Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 102

Discussione: costruire bass traps

  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    io in passato per farmi un'idea ho fatto così..
    - ho generato con la sound blaster una serie di wav con frequenza a partire da 40Hz a step di 10Hz fino a 200Hz (mi pare).. durata di ogni file mi pare circa 4 secondi (vado a memnoria, l'ho fatto circa 20 anni fa)
    - ho masterizzato sta roba su un bel CD e l'ho infilato nel lettore
    - tasto play con volume ampli moderato e ascolto in sequenza dei vari wav (ti devi tener traccia su un pezzo di carta)
    ... quando senti che una frequenza suona stranamento più forte di quella precedente o successiva allora hai beccato la frequenza che va in risonanza con la stanza (ce ne possono essere più di una)

    mò che sai cosa fa casino inizi a calcolarti la lunghezza d'onda e in base alla geometria della stanza vedi se le casse le hai sfotunatamente messe in un punto sfortunato dove innescano la risonanza (non mi ricordo più come si chiamano.. nodale? .. mi sa che sto dicendo una scemenza)

    sposti se possibile le casse e vedi se risolvi...

    se non risolvi e sai a che frequenza risuona puoi, con gran botta di masochismo, calcolarti le dimensioni corrette delle trappole acustiche che ti servono per il problema specifico (aggiungere alla membro di segugio dell'assorbente acustico in ambiente potrebbe fare più male che bene) ... altrimenti ti fai una bella correzione attiva (come consigliato sopra) e non ti danni l'anima

    p.s.: se usi pannelli piani che risuonano alla corretta frequenza puoi correggere senza immergerti di catafalchi... dimensionarli non è però semplicissimo .. interessanti letture in merito in "Manuale di Acustica Applicata" edito da Hoepli (e sò volatili per diabetici )
    Ultima modifica di lupoal; 10-03-2016 alle 17:36
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    se posso...
    ho letto un pò di inesattezze qua e là.

    Perdonatemi se non sto a quotare gli interventi uno per uno.
    Riuassumendo però, vorrei far notare che:
    1. non è indispensabile che il materiale fonoassorbente sia lana di roccia....va benissimo anche quella di vetro o i più costosi pannelli in sughero e affini.

    Le densità però occhio che variano in base al materiale, quindi se si danno valori, meglio specificare il tipo di materiale usato.
    Inoltre vorrei ricordare che la densità non è il vero parametro da guardare, casomai si deve fare riferimento alla resistività al flusso.
    Ma questo ha una certa importanza, se si parla di broadband.

    2. avete parlato principalmente di pannelli denominati bass trap, ma nel settore, un telaio con lana minerale ricoperta da tessuto è un sistema broadband.
    Alle basse freq. ci può arrivare, ma non riuscirà mai a controllare in maniera ottimale le modali, le sbir e le interferenze monitror/parete...assorbirà intorno ad esse ma farà pochissimo nei punti più problematici.
    Per questo sono necessari sistemi diversi....Gli Helmotz per le basse, sono da escludere perchè servirebbero sistemi piuttosto grandi, mentre bisogna sfruttare i sistemi a membrana o a pannello vibrante.
    Opportunamente realizzati, possono scendere tranquillamente a 40Hz (e parliamo di spessori di 15/20cm)...
    Chiaramente sono sistemi accordati...fuori dal range riflettono, entro il range assorbono.
    La figata è che questi sistemi lavorano benissimo anche sulle modali e sbir....Le modali si "asciugano" letteralmente riducendo di tantissimo l'RT (cosa che le normali broadband non fanno).

    3. non è propriamente corretto, definire più importanti gli angoli verticali da quelli orizzontali...E non è fondamentale partire dagli angoli, anzi (il discorso sulla concentrazione di tutte le modali ai vertici è vera, ma lascia il tempo che trova quando ci si trova 'sul campo').
    Ogni m2 di muro lasciato libero è un problema....le pareti più vicine al punto di ascolto sono quelle più problematiche....analizzando la distribuzione modale, potrete osservare che i punti d'intervento sono tanti...calcolando le sbir, verificherete quali pareti creano le cancellazioni ed in che punto.


    Quindi tagliando la testa al toro, sarebbe meglio trattare in primis tutti i punti di prima riflessione (parete frontale, posteriore, pareti laterali e soffitto), con sistemi accordati nei punti di maggior pressione sonora, con davanti un sistema broadband che possa lavorare nel restante range di frequenze.
    Questo aiuterebbe tantissimo a controllare le modali, ridurre le sbir ed assorbire medie ed alte frequenze...

    4. I calcoli per i risuonatori e per i pannelli vibranti o membrana, non sono approssimativi affatto.
    Se si prendono le formule presenti nei libri di testo, vanno capite ed 'interpretate' nel modo giusto...molta gente non tiene conto di alcuni dettagli fondamentali....soprattutto quando nelle formule, si ha a che fare con delle costanti

    Di variabile, c'è tuttavia il materiale...
    Bisogna trovare il materiale giusto, della giusta densità...ma attenzione; a parità di densità un determinato materiale più vibrare con intensità diverse e bisogna tenere ben presente che il pannello dovrà si vibrare, ma entro certi limiti (temporali).
    Ultima modifica di gobert4; 01-04-2016 alle 21:36

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    se posso...
    ho letto un pò di inesattezze qua e là.

    Perdonatemi se non sto a quotare gli interventi uno per uno.
    Riuassumendo però, vorrei far notare che:
    1. non è indispensabile che il materiale fonoassorbente sia lana di roccia....va benissimo anche quella di vetro o i più costosi pannelli in sughero e affini.
    Volevo semplicemente chiedere se i pannelli un fibra di piliestere densità 30kg/mc possano essere una valida alternativa a pannelli in fibra minerale.

    Grazie

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da funski Visualizza messaggio
    Volevo semplicemente chiedere se i pannelli un fibra di piliestere densità 30kg/mc possano essere una valida alternativa a pannelli in fibra minerale.

    Grazie
    Un qualsiasi materiale poroso è idoneo...
    Per quanto riguarda la densità, questo dipende dal materiale e da come è realizzato il prodotto...dovresti quindi conoscere la resistività al flusso ed in relazione a questo valore, si ragiona sugli spessori delle strutture da realizzare.
    Questo vale per le broadband, per i sistemi accordati, il discorso è un poco diverso.

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    Un qualsiasi materiale poroso è idoneo...
    Per quanto riguarda la densità, questo dipende dal materiale e da come è realizzato il prodotto...dovresti quindi conoscere la resistività al flusso ed in relazione a questo valore, si ragiona sugli spessori delle strutture da realizzare.
    Questo vale per le broadband, per i sistemi accordati, il disc..........[CUT]
    Grazie della risposta. Considerando che la fibra di poliestere è meno problematica da lavorare (niente irritazioni) proverò questa strada.

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Io l' ho usata nel box del subwoofer, costa poco , ti basta un taglierino per lavorarla.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Volevo solo confermare che le Boardband che ho realizzato, intelaiando 4 pannelli da 3 cm. in fibra di poliestere 120x60 Densità 30 kg metro cubo hanno ridotto di un db e mezzo un picco che avevo (o meglio ho ancora) a 90 hz. Prossimo passo sarà provare a fare dei corner trap a tutta altezza con una fibra di poliestere con una densità maggiore. Speriamo siano molto più efficaci.
    Ultima modifica di funski; 26-11-2016 alle 22:38

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Primo Corner trap posizionato. Realizzato con fibra di poliestere 50kg/mc. Alla prime misure sembra svolgere egregiamente il suo dovere: colmato il picco dei 90hz e ridotto il tempo di decadenza dai 50hz in su. Di contro però ha allungato il tempo di decadimento sui 40hz senza però aumentarne l spl. Ora mi toccherà studiare il i risuonatore helmholtz per intervenire su questa frequenza.

  9. #54
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Prova un pannello a membrana, una limp mass
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Grazie della dritta Ale. Sono quasi stufo di sweep, spl,etc.. Prima quando veniva nominata la parola waterfall mi veniva in mente May this be love di Hendrix ora penso ai 40hz ahah. Ora nelle vacanze mi studio un po' di acustica, poi se non ottengo i risultati sperati passerò a dirac

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da funski Visualizza messaggio
    Grazie della dritta Ale. Sono quasi stufo di sweep, spl,etc.. Prima quando veniva nominata la parola waterfall mi veniva in mente May this be love di Hendrix ora penso ai 40hz ahah. Ora nelle vacanze mi studio un po' di acustica, poi se non ottengo i risultati sperati passerò a dirac
    E cosa pensi di ottenere con il dirac? Possono esserci frequenze che non è possibile equalizzare, per quanto riguarda l' assorbimento dell' ambiente, se parli di 40 hz, qualunque cosa è inutile, parliamo di lunghezze d' onda di oltre 7 metri, piuttosto devi lavorare sulla ottimale collocazione in ambiente del diffusore, ma prima penso che dovresti leggere qualcosa sul problema delle tre pareti, trovi una spiegazione qui:
    http://www.*****************.it/phpB...php?f=5&t=2855
    Vedo che l' indirizzo è oscurato, peccato, dopo le sciocchezze scritte nei precedenti post, ci sarebbe proprio il bisogno di scrivere qualcosa di serio e ben argomentato tecnicamente sull' argomento, ma evidentemente c'è la volontà che cio non accada. Comunque per chi è seriamente interessato basta digitare "il problema delle tre pareti".
    Ultima modifica di centoporte; 05-01-2017 alle 12:11

  13. #58
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    bell articolo grazie. Anche Gobert ha parlato spesso delle SBIR e del loro effetto sulla riproduzione. Io nel mio ambiente sono andato di recente ad affrontare il problema con ottimi risultati.

    http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...23#post4676623
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da centoporte Visualizza messaggio
    Vedo che l' indirizzo è oscurato, peccato, dopo le sciocchezze scritte nei precedenti post, ci sarebbe proprio il bisogno di scrivere qualcosa di serio e ben argomentato tecnicamente sull' argomento, ma evidentemente c'è la volontà che cio non accada...........[CUT]
    Forse prima di fare considerazioni di questo tipo dovresti ricordare quanto accaduto in passato.
    Sono tue illazioni e supposizioni che non corrispondono a realtà

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    17

    Non credo che sono mie supposizioni, nominare quel forum qui mi è parso come buttare l' acqua benedetta al diavolo, si presume che la finalità di un forum sia anche quello di diffondere una corretta cultura tecnica, ma evidentemente ci sono operatori del settore ed altri soggetti a loro collegati o asserviti, che hanno tutto l' interesse che ciò non accada. Personalmente solo su quel forum ho trovato molti contenuti tecnici interessanti, mentre su altri si parla ancora e solo di mirabolanti risultati nel cambiare condensatori, cavi, ciabatte ed altre cose simili, di tecnico vi è il nulla più assoluto, ma in compenso pacche sulle spalle e tanto spazio a chi opera nel settore.
    Ultima modifica di centoporte; 05-01-2017 alle 13:52


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •