Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 367 di 416 PrimaPrima ... 267317357363364365366367368369370371377 ... UltimaUltima
Risultati da 5.491 a 5.505 di 6230
  1. #5491
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580

    in SDR se ci si mantiene sotto i 110 cd/m2 come Y max (richiesto dallo standard REC709/SDR) non si dovrebbero avere grosse differenze tra i vari pattern.

    In ogni caso, se non si conosce il comportamento del display che si sta calibrando, è sempre meglio utilizzare pattern piccoli (fino al max 25%) e possibilmente APL (max 20%) per calibrare il display nelle condizioni più reali.

    Per quanto riguarda invece il problema degli artefatti sul B6, dopo aver agito sul CMS, è un problema conosciuto (LG è riuscita a migliorare la reazione ai comandi CMS solo raccordando diversamente la dimensone dei singoli sub-pixel dei pannelli della serie 7 e 8). E' consigliabile quindi intervenire sul CMS il meno possibile partendo la calibrazione dopo aver eventualmente variato la tinta principale (verosimilmente G2) e non la tinta dei 6 assi, il maggior indiziato che introduce artefatti è il comando tinta meno il comando lum ( vedi la raccomandazione che segue).

    PS: mai calibrare un OLED in lettura continua, a causa dell'ASBL i valori richiesti non saranno mai corretti soprattutto i valori di luminanza.
    .
    Ultima modifica di f_carone; 17-09-2018 alle 08:37
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  2. #5492
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    in SDR se ci si mantiene sotto i 110 cd/m2 come Y max (richiesto dallo standard REC709/SDR) non si dovrebbero avere grosse differenze tra i vari pattern.

    In ogni caso, se non si conosce il comportamento del display che si sta calibrando, è sempre meglio utilizzare pattern piccoli (fino al max 25%) e possibilmente APL (max 20%) per calibrare il dis..........[CUT]
    Bene quindi meglio calibrare la scala dei grigi io uso windows 10% di solito adesso userò magari windosws con apl.

    Tocca far riscaladare il display tv e lansonda sempren30 min come ho letto in giro?

    Uso x rite i1 display pro.
    Tv oled 55 b6 ...

    Quindi per il cms meglio cambiare lantinta totale e magari il colore generale e cercare di agire pochissimo nel sistema gestione colore a qianto ho capito.


    Se si calibra in legtura continua per entrare nellanvousta saturazione del cms volendo poi si può fare la verifica con lanlettura fei primari e secondari giusto.?

  3. #5493
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Pattern windows 10% e tra quelli in tuo possesso utilizzerei i GCD (AVSHD contengono errori RGB rispetto a ciò che HCFR si aspetta) e devono essere gli stessi per tutto grayscale e cms.
    Il Warm-up va sempre osservato soprattutto per gli OLED (30 min è il minimo per oled c'è chi ha misurato cambiamenti fino a 50 minuti).
    Bisogna sempre partire dal preset più vicino al riferimento e con minime regolazioni di base mirate ad intervenire il meno possibile su 2p, 20p e CMS, a maggior ragione sul CMS di LG OLED serie 6, quindi se serve per questo scopo SI puoi regolare preventivamente anche il comando colore e tinta generale.
    La lettura continua su OLED come già scritto va evitata sempre a meno di saper come disabilitare l'ASBL dal service menu.
    Ultima modifica di f_carone; 17-09-2018 alle 12:58
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  4. #5494
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Pattern windows 10% e tra quelli in tuo possesso utilizzerei i GCD (AVSHD contengono errori RGB rispetto a ciò che HCFR si aspetta) e devono essere gli stessi per tutto grayscale e cms.
    Il Warm-up va sempre osservato soprattutto per gli OLED (30 min è il minimo per oled c'è chi ha misurato cambiamenti fino a 50 minuti).
    Bisogna sempre partire dal ..........[CUT]
    Io ero partito da uno slot isf.

    Cinsigli di partire da cinema? Considerato che si può intervenire su tutto anche da li?

    Se non usi le letture continue per regolare il colore come fai? Ogni cambio riesegui le letture dei colori primari più le saturazioni dei colori?

    Cmq adesso alloraa userò GCD dal inizio avshd però e comodo per il posizionamento della sonda!

  5. #5495
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Slot ISF dark room assolutamente, perchè già si conosce sia quello più accurato, altrimenti andrebbero lette tutte le modalità che si possono calibrare per scegliere lo slot messo meglio a default.

    Esegui una scansione completa, guardando i grafici applica tutte le impostazioni per ogni controllo che ritieni riducano gli errori, quindi una nuova scansione in scala di grigi e colori per controllare che gli errori siano più bassi, quindi ripetere e ripetere finché i risultati non saranno ottimali.
    Ultima modifica di f_carone; 17-09-2018 alle 13:29
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  6. #5496
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    37
    Si come faccio insomma
    Con la scala deo grigi mai usata la lattura continua.

    La usavo con il cms per centrare i vari colori. Cero anche riuscito ma esso non combaciava con i color checker e addirittura vedevo artefatti. Ne combaciava con i vari livelli di saturazione dei colori e ne della luminanza reference che recitava il riquadro reference..


    Quindi la cosa del color checker mi e meno chiara adesso...

    Nel senso dovrei toccare la tinta in generale e il livello del colore in generale ma cmq cambia poco se non ritocco i 6 colori con il cms...

    Devo solo calire quando si creano artefatti..

    Poi alcuni dicono di disattivare il delta errore per calibrare i colori..

  7. #5497
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Bisognerebbe capire quanto sei distante dai target e in che modo e se utilizzi una correzione sonda (matrice o correzione spettrale). HCFR indica le percentuali HSV (Tinta, Saturazione e Luminosità), devi utilizzare quelle intervenendo prima sui colori principali e con pochi click, poi sui secondari evitando di intervenire sulla tinta.
    Ultima modifica di f_carone; 17-09-2018 alle 17:47
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  8. #5498
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    37
    Uso la sonda x rite i1 display pro.
    Non metto metro di correzione però perché non posso selezionare nulla dalla lista hcfr.

    Quando avvio.

    I colori primari ce l ho abbastanza centrati di base. Ma il magenta e il giallo sono distanto dal target.


    Avevo calibrato tutti.. Ma usando molta saturazione e tinta dei colori esempio...

    Rosso sat 17 tint 4
    Verde 10 tint-5

    Giallo sat 20
    Tint-11

    Inutile dire gli artefatti che avevo e come switchando tra un mod all altra come cambiavano i colori drasticamente.. .

    Per di più i valori x e y erano corretti ma la luminanza Y era fuori target e di tanto..
    I target che indicano quando passi il mouse sopra il quadrato dove dovrebbe finire il colore.

    Poi all esame del colornchecker era anche sbagliato..

    Quindi ho tolto tutto.. Cerco di capire come fare ma non trovo risultato sinceramente...

  9. #5499
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da Geralt_di_rivia Visualizza messaggio
    Uso la sonda x rite i1 display pro.
    Non metto metro di correzione però perché non posso selezionare nulla dalla lista hcfr.

    Quando avvio.

    I colori primari ce l ho abbastanza centrati di base. Ma il magenta e il giallo sono distanto dal target.


    Avevo calibrato tutti.. Ma usando molta saturazione e tinta dei colori esempio...

    Rosso sa..........[CUT]
    Intanto ti consiglo di calibrare i colori a 75% di Intensità. Non stare troppo a dannarti con le saturazioni (ho fatto a suo tempo l'errore), ma cerca di centrarle in media usando la tinta. Io ho operato un po' anche sulle luminanze, ma l'effetto è quesi nulli, sia sulla misura che sugli artefatti.

    Ti passo uno dei miei chc per farti un'idea dei risultati.
    Nel summary ci sono il miei setting: https://1drv.ms/u/s!Agrddzvyi1tr3gOa0gc5xbB5SJuk

    Nel caso li veda con difficolta, scarica questa ultima versione di HCFR: https://1drv.ms/u/s!Agrddzvyi1tr3gKQsCvmrW7o7pfh
    (Avevo segnalato il problema a Zoyd, che l'aveva risolto senza aggiornare la sua repository ufficiale. Credo non l'abbia ancora fatto)


    PS: se vuoi un consiglio, usa come display type WRG OLED (LG B7 (2017)). E' una correzione spettrale generata da Zoyd. Le mie verifiche mi inidcano che è migliorativa in termini di accuratezza della misura per il mio B6.
    Ultima modifica di ebr9999; 17-09-2018 alle 19:10
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  10. #5500
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    37
    ok visualizzato,
    ho notato che la temperatura colore però sta un po' altina o mi sbaglio?
    altra cosa.. da me sono riusciti a far diventare una linea unica o quasi la scala dei grigi, la gamma e la luminanza come da refenza,

    adesso ho settato colore wide abbassandolo a 42, forse sembra meglio sparisce l effetto magenta sul cielo, e non mi sembra di vedere sovrasaturazioni,
    devo cmq verificare con la sonda ancora..,

    grazie mille intanto per i consigli.

    ricapitalondo, il cms lo sistemi giocando con la tinta generale e colore generale e poi cercando di fare pochi ritocchi al cms, esempio arrivi max a 10 di saturazione e 10 tint?

  11. #5501
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Citazione Originariamente scritto da Geralt_di_rivia Visualizza messaggio
    ok visualizzato,
    ho notato che la temperatura colore però sta un po' altina o mi sbaglio?
    altra cosa.. da me sono riusciti a far diventare una linea unica o quasi la scala dei grigi, la gamma e la luminanza come da refenza,

    adesso ho settato colore wide abbassandolo a 42, forse sembra meglio sparisce l effetto magenta sul cielo, e non mi semb..........[CUT]
    Sulla serie LG OLED 2016 lato colori non ci puoi fare molto e ancora meno sul B6, purtroppo.

    Io ne ho calibrato alcuni 55B6 e potrei dare qualche consiglio in più di tutti quelli preziosi dato da f_carone e erb9999.

    1.Come detto erb9999 meglio utilizzare la modalità WRGB OLED 2017 fatta da Zoyd che è molto più vicina al reference che non usare proprio niente.

    2. Molto importante su quale versione firmware sei sul tuo B6?
    Se sei sulla 04.31.25 i 2punti basso meglio se non lo tocchi.. se lo fai, fallo solo per spegnere il pannello, ovvero partendo da ISF Buia gamma 2.4, luminosità 52 e qui per spegnere il pannello -8 solo di blu basso. In questo modo avrai una migliore uscita sul Near Black a 100/110max nits per una visione completamente al buio.

    3.sulla versione 05.30.25 che ho potuto calibrare da poco, (pannello che rimane leggermente accesso purtroppo con questa versione firmware, agli angoli, molto difficoltoso notarlo al buio completo) tutto quello che ho appena spiegato sopra non serve più. Luminosità 50 è già ok a qualsiasi gamma impostato, 2.2 o meglio 2.4 per una visione al buio. E qui volendo è possibile usare sui 2 punti basso il verde in negativo (senza alterare l'uscita sul Near Black) fino ad ottenere una migliore partenza, utilizzando il 5IRE per il 2p basso ed il 100IRE per il 2p alto. Molto più semplice così poi agire sui 20punti (10/95IRE). Controlla l'andamento del gamma sui primi steps lungo scala, di solito ci vuole qualche (pochissimi anzi) click in positivo sulla luminanza per portarlo a target, soprattutto sul 5IRE,. di solito, non sempre .

    4. Una volta finito il tutto prova a controllare i colori utilizzando come base gamut "esteso" e portando il comando colore a "43". Se utilizzi il wide andrà fuori target dal 85% in su tutto il gamut REC709, e lo noterai di più sui cartoni sopratutto, sui film può capitare pure. La tinta a 0 va benissimo, al meno io non la tocco. Il CMS non serve proprio., se hai una rampa Color horizontal & vertical te ne accorgi subito che toccandolo, ad esempio il rosso, non alteri nulla e anzi introduci dopo un po' delle strane striscie, segno che non funziona come dovrebbe.

    Questo è tutto quel che si può fare.. che non è poco .

    Ultima cosa che ho notato sulle ultime versioni firmware non ci sono più differenze tra i vari segnali RGB vs YCbCr, fondamentale esserne alla conoscenza se si utilizza, sopratutto, un generatore pattern esterno RGB.

    Faci sapere come va


    EDIT

    p.s: Come ti ha già suggerito f_carone fai una lettura completa Gray scale 20 punti e fai correzioni non in tempo reale. A differenza del 100IRE 2p alto, non cercare i dE vicinissimi allo 0 zero spaccato lungo scala. Va benissimo su una media di dE1.0. Prima cosa perché è molto cambiante questo OLED, e seconda cosa perché ti darà un miglior risultato sui Flesh tones.
    Ultima modifica di L30Z3N; 17-09-2018 alle 21:34
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  12. #5502
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    37
    Grazie mille.

    Avevo calibrato quasi alla perfezione oggi tutto ma con il display type oled lcd.

    Domani in caso verifico se rimettendo oled b7 ricambia i settaggi....

    Per il cms immaginavo che non andava qualcosa, o chebero un impedito io... quindi ok. Gia l immagine cmq é stupenda cosi!!
    E la differenza rispetto alle altre modalitá e fantastica.

    Ho notato che su gamma normale sul blu tende al magenta. Mentre con il wide no.

    E settando il color wide a 42 sembra va meglio.perdendo la sovrasaturazione effetto magenta sul blu..

    Ma devo fare ulteriori verifiche..

    Grazie mille a tutti!

  13. #5503
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Citazione Originariamente scritto da Geralt_di_rivia Visualizza messaggio
    Grazie mille.

    Avevo calibrato quasi alla perfezione oggi tutto ma con il display type oled lcd.

    Domani in caso verifico se rimettendo oled b7 ricambia i settaggi....

    Per il cms immaginavo che non andava qualcosa, o chebero un impedito io... quindi ok. Gia l immagine cmq é stupenda cosi!!
    E la differenza rispetto alle altre modalitá e fan..........[CUT]
    Display typed Oled LCD non mi risulta, o forse non ricordo bene su HCFR, è da un po' che non lo uso. Occhio perché cambia tanto, che infatti se non vado errato quella modalità display è RGB invece che WRGB. Spero di sbagliarmi..

    CMS lascialo proprio stare.

    Discorso blu Magenta su gamut normale purtroppo è un'altro diffetto di questa serie LG OLED 2016. L'unico gamut a sconfingere il problema è quello Wide che come ben hai visto va meglio a 42/43, ma a patto che che al vertice sarai fuori Target.

    Per questo motivo e non solo, io ho scelto di utilizzare un contenitore di 3DLUT box esterno. E problemi di sorta risolti!













    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  14. #5504
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    37
    Perdonami, mi spieghi cosa sarebbe il contenitore di 3DLUT box esterno?

    Ps: ottimo lavoro.

  15. #5505
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    Trattasi di un dispositivo che si piazza tra BR e TV e permette di adattare lo spazio colore tramite una matrice da generare (3DLUT).
    Diciamo che i magnifici grafici di L30Z3N dimostrano che il processo di generazione della matrice ha funzionato. Anche in questo caso la qualità della conversione va valutata con contenuti reali (artefatti, macroblocchi). La generazione della matrice richiede un gran numero di letture, ragion per cui un generatore di pattern è richiesto e strumenti ad hoc (magari L30Z3N può indicare il budget ed i tempi).

    PS: io l'ho escluso, in quanto la mia maggior fonte di visione è Netflix, App interne, DTV.

    Comunque venendo a noi:
    1. Su HCFR, per gli OLED, o usi no refresh display o l'ultimo (secondo me meglio) OLED B7. Io non l'ha uso perchè quando Zoyd l'ha introdotta avevo già calibrato la mia sonda.
    2. Si è vero: usando wide e tagliando sul colore (calibrando al 75% di saturazione) levi una componente Magenta che appare in certe scene di film (vedi la scena delle cascata iniziale di Alien Prometeus). Difetto del B6. Però il 100% resta piuttosto fuori e in altri contenuti (lo notatvo soprattutto in trasmissioni DGTV da studio), la differenza del colore si nota.
    3. Sì, e vero, ho una temperatura piu calda (+blu e -rosso). Dipende da un punto di bianco alternativo che uso (vedi https://www.avsforum.com/forum/139-d...-lg-oleds.html). L'idea è che per tarare il bianco di un OLED (come di altri display) occorre fare una valutazione visiva in rapporto ad un display di riferemento (legato al fatto che le sonde non si comportano come occhi umani, legato anche alla diversa emissione spettrale degli OLED rispetti agli LCD). E' una scelta personale. Non so valutarla in quanto non ho mai visto un monitor professionale calibrato. E' me piaciuto il risultato.
    3. Relativamente al mio chc. Per i dE devi considerare la formula che usi. Io tendo più a valutare il diagramma RGB. Per il gamma l'andamento è legato alla necessità di non affogare i neri. Relativamente al CMS io la saturazione non l'ho toccata (mi sembrava sufficientemente centrata), ma come approccio, quando toccavo il CMS mettevo sotto le rampe di colore per evidenziare possibili artefatti. Considera, che io sappia, che con l'evolvere del SW le caratteristiche del CMS del B6 sono cambiate, e quindi una regola generale è difficile da trovare. Ricordo ad esempio che portare la tinta del giallo a più di 2 aveva un effetto deprecabile.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR


Pagina 367 di 416 PrimaPrima ... 267317357363364365366367368369370371377 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •