|
|
Risultati da 1.081 a 1.095 di 1140
Discussione: TEST-SETTINGS-FILM REFERENCE 3d/4K
-
21-10-2016, 14:14 #1081
È un girato davvero molto scuro già di suo, testato con gamma calibrata personalmente a 2.2 flat e bt1886 customizzata (altrimenti è = gamma 2.4 in virtù del nero di cui è capace), nelle basse cambia poco. È per queste cose che ritengo necessaria una calibrazione, altrimenti si rischia di affogare nei pixel spenti, e per farla bene o ti affidi ad un professionista o ti ci metti, impari l'arte e la metti da parte, senza voler per forza metterti a confrontarti su livelli tecnici con chi ne fa un mestiere. Io sono per la seconda, ma sono anche il tipo di persona a cui piace arrangiarsi anche a costo di sbagliare, così è stato per i pc autocostruiti, lavoretti alla moto, misure di acustica ambientale casalinga, di carrozzeria, etc... e poi, dicono che sbagliando s'impara
se non hai tempo, affidati ad un professionista
ciao
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
21-10-2016, 14:56 #1082
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 435
Grazie mille, vedrò il da farsi.
Affidarsi ad un professionista è comodo, ma fare da sé aiuta a capire meglio le cose.
-
21-10-2016, 18:08 #1083
Infatti.
Io ad esempio in questi giorni ho calibrato il kuro a 2.4 ottenendo un buon risultato, usando il lettore Bluray come player per i patterns.
Collegato il mac mini che uso come HTPC con plex, se leggo a default ottengo la 17 spenta e clip bianco alla 233
Dalle impostazioni del player devo scendere a 49 di contrasto e 51 di luminosità per andare ok.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
21-10-2016, 18:37 #1084
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Località
- roma
- Messaggi
- 271
Può esserepure che sia un lomite attuale della tecnologia attuale degli oled che a basse luci perdono molti dettagli
-
22-10-2016, 11:08 #1085
Bisogna vedere come riproduci su NETFLIX ad esempio "Luke Cage" si e' solo in 4k che comunque come dice filotto e' un filmato cosi scuro nelle basse anche sul mio LCD 4k o se invece te lo vede come HDR10 o HDRDolby idem, e li' ti dico quasi che dovrebbe essere più scuro di suo, se cosi fosse dovrebbe andare su di luce per starci dentro al HDR altrimenti se cosi non fosse basta alzare la luce Oled in quel caso manualmente ad un valore ottimale ad occhio... (Opinione personale)
EDIT
P.S: A me capita quasi la stessa cosa con il Bluray 4k HDR di MAD MAX Fury Road... Quindi dal lettore UHD (xbox one S) se ho abilitato dalla console HDR le luci vanno su in automatico appena filmati o giochi con segnale HDR sono in riproduzione... ma nel caso di MAD MAX anche se le luci sono al massimo rimane "scurissimo" (problema della TV? o della Console?) a quel punto disabilito HDR dalla console e faccio ripartire il Bluray una volta che inizia il film tiro su manualmente l'illuminazione al massimo in questo modo solo con il Bluray in 4k HDR non rimane esasperatamente "brillante o accecante" come la normale visione della TV o dei normali Bluray... in più cambio il gamut Colore su Nativo per far si che i colori si avvicinino il più possibile sul contenuto 4k... DCI-P3 e REC2020...Ultima modifica di L30Z3N; 22-10-2016 alle 11:17
UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
24-10-2016, 23:22 #1086
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 194
Piccolo aggiornamento sulle regolazioni: ieri ho provato (come suggeriva qualche utente del forum) a mettere la luce oled a 100 e regolare il contrasto per ottenere una luminosità intorno alle 110/130 cd/m2 più o meno. Il contrasto l'ho impostato a 40. Luminosità a 51 con la barra 18 visibile, la 17 appena appena, gamma 2.2. Oggi dopo aver fatto girare la tv 3 ore ho riprovato il test near black e ho notato dopo diversi secondi sulla schermata 0% (tempo di far abituare gli occhi al nero) che il pannello risultava comunque acceso. La stanza è completamente oscurata. Ho provato ad agire sulla luminosità per provare a farlo spegnere ma non risucivo a farlo spegnere, ho provato anche a portare la luminosità a 30 ma niente, solo modifcando la luce oled si riusciva a spengere.
Invece con l'altro settaggio che uso (lum. 51, luce oled 35, contrasto 85, gamma 2.2) sempre con barra 18 visibile e 17 quasi impercettibile lo vedo praticamente spento, solo se mi avvicino a 5cm dal pannello noto una leggera illuminazione, mentre con il setup sopra elencato con luce oled 100 lo vedo illuminato anche dal divano a circa 2.5 metri.
La cosa che ho notato (come sosteneva qualche altro utente) è il comportamento dell'ABL con questi due setteggi: con luce oled 100 sia con le finestre 10% che con i patterns a tutto schermo i pattern dal 85% al 100% noto diversità anche a occhio, mentre se uso la luce oled a 35 con le finestre a 10% noto differenze tra la 85% e 100% mentre con i patterns a tutto schermo oltre l'85% noto un massiccio intervento dell'ABL. Bisgnerebbe testare il tutto con sonda e verificare se l'impressione occhiometrica è confermata. Appena avrò un attimo di tempo proverò
-
24-10-2016, 23:42 #1087
Salve, si, in quel caso (luce oled 100 su gamma 2.2) è necessaria una sonda per poter assegnare corretta luminanza al near black riuscendo al contempo a mantenere lo 0% spento. Inoltre andrebbe usato un altro pattern diverso dal classico black clipping lampeggiante. In quel caso per spegnerlo è necessaria una oppure una combinazione tra: togliere RGB ai 2 punti bassi; togliere rgb alle 5 ire; togliere luminanza alle 5 ire. Alcune persone giustamente dubitano di questo approccio (luce oled a 100), più che altro per una questione di conservazione delle caratteristiche del pannello nel tempo. Effettivamente il dubbio è più che lecito. Nonostante questo, per adesso, sto mantenendo luce oled 100, mi sembrava giusto condividere.
L30Z3N ciao, non mi risulta che sia in hdr luke cage, ma se fosse così dovrei capire come mai non mi viene visto come tale quando Marco Polo viene visto in dolby vision etc
Comunque sia ragazzi, non è che la tecnologia oled allo stato attuale perde dettagli alle basse luci, la tecnologia in se non perde niente di niente, neanche lo 0% assoluto. Solo che, esempio, prendo il TV lcd che ho in cucina, faccio partire il black clipping, ci metto 1 minuto a dire tanto a regolare black clip e white clip mantenendo lo 0% identico, fine.
Con l'oled non è così semplice, non tanto tirare fuori i dettagli alle basse luci, casomai farlo mantenendo lo 0%.Ultima modifica di filotto; 25-10-2016 alle 00:01
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
25-10-2016, 00:15 #1088
Adesso non ricordo... ma mi pare che se ho abilitato HDR dalla One, Luke Cage appare in HDR, ma non sono convinto perché non ricordo.. appena riesco ti faccio sapere... cmq anche se è solo 4K ineffetti è un po' oscurino basta farsi un po' l'abitudine
UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
25-10-2016, 00:39 #1089
Ok grazie. Si effettivamente basta farsi l'abitudine, è fatto così.
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
25-10-2016, 09:39 #1090
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 194
-
25-10-2016, 10:07 #1091
Ciao si l'ho già calibrato con sonda. Nel mio caso e nel mio pannello ho prima sistemato gli RGB nella maniera classica usando i 2 punti avendo accortezza di non aggiungere nella parte bassa, poi sono passato ai 20 punti e una volta sistemati come di consueto da 100 a scendere, quando ho sistemato i 5ire ho ripreso lo 0% per verificare la situazione e agito di conseguenza mantenendo equilibrio RGB.
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
26-10-2016, 00:11 #1092
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 194
Ciao scusa, qual era il pattern del black clipping alternativo a quello classico con le scritte? In effetti oggi ho provato a coprire un attimo la scritta e in effetti ho notato meglio la barra 17 accesa che invece con la luminosità della scritta la faceva sembrare spenta.
-
26-10-2016, 00:49 #1093
Ciao lo trovi a pagina 63 post 944.
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
27-10-2016, 10:26 #1094
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 1.669
Amici, ho scoperto questo sito che finalmente fa un bel po' di chiarezza tra le numerose uscite in USA (moooolto meno da noi) di bluray e film in 4K, ma anche serie tv in 4k reali e quelli fake upscalati.
http://realorfake4k.com
Spero possa esservi utile per fare dei test anche di comparazione tra i film recenti usciti in UHD e anche le serie Tv.Ultima modifica di Mikyoled; 27-10-2016 alle 10:43
TV: LG Oled 77G16LA - LG Oled 65E6V Home Theater: Sintoampli ANTHEM MRX1140 11.2ch, Speakers KLIPSCH Front. Coppia di RP260F, Centrale RP450C, Surround coppia di RP240S, coppia di PRO-250RPW, SUB Coppia di R110SW, 4 ATMOS CDT-5650 CII Decoder: SKY Q CAM: TivùSat 4K Lettore: PANASONIC DPUB820 Gaming: HTPC i7 8700K 16Gb Ram scheda video ASUS 3080Ti OC Media Player: Nvidia Shield Pro '19
-
27-10-2016, 11:11 #1095
Ottimo!!! C'è anche Netflix!
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD