|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
-
24-08-2018, 11:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
UHDBD e HDR nella videoproiezione... dubbi e perplessità
Ciao,
avrei bisogno del vostro aiuto per comprendere meglio questo nuovo formato UHDBD in relazione alla videoproiezione
Partendo da questa tabella --> https://www.avforums.com/attachments...8-2-png.972568
non mi capacito di come i proiettori consumer di nuova generazione possano rendere una corretta esperienza "HDR", anche ( ma non solo ) in relazione alle specifiche necessarie per una corretta visualizzazione su TV
Prendo ad esempio l'Optoma UHZ65... copre uno spazio colore del 75% circa DCI-P3.... quindi praticamente un REC709... no? Come luminosità diamo per buoni i classici 106 nits, ed un livello del nero da DLP
Date queste premesse, in cosa si discosta da un classico BluRay visto su un JVC X5900 (tanto per fare un esempio)?
Quest'ultimo usera praticamente lo stesso spazio colore.... avrà un nero decisamente più basso e come luminosità i classici 50 circa...
Dove stanno le differenze? Si riduce il tutto alla risoluzione maggiore e qualche nits in più?
Senza considerare che gli UHDBD vengono codificati in HDR (immagino 1000nits di picco?) e almeno DCI-p3, quindi il proiettore deve adattare il tutto alle proprie caratteristiche.... quindi si riduce la gamma dinamica, i colori...etc etc
Davvero dove sbaglio con i miei ragionamenti?Ultima modifica di Mitchan; 24-08-2018 alle 13:36
Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
30-08-2018, 21:21 #2
Non sbagli. L'HDR e dolby vision vero lo vedi solo sulle tv. Quello che vediamo con i nostri vpr è solo un pallido tentativo appena appena sufficiente, ma nemmeno.
-
30-08-2018, 21:56 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
Che peccato però. Non sarebbe male se all'interno dei metadati dinamici inserissero anche il profilo x il dolby cinema o uno analogo hdr10+ con max 100 nits... in modo da dare meno spazio di manovra al tone mapping dei videoproiettori, e magari impostare su proiettore la massima luminanza ottenuta a schermo (rilevata x esempio con un colorimetro o analoghi) per rendere ancora piu preciso il tone mapping
Poi mi urta questa "difficoltà" nell'ottenere lo spazio colore DCI... perché dico io?!?!? Non si era stabilito che solo i LED fornissero uno spettro colore adeguato? Leggevo sempre sul forum qui che la nuova versione sviluppata da nn so chi forniva anche lumen a sufficienza x l'hdr....
Perché quindi continuare con lampade, laser e filtri colore che segano le prestazioni?Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
06-09-2018, 14:56 #4
Osservazione piu' che giusta. In realta' l'HDR come il Dolby Vision sono e resteranno a lungo una peculiarita' quasi esclusiva dei tv. Basti pensare ai costi esorbitanti dei vpr Jvc (tanto per citare un brand), che nonostante la tecnologia implementata posso solo dare un buon riscontro in termini di spazio colore....Senza pensare ai costi....
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
06-09-2018, 16:16 #5
proiettori consumer che risolvano il DCI P3 ci sono (EPSON 9300, JVC7900), ma con l'ausilio di una lente che abbassa inevitabilmente la luminosità.
Pertanto sì, il GAMUT è esteso, ma la luminosità insufficiente per HDR...quindi o HDR o DCI P3
-
06-09-2018, 17:04 #6
Un bel dilemma ...
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
06-09-2018, 19:53 #7
Le premesse sono sbagliate.
Ci sono film HDR che vengono proiettati nelle sale Dolby Cinema, con luminanza di 106 NIT e rapporto di contrasto di 1.000.000:1 (un milione a uno). Ne ho visti alcuni di film e ho visitato ben cinque sale Dolby Cinema. La più piccola ma anche la più bella (la più sensazionale sala mai vista nella mia vita) riempiva uno schermo da appena 7,5 metri di base, con un solo proiettore Christie Digital laser, il tutto sempre con una luminanza di 106 NIT e un livello del nero sensazionale, reso possibile dalla doppia modulazione. Io ero a circa 6 metri di distanza e mi sono emozionato.
Ebbene, 100 NIT che arrivano da svariati metri quadrati di immagine, sono più che sufficienti per "credere" che un sole, un faro di una macchina, il riflesso della luce su una cromatura o su uno specchio, siano "accecanti". Perché l'importante non è soltanto il livello massimo di luminanza ma anche quello del nero (ambiente compreso) e il rapporto di riproduzione. Se lo schermo di un cinema emettesse 1.000 NIT dovremmo indossare gli occhiali e la visione di un film sarebbe un'esperienza più faticosa.
Il grande divario tra un DLP come l'Optoma e un D-ILA come il JVC è proprio il rapporto di contrasto nativo che è quasi di due ordini di grandezza: 500:1 per l'Optoma e circa 50.000:1 per un JVC di fascia media. Si tratta di un passaggio simile a quello tra un LCD con tecnologia VA e un OLED. Da anni consiglio di non scendere sotto gli 80 NIT quando si scelgono schermi e proiettori. Eppure continuo a vedere troppo spesso immagini troppo grandi oppure schermi con gain troppo basso, col risultato di pretendere di vedere il miracolo in HDR con meno di 50 NIT (alcune volte anche meno di 30) e ovviamente il "miracolo" non accade.
L'alta definizione aveva tra le specifiche uno schermo TV con luminanza massima di 100 - 120 NIT e al cinema ci si accontentava di 50 NIT. Con l'HDR siamo passati a 1.000 NIT e potenzialmente fino a 10.000 mentre il cinema è salito a 100 NIT anche se nel prossimo futuro è probabile che salirà a 500 NIT grazie alle nuove tecnologie LED (vedi Samsung Cinema Onyx)...
Però "La potenza è nulla senza controllo"... come recitava tempo fa uno spot sugli pneumatici. Potrei parafrasarlo in "la luminanza è nulla senza rapporto di contrasto nativo contenuto"...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-09-2018, 19:55 #8
Link all'articolo Samsung cinema Onyx:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...led_index.htmlREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-09-2018, 20:17 #9
Io sottolineerei questo:
"con caratteristiche e qualità video inarrivabili da qualsiasi videoproiettore cinematografico presente e futuro"
Direi che è detto tutto ed il futuro segnato ( li è già presente ) ...Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
06-09-2018, 21:00 #10
Detto cio' mi pare che la visione di contunuti HDR rimane ad appannaggio di macchine da videoproiezioni ben distanti dall'utilizzo "consumer". Al comune appassionato rimane l'utilizzo di un display Oled per non sacrificare uno degli elementi sopra citati.
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
07-09-2018, 10:20 #11REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-09-2018, 11:17 #12
Ovviamenmte ci vorrà del tempo, ma quella é la via ..., magari più rapida nei cinema
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
09-09-2018, 07:19 #13
Quindi se uno, non avendo un JVC, prende uno schermo a guadagno unitario per migliorare il nero, automaticamente penalizza l'HDR: ho capito giusto?
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
09-09-2018, 08:59 #14REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
09-09-2018, 10:09 #15