|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Importazione parallela Oppo
-
24-05-2017, 09:45 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/imp...ppo_12180.html
L'arrivo in Italia di alcuni prodotti a marchio Oppo con distribuzione "parallela" ha prodotto la reazione della casa madre e del distributore ufficiale italiano che chiariscono la situazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
24-05-2017, 10:09 #2
Uno dei link Labtek non è corretto. Qui la lista dei distributori nazionali ufficiali sotto l'egida dell'unico importatore:
https://www.labtek.it/rivenditori/
Per mia curiosità personale, ma chi è che ha provato la cosa dell'importazione parallela con la favola della garanzia a 36 mesi ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
24-05-2017, 17:14 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Io quando ho saputo di questo tipo di importazione ero scettico ed ora questa puntulizzazione da parte di Oppo/Labtek non mi sorprende affatto.
Mi par di capire però che l'importazione parallela non è illecita, altirmeni suppongo che la reazione sarebbe stata più pesante (tipo diffide e denunce, a meno che queste non siano portate avanti in altre sedi senza darne pubblicità).
A conti fatti però, almeno in teoria, l'unica cosa che cambia tra un prodotto acquistato da rivenditori "ufficiali" e rivenditori "paralleli" è che i primi offrono un anno di garanzia in più (offerta dall'importatore, probabilmente concordata con il produttore) i secondi solo i 2 anni di garanzia legale in quanto quest'ultima deve essere fornita dal venditore finale non dal produttore o l'importatore. Se poi il rivenditore non dovesse rispettare quanto stabilito dalla legge è un altro paio di maniche ma se questo gode di un certo nome e reputazione non credo ci sarebbero problemi. Certo che pubblicizzare una garanzai di 36 mesi U.K. quando non è possibile averla potrebbe essere definita una figura di m..daUltima modifica di e.frapporti; 24-05-2017 alle 17:19
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
24-05-2017, 17:51 #4
L'importazione parallela solitamente non è reato a meno di esclusività ben specificate, in questo caso però è il produttore o suoi distributori nel mondo che non devono rifornire ditte al di fuori degli accordi, ovviamente si può sempre acquistare da grossisti esteri e non dai distributori nazionali.
Il punto è quello dell'assistenza in garanzia a termini di Legge, ovvero i due anni se, come in questo caso il distributore Europeo non la riconosce non fornirà neanche eventuali ricambi, oltre a schemi, manuali di sevizio, consulenze e con lo stato attuale del'elettronica in cui ormai è quasi tutto a montaggio superficiale e schede ed in cui si cambia semplicemente la scheda interessata la vedo dura fare un intervento se non si dispone dei ricambi originali."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-05-2017, 18:04 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- padova
- Messaggi
- 119
Quanto affermano OPPO UK e LABTEK non può corrispondere a verità. Non sono un giurista e non lavoro nel legale, ma essendo una situazione che trovo di prima persona a gestire da anni in ambito informatico (dove ci sono broker inglesi, olandesi e dai paesi dell'EST che rivendono in Italia con prezzi ribassati dal 30 al 50%) vi posso tranquillamente dire che non è possibile nessuna azione legale da parte dei vendor, in quanto si tratta di acquisti svolti in ambito UE e che quindi devono sottostare alla regolamentazione europee che prevedono appunto la libera circolazione delle merci con conseguente copertura autorizzata, legale in caso di guasto.
Quello che hanno scritto è solo a scopo intimidatorio e a salvaguardia del distr italiano...ma credo proprio che non possano fare altro che "subire" ed eventualmente, invece di far ricadere le "colpe" e gli eventuali disagi sull'utente finale (il più debole della catena) che facciano qualcosa contro questi broker...tanto sanno chi sono...chissa come mai non intervengono mai alla fonte...troppo difficile o troppo coinvolti ??? ;-)
-
24-05-2017, 18:20 #6
Che io possa acquistare all'estero e rivendere in Italia penso proprio di sì, ma quello che qui era particolarmente segnalato era la questione della Garanzia.
La Legge Italiana, che ha recepito una direttiva europea, impone che la Garanzia sia fornita dal venditore, non dal costruttore, pertanto se il venditore è in grado lui di fornire assistenza diretta (cosa di cui dubito fortemente) non ci saranno problemi per l'acquirente.
D'altra parte è una prassi che è in vigore da tantissimi anni anche per altri prodotti, molti importatori non forniscono assistenza a prodotti che non siano transitati tramite il loro canale e se ti serve un componente custom ti....batti.Ultima modifica di Nordata; 24-05-2017 alle 18:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-05-2017, 21:06 #7
Il mercato dell'HiFi è un pochino diverso da quello dell'elettronica di consumo "mainstream". Oppo è sicuramente una cosa piuttosto strana poiché da un lato, in alcuni paesi, sfrutta quasi esclusivamente la vendita online, con margini molto bassi. In altri c'è un distributore locale che si occupa di gestire parte dell'assistenza e della comunicazione, oltre che della distribuzione presso alcuni rivenditori specializzati. Tutto questo ha un costo e il "punto di vista" di Labtek e di Oppo UK che cerca di "difendere" il distributore locale, per me è condivisibile.
Aggiungo che al momento Oppo UK è h appunto - in UK e
quindi sempre meno in Europa...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
25-05-2017, 08:23 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
questa cosa sarebbe interessante appurarla perchè la logica mi porta a pensare semplicemente che Oppo/Labtek, non riconoscendo la garanzia come valida (non quella legale ma quella che forniscono loro), semplicemente non forniranno nessun intervento gratis. Non vedo però perchè non dovrebbero fornirlo a pagamento, e l'intervento sarà poi a carico del venditore finale, che deve fornire la garanzia di legge, non del cliente.
Non mi pare che nella loro presa di posizione si parli di negare gli interventi di riparazione in assoluto ma solo di non riconoscere alcuna garanzia.Ultima modifica di e.frapporti; 25-05-2017 alle 10:33
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
25-05-2017, 10:15 #9
L'importazione parallela è assolutamente legale, l'importante è che il venditore garantisca l'assistenza in garanzia nei termini di legge.
Condivido che il distributore si voglia tutelare in tal senso, se un x seriale di un apparecchio non è stato stato venduto da loro non ne garantiranno l'assistenza.
E' una prassi comune, solo alcuni grandi marchi che effettuano una importazione diretta in Italia non creano problemi in tal senso.
-
25-05-2017, 10:59 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- padova
- Messaggi
- 119
Scusate...ma chi l'ha detto che l'assistenza deve darla il venditore e non garantirla il vendor/costruttore ?
Se fosse cosi chi acquista da MW dovrebbe riovolgersi sempre e solamnete da loro in caso di guasto...ma a me non sembra proprio che sia così...provate con un qualsiasi smartphone o sistema HIFI (provato di persona). La garanzia la da, anzi è obbligata a darla, il costruttore...che poi lui si voglia avvalere di strutture locali, certificate è una sua politica, condivisibile...ma nessuno, ne vendor ne centro assistenza/distrib. può negare l'intervento in garanzia...e ripeto...ve lo dico perche sono anni che in ambito IT (avendo lavorato per decenni in multinazionali) non solo consumer, ma anche enterprise (server, storage, networking...) comunque il vendor è obbligato a fornire attraverso i suoi canali (diretto o centro ass. autorizzato) a fornire servizio durante il periodo di garanzia legale, opportunamente registrata. Secondo me OPPO/LABTEK, pur capendo la loro preoccupazione (uno di non riuscire a garantire l'esclusività di country, l'altro di perdere fatturato) dovrebbe invece preoccuparsi a capire ill fenomeno e ad intervenire da dove nasce il problema: dove si riforniscono q
-
25-05-2017, 11:07 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
lo dice la legge italiana, le norme a tutela del consumatore.
Che poi i produttori "coprano" i loro rivenditori è un'altra storia che nasce dall'opportunità commerciale (se tu produttore non fornisci la tua garanzia io, rivenditore, non venderei più i tuoi prodotti se no ad ogni guasto dovrei rimetterci soldi) e di immagine.
Di fatto i produttori/distributori con la loro rete di assistenza che si prende in carico le riparazioni in garanzia fanno solo un "favore" ai rivenditori perchè non sarebbero tenuti a farlo, non c'è nessuna norma che lo prevedeUltima modifica di e.frapporti; 25-05-2017 alle 11:10
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
25-05-2017, 11:20 #12
Bella domanda. Vediamo un po', ad esempio il Codice del Consumo agli artt. 128 e seguenti, di cui riporto qui il link in modo che lo possiate leggere nella sua interezza:
http://www.agcm.it/consumatore/decal...nsumatore.html
giusto per assicurarvi che non riportato leggende metropolitane o convinzioni personali "perchè secondo me ...." oppure "io una volta ho fatto così e....".
Riporto un brevissimo stralcio dell'art. 132 che sancisce quanto è stato dichiarato tante volte circa la responsabilità del venditore:
ARTICOLO N.132Termini1. Il venditore e’ responsabile, a norma dell’articolo 130, quando il difetto di conformita’ si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene
(CUT].
Se volete approfondire leggetevi gli articoli che precedono e che seguono.
Quanto all'esempio di MW o qualsiasi altro centro commerciale, ma anche normali venditori, solitamente dirottano direttamente al servizio di assistenza ufficiale, a loro viene comodo, il più delle volte anche all'acquirente, però se insistete lasciate il prodotto a loro e ci pensano poi loro a farlo avere a chi di dovere (chi sia poi questo all'acquirente non dovrebbe interessare).
Infatti molte ditte che fanno importazione parallela si servono di reti di assistenza alternative, che possono contare sui ricambi, ma questo non vale come regola, sopratutto se si tratta di ricambi particolari come gli attuali in questo settore, se il costruttore decide di non fornirli a chi non è suo licenziatario è un suo diritto, non vedo nessun abuso o violazioni di leggi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-05-2017, 11:22 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- padova
- Messaggi
- 119
mah...lo diro ai miei ex colleghi americani che stanno sbagliando da anni...comunque non è un problema che mi tocca: i prodotti OPPO sono belli ma troppo costosi (e visto come "minacciano" i clienti pure un filino arroganti) ...ve bene essere all'avanguardia e ipertecnologici...ma credo che ci siano soluzioni altrettanto valide e meno costose in altri vendor: PANASONIC, SONY...e ne vedremo altre nel corso dei mesi prossimi
-
25-05-2017, 11:29 #14
Cosa facciano i tuoi colleghi american sarà un problema che riguarda l'America ed eventuali Leggi Italiane nel caso che le violino: in ogni caso lo sbagliare senza avere conseguenze non fa automaticamente diventare lo sbaglio una cosa giusta.
Sono prontissimo a rivedere le mie idee davanti ad un ben preciso articolo di Legge o altra normativa ufficiale, non certo in base ad usi e consuetudini di Tizio o Caio o meglio, di John o Jack."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-05-2017, 11:30 #15
Qualche tempo fa lessi una guida su dday riguardo la garanzia. (se la ritrovo posto il link)
La trovai molto ben fatta.
Quello che mi rimase impresso, tra le altre cose, è che possiamo distinguere due tipi di garanzia.
La garanzia legale che per la legge italiana (come detto giustamente sopra) è di due anni e DEVE fornirla il venditore.
La garanzia convenzionale che non è normata in quanto facoltativa ed è fornita dal produttore; questa può essere di 1 o più anni a discrezione appunto del produttore.
Edit
ecco la guida di dday
http://www.dday.it/redazione/5712/co...-completa.htmlUltima modifica di Stefanik; 25-05-2017 alle 11:36
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A