Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11635.html

    Il formato High Dynamic Range dei Dolby Laboratories può ora contare sul supporto di sei major di Hollywood, cinque partner TV, a cui se ne aggiungeranno altri tre nel 2017, e oltre 100 titoli, che nei prossimi mesi saranno disponibili in streaming e in standard Ultra HD Blu-Ray

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Alla luce di questa notizia, forse possiamo iniziare a pensare che Dolby Vision non farà la fine del 3D...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Capito JVC?!
    Ti dò un mese di tempo per metterlo nello Z1!

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Per la compatibilità con lo standard, è necessaria l'implementazione di un chip specifico all'interno dei prodotti, mancando il quale ogni aggiornamento firmware sarebbe del tutto vano. La cosa viene spiegata bene in questo articolo:
    http://altadefinizione.hdblog.it/201...nematografici/
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    Per la compatibilità con lo standard, è necessaria l'implementazione di un chip specifico all'interno dei prodotti, mancando il quale ogni aggiornamento firmware sarebbe del tutto vano. La cosa viene spiegata bene in questo articolo:
    http://altadefinizione.hdblog.it/201...nematografici/[/u..........[CUT]
    appunto .. o ora o mai più

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    i VPR e TV non compatibili con DolbyVision come riprodurranno il video dei film con questa codifica?
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    559
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    Per la compatibilità con lo standard, è necessaria l'implementazione di un chip specifico all'interno dei prodotti, mancando il quale ogni aggiornamento firmware sarebbe del tutto vano. La cosa viene spiegata bene in questo articolo:
    http://altadefinizione.hdblog.it/201...nematografici/[/u..........[CUT]
    Però resta il fatto che Oppo ha dichiarato che nel lettore 203 aggiungerà il supporto al Dolby Vision con un aggiornamento firmware, potendo contare su un nuovo chip programmabile, sviluppato dalla stessa Oppo.

    Chi è che dice la verità, HD Blog oppure Oppo?

    Siamo d'accordo sul pagamento delle royalties a Dolby ma forse del chip se ne può fare a meno con un po' di sana programmazione.
    Ultima modifica di Franco; 19-10-2016 alle 16:28

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Citazione Originariamente scritto da Franco Visualizza messaggio
    Chi è che dice la verità, HD Blog oppure Oppo?
    Forse anche entrambi, se è vero che quello sviluppato da Oppo (insieme a Mediatek) è proprio un chip ad hoc, che contiene già i requisiti minimi hardware per poter essere considerato "dolby vision ready", con la piena compatibilità allo standard garantita, quella si, tramite aggiornamento software.
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 19-10-2016 alle 21:18
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    In effetti su AVMag si era già parlato della questione... http://www.avmagazine.it/news/4K/soc-mediatek-per-il-dolby-vision-in-uhd-bd_11438.html

    ...che invero viene piuttosto da lontano:
    3 settembre 2015 http://investor.dolby.com/releasedet...leaseID=930174
    4 luglio 2016 http://hdguru.com/dolby-vision-ultra...-mediatek-soc/
    Ultima modifica di adslinkato; 20-10-2016 alle 12:49
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Non è che Dolby produca dei chip (in parte in effetti produce anche hardware) ma "certifica" dei chip. E non è detto che servano dei chip dedicati a fare solo la codifica e decodifica Dolby Vision, esattamente come Oppo o come qualche produttore di TV. Questo perché le soluzioni SoC hanno ampi margini di programmazione e quindi non può essere escluso che il supporto al Dolby Vision possa essere aggiunto "ex post", anche se è più facile per un media player e per un TV invece che per un proiettore, visto che questi ultimi di solito NON utilizzano soluzioni SoC. Il vero problema è solo avere la volontà per farlo. E non è detto che ci sia. Al momento il numero di edizioni in Blu-ray con Dolby Vision è trascurabile e, se la post produzione è fatta a dovere, i limiti dell'HDR10 rispetto al Dolby Vision possono essere ampiamente ridotti se non annullati. Potrebbe essere lo streaming (Netflix su tutti) a trainarne la diffusione, piùttosto che i media fisici.

    Per quanto riguarda le produzioni TV, c'è ormai la netta sensazione che i broadcasters siano più orientati ad usare HLG (Hybrid Log Gamma), in modo da dover trasmettere un solo canale, con qualità ragionevole e a costo zero sia per TV non compatibili che per TV che lo sono. HLG è una curva del gamma e aggiornare i TV, QUALSIASI TV, non sarebbe un problema. Ovvio: HDR10 e Dolby Vision sfruttano meglio i bit a disposizione (ancora meglio lo fa il Dolby Vision rispetto ad HDR10) ma è altrettanto vero che per la maggior parte delle produzioni TV non c'è bisogno di gamma dinamica elevata, ad esempio per il calcio serale in cui l'illuminazione sul campo è uniforme e la "fotografia" è abbastanza piatta...

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 20-10-2016 alle 09:25

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Grazie del chiarimento Emidio.
    Tu come giudichi la mancanza della compatibilità con il Dolby vision
    su un prodotto del costo del jvc z1?
    secondo te jvc potrebbe procedere con un aggiornamento?

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Al momento non ho informazioni al riguardo. Avrò a disposizione ben due DLA-Z1 che dovrò tarare per l'Audiovideoshow. Ovviamente, visto che avrò sorgenti HDR10 e REC.709, mi limiterò ad analizzare la macchina per quello che ho e basta. Aggiungo però una cosa.

    Qui in Lab abbiamo un LG B6V, compatibile Dolby Vision. se è quando avrò a disposizione una sorgente (Oppo?) e del software di qualità con cui fare dei test super partes, avrò comunque il problema della calibrazione. Mi spiego: con HDR10 ed HLG so benissimo cosa fare e come fare. Per il Dolby Vision non ho né segnali test, né direttive. Non ancora. Ma spero di avere novità entro la fine del mese.

    D'altra parte, se è quando arriveranno software con HDR Dolby Vision, è altamente probabile che saranno compatibili anche con HDR10.

    Emidio

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Ok, capisco..
    è già una garanzia che sia tu a metterci le mani...
    sarà interessante scoprire le evoluzioni o comunque i primi verdetti
    allo show di Bologna...



  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    232
    Sto aspettando il momento giusto per acquistare un nuovo sintoamplificatore, come dice Emidio, magari non è necessario che ci sia un nuovo chip e basterebbe un aggiornamento in molti casi.
    Purtroppo si sono resi conto tardi che, anche se pagando per avere la certificazione, questo è lo standard da seguire, quello che da i migliori risultati.
    Ora voglio vedere quante sono le aziende serie che rilasceranno un aggiornamento del genere invece di lanciare un nuovo prodotto, magari identico al predecessore ma con la nuova decodifica, questo vale per qualsiasi cosa ci sia in commercio ora, dove passa un flusso video.... da schede video, a sintoampli, lettori, decoder ecc...

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    32

    Citazione Originariamente scritto da dnm81 Visualizza messaggio
    Sto aspettando il momento giusto per acquistare un nuovo sintoamplificatore, come dice Emidio, magari non è necessario che ci sia un nuovo chip e basterebbe un aggiornamento in molti casi.
    Purtroppo si sono resi conto tardi che, anche se pagando per avere la certificazione, questo è lo standard da seguire, quello che da i migliori risultati.
    Ora vo..........[CUT]
    Sei sicuro che l'AVR debba avere la certificazione Dolby Vision?
    Io cercando un pò in giro ho trovato risposte in un altro senso, riassumibili ad esempio in questo topic:
    http://www.avsforum.com/forum/90-rec...ion-ready.html


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •