|
|
Risultati da 12.556 a 12.570 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
05-09-2016, 16:03 #12556
Bhe, io non devo appenderlo, per cui l'estetica anche del piedistallo è importante. Grazie per la spigazione sul sistema di gestione.
Già, nel 2017 se non avrò avuto modo di realizzare il mio sogno (e di questo passo....), ci sarà tutto il tempo di valutare anche Panasonic, in base anche ai prezzi. Intanto, per chi potrà farlo, l'acquisto entro il 2016 di un 65B6, sarà un best buy!
Ultima modifica di Cappella; 05-09-2016 alle 16:05
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-09-2016, 16:04 #12557
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
-
05-09-2016, 16:10 #12558
-
05-09-2016, 17:12 #12559
Dopo aver messo le mani su un oled e averci giocato un po', mi sto convincendo che l'HDR è l'ennesima funzionalità inventata dal marketing per invogliare la gente a cambiare TV anche quando non serve.
Il mio B6 (e penso nemmeno le altre serie) non ha la possibilità di disabilitare l'intervallo video esteso, per cui lo schermo visualizza sempre il blacker-than-black e il whiter-than-white.
Però la regolazione di tutti i preset di luminosità e contrasto non è simmetrica. La luminosità è regolata a default per avere un nero vicina al nero reference video (16 RGB), invece il contrasto a default visualizza un bianco esteso (255 RGB).
Di conseguenza nei video non HDR il bianco visualizzato è parecchio meno luminoso del bianco raggiungibile dal pannello.
Quando visualizzi un video HDR invece il bianco viene portato ai limiti reali del pannello, ed in questo modo ovviamente l'immagine risulta più luminosa e contrastata. Però si può fare la stessa cosa con i video non HDR aumentando il contrasto.
Se invece si regola il contrasto in modo corretto e si visualizza un video HDR, tutte le alte luci crashano.
Ok che l'HDR non è solo luminosità massima, però i limiti del pannello sono quelli che sono, un algoritmo di rimodulazione del contrasto non può essere spacciato per un feature imperdibile.
-
05-09-2016, 17:30 #12560--Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
--PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W
-
05-09-2016, 17:44 #12561
Buona sera, Antani spiegami una cosa.... come si comporta quindi la tv con un normale bluray per quanto riguarda l'HDR e la luminosità, mi spiego meglio i vantaggi dell'hdr si avranno solo con fonti hdr o anche con i normalissimi bluray?
-
05-09-2016, 17:52 #12562
Se il video non è in HDR, su un TV HDR si vedrà uguale che su un TV non HDR.
-
05-09-2016, 18:43 #12563
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
-
05-09-2016, 18:44 #12564
Non sono per nulla d'accordo: HDR + 10 bit + wide gamut e la differenza con contenuti di qualità c'è, non è marketing. Ho assistito ad uno shoot out di Emidio che prevedeva gli standard sopracitati e la qualità nelle notturne ed in altri frangenti faceva un salto di qualità consistente e godibile.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
05-09-2016, 20:03 #12565
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
intervento interessante, che non ho completamente capito: nei video non HDR puoi settare correttamente sia luminosita' che contrasto, immagino. Invece se metti video hdr, devi abbassare il contrasto senno' ti brucia i bianchi? Ma l'hdr non dovrebbe servire per andare oltre "i limiti" insomma per arrivare a un bianco 600 (per dire) invece di 255 (o 239) introducendo tra l'altro molti piu step di luminosita'? un sole in HDR dovrebbe accecarti, in normale no.
Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
05-09-2016, 20:04 #12566
Ci sono molti modi per elaborare un segnale video, alcuni di essi possono risultare piacevoli, ma alla lunga stancano. Esattamente come è successo per il 3D: 2 anni fa sembrava il futuro, ora è diventato il passato. Vediamo fra 2 anni cosa rimarrà dell' HDR.
-
05-09-2016, 20:09 #12567
Condivido in parte.
Di sicuro HDR aiuta tecnologie che partono svantaggiate con il livello del nero.
Se parti da uno 0,010 di nero, per raggiungere il solito rapporto di contrasto di un tv con 0,003 necessiti di almeno 3 volte la luminosità massima di quest'ultimo.
A luce spenta sarà sempre preferibile il secondo, ma in condizioni di luce ambiente HDR farà la gioia di molti.
HDR però aumenta la gamma dinamica non solo come ampiezza, ma anche come "risoluzione" di numero di bit.
Quindi molti più step intermedi, una maggiore accuratezza.
Questa dobrebbe essere la vera differenza.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
05-09-2016, 20:17 #12568
Nel display LG avrai bisogno di calibrazioni differenti fra HDR e non HDR, con regolazione del contrasto basso nel primo caso e alto nel secondo. Ma con o senza HDR la luminosità massima e il massimo contrasto saranno sempre uguali. D'altro canto è ovvio: come potrebbe l'HDR andare oltre i limiti fisici del pannello?
A parità di calibrazione invece l'HDR risulterà più contrastato.
-
05-09-2016, 20:17 #12569
Se pensate che l'HDR nasca per la visione diurna o per compensare i limiti degli LCD state sbagliando tutto. Quelle sono al limite dei piacevoli effetti collaterali ma l'aumento di dinamica prescinde da essi. E sopratutto con i VPR la differenza rispetto ad SDR diventa molto molto consistente.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
05-09-2016, 20:24 #12570
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 550
Domanda da non possessore di OLED ma in procinto di diventarlo...
Sò che gli OLED sono indicati e danno il meglio di sè su programmazioni di qualità (bluray, trasmissioni UHD, 3D ecc...) e che sono sprecati per i programmi dei normali canali televisivi in SD, ma la qualità di questi ultimi com'è? Migliora rispetto ad un normale televisore o rimane bene o male la stessa?
Per quanto uno possa utilizzare la TV per guardare bluray/film 4K/gaming, capita anche di guardare i soliti canali di tutti i giorni...