|
|
Risultati da 121 a 135 di 307
-
09-12-2016, 09:05 #121
scusami, forse mi sono spiegato male: non servono 2 integral per il segnale; ne servirebbero 2 soltanto per valutare le differenze EDID.
Il primo integral si mette in uscita dall'ampli con tabella EDID settata; il secondo integral, invece, si usa solo per la lettura EDID e poi si confrontano le due tabelle su un PC; dopodiché certo che basta un solo integral prima o dopo l'ampli a seconda dei casi (anche se, io sono dell'idea che debba stare collegato direttamente alla sorgente)Saluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità
-
11-01-2017, 07:27 #122
Salve overload
A stretto giro dovrò' anche io munirmi del Fury Integral in quanto possessore di un Sony 1000.
Al momento non ho ancora una sorgente 4k ma appena avrò sciolte le mie riserve la comprerò, quindi il mio impianto sarà configurato in questo modo:
sorgenti varie (+ lettore UHD) ---> Pre yamaha 5100 ---> Sony 1000
Domanda n.1
Il Fury lo metto fra pre e proiettore o lo metto fra sorgente UHD e pre?
Domanda n.2
Un amico mi ha prestato il suo Fury e abbiamo provato con lettore Samsung UHD diretti verso il mio proiettore ma non siamo riusciti a visualizzare nulla!! Poichè avevamo poco tempo a disposizione per le prove e per leggere il manuale, mi sapresti dare qualche indicazione per settarlo?
Domanda n.3
Sul proiettore, quale spazio colore va settato?
Domanda n.4
I settaggi da fare sul Fury dipendono dal lettore UHD? Nel senso... se setto il Fury prevedendo un lettore ad esempio Samsung e poi lo cambio con un Oppo, il Fury va settato di nuovo?
Grazie 1000
-
11-01-2017, 15:01 #123
Risposta n.1
il Fury va collegato direttamente alla sorgente e al proiettore; il pre, eventualmente, si può collegare alla seconda uscita di Integral. In questo modo, Integral è in grado di gestire correttamente l'EDID; in caso contrario l'EDID sarà mascherato dal pre.
Risposta n.2
Integral si setta tramite app da smartphone (molto comodo), oppure anche tramite PC con software dedicato.
In generale si devono manovrare i parametri EDID, spazio colore, HDR e funzione AVR; nel manuale è spiegato a partire da pag.23
Software, aggiornamenti e manuale si scaricano da qui
Risposta n.3
Mi serve studiare bene il manuale del proiettore per darti una risposta corretta, in ogni caso dal menu EDID e CONFIG è possibile fare molte prove tra spazio colore e HDR; uno spazio colore con maggiore profondità, se compatibile, sarebbe da preferire, se supportato dal proiettore, altrimenti man mano si riduce profondità e formato fino a visualizzare l'immagine.
Risposta n.4
Il Fury basa la sua configurazione "forzando" la tabella EDID e modificando i parametri di negoziazione; quindi è possibile che un lettore risponda diversamente da un altro in base alla tabella; il Fury in realtà converte solo l'HDCP e manovra la tabella EDID, quindi il segnale risultante sarà sempre quello originale del lettore quanto a risoluzione, spazio colore*, profondità e HDR
*lo spazio colore può essere convertito da Integral, ma solo per dimezzarne la banda.Saluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità
-
11-01-2017, 16:35 #124
Tra
e
lo spazio colore può essere convertito da Integral, ma solo per dimezzarne la banda
Non c'è una contraddizione?
Ovvero consigli, se possibile, di utilizzare uno spazio colore più esteso, ma poi viene specificato che quello che entra lo si può solo diminuire.
A parte questo, di cui probabilmente ho frainteso il significato, sempre per quanto riguarda il consiglio di aumentare se possibile, non c'è il rischio di ottenere colori falsati?
Ad esempio: io guardo un BD HD, quindi con S.C. nativo REC709, ma imposto tutto perchè il vpr proietti a REC (quasi) 2020.
Sicuramente i colori avranno più sfumature tra il nero e il 100%, ma secondo me il colore che noi vedremo al 100% o anche meno non sarà quello che si voleva far vedere perchè il massimo, e di conseguenza tutto quello che sta nel mezzo, verrà traslato ed allargato oltre quanto era inciso sul BD.
E' un po' la storia del buon vecchio EEcolor, colori belli, certo, ma che non avevano nulla a che fare con quanto filmato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-01-2017, 22:38 #125
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- italia
- Messaggi
- 181
Ho effettuato alcune prove con hdfury integral e ho riscontrato i seguenti problemi:
Difficoltà ad agganciare il segnale,con schermata a puntini. L'immagine appare dopo circa 30 secondi.
Non c'è Verso di far uscire l'audio in HDMI.
Le immagini con dischi BD UHD, sono slavate, prive di contrasto e saturazione.
Per quanto riguarda i primi problemi ho provato a collegare l'integral a monte della catena AV, ovvero subito prima del videoproiettore JVC rs49(prima era collegato a valle in uscita dal player UHD). Il segnale é decisamente più rapido. Ovviamente il suono è ok, visto che va direttamente all'amplificatore. Per quanto riguarda le immagini sono rimaste identiche, molto "slavate". Ci sono setteggi che possano ovviare il problema?Ultima modifica di maggie66; 11-01-2017 alle 22:41
Dio è grande......Ma la buaggine umana è immensa.
-
11-01-2017, 22:46 #126
Salve a tutti, ho preso una Xbox OneS per vedere gli BDHD e stò scoprendo che la mia catena non li digerisce.
Poi, googlando sono arrivato in questo post, se ho capito bene, con il Fury riuscirei a vedere in 4K senza cambiare ampli e Vpr ? Mi comfermate o devo rassegnarmi ?Ultima modifica di faaezz; 11-01-2017 alle 22:48
-
12-01-2017, 07:09 #127
@ overload
Grazie per le risposte.
Peccato però che non possa risolvere mettendo il fury a valle del pre.
Comunque mi studierò il manuaale con calma
Saluti
-
12-01-2017, 10:33 #128
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- italia
- Messaggi
- 181
Credo dipenda dalla lunghezza del cavo. Essendo da 10 mt. penso che l'integral fatichi un po' ad agganciare il segnale. Resto estremamente perplesso sull'immagine restituita. Nonostante vari accorgimenti (gamma - saturazione- ecc.) modificati sul lettore e sul videoproiettore, risulta sempre priva di contrasto.
Dio è grande......Ma la buaggine umana è immensa.
-
12-01-2017, 18:35 #129
rispondendo a nordata, forse mi sono spiegato male, ci riprovo:
Integral agisce da EDID manager, quindi non modifica lo spazio colore; settando uno spazio con profondità più estesa, rende semplicemente possibile un tale trasferimento se supportato dalla sorgente, ma, se contemporaneamente il proiettore non lo supporta, si rischia di non vedere assolutamente niente (perché il formato non è supportato); di conseguenza può (dipende dal proiettore) essere necessario ridurre la profondità.
Il fatto di dimezzare la banda del formato colore è una funzione di Integral, ma non deve essere usata, se non assolutamente necessario per ovviare a problemi di compatibilità (esempio se la sorgente non riesce ad inviare un formato corretto che sia supportato dal proiettore)
Non bisogna confondere la profondità in dati dello spazio colore con il "tipo" di spazio colore; i filmati sono compressi secondo algoritmi particolari che possono essere decodificati anche a profondità superiori (esempio 16bit per colore); minore profondità, significa semplicemente minore risoluzione del colore, quindi meno possibilità (=maggiori scalette cromatiche)
x maggie66, penso che serva un buon cavo per agganciare un segnale che richieda così tanta banda fino a 10mt, i cavi normali è già un miracolo se agganciano a 5mt
per quanto riguarda le immagini prive di contrasto, suppongo che vi sia un problema nella configurazione dello spazio colore; integral, come già detto più volte, non interviene su questo, di conseguenza è la sorgente a fornire il segnale, tramite integral è solo possibile "suggerire" alla sorgente come lavorare, tramite la tabella EDID (che è appunto possibile "camuffare" tramite integral, con il rischio di non ottenere alcuna immagine o immagini errate, se il formato non è supportato dal proiettore), è necessaria comunque un'ottima conoscenza dei parametri supportati dal proiettore.
x faaezz
difficile risponderti senza conoscere i tuoi dispositivi; tramite integral è possibile ottenere immagini 4k con HDCP1; quindi se il proiettore supporta 4k, puoi convertire il protocollo di conversione da HDCP2 a HDCP1 tramite integral; se invece il proiettore non supporta il 4k, potrai collegare ugualmente segnali 4k, ma dovrai convertirli in fullHD tramite Linker (fratello di Integral con funzione di scaler da e verso 4k)Saluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità
-
12-01-2017, 18:49 #130
-
12-01-2017, 19:18 #131
il proiettore Jvc DLA-X700R è un 4k, quindi sì, se il problema è solo nel protocollo, penso che con Integral si possa risolvere:
tramite integral è possibile convertire l'HDCP da ver.2 a ver.1 e ottenere 2 uscite, di cui una da inviare all'ampliSaluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità
-
12-01-2017, 21:26 #132
@ faaezz
ho avuto - credo - problemi simili con il mio JVC e la Nvidia Shield che non ne voleva sapere di essere agganciata a 4K 60FPS e ci sono riuscito solo grazie al HD Fury integral
P.S credo di averlo scritto qualche pagina indietro (3-4 mesi fa)TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR
-
12-01-2017, 22:02 #133
-
12-01-2017, 23:38 #134
Mah....di listino in USA dal produttore lo paghi 249 USD qui da overload (che ti ha risposto più sopra) che è il distributore italiano con garanzia lo paghi 189 Eur:
http://www.overload.it/old/menu.php?...-2_6621it.html
francamente io non mi andrei a complicare la vitaTV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR
-
13-01-2017, 05:53 #135