|
|
Risultati da 13.306 a 13.320 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
18-10-2016, 18:23 #13306
Per esprimere il mio parere sul black frame insertion mi vedo costretto a citare Fantozzi: "è una cagata pazzesca"
.
Dimentichiamoci una volta per tutte questi artifici che forzano i display non refresh a simulare tecnologie del passato. Le poche volte che ho guardato un display con BFI l'ho trovato completamente inguardabile.
Le strade per la fluidità sono altre, a partire dall'aumento degli fps.
-
18-10-2016, 19:27 #13307
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Io sinceramente quoto antani a 100%, ritornare a vecchie tecnologie del passato non ha nessun senso.
Poi sarebbe assurdo su un Oled che ha tempi di risposta di 0,01ms, considerando che il BFI non sempre era perfetto e qualcuno era più sensibile di altri.
LG per me sta seguendo la strada giusta, io francamente non capisco che problemi avete con i film, con Cinema Reale attivo e Trumotion li trovo assolutamente fluidi.
Il problema se mai si pone con lo sport, e un pochino con documentari e telefilm, e qui l'aumento di FPS è la strada migliore di tutte secondo me.
LG dimostra HFR - frame rate elevato - su OLED
6 settembre 2016 | Rasmus Larsen | 34 Commenti
La prossima frontiera per l'industria - dopo 4K e HDR (High Dynamic Range) - è HFR (high frame rate). A IFA 2016, LG sta dimostrando come HFR può migliorare drasticamente la qualità delle immagini su televisori OLED.
HFR = frame rate elevato
Da non confondere con HDR, acronimo di "alta gamma dinamica", l'abbreviazione HFR sta per "alto frame rate". HFR descrive la capacità di riprodurre 100 o 120 fotogrammi al secondo per il video estremamente liscia.
Per capire HFR ritengono che, per decenni, i film sono stati girati in 24 fotogrammi al secondo. Che può sembrare bassa rispetto agli standard moderni, ma alcuni nell'industria del cinema sostenere che aiuta a dare film lo speciale "sguardo film". Programmi TV sono di solito girati in 25 o 30 fotogrammi al secondo, e giochi per console sono resi in un massimo di 60 fotogrammi al secondo.
http://www.flatpanelshd.com/pictures/lgoledhfr-1.jpg
HFR su LG OLED
100 o 120 fps (per l'Europa e gli Stati Uniti, rispettivamente) è un importante miglioramento e l'industria ha ribattezzato HFR. Con video HFR sarà guardare lontano più liscia, più nitida e realistica, e infine migliorare la qualità delle immagini drasticamente dal momento che la maggior parte di ciò che vediamo sui nostri televisori sono dopo tutte le immagini in movimento.
LG dimostra HFR su OLED
LG sostiene che gli OLED sono incredibilmente veloci come ogni pixel può, in teoria, il tono cambiamento di colore in meno di 0,01 ms, molto più veloce rispetto a qualsiasi pannello LCD di oggi. Questo rende perfetto OLED per HFR, dice LG.
Questo è ciò che LG sta dimostrando all'IFA 2016 di Berlino. Abbiamo parlato con LG su di esso prima di IFA avviato e un portavoce ci ha detto che LG sta usando pannelli OLED specializzate che può essere meglio descritta come prototipi. Per abilitare HFR il motore di elaborazione delle foto inoltre è stato aggiornato per supportare 100/120 fotogrammi al secondo dal segnale di ingresso per l'immagine di output.
http://www.flatpanelshd.com/pictures/lgoledhfr-2.jpg
HFR su LG OLED
Ma non è tutto. LG sta combinando HFR con HDR e la risoluzione Ultra HD per mostrare come attuali e futuri sviluppi delle immagini miglioreranno l'esperienza visiva.
Nelle foto, si può vedere che il segnale di ingresso è 2560x1440 a 100fps con bitrate 20Mb / s. LG ha dimostrato diverse risoluzioni fino a 4K a 100fps con bitrate di 25 Mb / s.
L'attuale 2.016 televisori OLED di LG non supportano HFR e non può essere aggiornato a farlo. Abbiamo chiesto LG sui suoi piani per HFR ma ci hanno detto che la società non può commentare su prodotti futuri. Tuttavia, LG dice che sta dimostrando la tecnologia all'IFA perché HFR è ora tecnicamente possibile su OLED di consumo.
Quando esattamente LG ha in programma di rilasciare il suo primo HFR-capable televisori OLED è ancora da vedere, ma speriamo di vederli il più presto possibile.Ultima modifica di KIRK1970; 18-10-2016 alle 19:28
-
18-10-2016, 19:46 #13308
Io sfortunatamente non ho avuto modo di vederlo in azione.
Però secondo me stai, forse, generalizzando.
Che sia del passato o futuro imho importa poco.
Quello che importa è che se non c'è refresh, l'occhio umano porterà a percepire blur.
Anche se il pannello ha risposta immediata.
Non a tutti piace l'interpolazione.
Io ad esempio ce l'ho sull'epson.
certe volte la apprezzo, altre mi sembra una fantozzata, per citarti a ruota...
Un black frame lo puoi inserire in millemila modi, io aspetterei a decretarla una strada impossibile.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
18-10-2016, 19:55 #13309
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Personalmente ho infatti parlato di qualcosa di più efficace del BFI... L'aumento degli fps non sarebbe male, chiariamoci, anch'io sarei contentissimo se lo standard minimo per il materiale video fosse portato dai preistorici 24/25/30fps a 120fps (ma anche a 60 mi andrebbe già bene...), ma stando un po più "con i piedi per terra", vedo molto più attuabile, nel breve periodo, un' aggiunta alle opzioni di pilotaggio dei tv, come soluzione alla motion resolution...
Una politica, tra l'altro, gia utilizzata da sony per i suoi Oled, che sparano 1000 nits si, ma solo con pilotaggio S&H... Se si fa uso dell'aggiornamento a linee (selezionabile addirittura in interlacciato...) è ovvio che la luminosità cala drasticamente, ma è una scelta che viene lasciata all'acquirente: un film a 24fps, mi va bene col S&H in hdr, quando invece gioco ad un fps online o qualsiasi altro vg a 60fps, preferirei avere il dettaglio sempre a schermo e non solo sul fermo immagine, rinunciando senza problemi all'HDR...
Questa sarebbe la mia scelta, poi ognuno fa come vuole.Ultima modifica di Peppe90; 18-10-2016 alle 19:59
-
18-10-2016, 20:01 #13310
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
-
18-10-2016, 20:14 #13311
Ciao KIRK! Ascoltami, io spero di prendere la TV e una volta settata di non vedere quello che vedo nei centri commerciali. Parlo solo di fluidità. Manca qualcosina e lo dicono tutte o quasi le recensiomi. Forse sono troppo abituato al plasma non saprei.
Sta di fatto che il mio occhio vede o percepisce piccole sbavature, quadratini e non so come come descriverteli. Artefatti che sul Plasma non c'erano. Detto questo ( lo ripeto sempre ) l'OLED è superiore in tutto. E com il Trumotion non ci penso nemmeno ad attivarlo. Rovina totalmente la visione di un film. A meno che tu non intenda di settarlo manualmente e in modo leggero.
Scusate se non uso termini tecnici.Plasma Panasonic TX P50VT60 & OLED Philips 804
PS4 Denon AVR X4100
DIFFUSORI MISTI (frontali B&W 685 S2, B&W HTM62 S2, sub Yamaha SW45, surround Sony vecchie)
-
18-10-2016, 20:20 #13312
Infatti oltre alla fluidità l'HFR aggiunge anche maggiore dettaglio, occhio agli zoccoli del cavallo
First movie in 120fps HFR said to be "absolutely spectacular" http://www.flatpanelshd.com/news.php...&id=1461939863Ultima modifica di Rik'55; 18-10-2016 alle 20:27
-
18-10-2016, 20:31 #13313
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Il blur non fa parte degli oled.
E' molto presente sugli LCD.
Certo manualmente, altrimenti vedi artefatti.
L'importante è il De-juder al massimo a 2, se non lo attivi il TV processa solo 300 linee, con il TruMotion attivo arriva a processare oltre 625 linee.
Mentre il De-blur puoi tenerlo anche a 10, al massimo in alcuni film potresti vedere un alone che vibra attorno alle torce, ma se lo tieni in manuale non si vede.Ultima modifica di KIRK1970; 18-10-2016 alle 20:34
-
18-10-2016, 20:38 #13314
Ok grazie KIRK
Ecco io ho il terrore degli aloni!
Comunque grazie.Plasma Panasonic TX P50VT60 & OLED Philips 804
PS4 Denon AVR X4100
DIFFUSORI MISTI (frontali B&W 685 S2, B&W HTM62 S2, sub Yamaha SW45, surround Sony vecchie)
-
18-10-2016, 20:42 #13315
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
in base a come setto il TruMotion posso vedere qualche alone attorno alla torcia sul fucile di Tom Cruise su Oblivion quando scavalca il tavolo nella biblioteca, ma settandolo in modo corretto, non si vede, e hai il TruMotion attivo che ti aiuta ad avere un film più fluido.
Ma molto dipende dalla sensibilità che abbiamo ognuno di noi.
Per esempio mi è capitato raramente di vedere microscatti, direi forse solo una o 2 volte, l'altro giorno ne ho visto un paio sul BatMan, ho aumentato il Trumotion e sono spariti, magari disattivandolo sparivano comunque, non ho provato.
Ma l'importante che non ci siano artefatti, quelli io li odio tantissimo, e ovviamente che il film sia fluido.
-
18-10-2016, 20:48 #13316
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Ma guarda, spero veramente sia così anche dal vivo... Ma purtroppo non posso che dubitarne... Ci sono gia da tempo esempi simili (giochi fatti girare anche oltre i 120fps su monitor adeguati), ma senza light-boost (che pure lui non fa miracoli...) si ha la solita perdita di definizione tipica del S&H.
Vabe dai, di questo HFR se ne riparla dopo dei test concreti/pratici, vedremo chiaramente se e in che misura porterà benefici alla gestione del moto.
-
18-10-2016, 21:18 #13317
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
-
18-10-2016, 22:04 #13318
Però Kirk, per favore, evita di fare disinformazione.
Qua è spiegato molto bene, soprattutto nei post successivi.
Che OLED non abbia latenza dei cristalli, lo sappiamo tutti.
Che però, in quanto S&H, abbia bisogno di manipolare il segnale per evitare il blur da eye-tracking, è ugualmente ineccepibile.
E gli OLED usano algoritmi di frame interpolation.
Che a qualcuno piacciono, ad altri no.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
18-10-2016, 22:15 #13319
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Clapatty: Gli OLED sono praticamente esenti dal blur dovuto al primo motivo essendo i pixel velocissimi, mentre soffrono del blur dovuto all'eye tracking esattamente come qualsiasi altro display S&H. Quindi che li produca LG, o chiunque altro, il problema del blur del secondo tipo si manifesterebbe allo stesso identico modo.
Per tanto non ritengo di fare disinformazione io che lo possiedo e non lo vedo.
Oltre tutto affermo un dato di fatto come appunto ha spiegato Clapatty.
Non confondiamo il blur dovuto all'eye tracking, e il blur assente sulla tecnologia Oled. Io questo ho detto e questo confermo.
Il resto è questione di sensibilità personale, e settaggi giusti.Ultima modifica di KIRK1970; 18-10-2016 alle 22:46
-
18-10-2016, 22:32 #13320TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire