Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Certo, esiste anche questa altra variante.

    Non l'ho presa in considerazione poichè, pur avendo tutto il materiale su HDD, film e CD, ed utilizzando un HTPC, non mi serve usare una NAS o la rete poichè gli HDD sono posti a fianco all'HTPC di cui sopra ed è sicuramente meglio avere tutto collegato con dei cavi USB piuttosto che stare ad impazzire con protocolli vari e tutti quanto ne consegue.

    Tanto il tutto viene fruito nella sala apposita, non mi serve avere disponibile la musica, o peggio un film, quando sono in cucina, in bagno o in camera da letto, quando sono lì sono impegnato in altre attività, così come non mi interessa vedere un mio film sul cellulare (pur avendo una rete Wi-Fi interna cui sono collegati i vari PC, smartphone e tablet).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Paranoid ripping del EAC serve solo per le paranoie audiofile ed è sconsigliato dalla stessa EAC.

    "What is “Paranoid Mode” and why is it not recommended?

    This mode is the oldest read mode in EAC, it exists from version 0.1b on. It will read every sec..........[CUT]
    Forse il discorso è caduto erroneamente sul Paranoid mode: EAC ha un tools che analizza il drive (serve avere un cd inserito) e definisce come configurare al meglio l'accesso al drive stesso. Chiede se vuole un accesso velocità o per sicuro.
    Immagino che il Paranoid mode sia invece configurabile manualmente e possibilmente da esperti.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Va bene essere "paranoici" ma non esageriamo. Anch'io non uso questa modalità di rip di Eac. Mediamente un rip se non ricordo male dura 20 min circa.

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Certo, esiste anche questa altra variante.

    Non l'ho presa in considerazione poichè, pur avendo tutto il materiale su HDD, film e CD, ed utilizzando un HTPC, non mi serve usare una NAS o la rete poichè gli HDD sono posti a fianco all'HTPC di cui sopra ed è sicuramente meglio avere tutto collegato con dei cavi USB piuttosto che stare ad impazzire co..........[CUT]
    Anch'io la penso come Nordata.
    Hd esterno con film e musica in flac collegata via usb alla mia sorgente Ht/hi-fi.
    Pc con hd con copia di questi file, all occorrenza può fare da server verso altri dispositivi.
    Cocktail audio con suo HD con l'ulteriore copia dei flac (mi fa anche da server per il rasspberry per il mio set up cuffia)
    Router con hd con:foto, musica convertita in mp3 e cartoni animati, in modo da essere fruibile da qualsiasi dispositivo.

    Lo so che un nas mi renderebbe la vita più semplice, ma considerando che ormai i film li compro e vedo solo nella mia saletta usando il supporto fisico (non li rippo neanche). Compro mediamente un solo CD al mese, quindi ripparlo e copiarlo su altri due HD non mi porta via molto tempo, ritengo che un nas nella mia situazione sia sprecato.

  5. #35
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    680
    scusa ma 20 minuti per cosa?? un cd intero, spero!!!
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Con il lettore interno al portatile (per definizione pessimo a livello di velocità) con EAC la lettura media in modalità accurata è circa 2,8x quindi 20 minuti a CD è una stima corretta.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434

    Citazione Originariamente scritto da Mastermindz Visualizza messaggio
    scusa ma 20 minuti per cosa?? un cd intero, spero!!!
    Si si intendevo a cd


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •