Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 102 di 102

Discussione: costruire bass traps

  1. #91
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Trovo comunque tutte queste domande, ed in particolare l'approcio alla materia, completamente fuorvianti e concettualmente sbagliate.
    Ma capisco bene il disorientamento.....
    Studiando vedrai che capirai.
    Se a livello top budget le strade percorse dagli ingegneri sono quelle, non credi che un motivo ci sarà?
    Ognuno ha il suo approcio, ognuno applica il proprio criterio, ognuno ha i suoi trucchi, i suoi segreti ed alcuni materiali "speciali", ma TUTTI applicano quelle regole per arrivare ad un suono reale dei diffusori...Nessuna forzatura nella risposta in frequenza....Il carattere del sistema di ascolto deve rimanere quello....Vengono semplicemente eliminate le SBIR, le interferenze monitor/parete e vengono controllate le modali (tutte cose che con il fronte sonoro "utile" non hanno nulla a che fare).
    Trovo un pò pericoloso addentrarsi nei meandri dell'acustica e della perfetta resa sonora, senza averne le basi.
    Non credi?
    diciamo che non apprezzo molto questo tuo tono e poi la finisco qua perchè si sta solo parlando naturalmente, posso dirti che forse non hai capito bene quello che ho scritto o forse mi sono espresso male, il mio era un discorso generale sul range totale di frequenze utili 20-20.000 hz ovviamente non parlavo solo delle SBIR Speaker Boundary Interference Response che possiamo identificare come tutte le interferenze al di sotto delle frequenza di Schroeder dove il diffusore può essere equiparato ad una sfera pulsante e le pareti offrono un ampia superficie riflettente, tu parlavi chiaramente di trattamento acustico dell'ambiente e penso che lo intendevi a range intero non solo per quanto concerne le bass traps e le varie frequenze modali di una stanza ed io di questo ho parlato.

    conosco già i pannelli diffusori qrd/prd e li ho ascoltati con interesse in varie fiere e sale e conosco anche a grandi linee il significato dei termini ed i criteri degli approcci distinti LEDE e RFZ e penso che entrambi sono utili nelle sale registrazione e sicuramente i concetti sono utili ed applicabili anche in ambito home ma sono tutte cose che riguardano l'ambiente io invece parlavo solo ed esclusivamente dell'approccio di progettazione e di realizzazione dei diffusori acustici......
    ...anche se sicuramente sono andato OT
    Ultima modifica di luckyaua; 10-01-2017 alle 00:00

  2. #92
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Non so a quale tono ti riferisci e che messaggio sia potuto passare...
    Ho solo cercato di dare uno spunto sul discorso dell'acustica, dato che sono stati comunque sollevati dei dubbi sull'efficacia di alcuni sistemi e dato che sono state dette alcune inesattezze.
    Non mi riferivo ai monitor, non sono afferrato in materia; probabilmente abbiamo approcci diversi ed esperienze diverse

    Mi scuso se ha dato fastidio a qualcuno and take it easy.

    Buona musica!
    Ultima modifica di gobert4; 10-01-2017 alle 00:22

  3. #93
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    ...a costo di ripetermi, studia la materia, leggiti i libri di chi fa questo come mestiere, spegni il forum...
    O Sommo Maestro, potrei chiedere con esattezza con quali testi partire da zero (come nel mio caso) con lo studio?

    Magari hai ragione a dire di non leggere più i forum ecc.; certo che al posto dei fiumi di messaggi che tu stesso stai scrivendo (e meno male che “non sei un ingegnere e non sei uno scrittore”), invece di dire a più di qualche utente (a ragione, non dico di no) “tu non sai di che cosa stai parlando, studia!”, avresti potuto imbastire la famosa guida che affermi di non essere in grado di scrivere…

    In fondo pensa che, per imparare, a te sono occorsi soltanto sei anni grazie al supporto del tuo amico cervellone; noi poveri ignoranti quanto tempo impiegheremmo?


  4. #94
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Con post come questi ultimi due (non Gobert4 ovviamente) sicuramente un utente è invogliato ad aiutare il prossimo...

    Questo è il primo da leggere in italiano: http://www.mondadoristore.it/Manuale..._MwaAsbW8P8HAQ
    Ultima modifica di prunc; 10-01-2017 alle 13:45
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #95
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    O Sommo Maestro, potrei chiedere con esattezza con quali testi partire da zero (come nel mio caso) con lo studio?

    Magari hai ragione a dire di non leggere più i forum ecc.; certo che al posto dei fiumi di messaggi che tu stesso stai scrivendo (e meno male che “non sei un ingegnere e non sei uno scrittore”), invece di dire a più di qualche..........[CUT]
    Te la sei legata al dito perché non hai trovato la pappa pronta?

    Io le cose le ho imparate sui libri...
    E poi con la pratica.
    E di solito, per crescere e migliorare ci vuole tempo e passione...Io ci ho messo anni, magari tu ci metti meno.

    Sui forum spesso ho perso tempo per capire poco e male.
    Sbaglio a consigliare questa metodologia, questo tipo di approccio/consiglio?
    Liberissimo di pensarlo, ma non siamo all'asilo.
    Per questi interventi bambineschi non c'e un libro su cui studiare, dovresti piuttosto risparmiare qualche parola e fare passi ben distesi.

    La guida non la faccio...
    A scrivere qualche post ci vuole poco, a spiegarmi come possono spiegarsi persone come quelle citate ormai un'infinità di volte, non ci riesco e a farlo per utenti come te, direi che non ne vale la pena.
    E come già ribadito, non sono certo la persona più competente...Giusto non fidarsi, non sono un ingegnere, non sono un professore, ma un appassionato.
    Consigliare dei libri non significa dare dell'ignorante a qualcuno...

    Se vi interessa la materia, non ascoltate quello che vi dico io ( in fondo chi c***o sono), ma seguite il consiglio di leggere i libri di riferimento e giù il capo a provare, costruire, misurare.

    Le guide, i tutorial...Insegnano poco o nulla.
    Tutta roba pronta per chi corre, per chi non ha tempo, per chi non ha voglia.

    A me hanno sempre insegnato che ci vuole ben altro per arrivare ai risultati che contano ed infatti, vista la mia non costanza, non ne ho visti molti
    Ma va bene così..magari ho altre doti...Adesso per esempio ho avuto la dote di non mandare a quel paese qualcuno.

    @prunc
    Si grande...
    È stato il primo libro che lessi.
    Purtroppo uno dei pochi in lingua italiana.
    Ultima modifica di gobert4; 10-01-2017 alle 15:47

  6. #96
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Questo è il primo da leggere in italiano: http://www.mondadoristore.it/Manuale...d=Cj0KEQiAqdLD..........[CUT]
    Trovato, grazie. Proverò a leggerlo sperando di non cadere in depressione. Ci sentiamo fra un annetto, se verrò promosso!

    Certo se è anche uno dei pochi libri in lingua italiana, allora prima di studiare acustica bisognerà conseguire una laurea in lingua inglese. Aiuto!

    Dai gobert, non ti arrabbiare: ora vado a sfasciare il PC così non rischio di tornare ancora nel forum.

  7. #97
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    l libro di Everest, buonanima, è quello più consigliato in tutti questi anni, anche perchè, appunto, è uno dei pochi in italiano, forse l'unico che affronta la materia in maniera tutto sommato semplice.

    D'altra parte in questo settore, come in quasi tutti gli altri scientifici e tecnici l'inglese (tecnico) la fa da padrone pertanto mi meraviglia che una persona cosi costante e che ha speso tanti anni nell'apprendimento faccia un appunto proprio sul fatto che un testo tecnico sia in inglese, è una cosa di cui nessuno si meraviglia e non la si cita neanche.

    Ho fatto diversi interventi in cui ho inserito una serie di testi di acustica, tutti sono in inglese, anzi personalmente ho l'Everest in inglese (mi risparmio i possibili errori (anzi, orrori) ed imprecisioni della traduzione).

    D'altra parte l'inglese tecnico, se ci si sofferma su una sola branca, pian piano diventa comprensibile, non è la lettura del N,Y, Times, termini usati sono sempre i medesimi, legati da poche centinaia di parole e verbi di uso comune.

    Un titolo interessante è, ad esempio:

    "Home Recording Studio - Build it like Pros" di Rod Gervais

    Con quel po' di teoria quanto basta e molta pratica, anche se ha il torto di nominare il termine SBIR solo una volta in oltre 300 pagine direi che non è male, mi riferisco alla parte relativa all'acustica dell'ambiente, le altre accortezze relative alla realizzazione di un piccolo studio di regisatrazione credo interessino a pochi, ma anche qui quqlche dritta può tornare utile, ad esempio quelle circa l'isolamento acustico.

    Un altro testo dedicato questa volta all'argomento specifico dei pannelli acustici è:

    "Acoustic Absorbers and Diffusers" di Trevor J. Cox and Peter D’Antonio

    un bel libro di 450 pagine sull'argomento di cui al titolo.

    Se, invece, si vuole farsi un piccolo background matematico sulle basi dell'acustica c'è, ad esempio:

    "Room Acoustics" di Heinrich Kuttruff

    Il titolo è molto chiaro sull'argomento, però è di sola teoria.

    Se cercate nel forum quei titoli trovate i miei altri interventi con qualche altro titoli che può interessare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #98
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    C'è anche questo in italiano http://www.hoepli.it/libro/studi-di-...820359959.html con una parte dedicata all'home theatre, ma mi sembra (per quel poco che ho capito... ) che non aggiunga niente di più di Everest, l'hai letto Nordata?

    @Gobert4
    Avevi inserito qualche immagine nel post #90? Perché non si vede nulla.

    È un'argomento molto interessante del quale si parla poco cerchiamo di discuterne serenamente!
    La mia sala Cinema: Entra

  9. #99
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    D'altra parte in questo settore, come in quasi tutti gli altri scientifici e tecnici l'inglese (tecnico) la fa da padrone pertanto mi meraviglia che una persona cosi costante e che ha speso tanti anni nell'apprendimento faccia un appunto proprio sul fatto che un testo tecnico sia in inglese, è una cosa di cui nessuno si meraviglia e non la si cita neanche.
    Ti meravigli con poco...
    Da parte mia, nessuna meraviglia...
    Ma uno che ha studiato praticamente solo francese, trova impegnativo leggere in inglese...Un conto è un manuale di 10pagine, ma imparare ad usare un computer da zero, leggendo un libro in inglese, può essere complicato (tanto che alcuni a quanto pare hanno bisogno pure di una laurea in inglese), anche se la terminologia tecnica è anglosassone.
    Per me che purtroppo non ho piena padronanza di questa lingua, una lettura in inglese è più affaticante e soprattutto meno gradevole e scorrevole.
    Ci si arriva a capire la faccenda, per carità...Però...
    Però posso esprimere un parere, sottolineando che purtroppo le migliori letture sono solo in lingua originale?
    A quanto pare no, a qualcuno viene il prurito



    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    "Home Recording Studio - Build it like Pros" di Rod Gervais

    Con quel po' di teoria quanto basta e molta pratica, anche se ha il torto di nominare il termine SBIR solo una volta in oltre 300 pagine
    Bambinate dell'asilo a parte, il libro di Gervais è uno dei più validi...
    Allo stesso modo, Newell con "Recording Studio Design" è una lettura quasi obbligatoria:
    https://www.amazon.it/Recording-Stud.../dp/0240522400

    Non ci si faccia ingannare dal soggetto "recording studio".Sia che si parli di una control room che di una sala d'ascolto, l'obiettivo è sempre lo stesso...Ascoltare la sorgente diretta, ridurre al minimo le interferenze della stanza.


    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    @Gobert4
    Avevi inserito qualche immagine nel post #90? Perché non si vede nulla.
    Si...
    Ci dovrebbero essere 2 immagini.
    Io le vedo ancora.
    Non saprei.
    Ultima modifica di gobert4; 10-01-2017 alle 21:14

  10. #100
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nei miei vecchi post che avevo suggerito di cercare avevo citato anche il Newell.

    Più o meno sono sempre quelli i testi che girano, a meno che ultimamente non sia uscito qualcosa di nuovo (non riedizioni dei precedenti), è da un po' che non seguo più, non avendo più le mani in pasta, seguo solo più un paio di riviste di elettronica, giusto per rimanere aggiornato e non essere completamente tagliato fuori (e si fa prestissimo in questo settore), oltre che per passione personale, quella rimane sempre.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #101
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    Ecco che arrivare ad un range del genere, a 1/24 d'ottava, è il risultato di un lavoro sopraffino.
    Avevo capito che il sistema non potesse correggere +/- 3dB, con questa frase in effetti mi rendo conto che è l'esatto contrario, mea culpa.
    Un risultato del genere a 1/24 di ottava è eccellente senza ombra di dubbio.

    L'unico elemento che limita i raggiungimento di un tale risultato è il tempo/capacità che occorre dedicare a tale problema (non è per tutti), oppure il denaro che andrà impiegato rivolgendosi ad un professionista, parlo chiaramente per gli appassionati che per hobby hanno l'AV.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 12-01-2017 alle 13:38
    Martino

  12. #102
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    412

    Buonasera,

    mando in up questa discussione per chiedere dei consigli, vorrei costruire delle bass trap circolari, come consigliato da Nordata (che ringrazio) con le coppelle per i tubi, ho preso quelle da 25 cm di diamentro interno, 31 esterno (3 cm di spessore) e 50 kg/m^3, piano piano comprerò anche l'altro materiale (legno per i tappi, tela fonotrasparente ecc ecc.

    Il mio dubbio è per quanto riguarda lo stato riflettente a metà diametro, Vi posto i garfici delle due torri (Indiana Line Tesi 560), da 1KHz l'andamento mi sembra lineare (presa sul punto di ascolto con REW) posso omettere il pannello riflettente?

    Allego anche i Modi della stanza (calcolati con REW)

    Grazie a chi mi aiuterà




    Allego anche la disposizione dell'impianto:



    Grazie di nuovo
    Ultima modifica di K.I.; 12-11-2018 alle 18:51 Motivo: aggiunto foto disposizione
    TV: Samsung UE55F8000SZ - Lettore BD: Samsung BD-F7500 - Ampli HT: Yamaha Aventage RX-A2060 - Ampli Stereo: NAD C326BEE - Lettore CD: NAD C516BEE - Frontali: IL Tesi 560 - Centrale: IL Tesi 760 - Surround: IL Tesi 260 - Subwoofer: IL Basso 850 - Switch Frontali: Dynavox AMP-S - Giradischi: Pro-Ject Debut Carbon - Pre Phono: Lehmann Black Cube Statement


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •