|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Consiglio per imparare
-
26-02-2018, 19:02 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 8
Consiglio per imparare
Ciao a tutti, ho una domanda un po' stupida ma spero che mi rispondiate lo stesso.
Sto iniziando ad interessarmi al mondo dell'hi-fi e cominciavo a pensare di farmi un piccolo impianto ma leggendo qua e la le informazioni sono tantissime e capire veramente bene le cose non è facile.
Mi chiedevo se non c'era una specie di "manuale" dell'abc dell'hi-fi da poter leggere per capire bene le basi, o altrimenti mi farebbe piacere sapere voi più esperti come avete fatto a imparare, così da sapere cosa posso fare io niubbo per uscire dall'ignoranza
Anche link a 3ad appositi su questo forum o altri siti sono ben accetti.
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi!
-
26-02-2018, 19:12 #2
purtroppo un manuale non c'è.....o sarebbe stato troppo facile per l'hi fi.
un consiglio, recati presso un rivenditore....e vedi se puoi ascoltare qualcosa e farti un'idea di impattoSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
26-02-2018, 19:13 #3
Mondo dell'hi-fi è una locuzione piuttosto ambigua e ricchissima delle più diverse sfumature.
Se fossi in te definirei il tuo obiettivo e comincerei a costruire qualcosa attorno a quello.
Poi un po alla volta...HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403
-
26-02-2018, 19:24 #4
Sono sempre un po' perplesso quando si parla di hi-fi come di un club di iniziati, in fondo si tratta solo di oggetti di consumo finalizzati ad ascoltare musica, una passione per l'hi fi distinta da quella per la musica non dovrebbe esistere, anche se sappiamo che non è così.
Poi ci sono quelli come me, che ho un giradischi "mitico" chiuso in una vetrina del soggiorno ed ascolto jazz da una radiolina portatile che sembra la radio del nonno (a mia discolpa dirò che ascolto una emittente digitale di discreta qualità) a confondere le idee...
==
Più che un libro si possono trovare risorse in rete, forse utile un glossario (padroneggiare il linguaggio serve a non farsi infinocchiare, in tutti i campi) come questo:
http://www.suonoelettronico.com/hifi..._glossario.asp
poi non so per consigliarti un sito dovrei averlo letto e non mi sembra il caso di farlo, cerca "hi-fi per principianti" di cose ne escono fuori...
===
più facile: decidi cosa ti piace ascoltare / la tua sorgente preferita (vinile, streaming, cd ecc) / quanto vuoi spendere / spazio a disposizione per l'impianto, dimensioni della stanza ecc apri un post su questo forum ti fai una idea di cosa puoi prendere, lo prendi cominci ad ascoltare e se ti concentri sulla musica invece che sull'impianto rischi di tenerlo per i prossimi dieci anni.Ultima modifica di pace830sky; 26-02-2018 alle 19:25
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-02-2018, 19:46 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 8
Grazie delle risposte perchè sto capendo che forse sbagliavo nel modo di pormi verso il "mondo hi-fi".
Sintetizzando sin da quando ho cominciato ad ascoltare musica (in digitale) ho notato la differenza di ascoltare prima mp3 a 128kbps poi a 320, poi ho scoperto i file FLAC, poi ho comprato delle cuffie "decenti" e mi sono accorto che già l'accoppiata cuffie+flac mi dava una soddisfazione nell'ascolto infinitamente maggiore rispetto a prima.
Poi ultimamente mi stava prendendo la voglia di soddisfare un ulteriore sfizio di qualità di ascolto e mi volevo informare un po' sugli impianti hi-fi, però informandomi un po' qua e la su internet mi sembra che le cose da conoscere sono davvero tante anche per farmi un impianto "base".
La mia intenzione attuale (per quello che sono riuscito a capirci fino ad adesso) sarebbe prendere anche solo un amplificatore e due diffusori, poi magari in futuro migliorare con anche DAC e altro.
La musica pensavo di riprodurla con il macbook, però ho il problema dell'uscita cuffie/ottica del macbook rotta quindi dovrei uscire necessariamente con USB. Oltre che la mia musica dall'hard disk mi trovo comodo anche ad usare spotify.
Avete consigli?
-
26-02-2018, 19:54 #6Anche link a 3ad appositi su questo forum o altri siti sono ben accetti
... meglio di questo ce n' è pochi ...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
26-02-2018, 20:56 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ma per capire un poco di cosa è l'acustica forse può essere utili:
Alton Everest - manuale di acustica
Poi questa passione è molto trasversale - un poco (tanto) di elettronica e elettrotecnica, un poco tanto di Fisica , elettromagnetismo, equazioni d'onda ..
in realtà pure un poco di meccanica dei fluidi .. insomma .. teoria ce ne è ... bella cosa e anche la sua complessitàLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
27-02-2018, 05:51 #8
Temo che il DAC si imponga da subito non so quanti amplificatori accettino ingresso da USB (spesso c'é una presa USB ma serve solo per mettere un pendrive o dispositivi simili)... in compenso (ma c'é da fare un ragionamento sulle prospettive future) questo ti consentirebbe di prendere un ampli senza reparto digitale...
Comunque, dovendo specificare un budget per proseguire e non essendo io persona con in testa cataloghi ecc forse ti conviene aprire una discussione mirata in "Pre, integrati, finali e diffusori stereo" (cercando di non duplicare questa che del resto parla di altro) indicando che si tratta di un primo impianto stereo, un budget di massima e che la fonte principale sarà un PC collegato tramite USB con o senza DAC interposto.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-02-2018, 12:12 #9
In realtà qualcosa c'è se l'inglese non è un problema ... la versione Kindle costa come una rivista di HI-FI in edicola
Appassionati di musica liquida? Desiderosi di imparare tutto quello che c'è da sapere per costruirsi in proprio un music server di livello audiophile?
Ho indicato libri a mio parere accessibili ad uno come me che non è ingegnare del suono :-)
invece concordo con la visita nei negozi, meglio eventi o fiere dove si ha l'occasione d'incontrare persone esperte e fare esperienze acustiche cosi da farsi un propria idea di cosa ci piace.
Ciao
Luca
-
28-02-2018, 13:32 #10
La prima cosa da fare, come ti hano suggerito, e avere un'idea di budget, poi le cose che ti servono in primis per iniziare sono un'amplificatore integrato, delle casse da stand o da pavimento, di pende dallo spazio a disposizione, e un dac.
Altro discorso da valutare e usato o nuovo, personalmente usato, si trovano ottimi prodotti a prezzi molto accessibili, ed in caso di rivendita, se ti prende la malattia, ci perdi poco o nulla....ma sull'usato devi avere un minimo di esperienza perevitare di incorrere in furbacchioni che ti propongono cose riparate da cantinari e con pezzi di ricambio non originali...
Ma su prodotti non molto vecchi non dovrebbero esserci problemi...
-
01-03-2018, 07:58 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Se parti proprio da zero, secondo me ti conviene:
1) decidere un budget
2) recarti da un negoziante serio e chiedere consiglio a lui.
3) verificare (magari con il negoziante) se la sala che hai scelto è un ambiente corretto o se ha dei problemi.
4) scegliere una sorgente in base a 2 criteri, se hai già 2000 lp, lascia perdere un lettore cd...o viceversa)...se non hai un mondo di roba il discorso cambia, scegli la sorgente in base al supporto che preferisci, considerando che il vinile ha tutta la sua gestualità e il suo fascino, il cd è il supporto credo più usato e di facile reperibilità, la musica liquida ha una praticità ineguagliabile.
5) prendi due diffusori adatti al tuo ambiente e che puoi posizionare bene (inutile prendere 2 mostri e incassarli o buttarli negli angoli)
6) concludi con un ampli integrato in grado di pilotare bene le casse scelte.
Si aggiungono poi tante sfaccettature, come la scelta tra ampli a valvole o transistor, quindi diffusori sensibili o ad alta tenuta, aggiungere un dac, affiancare più sorgenti....ma qui le cose si complicano; prima è meglio che leggi parecchio (riviste, ma anche qui su AV) e poi affidarti ad un rivenditore molto professionale.
Di dove sei?TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel