|
|
Risultati da 4.681 a 4.695 di 9533
Discussione: OLED B6 gamma 2016
-
16-12-2016, 12:47 #4681
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Non nel mercato consumer... In quello Pro invece è un'altra storia, gli Oled trimaster EL di sony hanno un pilotaggio a matrice passiva e tengono tutto il dettaglio in movimento come un crt...
...Per la precisione, se si parla di linee si fa riferimento a quelle orizzontali, quindi 2160, composte ognuna da 3840/4096 pixelUltima modifica di Peppe90; 16-12-2016 alle 12:50
-
16-12-2016, 13:01 #4682
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 276
-
16-12-2016, 14:31 #4683
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Non avendo esperienza diretta in merito (non ho provato ogni singolo tv esistente sul mercato...), preferisco non sbilanciarmi (a quanto pare ogni testata interpreta un po a modo suo il test delle linee risolte...).
Cmq in generale, sia Sony che Panasonic hanno sempre avuto un occhio di riguardo per questo aspetto e credo implementino i migliori sistemi di Backlight-scanning/Black-frame-insertion, sopratutto i top di gamma con "full array local dimming", penso riescano a migliorare qualcosa nel movimento col BLS, senza creare troppi casini (al contrario degli edge LED...).
...Considerando un pilotaggio liscio (S&H) gli Oled LG, pur perdendo la definizione nel movimento, hanno una resa migliore degli lcd, fatto probabilmente dovuto alla maggior velocità e sopratutto omogeneità nei cambi di stato/colore (gli lcd sono piu o meno veloci a seconda del cambio colore che devono fare...).
L'OLED in S&H sfuoca si, ma è come se il cervello si rendesse ben conto che la causa non è il tv (velocissimo) ma la naturale ritenzione sulla retina... Non so proprio come spiegarlo, cmq ha una resa più naturale e meno fastidiosa di un lcd anche se, nel movimento è impossibile seguire il dettaglio...
Quindi, anche parlando di movimento, non saprei proprio se consigliare un lcd con BFI/BLS invece di un oled lg, mi servirebbe un bel test (pratico/visivo...) sugli ultimi lcd top di gamma.
Discorso diverso se includessimo anche i tv Plasma, esistessero ancora non ci sarebbero dubbi su cosa consigliare (in fatto di motion resolution...).Ultima modifica di Peppe90; 16-12-2016 alle 14:36
-
16-12-2016, 15:35 #4684
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 276
Io oltre al B6V ho anche un Sony W905.
La perdita di definizione nei movimenti l'avverto sempre nell'LG.
Al contrario mai nel Sony che risolve 1080 linee con il trumotion attivo.
Ma quello è un full-hd. Se capisco con TV 4K siamo ancora lontani sal traguardo raggiunto sui full-hd.
-
16-12-2016, 15:43 #4685
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 144
ancora presente (forse magirnale) il problema sull' app youtube che spesso propone filmati 4k in hd (avvolte con risoluzione 1920x1080 altre volte 2560*1440)
In merito alla connessione internet, ho ua linea Fibra TIM , tv connessa tramite ethernet , l' applicazione interna alla tv Internet Speed 2 rileva una velocità che di base è di 60 Mb in download x poi aumentare in virtu di quale server venga preso in considerazione x la misurazione (atomo, Naviga Liberamente ecc...), nonostante questi valori...avviando un video 4k da app youtube e lasciando aperta la finestra sulle varie informazioni del video la voce Connection speed restituisce valori decisamente inferiori a quelli dell' app Internet speed 2 come ad esempio 14-15-21 mega fornendo le risoluzioni sopraindicate...invece altre volte (anche con lo stesso video o altre demo 4k) i valori Connection Speed aumentano sensibilmente a 40-50 ed anche 60 mb e in queste occasioni i video vengono proposti con risoluzione 4k. Premetto che uso anche app interna netflix, con profilo/pacchetto 4k e non ho mai avuto problemi nel visualizzare contenuti 4k o hdr.......
Questo funzionamento incostante dell' app youtube su una connessione internet che è sempre quella/+ che sufficiente senza altalenanze di alcun tipo è snervante.Ultima modifica di mathisse; 16-12-2016 alle 15:45
TV Oled LG 65 B6V-VPR Optoma HD33-Lettore Blu Ray Oppo UDP 203 4K-Console Giochi PS3 Slim 160 GB-Lettore DVD Sony DVP -S325-Lettore Multi CD Sony CDP-C365-Decoder SKY Q Platinum+2 Q Mini-- Sintoamplificatore A/V Yamaha RX A3070 4K Dolby Atmos+Yamaha RX V781-Diffusori 8 Satelliti B&W LM1 SilVer (Frontali L-R, Frontali Presenza L-R,Surround L-R,Surround Back L-R) , Centrale B&W LCR 600 S3,Subwoofer Indiana Line Basso 840 + Sub JBL
-
16-12-2016, 18:01 #4686
Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 41
Purtroppo non sono in grado di risponderti.
Fino ad ora tutti i tv 4k HDR che ho visto accesi li ho visti soltanto in vari centri commerciali dove su quei tv praticamente fanno girare solo dei demo in 4k che volutamente sono da sloga-mascella e sempre sparati in quanto a contrasto e settaggi come sappiamo ma non danno nessuna evidenza della visione con le varie sorgenti tv "normali" e per normali intendo anche i filmati 4k non demo.
Ieri sera comunque ho installato la app di Amazon e ho visto una parte di Gran Tour in 4k e devo dire che la qualità è molto alta e li la perdita di definizione in movimento praticamente non si nota.
-
16-12-2016, 19:44 #4687
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
come al solito la fonte è sempre determinante
-
16-12-2016, 19:57 #4688
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Se mettessi il sony W9 di fianco ad un Panasonic Plasma serie 60, noteresti che il sony, anche con tutte le interpolazioni del caso, perde in realtà parecchio in movimento... Se prendi poi un Panasonic serie 60 e lo paragoni con un crt (magari un crt hd), noteresti che anche i top plasma non mantengono tutto il dettaglio nel movimento...
Le cosi dette 1080 linee risolte (o cmq la piena definizione in movimento, a prescindere dalla risoluzione del pannello...), sono prerogativa solamente dei tv CRT, prototipi SED e Oled professionali.
La tecnologia oled ben si presta ad un eventuale opzione per un pilotaggio "passivo", che manterrebbe la piena definizione in movimento, dipende tutto dai produttori...
Una volta scese in campo (oled consumer) Sony (dovrebbe farlo già l'anno prossimo) e Panasonic, probabilmente inizierà a smuoversi qualcosa...Ultima modifica di Peppe90; 16-12-2016 alle 20:00
-
17-12-2016, 07:58 #4689
Lato movimento nn credo si smuovera' alcun che per nn avere dei prezzi assurdi.
Lato qualita' sicuro faranno meglio di LG a mani basse sopratutto in casa panasonic visto che sono sempre attentissimi alla reazione dei tv alla calibrazione e a quello che conta per la visione post regolazione.
Senza contare la solita compatibilita' con Calman che permetterebbe di calibrare il tv senza toccare per niente il telecomando del tv e di fare tutto via pc abbreviando MOLTISSIMO tutto il procedimento ( maledetta LG e' un incubo calibrare un tv col telecomando una volta disabituati )Ultima modifica di sanosuke; 17-12-2016 alle 07:59
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
17-12-2016, 11:33 #4690
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Beh, le 2 Jap hanno abituato i loro clienti a una sempre maggior attenzione al versante motion resolution, con sistemi sempre più avanzati di BFI e sopratutto BLS (facendo scomparire anche il lag, in modo da poter mantenere tali modalità anche giocando...).
Sarebbe strano se ora, con gli Oled, tornassero anni luce indietro proponendo solo un S&H liscio con interpolazione dei frame, che migliora la fluidità (in modo cmq instabile e introducendo artefatti) ma non la definizione nel moto, come fa LG...
Cmq non escludo niente, tutto è possibile... Speriamo bene...Ultima modifica di Peppe90; 17-12-2016 alle 11:35
-
17-12-2016, 11:44 #4691
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 127
Sto guardando lo sci su eurosport HD da sky...Qualcuno ha dei settaggi decenti perchè tra scatti e colori ma.....non trovo il modo di avere una visione soddisfacente...Grazie
-
17-12-2016, 11:49 #4692
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Tornando all'argomento Ps4 Pro, confermo che (come la Ps3) la gestione dell'uscita video di tale console è il caos assoluto...
Impostando dalla Ps4 la gamma rgb completa, la XMB sposta le coordinate (a partire dal nero) di luminanza come fosse un reale full-rgb, ma mantiene sempre e solo i 219 gradienti...
Scaricando da qui: https://drive.google.com/drive/folde...UdRTWFFN1JGaHc il file black clipping, si può notare che visualizzandolo dalla XMB, la barra 16 sarà sempre e cmq la prima visibile (a prescindere dalle impostazioni di Ps4 e tv), mentre visualizzando lo stesso file ad esempio dal media player del tv, con nero alto saranno visibili anche tutte quelle sotto la 16 (settando adeguatamente la luminosità, ovviamente).
XMB a parte, la Ps4 fa uscire i film BD e i giochi, sempre in gamma limitata (come avevamo gia detto) o cmq nella loro gamma nativa, senza modifiche alle coordinate (ad esempio dal disco AVCHD rec.709 è possibile vedere tutte la barre nel black clipping, impostando nero hdmi alto dal tv, ma i film avranno il nero sempre sulla barra 16...).
Resta da verificare come si comporta con i giochi HDR (che pur non trattandosi di vero hdr, dovrebbero perlomeno sfruttare la gamma rgb completa...).
La Ps4 va tenuta in automatico nelle impostazioni di risoluzione video, in modo che esca in rgb con i giochi e in YUV con i film (oltre alla scelta dell'up-scaling in caso di film/giochi sub-4k...), l'importante è che tutte le opzioni siano selezionabili/bianche accese.
Mai lasciare la gamma rgb in auto invece (qui Ps4 e tv parlano lingue diverse...), selezionare sempre completa o limitata manualmente, a seconda delle esigenze...Ultima modifica di Peppe90; 17-12-2016 alle 12:16
-
17-12-2016, 16:18 #4693
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- rho
- Messaggi
- 322
Effetto hdr si o no ... Per la riproduzione di bluray , youtube, e riproduzione da disco usb , utilizzo per lo più la modalità buia e luminosa ... Attivando la modalità hdr,impostando il livello medio, sarà che non sono abituato a quella profondità di campo nei film, ma continuo a prediligere il senso del piatto dato dalla modalità buia e luminosa .... Effetto hdr che utilizzo a 60 luce OLEd e con la luce colore f10. Qualche suggerimento se usare e quando l hdr piuttosto delle impostazioni buia o luminosa? Grazie alessandro
-
17-12-2016, 16:20 #4694
-
17-12-2016, 16:21 #4695
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 791
Ciao Peppe, sono nella confisione totale, proprio perchè uso la PS4 Pro sia per giocare che per vedere i film e non sono ancora riuscito ad impostare dei settings che vadano bene, in realtà ho anche un PC potente, però dai drivers NVidia non riesco ad impostare la profondità di colore a 10 bit, quindi sto lottando anche con quello, ma per il momento non ci penso.
Venendo al dunque, ho scaricato parecchie demo UHD (HDR e non), ho provato alcuni giochi (HDR e non) ed usato il disco AVCHD rec.709 in tutte le salse, però non sono ancora riuscito a capire:
1. Come conviene impostare il "Livello nero" ? L'idea di tagliare il livello del nero quando il pannello è in grado di riprodurre tutte le sfumature mi innervosice, però il miglior nero per gli usi che faccio lo ottengo con l'impostazione "Basso", mentre con "Alta" il nero in quasi tutte le situazioni diventa grigio, tranne che durante la visione di filmati HDR dalla porta USB della TV.
2. Come impostare la Gamma RGB della PS4?
Relativamente alle due domade di sopra le mie tre situazioni tipo sono le seguenti, quindi mi servirebbe capire quale sia la combinazione migliore dei due settings di sopra nei seguenti casi:
a) Gioco non HDR (PS4)
b) Gioco HDR (PS4)
c) Film (per lo più tramite Netflix che per comodità guardo dalla PS4).
Dovrò poi affrontare il discorso PC, ma al momento vorrei risolvere prima quello PS4
GrazieTV: LG OLED65G46LS - Console: PS5 - Amplificatore: Denon AVR-X3300W - Speakers B&W: Frontali DM 603 S2, Centrale CDM C SE, Posteriori DM 602 S2, Sub ASW500.