Dolby Vision: nuovi partner e +100 film
Il formato High Dynamic Range dei Dolby Laboratories può ora contare sul supporto di sei major di Hollywood, cinque partner TV, a cui se ne aggiungeranno altri tre nel 2017, e oltre 100 titoli, che nei prossimi mesi saranno disponibili in streaming e in standard Ultra HD Blu-Ray
Un reportage del Dolby Forum di Seul, apparso sul sito coreano Hilander, ha fornito l'elenco aggiornato delle compagnie che sostengono il formato HDR Dolby Vision. Sale a sei il numero delle major di Hollywood che hanno in programma film per il mercato Home, allo stato attuale disponibili solo in streaming da Netflix, Vudu e Amazon, a cui si aggiungerà un quarto fornitore, non ancora rivelato.
Nei prossimi mesi sono attesi oltre 100 titoli, anche in formato Ultra HD Blu-ray, grazie allo sviluppo degli appositi SoC di decodifica. A Sony Pictures e Lionsgate si sono aggiunte Warner Bros, Universal, MGM e Paramount, mentre il supporto Disney/Pixar è al momento limitato al settore cinema. I partner TV sono LG (OLED e LCD con la gamma Super UHD), Vizio (LCD), TCL (LCD), Loewe (OLED), e Skyworth (OLED).
Una diapositiva ha mostrato come anche i marchi cinesi Changhong, Funai e Hisense, presumibilmente dal prossimo anno, aggiungeranno il Dolby Vision alla dotazione dei propri televisori. Durante l'evento, dove veniva utilizzato per le dimostrazioni un TV OLED LG G6, sono stati citati anche Nvidia, lasciando ipotizzare una versione di Nvidia Shield compatibile Dolby Vision, MediaTek, Sigma e MStar, come sviluppatori di SoC per Android TV, e marchi come ARRI e Blackmagic Designs tra i produttori di hardware professionale.
Dolby ha annunciato anche l'espansione delle sale Dolby Cinema, evento che interessa essenzialmente gli utenti USA, dove verranno aggiunti 100 nuovi siti entro la fine del 2017, mentre in Europa sono presenti in Austria, Paesi Bassi e Spagna.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (17)
-
Alla luce di questa notizia, forse possiamo iniziare a pensare che Dolby Vision non farà la fine del 3D...
-
Capito JVC?!
Ti dò un mese di tempo per metterlo nello Z1! -
Per la compatibilità con lo standard, è necessaria l'implementazione di un chip specifico all'interno dei prodotti, mancando il quale ogni aggiornamento firmware sarebbe del tutto vano. La cosa viene spiegata bene in questo articolo:
http://altadefinizione.hdblog.it/20...inematografici/ -
Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;4640066Per la compatibilità con lo standard, è necessaria l'implementazione di un chip specifico all'interno dei prodotti, mancando il quale ogni aggiornamento firmware sarebbe del tutto vano. La cosa viene spiegata bene in questo articolo:
http://altadefinizione.hdblog.it/20...inematografici/[/u..........[CUT]
appunto .. o ora o mai più -
i VPR e TV non compatibili con DolbyVision come riprodurranno il video dei film con questa codifica?
-
Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;4640066Però resta il fatto che Oppo ha dichiarato che nel lettore 203 aggiungerà il supporto al Dolby Vision con un aggiornamento firmware, potendo contare su un nuovo chip programmabile, sviluppato dalla stessa Oppo.Per la compatibilità con lo standard, è necessaria l'implementazione di un chip specifico all'interno dei prodotti, mancando il quale ogni aggiornamento firmware sarebbe del tutto vano. La cosa viene spiegata bene in questo articolo:
http://altadefinizione.hdblog.it/20...inematografici/[/u..........[CUT]
Chi è che dice la verità, HD Blog oppure Oppo?
Siamo d'accordo sul pagamento delle royalties a Dolby ma forse del chip se ne può fare a meno con un po' di sana programmazione. -
Originariamente inviato da: Franco;4640126Chi è che dice la verità, HD Blog oppure Oppo?
Forse anche entrambi, se è vero che quello sviluppato da Oppo (insieme a Mediatek) è proprio un chip ad hoc, che contiene già i requisiti minimi hardware per poter essere considerato dolby vision ready, con la piena compatibilità allo standard garantita, quella si, tramite aggiornamento software. -
In effetti su AVMag si era già parlato della questione... http://www.avmagazine.it/news/4K/soc-mediatek-per-il-dolby-vision-in-uhd-bd_11438.html
...che invero viene piuttosto da lontano:
3 settembre 2015 http://investor.dolby.com/releasede...eleaseID=930174
4 luglio 2016 http://hdguru.com/dolby-vision-ultr...s-mediatek-soc/ -
Non è che Dolby produca dei chip (in parte in effetti produce anche hardware) ma certifica dei chip. E non è detto che servano dei chip dedicati a fare solo la codifica e decodifica Dolby Vision, esattamente come Oppo o come qualche produttore di TV. Questo perché le soluzioni SoC hanno ampi margini di programmazione e quindi non può essere escluso che il supporto al Dolby Vision possa essere aggiunto ex post, anche se è più facile per un media player e per un TV invece che per un proiettore, visto che questi ultimi di solito NON utilizzano soluzioni SoC. Il vero problema è solo avere la volontà per farlo. E non è detto che ci sia. Al momento il numero di edizioni in Blu-ray con Dolby Vision è trascurabile e, se la post produzione è fatta a dovere, i limiti dell'HDR10 rispetto al Dolby Vision possono essere ampiamente ridotti se non annullati. Potrebbe essere lo streaming (Netflix su tutti) a trainarne la diffusione, piùttosto che i media fisici.
Per quanto riguarda le produzioni TV, c'è ormai la netta sensazione che i broadcasters siano più orientati ad usare HLG (Hybrid Log Gamma), in modo da dover trasmettere un solo canale, con qualità ragionevole e a costo zero sia per TV non compatibili che per TV che lo sono. HLG è una curva del gamma e aggiornare i TV, QUALSIASI TV, non sarebbe un problema. Ovvio: HDR10 e Dolby Vision sfruttano meglio i bit a disposizione (ancora meglio lo fa il Dolby Vision rispetto ad HDR10) ma è altrettanto vero che per la maggior parte delle produzioni TV non c'è bisogno di gamma dinamica elevata, ad esempio per il calcio serale in cui l'illuminazione sul campo è uniforme e la fotografia è abbastanza piatta...
Emidio -
Grazie del chiarimento Emidio.
Tu come giudichi la mancanza della compatibilità con il Dolby vision
su un prodotto del costo del jvc z1?
secondo te jvc potrebbe procedere con un aggiornamento?