Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 27 di 33 PrimaPrima ... 17232425262728293031 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 405 di 487
  1. #391
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Interessanti Kaio ma purtroppo non super partes, solo un estratto discutibile:

    If the signal from one of the two speakers is not in-phase with the other because its contribution is low frequency (no shift in phase) and the other is providing the high-frequency (changing phase) component (such as room echo), then the image of this source will be "fuzzy" and difficult to pinpoint. It is the difference in signal from left and right that humans can discern. If one moves out of the sweet-spot, this difference does not change, only the relative position of the image. The lab at Empirical Audio has measured music bursts above 8 kHz and seen significant phase shifts at these frequencies with inferior speaker cables. Our cables do not exhibit these phase shifts.

    Quando leggo che "i nostri non hanno questi difetti" di solito passo avanti...

    poi una ciliegina

    to get the biggest bang for your buck, the best thing to do is try them. You may discover that your $5K system sounds like a $30K system with $2K worth of high-end cables installed. The live sound that we get on our Empirical Audio reference system rivals and even beats systems costing 10X more and it is primarily attributable to our cables!

    Metto i loro cavi e il mio sistema batte sistemi che costano 10 volte tanto... e con 2000 dollari di cavi loro passo da 5000 a 30000 dollari di impianto...
    Ultima modifica di Dakhan; 16-03-2016 alle 09:40

  2. #392
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Interessanti Kaio ma purtroppo non super partes, solo un estratto discutibile:

    If the signal from one of the two speakers is not in-phase with the other because its contribution is low frequency (no shift in phase) and the other is providing the high-frequency (changing phase) component (such as room echo), then the image of this source will be..........[CUT]
    ma io non ho mai scritto di credere a tutto cio che dicono,ma solamente che ci avevo trovato delle considerazioni interessanti,in particolare sull alimentazione elettrica e gli anelli in ferrite.lessi molto sull argomento alcuni anni fa e ricordavo questa pagina.tutto qui.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  3. #393
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Questo è proprio il classico esempio di come funziona tutta la faccenda in questo settore:
    The lab at Empirical Audio has measured music bursts above 8 kHz and seen significant phase shifts at these frequencies
    with inferior speaker cables
    Ovvero: NOI abbiano fatto delle prove scientifiche ed abbiamo accertato che si verifica questo fenomeno", OK, perfetto, ma allora pubblica la descrizione della metodologia, pubblica i risultati ottenuti con lo stesso test con i tuoi cavi e con quelli di altre marche, magari spiega bene tutto il meccanismo alla base del fenomeno.

    Così si lavora nel mondo scientifico e serio.

    Invece si opera nel solito modo: si butta lì una teoria più o meno basata su qualche fatto, accennandola appena, senza entrare nei particolari, ma solo per ammantare il tutto di un'aura di credibilità, e poi si conclude il tutto con la solita frase: "Il nostro prodotto invece ne è immune e fornirà risultati al top facendovi risparmiare migliaia di soldi" scadendo nel più ritrito slogan del "lava più bianco del bianco" ed ecco allora che i pesci, gettata l'esca, accorrono a frotte.

    Ecco un esempio banale, ma che almeno di cui tutti hanno letto e conoscono.

    Anni fa uscì il T-Amp, ve lo ricordate certamente, e qualcuno, credo il solito esperto dalle orecchie sopraffine, tirò fuori la magica frase: "Suona meglio di ampli che costano 100 volte di più" e subito ci furono frotte di persone che corsero ad acquistarlo perchè loro non erano mica scemi a lasciarsi scappare una occasione così ghiotta, ed ecco che magicamente comparvero le solite frasi del tipo "io l'ho provato ed ho sentito con le mie orecchie e questo mi basta, non ho bisogno di fare prove astruse".

    Poi la cosa si è pian piano smontata e altrettanto magicamente chi prima udiva magnificamente cominciò a notare alcuni difetti e il tutto si è ridimensionato, sic transit gloria mundi; ora la maggior parte delle stesse persone guardano con sdegno l'amplificazione in classe D (anche qui a torto poichè esistono realizzazioni valide).
    Ultima modifica di Nordata; 16-03-2016 alle 18:46
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #394
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    A parte la pagina linkata che mi fa venire i brividi a leggerla, rimango dell'idea che se veramente un cavo di alimentazione, al raggiungimento di certi parametri di qualità/costruzione, fornisse realmente un contributo atto ad ottenere un miglioramento (o anche una variazione) della qualità audio, questo sarebbe facilmente individuabile mediante ascolti (chiaramente in cieco) e/o strumentazioni varie.
    Non credete che i costruttori pubblicherebbero molto, ma molto volentieri la documentazione incontrovertibile che prova tali miglioramenti in modo da massimizzare le vendite?
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 16-03-2016 alle 15:04
    Martino

  5. #395
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E che, come già scritto poco più indietro, i costruttori di elettroniche di alto livello li impiegherebbero nei loro prodotti?

    Ho appena acquistato l'ultimo numero di AR, dove l'inserto dell'AudioGuida tratta gli ampli finali (p.1), dando una scorsa veloce si vedono prezzi da decine di migliaia di Euro (magari per ampli mono), non mi sembra però che impieghino cavi di alimentazione esoterici, adeguati di sezione, ma finita lì. (Tutti sprovveduti i costruttori?)
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #396
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Un tempo ero molto scettico...
    Poi mi sono dovuto ricredere.

    Non uso assolutamente cavi esoterici, ma ho avuto modo di confrontare un normalissimo cavo d'alimentazione in dotazione, con un cavo più hi-fi oriented.
    Stavo pensando di venderlo, ma alla fine è stato inserito fisso nel convertitore Apogee al quale sono collegati i monitor.

    Secondo me, la cosa migliore che potete fare, è un test scientifico.
    Occorre un pò di tempo e qualche strumento, ma se avete a disposizione un qualsiasi convertitore A/D - D/A, potete fare un loopback, riprodurre un segnale e riacquisirlo; fare la procedura per x volte, quanti sono i cavi che volete testare.
    Con un programma audio in grado di riprodurre più tracce contemporaneamente (va benissimo un semplice sequencer gratuito), inserite le tracce riproducendone due alla volta, avendo l'accortezza di invertire la fase ad una delle due.
    Se ci sono differenze, con il null test, salteranno fuori, altrimenti otterrete silenzio assoluto.
    Un analizzatore di spettro software, vi potrà anche far vedere eventuali differenze.
    Con questo trucchetto, non ci saranno più 'se' a 'ma'!Avrete a disposizione un dato oggettivo alla mano, così si evitano discorsi chilomentrici inutili e prese di posizioni assolute.

    Di norma comunque, trovo ridicolo spendere 2k di cavi anche con impianti costosissimi...
    Un buon cavo di alimentazione, rispetto alle cinesate, ha una sezione maggiore ed un isolamento migliore e questo è uno dei segreti per cui certi cavi, fanno suonare meglio certe elettroniche.
    Si dice che quelle digitali, siano più sensibili....nel mio caso, il convertitore ne ha giovato e non me lo sarei mai aspettato!
    Ultima modifica di gobert4; 01-04-2016 alle 22:23

  7. #397
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Buona la tua proposta, quali sono i risultati che hai avuto tu con il cavo in oggetto?

  8. #398
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    il cavo con sezione più grossa e con doppia schermatura, aumentava leggermente la percezione dei transienti ed una gamma alta più "brillante", anche se non si può parlare di una vera equalizzazione; forse c'è una differenza nel contenuto armonico.
    Le differenze sono sottili, ma percettibili....ricordo che il test è stato fatto 2 volte perchè credevo di aver sbagliato qualcosa....alla fine, per quanto le differenze rientrino nei micro-dettagli, è incredibile come un cavo di alimentazione possa arrivare a tanto.
    Non mi so spiegare il motivo....solo ipotesi:
    La prima e unica ad essere abbastanza credibile, è che sono i cavi cinesi ad essere troppo sottodimensionati e con schermature inadeguate; alla fine passa una tensione di 230V ~ 50Hz e di disturbi/campi magnetici e affini se ne porta dietro.
    Ma ripeto, è solo un'ipotesi...sarebbe bello poter avere qualche misura da laboratorio che possa far vedere e capire cosa succede realmente.

  9. #399
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    molto interessante.... secondo me sarebbe da anallizzare prima e dopo il trasformatore contenuto nell'elettronica.....
    è il trasformatore che dovrebbe "isolare" da eventuali disturbi....certo che se gli arriva un segnale elettrico già più pulito probabilmente il tutto lavora meglio...
    concordo sull'approcci che prevede che i cavi base siano peggiori e non a specifica piuttosto che i cavi "hi fi" diano di più...
    un po' come i lettori blu ray.... quello che ho in firma semplicemente lavora a specifica, il philips che avevo prima...no
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  10. #400
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Gira e rigira finiamo sempre lì, se le differenze le senti, allora le devi sentire anche in un serio test cieco, che è molto più semplice da fare rispetto a ciò che proponi.

  11. #401
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    La prima e unica ad essere abbastanza credibile, è che sono i cavi cinesi ad essere troppo sottodimensionati e con schermature inadeguate
    Questo è un discorso che mi trova d'accordo.
    Se paragoniamo un cavo in rame e correttamente dimensionato con uno sottodimensionato e fabbricato con materiali scadenti è chiaro che delle differenze ci potranno essere, ma perchè è la cineseria che è deleteria e prodce un collo di bottiglia nella catena di alimentazione.

    La questione discussa nelle pagine precedenti, invece, verteva esattamente sul contrario.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 02-04-2016 alle 09:37
    Martino

  12. #402
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Questo è un discorso che mi trova d'accordo.
    Se paragoniamo un cavo in rame e correttamente dimensionato con uno sottodimensionato e fabbricato con materiali scadenti è chiaro che delle differenze ci potranno essere, ma perchè è la cineseria che è deleteria e prodce un collo di bottiglia nella catena di alimentazione.

    La questione discussa nelle p..........[CUT]
    Ma allora,per citare Nordata,perché i produttori di elettroniche usano le "cinesate" per i loro prodotti?
    in ogni caso mi risulta che l assorbimento delle elettroniche,in particolare quelle digitali più volte citate come le più sensibili ai cavi,sia talmente basso da poter utilizzare sezioni anche molto inferiori a quelle dei più economici e striminziti cavi pc cinesi.
    idem comunque per quasi qualsiasi altra elettronica,esclusi forse pochi finali ad elevata potenza.
    ma anche le schermature si erano dette totalmente inutili in relazione alla 230v.
    forse le "cause" sono da ricercare altrove.
    Ultima modifica di kaio; 02-04-2016 alle 11:03
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #403
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    L'unico cavo forse sottodimensionato che io conosco è quello del mio aspirapolvere Miele, che lavorando 10-15 a 2300W continui, diventa un po caldo....
    Ma non che non conduca bene e che l'aspirapolvere nom aspiri al 100% del suo potenziale, beninteso!

  14. #404
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Gira e rigira finiamo sempre lì, se le differenze le senti, allora le devi sentire anche in un serio test cieco, che è molto più semplice da fare rispetto a ciò che proponi.
    che è poi quello che ho fatto....
    ma per avvalorare il tutto, quando porti l'argomento su un forum, uno straccio di dati e analisi le dovrai pure portare, no?
    Altrimenti si continuerà all'infinito a sostenere una o l'altra tesi, per partito preso e senza poter accrescere il proprio bagaglio tecnico.
    Se alle tue orecchie piace di più un cavo, bene così....ma io ho anche la curiosità di capire perchè e di vedere cosa succede nei vari stadi dei componenti....tutto qua

  15. #405
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Ma allora,per citare Nordata,perché i produttori di elettroniche usano le "cinesate" per i loro prodotti?
    Mai detto questo.
    In effetti non sappiamo che tipo di cavo ha usato gobert4.
    Io mi sono limitato ad esporre l'unico motivo per cui ci può essere differenza tra due cavi di alimentazione, non per pregio di quello "bello", ma per difetto di quello "scarso".
    La cosa non è di poco conto, se ci pensi...
    Martino


Pagina 27 di 33 PrimaPrima ... 17232425262728293031 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •