|
|
Risultati da 16 a 30 di 66
Discussione: Consiglio HT 5.1
-
14-01-2018, 08:57 #16
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 34
Ho l'F6500. Qualche settimana fa una cassa ha cominciato a gracchiare saltuariamente (anche su rumori lievi o parlato). Ho provato a invertire casse, il problema si attenuava ma non spariva presentandosi sempre occasionalmente. Ho provato a invertire cavi, il rumore non si presenta più ma sembra che le voci a volte si assottiglino e perdano di spessore (estremizzando ricordando un pò le voci di una radio). Provando ora a spostare i satelliti da frontali a posteriori, la situazione sembra migliorata. Restano i limiti dell'impianto.
A problema apparentemente rientrato, comunque vorrei lo stesso fare il passo per migliorare l'impianto
assolutamente si, direi che è il modo migliore per darmi una mano a meno che non vogliate fare un sopralluogo a casa mia
perchè non va bene dov'è ora? spiegami pls così lo sistemo subito. se però intendete che debba metterlo a terra a sinistra del mobile forse non è una buona idea perchè a sinistra se vedete c'è una rientranza dell'ingresso che da sulla porta esterna. il suono si concentrerebbe dentro quell'atrio sparando il suono fuori di casa
Ho visto le misure del 761 ed effettivamente è molto alto, lo scanso sotto la tv dove c'è ora il bluray è alto 14cm, ci starebbe il 740Ultima modifica di Ste77; 14-01-2018 alle 09:01
-
14-01-2018, 09:17 #17
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 34
xxxxxxxxxxxxxxxx
-
14-01-2018, 11:13 #18
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 296
il subwoofer... poggiarlo a terra durante l'ascolto è una soluzione facile, oppure provare come va sul lato dx in modo da non doverlo più spostare una volta fatte le regolazioni ambientali.
per le posizioni a mobilila che ti propongo dovrai verificare le inclinazioni necessarie, se di pochi gradi qualcosa del genere potrebbe bastare: https://www.amazon.it/dp/B007YFWUDO/...3AOXUV0F&psc=1
svolge doppia funzione, inclina ed assorbe vibrazioni trasmesse al mobile (un tappezziere potrebbe farti qualcosa del genere su misura, forse facendoti risparmiare qualcosa)
https://ibb.co/fV6a1m
https://ibb.co/fgLeSR
-
16-01-2018, 15:56 #19
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 34
Grazie mille dei consigli.
Col sub faccio una prova con dei fogli di polistirolo che ho in avanzo, magari portano a un miglioramento simile.
Posso chiederti anche una dritta sui cavi di collegamento dei diffusori, per capire quali scegliere?
Nel frattempo ho dato uno sguardo allo Yamaha 483 al Mediaworld, esteticamente non bellissimo, in foto rendeva meglio 😀
Mi consiglierebbe un modello anche un po' più performante di altre marche? Magari mi metto un budget un po' più alto era il sinto se ha senso
-
16-01-2018, 16:16 #20
I cavi di potenza vanno bene quelli in rame puro ofc con una sezione di 2/2,5 mmq., tranne, ovviamente, per il sub per il quale ti serve un cavo mono rca dall'uscita sub sull'amplificatore all'ingresso LFE/SUB.
Se non ti piace lo Yamaha dai un' occhiata al Denon AVR-X1400H, costa però qualcosa di più............aldilà che comunque dell' estetica chissene..........Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
16-01-2018, 18:12 #21
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 296
Anche sul lato estetico meglio non affidarsi troppo a quello che si vede al centro commerciale(sono tutte scatole alla fine)... in casa fanno tutti un' altra figura. Sicuramente restare sul nero è la miglior opzione, il silver o si ha mobilia adatta o spicca troppo esaltando la bellezza o bruttezza...
Tendenzialmente il nero su mobilia scura passa inosservato (il mio denon, lo stesso x1400h che ti hanno suggerito, ad antenne abbassate deve proprio cadertli l'occhio per notarlo), almeno che non sia acceso o posizionato ad altezze più alte della vita.
-
17-01-2018, 16:35 #22
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 34
mmmm, sbaglio o questo è un buon prezzo??? Mi sembra simile al Denon x1400, le differenze essenziali mi sfuggono :/
https://www.amazon.it/dp/B072BK3W3G/...KTP36G5H&psc=0
-
17-01-2018, 16:39 #23
Ma, se non ti piace l' estetica del 483 questo è uguale...........la differenza sostanziale tra Yamaha e Denon, IMHO, è il sistema di autocalibrazione: Ypao - Audissey, a favore del secondo.
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
18-01-2018, 15:50 #24
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 34
Ok, grazie.
Provando a cercare qualche info infatti mi pare di capire che l'Audissy a differenza dell'Ypao configura anche il sub e porta alla fine ad avere un suono più morbido e caldo specialmente nelle voci. Forse è il tipo di suono che fa per me.
L'unica pecca del Denon dicono sia solo l'intetraccia un pò datata. penso si possa soprassedere, soprattutto se le configurazioni automatiche fanno il loro lavoroUltima modifica di Ste77; 18-01-2018 alle 15:52
-
19-01-2018, 12:32 #25
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 34
Ho visto sul sito Denon che attualmente è segnata una promozione in corso. Sapete se sono soliti cambiare con una certa frequenza il tipo di promozione e quindi se conviene monitorare il sito per un pò di tempo prima di valutare l'acquisto di un prodotto?
-
28-01-2018, 09:07 #26
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 34
Ciao, per caso sapete se le tesi 241 hanno degli attacchi nella parte posteriore per essere fissate sulle staffe?
non riesco a trovare delle foto del posteriore, quindi non so se vanno bene staffe avvitabili da dietro o da semplice appoggio sotto
-
28-01-2018, 09:50 #27
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 296
-
28-01-2018, 11:50 #28
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 34
Grazie, se sono cosi devo prendere la staffa di appoggio altrimenti non riesco a inclinarle verso il basso.
Domani vado a ordinarle e chiedo per sicurezza, per fortuna ho trovato un rivenditore delle Indiana Line vicino casa che fa prezzo più basso di quelle online.
Invece, stavo rimuginando un pò sul sub, se spendere qualcosa di più per l'svs-sb1000 anziché prendere l'IL basso-840, ma mi sa che vado a spendere di più senza un valido motivo. Non so se per la posizione tanto esterna in cui lo devo posizionare poteva essere meglio l'svs che non è reflex ed è più potente, boh! Cosa dite?
-
28-01-2018, 14:45 #29
Se puoi, prendi SVS senza pensarci troppo, rispetto al basso840 è un altro mondo..............
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
28-01-2018, 15:53 #30
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 34
Ma a parte il fatto che di per sé può considerarsi un prodotto di qualità superiore, dici che è più adatto alla configurazione che ho? Intendo per la posizione, come da vostro suggerimento, e in riferimento agli altri diffusori scelti.
Risottolineo che non punto alla potenza ma più alla pulizia e controllo del suonoper uso ht su film