Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 27 PrimaPrima ... 9151617181920212223 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 405
  1. #271
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    in primis... grazie di cuore per l'impegno/tempo dedicati a questo report

    non ti nascondo che in tutto sto, a tratti, infiocchettamento () linguistico mi sono un po perso... tenterei un riepilogo, una sintesi... correggimi eventuali fraintendimenti (se ne hai voglia)
    1) in UHD dimostra dettaglio di immagine inatteso per la fascia di prezzo... sbigottimento a tratti
    2) l'interpolazione dei frame funziona abbastanza bene sia in UHD che in FHD ... domanda: a livello di un Sony?
    3) il TW9300 restituisce un'immagine più dinamica... ho capito bene?
    4) il TW9300 restituisce saturazione colori più corposa ... si?
    5) con oblivion "cala lo sconforto"... ok, vuoi dire che speravi che l'upscaling interno facesse meglio ma, come per altri esempi anche più costosi, purtroppo non si può inventare ciò che non c'è, ma quello che c'è si vede bene?
    5) su schermo 16/9 le fasce nere sopra/sotto sono "solo" grigio scuro... grigio come un Epson o come un Sony bollito?

    che puoi dire del rainbow? si/no/poco/molto... com'è?
    e a 50Hz?

    ... si, io conosco eta beta... un grande
    ... ma anche Optoma si mette a fare demo/anteprime con macchine di preserie? sono stati contagiati? non potevano lasciare la brillante idea ai concorrenti?

    bravo Garman che ha spiazzato tutta la concorrenza... peccato sia a oltre 600km da casa mia
    Ultima modifica di lupoal; 16-09-2017 alle 18:26
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  2. #272
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Nessun altro che ci renda edotti sulle sue impressioni/considerazioni oltre al buon ADSLinkato?
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  3. #273
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Lupo, la tua domanda un po' impertinente meriterebbe una risposta molto articolata che forse non sono nemmeno in grado di dare.

    Fatto è che ci sono stati molti elementi che hanno cospirato contro una disamina seria sul VPR.
    1) Si tratta evidentemente di un presample. Lo dimostrano la mancanza di istruzioni all'interno e il menu con voci scritte in altre lingue.
    2) Purtroppo giudicare un presample è come giudicare un'altra macchina.
    3) Non avevamo strumenti tecnici a disposizione per suffragare supposizioni di tipo occhiometrico con dati minimamente probanti.
    4) Per quanto riguarda solo me non posso non sottolineare che avevo una vista da falco da ragazzo, ma è passato un po' troppo tempo da allora.

    Tutto questo fermo, cercherò di essere ancora più chiaro, se mi riesce.

    I due VPR DLP vobulati mi hanno entusiasmato. Il BenQ W11000 (dal costo doppio!!!) molto più di questo Optoma. Ma questo lo avevo messo in conto ancora prima di entrare in quella sala. Non si può pretendere che un'auto che costa la metà dell'altra possa offrire prestazioni equivalenti. Può capitare, ma si tratta di una rara eccezione che finisce col confermare la regola.

    I VPR vobulati mostrano in ogni caso una nitidezza davvero fuori dall'ordinario e un contrasto (non ANSI) peggiore di quelli costruiti sulla base di altre tecnologie.

    I miei occhi sono abituati ormai da anni ad un DLP e credo quindi che il mio prossimo VPR sarà ugualmente un DLP. Non posso più fare a meno della nitidezza che offrono. Immagino che non potrò mai permettermi un DLP UHD a matrice 1:1 (che posso solo immaginare cosa riuscirebbe a mostrare, ma penso anche a quanto potrà arrivare a costare!) e quindi immagino che ripiegherò su un vobulato.

    Su questa meravigliosa tecnologia pronta da un paio d'anni Texas Instruments ha improvvisamente tirato il freno a mano, per motivi a me sconosciuti ma forse anche riconducibili alla stasi/crisi economica. Il core tecnico del W11000 era pronto da tempo. Per questo sembra essere un eccellente prodotto, ma non esattamente up-to-date, anche solo rispetto alle caratteristiche oggi richieste.

    Questo Optoma è un'ottima/eccellente macchina per quello che costa. Ha un contrasto visibilmente non elevatissimo (come tutti i DLP, peraltro) con il quale si può serenamente convivere (sempre IMHO).

    L'insorgenza di problemi di rainbow sembra essersi attenuata a detta di Claudio/gnagno, che ne soffre (un solo flash nei 3/4 d'ora), ma permane tal quale, invece, per l'occhio particolarmente sensibile dell'altro Claudio presente in sala.

    La resa su The Martian è semplicemente eclatante. Normale quella sul BR Oblivion. Non soddisfacente sul filmato di RAIHD, che è apparso - come detto - un po' troppo scuro e con una bassa saturazione del colore. Ciò sembra dimostrare che è una macchina software dependent, come peraltro - credo - siano un po' tutte, fatta salva la possibilità di uno specifico settaggio non perfetto.

    La luminosità è sufficiente, ma non eccessiva. Quindi, più vedo VPR HDR e più mi convinco che il fattore luminosità (come d'altra parte sappiamo bene tutti) costituisca un elemento dirimente, per la scelta di un VPR DLP vobulato HDR di questa generazione. Probabilmente certi laser luminosi possono far meglio. E certi dati di targa che garantiscono migliaia di lumen possono non essere più fuori luogo.

    L'interpolazione funziona bene sia in FHD che in UHD. Non sono in grado di dirti se a livello dei Sony, perché non abbiamo comparato la macchina. Sono sempre stato contrario a tutti i processi di interpolazione, ma in questo caso in 4K se ne avverte un bisogno certo.

    Nessun DLP avrà fasce nere profonde come forsi le intendi tu. Anche in questo caso si tratta per me di un problema del tutto secondario e lo è ancor meno per quei fortunati che, come Garman, possiedono uno schermo multiformato, che di fatto le fa scomparire del tutto.

    Mi convinco sempre più (ed era così, d'altra parte anche per le precedenti generazioni di DLP) che l'obiettivo, con ben 8 milioni (ottomilioni) di punti sparsi sullo schermo, sia anch'esso un particolare nient'affatto secondario. Anzi. Nella precedente generazione rimasero famosi lo Sharpone (forse l'XV-Z21000?), i BenQoni (W20000 prima, W10000 poi e W5000 in fine) e il Planar PD-8130 proprio ed anche per questo importantissimo elemento della catena. La prima volta che vidi il Planar al Top Audio video di Milano ebbi letteralmente un trauma visivo dal quale non mi sono ripreso fino a che non mi sono accattato il BenQ, pronube il magister, Andrea Manuti.

    Credo sia inutile ribadire che la difformità di messa a fuoco dell'esemplare in prova ha condizionato un po' troppo la demo. La parte sinistra, come detto, era eccellente, la centrale e la destra un (bel) po' meno. Non posso credere che un marchio serio come Optoma possa concedersi tolleranze costruttive del genere e sono quindi certo che si tratti di un problema del singolo esemplare. Peraltro ripeto di essermi accorto del problema solo perché abbiamo visualizzato il test Optoma che ha cartelli pieni di testo, altrimenti forse non sarebbe emerso affatto. Solo per questo motivo, comunque, non lo avrei comprato.

    Ragionerei un po' sulla opportunità di acquistare DLP vobulati troppo economici, perché quasi sempre il risparmio è sulla parte oggettivamente più costosa del tutto: senza un obiettivo di qualità la tanto auspicata e da noi ricercata nitidezza che connota gli 8 milioni di punti dell'UHD va senz'altro a farsi friggere. Dunque, dobbiamo iniziare a ragionare con particolare attenzione a come è costruito questo componente vitale...



    Naturalmente è troppo presto per trarre conclusioni ultimative. Stiamo a vedere cosa offrirà il mercato. Per parte mia un altro esemplare di questo VPR lo visionerei con estremo piacere. Ci potrei fare un pensierino serio...

    Spero di essere stato più chiaro, questa volta.
    Ultima modifica di adslinkato; 27-09-2017 alle 17:05
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #274
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    bravo! ... hai visto che gli impertinenti servono?

    allora... io resto in attesa di vedere, e di leggere, circa il ormai prossimo Vivitek 1188 (o si chiamerà 2288? boh) che dovrebbe garantire un nero più profondo

    cmq dovrò passare attraverso la visione diretta perchè io soffro il rainbow e non posso passare la visione di un film come fossi fatto di LSD

    circa le bande nere avrei chiesto info ad Emidio circa il livello del nero misurato... non ho letto risposta, mi sa che è sovraccarico come al solito

    lo schermo multiformato... beh... ma accidenti costano una follia assurda

    non che tu non fossi stato chiaro prima, ora però ho le idee più chiare .. peccato non si sia potuto capire nulla circa i 50Hz (forse perchè in quell'unità non erano a posto e quindi meglio non svegliare il can che dorme? boh), e si che stiamo in una regione PAL ... ok, aspettiamo una seconda visione (sulla base della prima direi che si compra altro)

    grazie per lo sbattimento
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  5. #275
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Pensi che non ci sarà proprio modo di visionarlo dalle nostre parti?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #276
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    bravo! ... hai visto che gli impertinenti servono?
    Allora... io resto in attesa di vedere, e di leggere, circa il ormai prossimo Vivitek 1188 (o si chiamerà 2288? boh) che dovrebbe garantire un nero più profondo.
    Gli impertinenti rimangono tali, in questa ed altre occasioni!

    Sempre da Garman Studio alla casuale presenza mia e di Claudio/gnagno Fulvio stava per discutere l'arrivo del Vivitek di Audiogamma con il rappresentante. Quindi, a Roma, da Garman, tra presto si potrà vedere anche quello.

    Peraltro, a titolo comparativo ed immediato (come scritto), in negozio hanno anche installati e visibili il nuovo Sony VW260, l’Epson TW-9300 e il JVC X5500. Questa possibile comparatività immediata costituisce per me un fattore piuttosto importante nella fase di formazione della decisione...

    Ultima modifica di adslinkato; 19-09-2017 alle 08:47
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #277
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    994
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Lupo, la tua domanda un po' impertinente meriterebbe una risposta molto articolata che forse non sono nemmeno in grado di dare.

    Fatto è che ci sono stati molti elementi che hanno cospirato contro una disamina seria sul VPR.
    1) Si tratta evidentemente di un presample. Lo dimostrano la mancanza di istruzioni all'interno e il menu con..........[CUT]
    ma tu sai vero che l'acer v9800 è identico al benq w11000 per 3990??? Perchè si cita sempre il benq che ha un costo di 2000€ maggiore essendo in tutto e per tutto identico? anzi, per ora ha anche l hdr in più

  8. #278
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Mi sembra di aver aperto io quella discussione, un anno e mezzo fa...
    http://www.avmagazine.it/forum/122-v...hd-4k-vobulato
    Che sia un semiclone, ne sono praticamente certo. Che sia esattamente identico non saprei. Spero di vederlo quanto prima!
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  9. #279
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Gli impertinenti rimangono tali, in questa ed altre occasioni!

    ....[CUT]
    .. si lo so che mi vuoi bene


    circa i proiettori che hanno installati, sarebbe bello gli arrivasse il nuovo JVC entry-level... quello che in teoria non ha il CMD bacato, per un confronto con situazione aggiornata
    Ultima modifica di lupoal; 19-09-2017 alle 15:03
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  10. #280
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da damerin0 Visualizza messaggio
    ma tu sai vero che l'acer v9800 è identico al benq w11000 per 3990??? Perchè si cita sempre il benq che ha un costo di 2000€ maggiore essendo in tutto e per tutto identico? anzi, per ora ha anche l hdr in più
    perchè è quello che ho visto andare... se Acer va altrettanto bene io non posso che esserne contento
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  11. #281
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Pensi che non ci sarà proprio modo di visionarlo dalle nostre parti?
    la vedo dura
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  12. #282
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    994
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Mi sembra di aver aperto io quella discussione, un anno e mezzo fa...
    http://www.avmagazine.it/forum/122-v...hd-4k-vobulato
    Che sia un semiclone, ne sono praticamente certo. Che sia esattamente identico non saprei. Spero di vederlo quanto prima!
    a detta di Gregory di projection-homecinema è addirittura superiore.

  13. #283
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Eccellente notizia! Brigherò per riuscire a vederlo, se tu lo confermi...
    Anche se siamo un po' OT, qui...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  14. #284
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ho capito male oppure con queste nuove matrici abbiamo perso qualcosa rispetto a contrasto nativo e livello del nero rispetto a quelle FHD?
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  15. #285
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801

    No è insito nella tecnologia DLP avere meno contrasto nativo e livello nero rispetto ai vari con matrici lcd


Pagina 19 di 27 PrimaPrima ... 9151617181920212223 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •