Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Che però non è gratis, vero che non costa molto, ma EAC lo è, oltre ad essere considerato il migliore per la certezza del risultato.
    Sei hai qualche centinaia di CD conviene perché con EAC diventa lunga. La certezza del risultato penso che è la stessa perché entrambi due si appoggiano a freedb e accuraterip per CRC e metadata.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Sei hai qualche centinaia di CD conviene perché con EAC diventa lunga. La certezza del risultato penso che è la stessa perché entrambi due si appoggiano a freedb e accuraterip per CRC e metadata.
    Concordo, questa primavera quando ho iniziato a convertire in FLAC i miei CD sono partito con EAC, ma dopo un po' ho perso entusiasmo a causa della lunghezza del processo.
    Certo, dbPoweramp costa (circa 35 dollari se ricordo bene), però se si entra in modalità "catena di montaggio" sono soldi spesi bene.
    In attesa di firma

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Se la mettete sul piano della velocità di ripping, Foobar (gratis) permette il ripping dei CD con livello accurate rip con la possibilità di selezionare fra più livelli di accuratezza, controllo ed incrocio dei dati con il database, la velocità di lettura del drive ottico (si può diminuire)... quindi si può gestire da livello "off" fino a "paranoid"

    http://wiki.hydrogenaud.io/index.php...ith_Foobar2000

    In più si tratta di un lettore molto versatile... che con qualche ulteriore elemento accessorio (gratuito) permette molto alto (DRC, blind test, lettura DSD, HDCD ecc.. )

    P.S.
    E' sottointeso che l' accurate rip di EAC è a livello paranoid (con massima sicurezza della estrazione).
    Volendo avere massima e totale certezza che il lavoro sia perfetto a livello paranoico ... serve maggiore tempo.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Se la mettete sul piano della velocità di ripping, Foobar (gratis) permette il ripping dei CD con livello accurate rip con la possibilità di selezionare fra più livelli di accuratezza, controllo ed incrocio dei dati con il database, la velocità di lettura del drive ottico (si può diminuire)... quindi si può gestire da livello "off" fino a..........[CUT]
    Quoto Foobar, io lo uso per convertire i Flac (miei cd rippati con EAC.... lo so, sono paranoico) in mp3 per i miei dispositivi mobili, è velecissimo ed esegue tutto in automatico. Per gli mp3 da usare in macchina o mentre corro sono un po meno paranoico

  5. #20
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    674
    Scusate non ho capito... EAC è migliore (a livello di accuratezza) rispetto a FOOBAR e anche di dbPoweramp??

    Oppure EAC e dbPoweramp sono migliori di FOOBAR?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Secondo me Eac è il più preciso, foobar puoi settarlo come vuoi fino ad arrivare (quasi?)alla precisione di eac.... dbP non l'ho mai usato.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    EAC ha un parametro che fa un ripping (lettura del CD) particolarmente accurato (a scapito della velocità).
    Sia Foobar (se ho capito bene) che dbpoweramp si appoggiano allo stesso DB per verificare i CRC, ci si può chiedere quanto sia utile.
    Comunque, ricordo dall'uso di EAC che l'accesso a questi DB non è gratuito (o sbaglio?).
    Conclusione relativa all'integrità: forse se vuoi fare tutto gratis con EAC paranoico sei ai posto, ma ci metterai più tempo che ad usare dbpopweramp.
    Riguardo al tagging: ho molto classica, io uso con buona soddisfazione Media GO (gratis - accede a gracenote). Dopo di che sistemo con foobar i miei criteri. Non sono stato impressionato dal tagging di EAC (spesso non trovava il pezzo e il livello di informazione era scarso).
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  8. #23
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    674
    Quindi mi pare di capire che EAC sia per chi vuole un risultato super-professionale ma con conversione lenta. E' quello che mi interessa...

    Preferisco metterci di più, ma fare le cose fatte bene.

    Tra l'altro ho una workstation alquanto potente, quindi in teoria EAC dovrebbe lavorare più velocemente rispetto un computer normale, corretto?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Certo.

    l fatto che EAC sia lento rispetto ad altri programmi di ripping non è perchè chi lo ha scritto non era capace ma proprio perchè fa i controlli e le riletture del caso sino a quando non è sicuro al 100% che quanto estratto sia esattemente uguale a quanto presente sul CD, sia corretto sino all'ultimo bit.

    Questo si paga, se non ti interessa l'accuratezza totale si può usare uno degli altri programmi, veloci, buoni, ma non 100% fedeli.

    Questo, in fase di lettura, comporterà interventi da parte del sistema di correzione degli errori, che ha i suoi limiti e può introdurre leggere distorsioni nel segnale ascoltato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da Mastermindz Visualizza messaggio
    Quindi mi pare di capire che EAC sia per chi vuole un risultato super-professionale ma con conversione lenta. E' quello che mi interessa...

    Preferisco metterci di più, ma fare le cose fatte bene.

    Tra l'altro ho una workstation alquanto potente, quindi in teoria EAC dovrebbe lavorare più velocemente rispetto un computer normale, corretto?
    Non credo che il processo elaborativo incida più di tanto. Sono le letture e riletture del cd che rallentano il processo.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti, fino a quando il confromto tra dato letto e dato scritto non conferma la lettura esatta la stessa viene ripetuta sino a quando non si ottiene la conferma.

    Normalmente la lettura viene invece fatta solo un numero X di volte, non molto elevato e poi si passa oltre, lasciando il compito all'algoritmo di correzione degli errori il compito di interpolare, più o meno bene, il dato mancante.

    Il succo di tutta la faccenda, infatti, non è fare la lettura del CD, cosa facile e veloce, ma essere sicuri che sia corretta al 100%, per questo EAC ci mette molto tempo, è proprio la sua forza, non una debolezza, la lettura più o meno veloce la fanno tutti i programmi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    metodo di ripping a parte, ma come intendi utilizzare poi questi file?
    mi pare di aver capito che vuoi mettere tutto su un HD, ma poi questo dove lo attacchi? e chi gestirebbe la libreria e come l'attivi?
    lo chiedo perchè ovviamente devi pensare anche a quello...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le soluzioni possibili sono tante, anche concettualmente solo 3:

    - inserito in un case da pochi Euro con uscita USB e collegato ad un lettore stand alone, ad esempio l'Oppo

    - collegato o internamente o tramite USB ad uno dei tanti mediaplayer oggi esistenti

    -- inserito o collegato via USB ad un PC, magari dedicato

    Con l'ultima soluzione si apre tutto un ulteriore ventaglio di possibilità, sia hardware, ovvero tramite DAC esterno anche di alta qualità, che software, potendo scegliere tra uno dei tanti player tipo Foobar o Jriver, che offrono anche la possibilità di usare DRC (cosa che riterrei molto importante) oppure uno dei programmi tipo Kodi o Media Portal.

    Ci sarebbe anche la possibilità di usare Raspberry con relativo DAC esterno unito a Kodi o altro software, realizzando un lettore piccolo ma di qualità e dal costo veramente minimo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Paranoid ripping del EAC serve solo per le paranoie audiofile ed è sconsigliato dalla stessa EAC.

    "What is “Paranoid Mode” and why is it not recommended?

    This mode is the oldest read mode in EAC, it exists from version 0.1b on. It will read every sector twice, but in very small blocks. This will slow down extraction, no drive features are used. If the drive does caching the option below should be activated, but this could create problems on some drives. This mode is stressing the drive very much and should not be used, if one of the other secure modes works ok. The “disable CD-ROM drive cache” will disable the drive cache when using Paranoid mode, by resetting the drive after a read command. On some drives this will take several seconds and should not be used in that case."


    I dati nel CD audio contengono il "parity bit" e altre tecniche per la correzione di errore cosi il lettore subito sa se ha letto correttamente il dato. In caso di errore può riprovare di rileggere un paio di volte lo stesso settore però se anche dopo continua ad avere l'errore l'unica cosa che può fare è una segnalazione e fermarsi (almeno cosi lo fa il dbpoweramp). Accourate, freedb, cddb e altri sono solo una ulteriore garanzia che il cd è stato estratto correttamente e servono principalmente per generare i metadati (il nome del album, brano, artista ecc) ovviamente al patto che il CD già si trova nella loro bancadati.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Le soluzioni possibili sono tante, anche concettualmente solo 3:

    - inserito in un case da pochi Euro con uscita USB e collegato ad un lettore stand alone, ad esempio l'Oppo

    - collegato o internamente o tramite USB ad uno dei tanti mediaplayer oggi esistenti

    -- inserito o collegato via USB ad un PC, magari dedicato

    Con l'ultima soluzione si apre..........[CUT]
    Per le due ultime soluzioni esiste anche la variante disco in rete. Anche senza andare sui NAS, oggi parecchi router hanno un'interfaccia USB a cui collegare un HDD. Questo tipo di soluzioni facilitano molto l'accesso al disco per aggionamenti dei file.
    Io ho attaccato il disco in rete a un router, ho un media server stand alone e utilizzo l'uscita digitale per entrare nel mio HT (Avessi scelto un HT giapponese avrei potuto accedere dirittamente ai files attraverso la rete). Sincronizzo il disco con la mia musica con quello in rete via PC, dove faccio tutti i tagging e le elaborazioni.

    PS: Sì, ho due dischi (cioè ho un back up). Non ho nessuna voglia in caso di guasti di recuperare e ritaggare 300 album
    Ultima modifica di ebr9999; 06-11-2016 alle 18:44
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •