Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 30 PrimaPrima ... 78910111213141521 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 437
  1. #151
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio

    Sarebbe un po' come se, potendotelo permettere, organizzassi un concerto, ad esempio la solita..........[CUT]
    È perché no visto che pago e sonoramente...^__^

    Ritornando in tema dico che per me il pro va bene se si hanno dei tw che tendono ad attuffare ad essere mto rotondi, se utilizziamo casse tipo focal, dynaudio, che hanno un tw aperto secondo me il finale pro non ci va se sentirebbe troppo il soffio del finale e sarebbe troppo stancante.
    Parlo dopo aver ascoltato un finale crown pilotare due Avalon eidolon....pilotato da un pre BAT vk51se.

  2. #152
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    io di certo il top della goduria e del dettaglio oltre che ovviamente pressione sicuramente live, l'hifi per me è avvicinarsi sempre di più all'ascolto live come l'ht è l'avvicinarsi sempre di più al cinema

    @kaio ah io non sono certo fighetto, anzi, sono un tamarro, però sento di gente molto soddisfatta in ht da finali pro da qualche centone, probabilmente per la musica hifi il finale pro modesto non basta e serve qualcosa in più, ma facilmente tra un finale da 1000 euro pro e uno da 1000 tradizionale quello pro .... sarebbe interessante una prova a parità di fascia di prezzo
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #153
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    @Stefano129
    È proprio qui che voglio arrivare.il pro offre una riproduzione brutale della gamma alta,a cui non siamo abituati(chi più chi meno),ma sei sicuro che il modo "giusto" di ascoltare sia quello proposto dai prodotti hiend?È un dubbio che avevo insinuato nel post dove ho confrontato l'A500 con il finale di riferimento in classe A.Se non si fosse capito,io non ne sono così sicuro.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  4. #154
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Boh, l'ascolto live può essere anche terribile in certi posti. Magari il discorso per il cinema è un po' diverso, ma credo che il disco in linea di massima esponga meglio quello che vuole esprimere il musicista (o quantomeno il produttore) rispetto al live, dove il fonico deve fare il funambolo per dare un senso al messaggio sonoro. Discorso a parte per i piccoli concerti nei club e per la musica classica nei teatri dove l'evento è sempre superiore al disco, a meno di essere seduti dietro una colonna o vicino a qualcuno che disturba ��
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #155
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    ... ovvero non ti interessa il suono vero, ma un suono che piace a te, anche se ha poca relazione con l'originale....[CUT]
    non penso proprio! è che negli eventi live è solitamente molto difficile sonorizzare il tutto in modo corretto, ma tu lo sai molto bene, solo che fai lo gnorri

    nell'evento live il segnale rientra nei canali di amplificazione, mentre per la registrazione viene semplicemente prelevato dai mixer.
    il suono è lo stesso.
    Ultima modifica di Falchetto; 26-07-2017 alle 08:11
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #156
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    @Stefano129
    È proprio qui che voglio arrivare.il pro offre una riproduzione brutale della gamma alta,a cui non siamo abituati(chi più chi meno),ma sei sicuro che il modo "giusto" di ascoltare sia quello proposto dai prodotti hiend?È un dubbio che avevo insinuato nel post dove ho confrontato l'A500 con il finale di riferimento in classe A...........[CUT]
    però adesso sono un po' confuso: se un finale ha una banda passante lineare da 20/20K, come puo' essere un hi-fi fighetto e un pro brutale!? c'è qualcosa che non torna.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #157
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    @Stefano129
    È proprio qui che voglio arrivare.il pro offre una riproduzione brutale della gamma alta,a cui non siamo abituati(chi più chi meno),ma sei sicuro che il modo "giusto" di ascoltare sia quello proposto dai prodotti hiend?È un dubbio che avevo insinuato nel post dove ho confrontato l'A500 con il finale di riferimento in classe A...........[CUT]
    non volevo far passare quel messaggio, ma non sono assolutamente sicuro che i prodotti pro siano inferiori, specie a parità di prezzo, anzi, credo che il pro possa dare qualcosa in più a parità di prezzo, guarda, non c'è persona più aperta a nuovi orizzonti di me
    il mio finale am audio l'ho scambiato alla pari con l'ex 1570 rotel, ma se oggi dovessi avere 1000 euro per un finale ci penserei bene prima di andare su un tradizionale, probabilmente un bel crown lo proverei
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  8. #158
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Boh, l'ascolto live può essere anche terribile in certi posti. Magari il discorso per il cinema è un po' diverso, ma credo che il disco in linea di massima esponga meglio quello che vuole esprimere il musicista (o quantomeno il produttore) rispetto al live, dove il fonico deve fare il funambolo per dare un senso al messaggio sonoro. Discorso a part..........[CUT]
    Assolutamente vero che il live amplificato può essere anche terribile,ma è la realtà,se pur relativa a diversi fattori.
    Per quanto riguarda il "disco" ,bisogna a mio avviso distinguere tra un live e il lavoro in studio,ma in ogni caso ciò che troviamo inciso è,cito la definizione di un noto fonico e produttore italiano:"una riproposizione in scala ridotta di un evento dal punto di vista soggettivo di chi la crea",il che purtroppo ci porta spesso molto lontano dall' evento reale,senza contare che l' evento reale stesso non è unico ma differente per ognuno degli ascoltatori per tanti motivi: posizione di ascolto,esperienza personale,conoscenza del programma ascoltato,etc...
    Ma sto divagando.
    Stavamo parlando dei finali pro e di come offrono il messaggio sonoro.
    Sicuramente,come avevo scritto nel confronto,l'impostazione del finale pro non sarà l'ideale a 360 gradi,ma in molti casi,con tutti i limiti dell' A500,ciò che si otteneva lo preferivo alla versione "raffinata" e sicuramente in cieco avrei alternato la mia preferenza.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #159
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    però adesso sono un po' confuso: se un finale ha una banda passante lineare da 20/20K, come puo' essere un hi-fi fighetto e un pro brutale!? c'è qualcosa che non torna.
    Non credo sia una questione di risposta in frequenza,dato che entrambi gli ampli provati hanno una risposta in frequenza perfettamente lineare,almeno se misurata strumentalmente con un carico ideale.Però è innegabile che la risposta acustica,a parità di tutti gli altri elementi,fosse caratterizzata in modo molto differente con i 2 finali e non solo per la gamma alta,ma anche il medio-basso era molto diverso.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #160
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    ...Però è innegabile che la risposta acustica,a parità di tutti gli altri elementi,fosse caratterizzata in modo molto differente con i 2 finali e non solo..........[CUT]
    io ne sono anche convintissimo. forse qualcuno dovrebbe anche soffermarsi a pensare su questo.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #161
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    È perché no visto che pago e sonoramente...^__^

    Ritornando in tema dico che per me il pro va bene se si hanno dei tw che tendono ad attuffare ad essere mto rotondi, se utilizziamo casse tipo focal, dynaudio, che hanno un tw aperto secondo me il finale pro non ci va se sentirebbe troppo il soffio del finale e sarebbe troppo stancante...........[CUT]
    Un finale pro che soffia con diffusori da 90db di sensibilità è strano,visto che nasce per pilotare diffosori che spesso superano i 100db.Che sia affaticante può essere,come ho già scritto,ma ciò non vuole dire che sia meno corretto e non certo perchè soffia.
    Purtroppo l' ascolto rilassante cozza spesso con l' ascolto "realistico",per questo ritengo che nessuna delle due strade sia ideale a 360 gradi.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #162
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    io ne sono anche convintissimo. forse qualcuno dovrebbe anche soffermarsi a pensare su questo.
    E' quello che spero di ottenere con le parole che scrivo,che hanno lo scopo di generare il dubbio,creare curiosità,e non di essere delle affermazioni certe e lapidarie.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #163
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Un finale pro che soffia con diffusori da 90db di sensibilità è strano,visto che nasce per pilotare diffosori che spesso superano i 100db.Che sia affaticante può essere,come ho già scritto,ma ciò non vuole dire che sia meno corretto e non certo perchè soffia.
    Purtroppo l' ascolto rilassante cozza spesso con l' ascolto "realistico",per que..........[CUT]
    Non sono d'accordo se ascolto un pezzo jazz ci dovrebbe essere solo il rumore di fondo della registrazione, al limite del locale dove viene registrato, ma non avere un gattone poggiato sulle casse.
    Il finale pro creato per insonorizzare grossi locali anche se soffia in ambiente così grande e comunque pieno di gente si perde, ma in casa quando si ascolta anche in modo tranquillo non si può sentire.

    La riproduzione di una tromba deve essere si squillante ma non deve dare fastidio come non lo da nella realtà, un violino deve suonare come un violino non come una chitarra elettrica e forse questa la pecca del finale pro usato in campo HiFi.

  14. #164
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Non sono d'accordo se ascolto un pezzo jazz ci dovrebbe essere solo il rumore di fondo della registrazione, al limite del locale dove viene registrato, ma non avere un gattone poggiato sulle casse.
    Il finale pro creato per insonorizzare grossi locali anche se soffia in ambiente così grande e comunque pieno di gente si perde, ma in casa quando si a..........[CUT]
    Io sto dicendo che un finale pro non soffia,molto semplicemente.Non saprei che esperienze hai avuto,ma ne l'economicissimo Behringer ne i Bryston,ne altri che ho ascoltato hanno mai avuto quel difetto.

    La riproduzione di una tromba deve essere si squillante ma non deve dare fastidio come non lo da nella realtà, un violino deve suonare come un violino non come una chitarra elettrica e forse questa la pecca del finale pro usato in campo HiFi
    Per quanto riguarda questa frase non saprei che dire.A me non è mai capitato di sentire tali variazione al cambio di un finale,ma se a te è successo,sicuramente c'è stato qualche problema,perchè non mi è mai accaduto,nemmeno nella più sgangherata sala regia da metallari.
    Certo che è un settore strano questo,parte dal presupposto iniziale che tra diversi finali sia quasi impossibile trovare differenze in cieco,si è arrivati in poche pagine al totale stravolgimento dell'ascolto dovuto ad un finale.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  15. #165
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    diciamo che è da molto tempo, se non da sempre, che sono alla ricerca di una amplificazione efficace e flessibile, principalmente per il mio home theatre.
    diciamo che le tecnologie 'utili' mi hanno sempre intrigato e che usavo la comodità dello streaming, dell'htpc e del controllo via rete fin dai tempi in cui nasceva.
    diciamo che mi piacerebbe provare un powersoft ottocanali 4k dsp e configurarlo da remoto.
    trovarlo è già difficile, pagarlo pare ancor di più. sono minimo 6K € per 250w!
    Ultima modifica di Falchetto; 26-07-2017 alle 12:55
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 11 di 30 PrimaPrima ... 78910111213141521 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •