Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 21 di 27 PrimaPrima ... 11171819202122232425 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 405
  1. #301
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Segnalo insignito del "BestBuy" di Home Cinema Choice, mese di novembre, con l'articolo "Optoma's 4K Dark Knight"! (THX Ska...).
    Potrebbe essere un Bestbuy,e forse nemmeno,se venisse commercializzato in Europa allo stesso prezzo americano con tanto di cambio ma visto che ha prestazioni inferiori all'Acer M550 (minore contrasto nativo e minore luminosita) e un prezzo di 1500 in più altro che Bestbuy

  2. #302
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Andrebbe approfondito se le caratteristiche tecniche all'M550 siano quelle tipiche di un VPR per Home Cinema. Sto seguendo la discussione con attenzione, ma confermo il motivo per cui non la avevo aperta: a me sembra sempre di più di no. Felice di cambiare idea in qualsiasi momento, naturalmente.

    Dunque non mi sembra che le due macchine siano affatto sovrapponibili.

    Se invece la questione che poni è se i plus che ha questa macchina valgano l'aumento di prezzo, beh credo si tratti di un fattore altamente soggettivo.

    Probabilmente c'è chi - ad esempio - acquisterà l'UHD60 (anche in questo caso non avevo aperto una discussione, seguendo lo stesso filo logico) e vivrà felice per la maggiore luminosità che è in grado di produrre anche se l'UHD60, per altre caratteristiche, non è forse una macchina adatta a svolgere il ruolo che moltissimi di noi intendono metterla a fare...

    Ho anche preso atto che imperversano sulla rete "scontri" tra DLP vobulati Optoma ed Acer, e tra BenQ ed Acer (quest'ultimo un autentico caso di scuola: prezzi fortemente differenziati su prodotti simili di una stessa azienda), visto che quest'ultima si sta lanciando nel comparto dei VPR per HT e sembra emergere che non sempre chi propone il prodotto al costo maggiore lo faccia su solide basi tecniche...

    Così come a Taiwan certe commistioni Delta/Vivitek/Optoma sono ormai stranote: http://www.dday.it/redazione/14737/a...tori-del-mondo
    Ultima modifica di adslinkato; 04-10-2017 alle 19:44
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #303
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Andrebbe approfondito se le caratteristiche tecniche all'M550 siano quelle tipiche di un VPR per Home Cinema. Sto seguendo la discussione con attenzione, ma confermo il motivo per cui non la avevo aperta: a me sembra sempre di più di no. Felice di cambiare idea in qualsiasi momento, naturalmente.
    Potresti approfondire meglio?
    In rete c'è veramente poco,non ci sono confronti diretti e l'unica recensione semi-attendibile è quella del noto sito francese.
    Gregory di Pjhc ha potuto provare sia l'Uhd 65 che l'M550 sostenendo che il secondo è lungamente preferibile in primis per il prezzo ma anche per contrasto superiore e luminosità che sarebbe utile in Hdr.
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Se invece la questione che poni è se i plus che ha questa macchina valgano l'aumento di prezzo, beh credo si tratti di un fattore altamente soggettivo.
    Se in America vale 2500 dollari,ritieni che il surplus di oltre 1500 euro (a listino mi pare che l' Uhd 65 costi 3900 euro circa) sia un dato soggettivo?
    Spero di non andare a generalizzare anche con i prodotti Accuphase e Luxman che in casa costano almeno il 50% in meno rispetto a i prezzi praticati in Europa ma è altra storia...
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Probabilmente c'è chi - ad esempio - acquisterà l'UHD60
    Altro caso emblematico:un proiettore che non ha ruota colore RGBRGB e non ha il FI rispetto al fratello maggiore.
    Mi pare che il listino in Europa si attesti intorno ai 3400-3500 euro mentre in Usa 2000 dollari e passa la paura.
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Così come a Taiwan certe commistioni Delta/Vivitek/Optoma sono ormai stranote
    Bello sapere che è solo il marchio e la scocca a fare la differenza mentre all'interno è tutto o quasi di produzione Delta...
    Ben venga un prodotto che costa quello che offre.Senza inutili fanatismi o predilizione per l'uno o l'altro marchio.
    Se l'M550 dovesse essere sovrapponibile all'Uhd 65 altre case dovrebbero prendere l'esempio immettendo nel mercato vpr di segmento medio/basso (che poi di basso mica tanto anche se confrontati con i mostri sacri da 7000 euro in poi) e permettendo a tutti di poter entrare nel mondo 4K.

  4. #304
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Mi sembrava di aver messo le cose in modo molto piano e pacato.
    Non intendo quindi scendere sul piano delle polemiche.
    Mi sembra peraltro che la questione cambio dollari euro non c’entri assolutamente nulla con il mio ragionamento.
    Francamente non avendo un negozio o una attività commerciale nel campo, non mi interessa sostenere un certo modello o un certo marchio. Anzi, ultimamente sono andato a vedere un nuovo prodotto Sony con il retropensiero che fosse come i precedenti (che non amo troppo) e sono uscito da lì convinto dell’esatto contrario.
    Diciamo che forse conviene che ognuno di noi continui ad accarezzare le proprie convinzioni.
    Odio i flame di ogni genere fondati sul nulla.
    Fai conto che il post #302 non esista.
    Scusa se non ti do corda, eh!
    Ultima modifica di adslinkato; 04-10-2017 alle 23:52
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #305
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Odio i flame di ogni genere fondati sul nulla.
    Fai conto che il post #302 non esista.
    Scusa se non ti do corda, eh!
    Hai frainteso,avevo chiesto di circostanziare e approfondire quanto da te sostenuto ovvero sull'improbabile sovrapposizione tra i due prodotti in esame.
    Spiace sentire che far leva sulle argomentazioni di cui sopra sia stato interpretato come un atto flammatico piuttosto che un semplice scambio di opinioni tra appassionati.
    Paradossalmente è il modo in cui rispondi ad aizzare polemiche e al "dar corda"
    Ultima modifica di Spytek; 05-10-2017 alle 03:09

  6. #306
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    da come lo propongono mi sembra che l'ACER abbia un indirizzo home (FI, HDR). la luminosità appare adeguata per schermi di generose dimensione che tuttavia stanno sempre aumentando in numero tra gli appassionati e miglior gestione del HDR.
    i dati comparativi sono a favore dell'ACER
    fatte queste considerazioni, vi invito a riprendere la discussioni da signori, quali siete


  7. #307
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Faccio sommessamente presente che l'M550 ha la ruota colore "sbagliata" per l'home theater. Una 6 spicchi RGBRYC. Uno di questi spicchi (il secondo verde) è stato sostituito con un giallo (Y), che consente un enorme passaggio di luce in più, tutto a discapito della fedeltà dei colori; idem lo spicchio blu con il ciano. Non a caso, ha luminosità in abbondanza. Di solito pessimo segno, costando anche piuttosto meno del modello superiore e più votato all'HT, per l'appunto l'UHD65...
    Anche l'UHD60, tanto per gradire, ha la ruota colore, per così dire, "sbagliata", una 5 spicchi RGBYC.
    Come si può notare, con Winston Churchill, "non esistono pasti gratis"!
    Ultima modifica di adslinkato; 09-10-2017 alle 23:25

  8. #308
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    474
    Nella recensione pubblicata dal sito francese ci sono pure i grafici relativi ai colori. Io ne capisco poco, quindi chiedo: cosa dicono al riguardo?
    Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.

  9. #309
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    io ho trovato questi dati su AVS

    With an RGBRGB color wheel you'll get the most accurate colors (slightly exceeding Rec 709) but with less brightness (so projection distance and ultimate screen size need to be considered, IIRC the maximum recommended screen width for the UHD65 was around 8-9 feet).


    With an RGBCMY color wheel (which seems to be the case with the M550) you stay within the limits of Rec 709, colors are a bit brighter and so is brightness in general. It's a compromise between ultimate color fidelity and brightness.


    The no-go remains a color wheel with a white "W" segment as this will further increase brightness but not only at the expense of accurate colors but also at the expense of contrast and black level reproduction which many of us consider important for home theater applications.


    Last but not least, it's the overall look of the projected image that should matter, IMHO. A friend of mine (JVC owner) watched the UHD 65 and felt the overall image to look somewhat synthetic and digital. I've not yet heard this complaint from owners of the M550, so I'd still like to hear their comments regarding that particular issue.


    quindi si tratta di una ruota colore a 6 segmenti con primari e secondari completi, una sorta di compromesso per avere comunque colori brillanti e buona luminosità senza compromettere grandemente il contrasto. Resta fuori dubbio che sia migliore per HT il modello V7850 (RGBRGB) col quale farei effettivamente il confronto con l'Optoma UHD65.

    che dici se cambiamo il titolo riportando il vero prezzo del
    proiettore?
    Ultima modifica di stazzatleta; 05-10-2017 alle 10:58

  10. #310
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Sono allora costretto a fare timidamente presente che l'M550 ha la ruota colore "sbagliata" per l'home theater. Una 6 spicchi RGBRYC. Uno di questi spicchi (il secondo verde) è stato sostituito con un giallo (Y), che consente un enorme passaggio di luce in più, tutto a discapito della fedeltà dei colori. Non a caso, ha luminosità in abbon..........[CUT]
    La presunta superiorità dell'Uhd65 non è possibile decretarla solo attraverso l'utilizzo di una ruota colore diversa.
    Convengo che il passaggio di luce in più penalizza la profondità e saturazione dei colori ma "stranamente"uno dei principali capi di accusa dell'Optoma è quello di essere poco luminoso in particolar modo in modalità Hdr.
    Sembrerebbe che l'hdr sia un po un concetto in antitesi con l'home cinema,eppure richiede molta luce per funzionare correttamente.
    Cioè da un lato abbiamo uno standard che esige molta luminosità e dall'altro abbiamo i detrattori che etichettano un vpr da 3000 lumens ad uso esclusivo business e non adatto in ambito home-cinema.
    Ultima modifica di Spytek; 05-10-2017 alle 11:00

  11. #311
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Stazza,in sostanza,per ambienti con distanza limitata tipo 3,5-4 mt e schermo non superiore ai 2,50 mt di base meglio propendere per un Vpr con ruota RGBRGB;di converso con stanza " fond de salle" e schermo dai 3 mt a salire è preferibile uno con ruota RGBCMY.

  12. #312
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    (...) Resta fuori dubbio che sia migliore per HT il modello V7850 (RGBRGB) col quale farei effettivamente il confronto con l'Optoma UHD65. (...)
    Esatto. Che è tutt'altro dall'Acer M550!

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    (...) Che dici se cambiamo il titolo riportando il vero prezzo del proiettore? (...)
    Va bene, certo.

    Diciamo che come sempre le informazioni sono frazionate e confusionali.

    Approfondendo un po' proprio per l'M550, ad esempio, un sito tedesco confermerebbe la composizione della ruota di tipo RGBRYC ma al contempo rivelerebbe la possibile presenza del perfido spicchio bianco (anche se nella composizione ufficiale non compare nessuna "W", quindi sarei portato a pensare che il supposto W scritto in tedesco fosse semplicemente semplicemente l'Y): "The RGBRYC color wheel with a white segment provides bigger brightness at the expense of color accuracy which makes colors look "washed out"". Dunque li considera colori slavati... http://www.avsforum.com/forum/68-dig...-sdr-4k-2.html

    Il principio generale (peraltro ovvio) è che per i colori della seconda serie (ferma restando la composizione iniziale RGB della prima) della ruota i chiari donino luminosità e gli scuri ne sottraggano. Le macchine economiche vengono strutturate in fabbrica per privilegiare la luminosità a tutto discapito della fedeltà del colore, perché è quella che più salta all'occhio e convince l'acquirente potenziale: un po' come la modalità "demo" o "negozio" delle televisioni, con colori saturi e brillanti, seppure innaturali e del tutto sfasati rispetto ad un display calibrato. Poi sono assolutamente certo che nel mondo qualche tester isolato possa sostenere il contrario, ma qui parliamo di inequivocabili dati di fatto strutturali.

    Dopo averlo visto, però, concordo con entrambi che un po' più di luminosità all'UHD65 non avrebbe fatto certo male!

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Da come lo propongono mi sembra che l'ACER abbia un indirizzo home (FI, HDR)
    Essendo in lieve fase polemica, scatenata da Spytek (), vogliamo aggiungere qualcosa anche sull'FI?
    I sistemi di frame interpolation ci sono ormai da molto tempo. Io non lo amo (per via della questione 24/60, per la "perdita di nitidezza direttamente proporzionale all'aumentare di movimento nel filmato in visione" e perché generano artefatti: http://www.avmagazine.it/forum/106-t...n-compensation) e il mio vecchio DLP ne fa a meno senza che io ne debba patire troppo. Ma su certe macchine è opportuno ed anzi necessario. Tutti voi li avrete visti in funzione. Credo che unanime sia il giudizio sul fatto che quello dell'Espon, in HD, sia il più riuscito.

    Parliamo ora però di FI in UHD. Ci sono macchine che lo hanno onboard e altre che non lo hanno. Capisco la difficoltà di rendere fluidi non 2, bensì 8 milioni di punti: ad esempio sul meraviglioso BenQ W11000 ne avrei davvero avvertito l'esigenza. Ma degli FI visti finora, che pure qualcosa fanno, non me ne è piaciuto davvero neanche uno. La cura è risultata spesso peggiore del male. Trovo il fatto del tutto fisiologico: è avvenuto lo stesso quando si passò dall'SD all'HD. Qui il lavoro è diventato ancora più difficile. Diamo loro il tempo necessario...

    Quindi non sempre implementare una funzione può lavare la coscienza dell'acquirente che, andando un po' di fretta come purtroppo siamo costretti a fare tutti noi, prepara una lista del "ce l'ha"; "gli manca" e ordina. Per questo ritengo utilissime le sessioni di visione che organizza il forum. Proprio perché quel "ce l'ha", certe volte coincide con un "sarebbe meglio che non lo avesse", risultando essere stato implementato male...

    Per finire, tralasciamo l'HDR, che in certi (ehm, moltissimi?) proiettori viene inteso come la semplice realizzazione di uno specifico profilo software, senza che si sia preventivamente verificato che la macchina abbia davvero la luminosità massima effettiva per renderlo minimamente credibile. Il miglior esempio di questa stranezza sono ancora una volta due macchine che, a parte il prezzo, sembrano dei cloni: il BenQ W11000 e l'Acer V9800. Una delle quali (per colmo di ironia), la più economica (per quasi il 50%!), è pure HDR compatibile, fermo tutto il resto!

    Ora mi sono calmato.
    Mi scuso con Spy e Stazza per la ruvidità.
    Ultima modifica di adslinkato; 05-10-2017 alle 13:44
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  13. #313
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Mi scuso con Spy e Stazza per la ruvidità..........[CUT]
    ma non scherzare

    sulla ruota colore del M550 infatti non c'è grande chiarezza. difatti qualcuno auspicava che qualcun altro aprisse lo chassis per svelare l'arcano.
    quello dei proiettori è un universo fatto di compromessi, soprattutto per macchine di fascia bassa dove oltre alla ragione tecnica si deve render conto a quella economica.
    la cosa positiva, che mi fa invece bene sperare, è che dopo un periodo di eclissi quasi totale (se non per macchine di fascia bassa o altissima) i DLP sono ritornati a competere in un segmento dove per anni hanno spopolato LCD trasmissivi o riflessivi.

  14. #314
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    474
    Io, da ignorante in materia, mi baso sulle recensioni di chi ha già visto e provato il vpr: in quella del sito francese, il recensore dice di preferire l'Acer sia all'Optoma 65 che all'Epson 9300, e nei commenti aggiunge che in quanto a dettaglio non si rimpiange persino i dlp da 0.95. Ecco la frase: "Ce M550 me surprend tous les jours sur du Blu-ray classique (je parle de galettes physiques) c’est extraordinaire l’image qu’il arrive à sortir avec la super résolution: mettez le mode film gamma 2.2 s-curve super résolution à 2 noir dynamique accumotion 1 et oubliez tous les DLP 0.95 a vous connaissez!"
    Ultima modifica di filippopax; 05-10-2017 alle 14:08
    Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.

  15. #315
    Data registrazione
    Jul 2015
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    386

    DLP sono ritornati a competere in un segmento dove per anni hanno spopolato LCD trasmissivi o riflessivi.
    Tornati a competere? Non certo per contrasto
    TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO


Pagina 21 di 27 PrimaPrima ... 11171819202122232425 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •