Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 71 PrimaPrima ... 56789101112131959 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 1051
  1. #121
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193

    Non sono d'accordo. In ambiente living non trattato la luce riflessa fa sì che 7300 e 9300 si comportino in maniera pressochè identica. In pratica il maggior contrasto del 9300 si perde. Lo schermo ad alto contrasto mi consente di recuperare una situazione ambientale accettabile e di ottenere, comunque, un risultato, in termini di contrasto, migliore di quello che avrei col 9300 su tela "normale".
    Sono anche abbastanza convinto che adesso, se prendessi un 9300 al posto del 7300, potrei effettivamente accorgermi della differenza, ma il prerequisito era quello di creare un ambiente adeguato.
    VPR: Epson TW 7300: TV: ​Panasonic 50VT60 Ampli: Marantz SR5010; Musica liquida: Linn Sneaky DS; Lettore multimediale: nvidia Shield TV; [COLOR="Red"] Decoder TV: MySky HD+ Telesystem 4k Diffusori: Laboratorio Audio+ KEF Sw 2500

  2. #122
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da aedus Visualizza messaggio
    Non sono d'accordo. In ambiente living non trattato la luce riflessa fa sì che 7300 e 9300 si comportino in maniera pressochè identica. In pratica il maggior contrasto del 9300 si perde. Lo schermo ad alto contrasto mi consente di recuperare una situazione ambientale accettabile e di ottenere, comunque, un risultato, in termini di contrasto, miglio..........[CUT]
    Io ti dico cosa avrei fatto.
    Al posto tuo avrei usato un telo grigio gain 0,8 non attivo con spesa max 200 €...
    E col budget risparmiato sarei andato dritto di 9300.

    Al buio pesto credo avrei avuto migliori risultati.
    Sicuramente adesso puoi permetterti di guardare un film con una minima luce ambiente.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  3. #123
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Io avrei fatto come Barxo senza pensarci un attimo oppure se avessi avuto 5000/6000 euro disponibili avrei preso lo screenline con il 9300 e almeno al buio avrei goduto come un riccio.
    Ultima modifica di Simy0607; 13-01-2017 alle 14:55
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  4. #124
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sassuolo(Mo)
    Messaggi
    410
    CIao, da quanto dite basta un semplice telo grigio senza troppe pretese per riscire a risolvere i tipici problemi delle istallazioni living?
    Con il solo telo grigio ottengo 0 riflessioni nella stanza?
    Ritenete quindi praticamente inutili i teli ad alto contrasto se non per essere fruibili in presenza di fonti luminose?
    Potreste approfondire il discorso perchè credo ci possa essere molta gente interessata.
    grazie
    Schermo: Screenlline Alto contrasto- Processore Video: VPR: Epson TW8100 - Sintoamplificatore: Yamaha RX-V671 Player DVD/SACD: Qnap TS453Be - Audio: Front Indiana Line Tesi 560 - Central: Indiana Tesi 740 - Rear Indiana Line Tesi 504 Sub: Indiana Line basso 830 - Cablaggio A/V: GE&BL - Telecomando: Logitech Harmony ONE

  5. #125
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da fabiobe Visualizza messaggio
    CIao, da quanto dite basta un semplice telo grigio senza troppe pretese per riscire a risolvere i tipici problemi delle istallazioni living?
    Con il solo telo grigio ottengo 0 riflessioni nella stanza?
    Ritenete quindi praticamente inutili i teli ad alto contrasto se non per essere fruibili in presenza di fonti luminose?
    Potreste approfondire il disc..........[CUT]
    Se non erro ne stiamo.parlando da 9 pagine...
    Argomento ancora non sviscerato al 100%, imho.
    Io credo che 0 riflessioni nella stanza non le ottieni neanche in stanza totalmente trattata in velluto.
    Qua entriamo nel campo di contrasto reale e percepito, ci vorrebbero misure reali e prove precise.

    Io fino a poco tempo fa ho proiettato sul muro, in stanza living con pareti molto alte (4 mt) soffitto, pavimento e mobili scuri.

    Con un telo grigio ho migliorato di molto i neri, il contrasto reale è rimasto lo stesso, ma ho aumentato quello percepito, soprattutto su immagini con bassa luminanza media.
    Una prova da fare è la.seguente:con immagine sullo 0 ire (nero) si mette una mano tra vpr e telo.
    Se si fa ombra, significa che il punto di nero è troppo alto anche al minimo, in quel caso le riflessioni c'entrano poco e un semplice telo grigio può aiutare in tal senso.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  6. #126
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.395
    Magari fosse così semplice...
    il telo grigio ha un gain nominale di 0,8 che riduce quindi un 20% di luce riflessa... Aumenta sicuramente il contrasto percepito riducendo la luminosità, è una soluzione che si adotta in installazioni living non trattati con macchine molto luminose a basso contrasto nativo. Pro costi ridotti e buon livello del nero, contro colorimetria da rivedere soprattutto sui colori saturi, gialli p.es.
    la riduzione della luminosità in ambito 4K non è sicuramente un plus.
    I teli ad alto contrasto invece filtrano la luce non incidente che colpisce lo schermo e restituiscono una immagine nettamente contrastata, a seconda del tipo di telo, possiamo avere un guadagno da negativo a positivo .
    Esistono varie aziende che producono schermi attivi, il principale difetto di questa tipologia di teli è lo sparkling, in presenza di luce molto forte le zone chiare tendono a produrre pixel brillanti che infastidiscono la percezione dei contenuti. Due aziende al momento producono schermi esenti da questo difetto è sono DNP con Supernova e EPV con Darkstar 9 che hanno dei costi, per misure importanti, molto elevati.
    Ultima modifica di ellebiser; 14-01-2017 alle 08:49
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #127
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    qui una recensione interessante sui teli ad alto contrasto:
    http://www.projectorcentral.com/ambi...-EPV-DarkStar9

    ne viene fuori che DNP e DA-LITE sono gli schermi che non presentano sparkling e sui quali non si visualizza la texture del materiale.

    Più si cerca di aumentare il contrasto e più vengono fuori sparkling e texture. La coperta è corta, stà all'utente finale scegliere dove spostarla.
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  8. #128
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Palermo
    Messaggi
    48
    Potete consigliarmi una review dove trovare pregi e difetti in comparazione tra schermi bianchi, grigi e neri?
    Per alto contrasto si intendono gli schermi grigi e neri o anche schermi bianchi trattati in modo particolare?
    Mitsubishi HC3800
    Yamaha RX-A2030; Canton serie Chrono 507.2/505.2/503.2/Sub80
    Yamaha DSP-AX2; B&W serie CDM-CNT/7NT/1NT/ASW
    Adeo (VisionWhite 1.2) 110" (16:9)

  9. #129
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    42
    Ho un Benq W2000 e vorrei prendere un telo motorizzato non tensionato con base 3 metri, vorrei sapere quale consigliate, sia come tipologia 16:9, 16:10 o 4:3, che come marca.
    Io stavo seguendo quello della "VISIVO GmbH & Co." modello "Schermo Motorizzato CONTRAST (305 x 190 cm) 16:9" oppure "300x170 cm formato 16:9 Schermo Motorizzato SOPAR PROFESSIONAL (319.5 cm)" su schermionline.

    Grazie mille

  10. #130
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sassuolo(Mo)
    Messaggi
    410
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Magari fosse così semplice...
    il telo grigio ha un gain nominale di 0,8 che riduce quindi un 20% di luce riflessa... Aumenta sicuramente il contrasto percepito riducendo la luminosità, è una soluzione che si adotta in installazioni living non trattati con macchine molto luminose a basso contrasto nativo. Pro costi ridotti e buon livello del nero, c..........[CUT]
    Detto questo credo si possa considerare chiuso il confronto tra tela grigia e un qualsiasi schermo ad alto contrasto. La tela grigia è senz'altro economica ma non risolve il problema delle installazioni living. Probabilmente lavora meglio rispetto alla tela bianca ma è solo un piccolo passo avanti non risolutivo.
    Il nocciolo del problema in questa discussione è quello di capire cosa si ottiene con i vari schermi ad altro contrasto in vendita, soprattutto nella fascia entry level attorno ai 1000 euro.
    E' questa la fascia che interessa la maggior parte di noi. Permette un evidente salto in avanti in termini di contrasto e permette agli utilizzatori di sale living di investire in proiettori più performanti. Introduce qualche difficoltà installativa e qualche limite di visione.
    La cosa interessante è capire i pregi e i difetti dei prodotti in vendita per non sbagliare l'acquisto.
    Il discorso fatto da Aedus, per me, è centrato. Non ha senso spendere denaro per proiettori d'alta gamma per installarli in stanze non trattate e con tele bianche. L'unica scelta possibile è il telo ad alto contrasto. Solo un dettaglio non condivido, lo schermo borderless e solo per una questione di costi.
    Lo schermo borderless costa 2500 euro mentre quello standard 1000, se ho capito bene. Con quel budget avrei tentato, allora, di acquistare una tela migliore dell'Atom(fascia entry level) a discapito del fattore estetico. Sono scelte personali e non c'è nulla da dire.

    Approfitto di questo post per dire che mi sta arrivando una pezza di tela Euroscreen Draper React 3.0 da confrontare con pezza di Cinegray 5D e solito telo bianco. Prossimamente vi dirò le mie impressioni.
    Inoltre telefonando a Homecinema Solution è emerso un dettaglio a favore della tela Atom. Sembra che non risenta molto o per nulla di una installazione non centrata sulla verticale. In pratica installando il proiettore non al centro dello schermo ma all'altezza della cornice superiore(tipo di installazione molto utilizzata) non si presentano aumenti di sparkling e hotspot.
    Questo dettaglio potrebbe fare la differenza. Il problema rimane sempre quello di potere constatare con i propri occhi questi dettagli.
    Le chiacchere e i post hanno un valore relativo.
    Schermo: Screenlline Alto contrasto- Processore Video: VPR: Epson TW8100 - Sintoamplificatore: Yamaha RX-V671 Player DVD/SACD: Qnap TS453Be - Audio: Front Indiana Line Tesi 560 - Central: Indiana Tesi 740 - Rear Indiana Line Tesi 504 Sub: Indiana Line basso 830 - Cablaggio A/V: GE&BL - Telecomando: Logitech Harmony ONE

  11. #131
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da Caesar_091 Visualizza messaggio
    Per alto contrasto si intendono gli schermi grigi e neri o anche schermi bianchi trattati in modo particolare?
    il mercato intende anche schermi grigi e non solo schermi con superficie composta da più strati sovrapposti con diverse proprietà ottiche... quindi, per intendersi, capita di vedere chiamare "alto contrasto" uno schermo DNP e uno schermo grigio e non sono esattamente la stessa cosa

    circa l'installazione fuori centro del proiettore rispetto allo schermo... ricordiamoci di verificare non solo che non vi sia sparkling ma anche quale è il grado di uniformità della luminosità a schermo (non specifico per schermi grigi ma importante con schermi ottici)... quale è l'angolo di visione utile... su quale asse si ha l'abbattimento maggiore dei riflessi ambiente (esempio: il DNP e il React3 lavorano su assi uno orizzontale e l'altro verticale) ... i produttori più blasonati specificano anche la distanza minimo di indstallazione richiesta lente-schermo per non avere fenomeno di hot-spot, chiedete il dato al fornitore!

    per i test sugli schermi... ricordo un test molto ampio pubblicato tempo fa su avsforum (non ho il link) dove si confrontavano, non risultati molto interessanti, schermi bianchi - grigi - ottici
    Ultima modifica di lupoal; 15-01-2017 alle 10:22
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  12. #132
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da fabiobe Visualizza messaggio
    Detto questo credo si possa considerare chiuso il confronto tra tela grigia e un qualsiasi schermo ad alto contrasto. La tela grigia è senz'altro economica ma non risolve il problema delle installazioni living. Probabilmente lavora meglio rispetto alla tela bianca ma è solo un piccolo passo avanti non risolutivo.
    Il nocciolo del problema in questa ..........[CUT]
    Post troppo assolutista, imho.
    I fattori in campo sono molti, contrasto nativo, percepito, riflessioni stanza, livello minimo del nero e altro.

    Se si vuole aumentare il contrasto reale, nativo del vpr occorre un telo attivo, ovvero gain maggiore di 1, che allo stesso tempo però abbia un guadagno negativo alle basse luci, quindi una curva gamma non lineare.
    Se la mia teoria è esatta, ci sarà un punto in cui il telo passera da >1 a <1 non so con quali conseguenze sull'immagine in termini di naturalezza.

    Mi spiace molto che ancora nessuno abbia realmente affrontato questo aspetto con misure precise...

    Se invece la mia teoria non vi torna, allora please vorrei capire dove sta la differenza con un telo 1,2 bianco, se anche a 5 ire ho gain 1.2, sempre per rimanere nell'esempio.

    Se invece si vuole controllare la troppa luminanza, un semplice telo grigio o parete grigia aiuterà in questo senso.
    Probabilmente con un iris manuale si fa la stessa cosa, ma su un vpr sprovvisto il telo grigio aiuta.

    Riguardo alle riflessioni generali della stanza chiaramente un telo più è scuro più limita le riflessioni.
    Ma nel caso di un telo attivo, che allo stesso tempo dichiara gain >1 credo che occorra capire la tecnica usata per valutare in che direzione va la riflessione.
    Nei teli attivi io credo che il maggior contrasto risieda nel colore stesso del telo, più che nella schermatura da riflessione del telo stesso.

    In ogni caso imho è un argomento da sviscerare con prove tecniche, con strumentazione adeguata.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  13. #133
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Palermo
    Messaggi
    48
    So che se ne parla da quasi 10 pagine ma vorrei capire se nel caso di un'installazione con VPR a soffitto e schermo quindi allineato con il suo profilo superiore (o giù di lì) è totalmente sconsigliato uno schermo ad alto contrasto? Ci sono prodotti che riducono il fenomeno sparkling così da poter godere dei pro di uno schermo ad alto contrasto anche in ambiente living? È il caso di orientarmi su un buono schermo bianco o posso investire su uno schermo ad alto contrasto? Dai video che si vedono online c'è un abisso usando schermi ad alto contrasto!
    Mitsubishi HC3800
    Yamaha RX-A2030; Canton serie Chrono 507.2/505.2/503.2/Sub80
    Yamaha DSP-AX2; B&W serie CDM-CNT/7NT/1NT/ASW
    Adeo (VisionWhite 1.2) 110" (16:9)

  14. #134
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sassuolo(Mo)
    Messaggi
    410
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    [CUT]per i test sugli schermi... ricordo un test molto ampio pubblicato tempo fa su avsforum (non ho il link) dove si confrontavano, non risultati molto interessanti, schermi bianchi - grigi - ottici
    Se hai la possibilità tenta di recuperare il link così abbiamo un test comparativo di alcuni modelli.
    Girano poche notizie su questi schermi. Non si riesce a quale scegliere. Ci vorrebbe uno shootup solo per schermi.
    Schermo: Screenlline Alto contrasto- Processore Video: VPR: Epson TW8100 - Sintoamplificatore: Yamaha RX-V671 Player DVD/SACD: Qnap TS453Be - Audio: Front Indiana Line Tesi 560 - Central: Indiana Tesi 740 - Rear Indiana Line Tesi 504 Sub: Indiana Line basso 830 - Cablaggio A/V: GE&BL - Telecomando: Logitech Harmony ONE

  15. #135
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Mi spiace molto che ancora nessuno abbia realmente affrontato questo aspetto con misure precise.............[CUT]
    non ti dispiacere ... trovi abbondanti prove/confronti/misure su diversi forum esteri in lingua francese/inglese/tedesco

    vi sono risposte alla maggior parte delle domande che poni nella seconda metà del tuo post... buona ricerca e buona lettura
    Ultima modifica di lupoal; 15-01-2017 alle 14:58
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure


Pagina 9 di 71 PrimaPrima ... 56789101112131959 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •