Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 62
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.742

    Non so, io ho messo un cavo normale, 30 metri di Valhalla della Nordost da 6 mmq.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    6 mmq per 30 metri ?

    Quella sezione per quella lunghezza è abbondante per alimentare 30 kW...
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da dado73 Visualizza messaggio
    Col perito delle fogne di Roma getto la spugna, visto che continua ad insistere con argomentazioni (corrette per carità) ma non pertinenti alla mia domanda.

    Sulla faccenda protezioni scusate il lapsus (o castroneria se preferite) intendevo "circuito a valle" e non "essere umano" (il quale viene protetto dal differenziale medi..........[CUT]
    Ciao, esistono interuttori bipolari da mettere nelle scatole a parete, occupa un posto come un normale interuttori ma seziona fase e neutro

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    Se si vuole isolare completamente l'impianto dalla rete Enel ci si può mettere un trasformatore di isolamento, se l'impianto audio consuma poco non costa molto. Personalmente se faccio una linea dedicata la sezioni a monte con un termico differenziale, partendo diretto dal quadro generale della casa o diretto contatore Enel, dipende dai casi. Cavo per le prese 4mmq è più che sufficiente altro che. Dal contatore al quadro poi dipende dalla distanza logicamente, comunque che si a sezionatore ( pesa meno perché dentro non ha la parte Magnetotermica e nemmeno la differenziale) o Magnetotermico o termico differenziale se ti arriva un fulmine tramite Enel l'unica protezione valida è staccare la spina.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da andrea.illegal Visualizza messaggio
    Se si vuole isolare completamente l'impianto dalla rete Enel ci si può mettere un trasformatore di isolamento..........[CUT]
    ciao non è corretto ed è anche pericoloso, comunque il trasformatore è trasparente ai disturbi presenti sulla rete.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    ciao non è corretto ed è anche pericoloso
    Perchè sarebbe pericoloso?
    Martino

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il trasformatore di isolamento vene usato in molti laboratori, io stesso ne ho usato uno per tanto tempo, proprio per questioni di sicurezza, ad esempio quando si lavora su apparati che sono alimentati da autotrasformatori o comunque vi sia rischio di un telaio sottoposto alla fase.

    Una cosa che, invece, mi lascia perplesso è il fatto che alcuni consigliano l'inserimento di un trasformatore separatore per attenuare i disturbi.

    Un tasformatore separatore è un normalissimo trasformatore con un primario ed un secondario, come appunto tutti i trasformatori di alimentazione, l'unica diversità è che il rapporto delle spire tra i due avvolgimenti è 1:1, ovvero sono esattamente uguali, questo fa sì che la tensione in uscita dal secondario sia esattamente uguale a quella in ingresso.

    Se un trasformatore separatore può servire ad attenuare/eliminare certi disturbi (e ne viene consigliato appunto l'inpiego) cosa c'è di diverso da un normale trasfomatore posto all'interno di un prodotto (a parte il diverso rapporto tra i due avvolgimenti)?

    Perchè inserire un ulteriore trasformatore? Basta quyello interno di serie.

    Il trasformatore separatore separa galvanicamente dalla linea, ma finisce tutto qui.

    Il trasformatore interno funge già lui da filtro per molte interferenze, altre sono ridotte/eliminate dai condensatori che solitamente ci sono (non mi riferisco agli elettrolitici).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Perchè sarebbe pericoloso?
    Perché agire senza conoscenza è sempre pericoloso , in pratica installare un trasformatore di isolamento significa modificare l'impianto a valle in un sistema IT e vanno progettate le protezioni per quel sistema , ad esempio i differenziali non intervengono in quanto non esistendo un collegamento a terra del secondario non esiste una corrente di ritorno.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    Infatti c'è il fusibile di protezione nel secondario... è pericolosissimo, infatti lo si usa nelle sale operatorie ecc... chissà perché! Io ho detto trasformatore di isolamento, no trasformatore anti disturbo.... mica è un filtro. Se prendi la fase non scarichi a terra perché non chiudi il circuito, essendo isolato il secondario da terra. Il fusibile serve perché il trafo vede corto e salta. Comunque come non detto.

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da FabrizioA Visualizza messaggio
    6 mmq per 30 metri ?

    Quella sezione per quella lunghezza è abbondante per alimentare 30 kW...
    Sicuro? Dipende la lunghezza della linea...

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dipende anche da quanti Volt si mette in preventivo di perdere.

    Ad esempio, con un assorbimento di 3500 W, solitamente il massimo di un contratto per civile abitazione e con la tensione standard di 230 V si avranno, al termine della derivazione:

    con 6 mm2.:

    227 V, ovvero caduta di 3 V (-1.3%)

    con 4 mm2​.:

    225,5 V ovvero caduta di 4,5 V (-1,94%)

    Con l'assorbimento di un impianto normale, quindi discretamente più basso e, sopratutto, non continuo, la caduta sarà abbastanza inferiore.

    (Ho presupposto cavo di rame e monoconduttore)
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    Sezioni generose e poche derivazioni, se possibile. Comunque resta il fatto che la miglior protezione per l'impianto è staccare la spina d basta.

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da FabrizioA Visualizza messaggio
    Perché agire senza conoscenza è sempre pericoloso , in pratica installare un trasformatore di isolamento significa modificare l'impianto a valle in un sistema IT e vanno progettate le protezioni per quel sistema , ad esempio i differenziali non intervengono in quanto non esistendo un collegamento a terra del secondario non esiste una corrente di ri..........[CUT]
    Questo lo davo per scontato.
    Pensavo ci fossero altri motivi.
    Martino

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da andrea.illegal Visualizza messaggio
    Comunque resta il fatto che la miglior protezione per l'impianto è staccare la spina d basta.
    Non c'è che da quotare.
    Martino

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761

    Infatti c'è il fusibile di protezione nel secondario... è pericolosissimo, infatti lo si usa nelle sale operatorie ecc... chissà perché!
    Per la continuità del servizio , centra poco la sicurezza personale....

    CEI 64-08

    413.1.5
    Sistemi IT
    Questa misura di protezione, che non prevede in genere l'interruzione dell'alimentazione dopo un primo guasto, viene attuata quando esistano particolari esigenze di continuità di esercizio.


    Se prendi la fase non scarichi a terra perché non chiudi il circuito, essendo isolato il secondario da terra. Il fusibile serve perché il trafo vede corto e salta.
    Ottimo esempio di come agire senza conoscenza e creare pericoli....

    413.1.5.4
    Allo scopo di poter eliminare il primo guasto nel più breve tempo possibile è necessario installare nell'impianto utilizzatore un dispositivo di controllo dell'isolamento a funzionamento continuo: i vantaggi del sistema IT si perderebbero infatti se un secondo guasto apparisse prima dell'eliminazione del guasto precedente.
    Le condizioni relative alla scelta ed alla messa in opera dei dispositivi di controllo dell'isolamento sono indicate in 532.3.


    Il rispetto delle norme in Italia è una chimera

    Sicuro? Dipende la lunghezza della linea...
    Hai pure quotato per fortuna...

    6 mmq per 30 metri ?
    Ultima modifica di FabrizioA; 19-03-2017 alle 19:56
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •