Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 62
  1. #1
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    118

    Sezionare la linea dedicata all'impianto Hi Fi


    Sto installando una linea dedicata con cavo schermato da 4 mmq, e vorrei poterla interrompere per isolare l'impianto senza dover staccare la ciabatta dalla presa. Escludendo l'interruttore da parete, per ovvie ragioni di affidabilità dei contatti, la prima soluzione che mi viene in mente é il classico sezionatore, ma che mi risulti esiste solamente da guida din, e quindi poco estetico per un'installazione in salotto. Se qualcuno é a conoscenza di una alternativa meno volgare mi faccia sapere. Quella a cui avrei pensato io è di mettere al posto un teleruttore, che avrebbe la possibilità di essere installato in un luogo non in vista; poi piazzerei in posizione comoda e in vista un semplice interruttore per poterlo comandare. Ci vedete qualche contro indicazione ?

    Inoltre ritenete ci sia qualche motivo per dover mettere un differenziale/magnetotermico dedicato solo a questa linea (e quindi in parallelo a quello dell'impianto di casa) oppure posso attaccarmi direttamente a quello dell'impianto di casa.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Controindicazioni vere e proprie no , l'unica cosa che non è chiara è questa frase :

    Escludendo l'interruttore da parete, per ovvie ragioni di affidabilità dei contatti
    In realtà le ragioni non sono così ovvie sopratutto se vuoi usarlo come sezionatore , a meno di prodotti di marche sconosciute l'affidabilità è la stessa , considera inoltre che più l'impianto è semplice meno probabilità di guasti ci sono e che in caso di problemi la riparazione è più semplice in quanto anche i teleruttori si guastano.

    Inoltre ritenete ci sia qualche motivo per dover mettere un differenziale/magnetotermico dedicato solo a questa linea (e quindi in parallelo a quello dell'impianto di casa) oppure posso attaccarmi direttamente a quello dell'impianto di casa.
    Mettere le protezioni in serie si usa per la selettività degli interventi , ovvero un guasto sulla linea dell'impianto non fa mancare la tensione al resto della casa , il problema principale è la verifica delle curve d'intervento delle protezioni , se non sono coordinate tra di loro rischi di rende nullo il vantaggio che tale configurazione ha.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  3. #3
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    118
    Sei sicuro che l'affidabilità dei contatti di un semplice interruttore é uguale a quella di un sezionatore da quadro elettrico ? Tra i due oggetti c'é un abisso in termini di dimensioni, peso e costo.

    Inoltre io non ho parlato di protezioni in serie ma in parallelo: ritenete il caso di dedicare un diff/magn apposito per questa linea (quindi attaccato direttamente al contatore) ? oppure posso attaccarla normalmente a valle del diff/magn che ho già sull'impianto ?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Tra i due oggetti c'é un abisso in termini di dimensioni, peso e costo.
    Perché hanno due funzioni differenti , su uno agisci direttamente sull'altro tramite bobina (in realtà il teleruttore è più assimilabile ad un pulsante , non è bistabile ) , i contatti sempre due lamelle che si toccano sono.

    Inoltre io non ho parlato di protezioni in serie ma in parallelo:
    Sempre lo stesso concetto rimane , se le protezioni non sono coordinate tra loro rischi di spendere soldi inutilmente , prima deve intervenire l'interruttore dell'impianto POI quello di fornitura ( il contatore non interviene , conta quante lallere devi al fornitore e basta )
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  5. #5
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da FabrizioA Visualizza messaggio
    Perché hanno due funzioni differenti , su uno agisci direttamente sull'altro tramite bobina (in realtà il teleruttore è più assimilabile ad un pulsante , non è bistabile ) , i contatti sempre due lamelle che si toccano sono.
    Stavamo parlando della differenza tra sezionatore e interruttore da incasso. Per la cronaca: le lamelle di un sezionatore (come di un teleruttore) sono molto più grosse di quelle di un semplice interruttore, e non si limitano a toccarsi ma strisciano fra loro. Il contatto elettrico é molto più affidabile. E sempre per la cronaca: tra un sezionatore e un teleruttore, a parità di caratteristiche, non c'é quasi nessuna differenza di dimensioni e peso, anche se uno lo comandi a mano e l'altro elettricamente.



    Citazione Originariamente scritto da FabrizioA Visualizza messaggio
    Sempre lo stesso concetto rimane , se le protezioni non sono coordinate tra loro rischi di spendere soldi inutilmente , pr..........
    No. Se metti due protezioni in parallelo ognuna agisce proteggendo l'impianto a valle di essa e non serve nessuna coordinazione con l'altra.
    Ultima modifica di dado73; 16-02-2017 alle 12:03

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Noto un estremo interesse per certi particolari, che ritengo abbastanza inutili in vista di risultati puramente teorici, mentre se ne ignorano tranquillamente altri con effetti più pratici.

    Ad esempio, si disquisisce di affidabilità dei contatti e deterioramento degli stessi, ma non vedo citata l'intenzione di inserire in parallelo ai contatti uno snubber o equivalente, stessa operazione per gli interruttori di eventuali grossi carichi presenti nella casa (lavatrici, ecc.), si parla della sicurezza per salvaguardare l'impianto e non vedo citato l'inserimento di un banale varistor contro le sovratensioni improvvise, per non di parlare anche di un filtro di rete da inserire su quella linea.

    Mi rimane poi sempre il dubbio su cosa serva o possa fare una schermatura di un cavo di rete elettrica di qualche metro, all'interno della casa, cavo che arriva da qualche centinaio di Km passando in varie cabine di trasformazione; gli eventuali disturbi che possono venire captati arrivano dall'esterno, non da quei pochi metri interni ai nostri muri, per i disturbi eventualmente generati all'interno dell'appartamento le contromisure sono altre, sia sugli apparecchi che li originano che direttamente sull'impianto, come ho accennato prima.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    118
    Grazie Nordata. L'affidabilità dei contatti a me invece sembra di fondamentale importanza. Ti é mai capitato di sentire un interruttore friggere perché i contatti sono ossidati ? Questo non accade in un sezionatore/teleruttore, il quale per altro non ha certo bisogno di uno snunbber per aprire la corrente assorbita da un impianto hifi, la cui componente induttiva causata dalla magnetizzante dei trasformatori di alimentazione é ridicola (e poi in ogni caso non sarebbe da impiegarsi per staccare sotto carico, ma solo per isolare l'impianto una volta spento). Un varistor lo posso mettere senza problemi, ovviamente fra fase e neutro, ma per grosso che sia la sua capacità di dissipare extratensioni é limitata a energie molto basse, quindi per sporadici picchi poco energetici, se mi arriva un vero sbalzo si arrostisce senza tanti complimenti (ci vorrebbe piuttosto uno scaricatore a gas, ma mi sembra un po' esagerato).
    Il filtro di rete direi proprio di no, al max lo si può mettere selettivamente su sorgente e pre, ma il finale non gradisce di certo (addio dinamica).
    La schermatura protegge da potenziali disturbi a radiofrequenza generati da apparecchiature switching nell'edificio. Probabilmente un'accortezza eccessiva ma per quel che costa rispetto ad un cavo non schermato.... e cmq i disturbi a radiofrequenza di certo non provengono da fuori perché per loro natura si propagano poco in un cavo (che non é una guida d'onda).
    Non voglio far polemica ma se mi date risposte di questo livello mi rendo conto che forse ho sbagliato a postare su questo forum...
    Ultima modifica di dado73; 16-02-2017 alle 13:28

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'usura dei contatti avviene per le microscintille che si verificano e che corrodono la superficie di contatto, provocando l'aumento dello scìntillio, per questo si usano i sistemi che ho citato.

    Citazione Originariamente scritto da dado73 Visualizza messaggio
    La schermatura protegge da potenziali disturbi a radiofrequenza generati da apparecchiature switching nell'edificio
    Lo scrivi per averlo sperimentato di persona in qualche occasione?

    Mi è capitato, in parecchi anni in cui ogni tanto ho avuto la ventura di realizzare control room e studi vari per radio private, tutto sommato anche di un certo livello, non quelle fatte nel sottoscala di un appartamento come nei primi anni eroici, ed era cosa normale che, non nell'edificio, ma direttamente in qualche stanza adiacente ci fosse un trasmettitore di potenza anche non proprio bassa, e quasi sempre qualche trasmettitore per i ponti radio ai ripetitori posti in quota.

    Ti assicuro che non ho mai avuto problemi di disturbi da radiofrequenza captata dalla linea di alimentazione, stessa cosa per i vari apparecchi.

    Non usavo cavi miracolosi che da soli migliorano e risolvono tutti i problemi audio, neanche connettori miracolosi, ma rumori di fondo non c'erano (non solo ad orecchio, ma strumentalmente).

    Evidentemente, dirà qualcuno, si utilizzavano apparecchiature non abbastanza rivelatrici.

    Nel mio impianto, non eccelso, ho usato del normalissimo cavo elettrico, di sezione adeguata ed il risultato è stato il medesimo.

    Essendo anche molto spericolato ho persino inserito un filtro di rete, infatti non ho alcun problema di rumori, click o simili.

    Conosco bene i limiti dei varistor ed infatti non ho citato extratensioni elevate, o causate da fulmini, per cui sarebbe il caso di usare uno scaricatore a gas, mi sono limitato ad una situazione normale, non in aree particolari in cui il tutto andrebbe studiato appositamente, idem per l'uso di interruttori vari.

    Quanto a non essere questo il forum adatto può darsi, ma per tua fortuna ne esiste una amplissima scelta.
    Ultima modifica di Nordata; 16-02-2017 alle 19:07
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Stavamo parlando della differenza tra sezionatore e interruttore da incasso.
    No , stavi parlando di :

    e vorrei poterla interrompere per isolare l'impianto senza dover staccare la ciabatta dalla presa.
    Il sezionatore prevede l'ispezione VISIVA della posizione dei contatti , qualunque sia la forma od il comando , quindi puoi anche escluderlo dal discorso...

    Per la cronaca: le lamelle di un sezionatore (come di un teleruttore) sono molto più grosse di quelle di un semplice interruttore, e non si limitano a toccarsi ma strisciano fra loro.
    Per la cronaca , stai parlando con un perito elettrotecnico che per vent'anni ha gestito la manutenzione ed il pronto intervento degli impianti elettromeccanici della rete fognaria di Roma compreso il depuratore principale di Roma , penso di sapere di cosa sto parlando a differenza di te , infatti non si capisce per quale motivo a parità di caratteristiche le dimensioni dei contatti di uno devono essere differenti da quelle dell'altro , i costruttori non regalano niente.

    No. Se metti due protezioni in parallelo ognuna agisce proteggendo l'impianto a valle di essa e non serve nessuna coordinazione con l'altra.
    Hai ragione tu , scemo io che regalo perle ai porci...
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da dado73 Visualizza messaggio
    Se metti due protezioni in parallelo ognuna agisce proteggendo l'impianto a valle di essa e non serve nessuna coordinazione con l'altra.
    Questa affermazione vale esclusivamente se ambedue le linee sono completamente indipendenti e a monte hanno solo il contatore.
    In tutti gli altri casi vale quanto scritto da FabrizioA
    Martino

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da FabrizioA Visualizza messaggio
    il contatore non interviene
    Io ero rimasto al contatore che offriva protezione contro i corto circuiti.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 16-02-2017 alle 21:28
    Martino

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Lo scrivi per averlo sperimentato di persona in qualche occasione?

    Perché me lo chiedi ? scusa ma secondo te a che cosa dovrebbe servire una schermatura ? può darsi che di disturbi non ce ne siano e allora sarà superflua, o magari sono di livello così elevato da rendere inefficace la sua azione.... ma tolto questo..... E perché parli della faccenda del trasmettitore ? Non sono mica i MHz che possono creare disturbo, stiamo parlando della porzione di spettro in banda audio, e non mi risulta che esistano trasmettitori che lavorano in quel range di frequenza.
    Ma poi scusa, ho aperto la discussione ponendo una domanda chiara, possibile che la riteniate così stupida da non essere degna di una risposta ? Giuro che non riesco a capire...
    Ultima modifica di dado73; 16-02-2017 alle 21:39

  13. #13
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da FabrizioA Visualizza messaggio
    No , stavi parlando di :
    .....di cosa ????
    Copio e incollo dal mio primo post: "Escludendo l'interruttore da parete, per ovvie ragioni di affidabilità dei contatti, la prima soluzione che mi viene in mente é il classico sezionatore" ....posso anche tradurtelo in un'altra lingua se può servirti....

    Il sezionatore prevede l'ispezione VISIVA della posizione dei contatti , qualunque sia la forma od il comando , quindi puoi anche escluderlo dal discorso...
    Interessantissima osservazione ...........ma che c'entra col discorso ??

    Per la cronaca , stai parlando con un perito elettrotecnico che per vent'anni ha gestito la manutenzione ed il pronto intervento degli impianti elettromeccanici della rete fognaria di Roma compreso il depuratore principale di Roma , penso di sapere di cosa sto parlando a differenza di te
    Scusa esimio perito delle fogne di Roma, io magari sono quello che le spurga ste fogne ma tu non mi conosci, come ti permetti di dirmi che non so di cosa parlo ?

    infatti non si capisce per quale motivo a parità di caratteristiche le dimensioni dei contatti di uno devono essere differenti da quelle dell'altro , i costruttori non regalano niente.
    .....e daje.... giuro che non capisco quello che scrivi.....

    Hai ragione tu, scemo io che regalo perle ai porci...
    Provo a rispiegartelo: collegate a valle del contatore ci sono due protezioni separate, una protegge solo l'impianto di casa, l'altra protegge solo la linea dedicata, nessuna delle due interferirà mai con l'altra perchè sono DUE RAMI SEPARATI. Ti é chiaro adesso ? Il mio dubbio era se ci fosse qualche ragione per ritenere utile questo tipo di configurazione. Per me non c'è alcuna ragione e posso attaccare la linea dedicata direttamente all'unica protezione già presente.
    Ultima modifica di dado73; 16-02-2017 alle 21:32

  14. #14
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Questa affermazione vale esclusivamente se ambedue le linee sono completamente indipendenti e a monte hanno solo il contatore.
    In tutti gli altri casi vale quanto scritto da FabrizioA
    Quali sarebbero gli altri casi ?
    Se uno fa una linea dedicata é ovvio che é indipendente dall'altra se no che "dedicata" é ?

    Io ero rimasto al contatore che offriva protezione contro i corto circuiti
    bella questa, e da quando ?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da dado73 Visualizza messaggio
    bella questa, e da quando
    Da quel che so io da sempre.
    Facile da provare: prendi la linea che esce dal contatore, mettila in corto e vedi se l'interruttore del contatore scatta oppure no.
    Martino


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •