|
|
Risultati da 46 a 60 di 62
Discussione: Sezionare la linea dedicata all'impianto Hi Fi
-
20-03-2017, 06:28 #46
E quindi? Non capisco dove vuoi arrivare... io per 30 mt e 30kw metterei minimo un 10mmq, poi ognuno fa quello che vuole, nel senso che può pure mettere il minimo. I trasformatori di isolamento esistono nel mondo hi-fi da anni, non capisco dove vuoi arrivare sinceramente. Per me, il minimo che uno può fare a casa è avere una presa dedicata diretta dal quadro con un interruttore megnetotermico differenziale a monte di essa, sezione di 4mmq, cioè il max che può tenere sui morsetti una presa bpresa di buona fatturazione, e poi multipresa dedicata di buona fatturazione. Logicamente parliamo di impianti con carichi max di 16A totali.
-
20-03-2017, 11:12 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Per quanto riguarda la sezione del cavo: 6mmq è la sezione minima per 20kw trifase, in base alla lunghezza si aumenta per garantire la caduta di tensione massima accettabile. Per 30kw si passa a 10mmq .
Riguardo al trasformatore di isolamento, ripeto che è molto pericoloso, bastano pochi mA per morire, pensate di affidare la vostra vita ad un fusibile fast da qualche Ampere?Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
20-03-2017, 11:26 #48
-
20-03-2017, 14:15 #49
Scusate, ma voi avete previsto assorbimenti di 30-40 kW per il solo impianto hifi?
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
20-03-2017, 15:10 #50
no, penso sia stato per dire che una sezione da 6mmq sia esagerata per l'assorbimento reale. con il mio vario dagli 800 ai 1000 watt ascoltando ad alto volume, in totale ho 2 amplificatori per 2200 watt rms, quindi parliamo di circa 10 Ampere totali.
-
20-03-2017, 16:03 #51
-
20-03-2017, 16:34 #52
il problema è che non servirebbe a nulla, il differenziale funziona per differenza di potenziale tra corrente entrante e corrente uscente, il trasformatore di isolamento, non avendo il neutro a terra, non fa vedere al differenziale questa caduta di corrente. logicamente però, se si prende in mano la fase dal secondario del trasformatore, puoi anche essere dentro la vasca da bagno che non prendi la corrente perchè non chiudi il circuito a massa appunto. prendi la corrente solo se prendi fase e neutro dell'uscita del trafo assieme in mano diciamo, ecco perche cè il fusibile sul secondario. Comunque tutto questo non centra nullas con la discussione.
-
20-03-2017, 16:40 #53
Certo , il differenziale per questo tipo di circuito a valle del trasformatore non funziona in quanto misura la differenza della corrente in uscita verso il circuito e quella di ritorno , con le fasi del trasformatore isolate dalla terra in caso di un primo guasto verso massa non c'è variazione tra le due correnti a differenza dei sistemi normali in cui il centro-stella del trasformatore MT/BT è collegato a terra , in questo caso la terra funziona da neutro e provoca l'intervento del differenziale al primo guasto , se non sono stato chiaro chiedi pure.
TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
20-03-2017, 16:52 #54TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
20-03-2017, 17:22 #55
io parlo del secondario dell'ups, l'uscita, dove attacchi il carico. Se una fase del secondario del trasformatore va a massa, o la prendi in mano, non prendi la scossa...... come giò ho detto.
-
20-03-2017, 21:30 #56io parlo del secondario dell'ups, l'uscita, dove attacchi il carico.
In caso di necessità interviene lo switch...TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
20-03-2017, 22:52 #57
Forse non ci capiamo, se te metti un differenziale all'uscita del ups, non interviene, il neutro dell'uscita non è a terra, come un trasformatore di isolamento... e, anche se l'argomento è interessante, mi sa che siamo un po' pt...
-
20-03-2017, 23:35 #58"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-03-2017, 05:48 #59
Sbagliato , in caso di alimentazione normale il neutro dell'uscita E' LO STESSO di quello d'ingresso , ergo il differenziale interviene , in caso di mancanza di alimentazione il principio è lo stesso , primo guasto e continuità di servizio , l'UPS serve o per terminare i lavori in sicurezza o per dare tempo ai gruppi elettrogeni di avviarsi ( con centro stella a terra quindi si torna alla situazione precedente ).
TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
21-03-2017, 06:31 #60
Sicuro che tutti gli ups funzionino così ?