|
|
Risultati da 1.876 a 1.890 di 2657
Discussione: TV OLED LG 55EG920V 4K
-
21-03-2016, 13:07 #1876
Io invece l'Oled Full hd non lo comprerei mai, dopo averlo visto a fianco del 920 (4K). Aspetto con pazienza (tanto non ho fretta) la serie 2016.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
21-03-2016, 13:44 #1877
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 16
Ciao,
io invece ho letto qualcosa di diverso, ovvero che HDR10 sarà lo standard base e in quanto tale universalmente supportato, mentre Dolby Vision sarà una versione premium che andrà a sovrapporsi a HDR10 per i tv abilitati.
http://www.dday.it/redazione/18846/c...cegliere-il-tv
Se il dolby vision sarà legato a prodotti di punta nella gamma di ciascun produttore in effetti mi sembra strano che diventi l'unico standard per quanto riguarda la trasmissione di contenuti HDR, dato che sarebbe limitato a un ristretto numero di tv e questo ovviamente limiterebbe moltissimo la diffusione di questa nuova feature.
Poi spulciando sul web si trova tutto e il contrario di tutto, quindi forse l'unica è aspettare che Netflix cominci a distribuire i contenuti e si faccia chiarezza una volta per tutte sull'argomento.
-
21-03-2016, 13:57 #1878
Se Netflix ha deciso di adottare solo lo standard HDR Dolby Visione in luogo del HDR10, se ne parla anche qui, avremo altre sorprese? Al momento solo LG supporta entrambi gli standard HDR come caratteristica inclusa sui modelli 2016, tutti gli altri solo HDR10.
Ultima modifica di f_carone; 21-03-2016 alle 14:03
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
23-03-2016, 14:59 #1879
Comunque io non so che test abbiano fatto, e per quanto tempo, i vari siti esperti dell'argomento, ma dopo settimane di visione e prove posso dire che, secondo me, la funziona Cinema Reale non solo è assolutamente inutile, ma addirittura dannosa in quanto produce, se pur raramente, dei frame "errati". Provato a vedere film da bluray in 24 hz con e senza Cinema Reale, risultato: identico. Provato a vedere Netflix a 60hz, con e senza Cinema Reale, risultato: identico. E lo stesso vale per Sky e TV a 50hz. L'unico effetto visibile dell'attivazione di questa funzione è l'apparizione di frame corrotti, in maniera davvero casuale, e non ho capito perché. Potrebbe a questo punto essere un bug del firmware di questo TV, non saprei.
-
24-03-2016, 11:50 #1880
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 16
Come era lecito aspettarsi, Netflix ha aggiornato la pagina di supporto aggiungendo il riferimento non solo ai tv che supportano Dolby Digital ma anche a quelli compatibili HDR10 (indicati come coming soon). A questo punto bisogna solo aspettare che i contenuti siano disponibili e verificare come si vedono.
Questa penso sia una bella notizia per i possessori di questa TV in termini di future proofing (considerando anche quanto si legge relativamente ai lettori blu-ray UHD, che di default supporteranno l' HDR10 in quanto standard di riferimento).
Dolby Vision sarà una versione premium dell'HDR a cui forse potremo rinunciare senza troppi patemi.
https://help.netflix.com/en/node/41911
-
24-03-2016, 12:08 #1881
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Il Dolby Vision non fa nulla di più dello standard HDR10 la differenza tra i due segnali è fondamentalmente una sola: mentre un segnale in HDR10 se viene letto da un tv 4k non HDR si vede male, in quanto i metadati fanno parte del segnale video 4k, con il Dolby Vision c'è il vantaggio che i metadati per l'HDR viaggiano separati dal segnale video 4k, quindi se hai un tv 4k non HDR leggerei solo il segnale video 4k normalmente senza problemi (non in HDR ovviamente) se invece hai il tv 4k HDR Dolby Vision, il tv leggerà anche le info aggiuntive dello stream separato e quindi vedrai 4k in HDR.
Ultima modifica di Plasm-on; 24-03-2016 alle 12:09
-
24-03-2016, 14:32 #1882
-
24-03-2016, 14:44 #1883
La scelta iniziale di Netflix era rivolta probabilmente al risparmio di banda.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
25-03-2016, 15:27 #1884
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 2
Ciao a tutti,
ho letto con piacere il vostro thread e ho apprezzato molto la vostra precisione.
Ho acquistato due giorni fa questo tv spettacolare.
La domanda che vi pongo è: ma le porte hdmi 2.0 sono compatibili con lo standard hdcp 2.2? Qualcuno le ha testate?
Mediaworld mi ha detto "credo di si".
Lg Italia, profilo Twitter, mi ha detto "Non risulta nell'elenco dei dispositivi compatibili con hdcp 2.0 (non sanno nemmeno cosa dicono).
Lg Italia, supporto telefonico, mi ha detto: "Credo di si, ma non abbiamo alcun documento che ci dica che sia certamente compatibile, ad ogni modo non mi spiego cosa vorrebbe dire la scritta 4k sull'ingresso HDMI".
Aiutatemi per favore, per me è stato un investimento per prossime console e supporti esterni, cosi non fosse potrei anche restituirlo..
-
25-03-2016, 16:03 #1885
Almeno una porta HDMI 2.0 deve essere compatibile con il nuovo sistema di protezione HDCP 2.2 (specifico per i contenuti 4K) altrimenti la tv non potrebbe riprodurre i blu-ray Ultra di prossima uscita.
-
25-03-2016, 16:24 #1886
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 2
Ciao Rik, ti do ragione e mi piacerebbe che fosse cosi, ma ad oggi Samsung nelle proprie porte HDMI scrive HDCP 2.2, LG invece "4K".
Tu pensa che ho venduto un televisore 4k lg per lo stesso motivo e ora ho paura di ritrovarmi nello stesso imbuto.
LG stessa non ha saputo darmi conferma, però sarebbe assurdo.
Scrivo qui sperando che qualcuno abbia provato la porta hdmi con un supporto esterno che richiede l'hdcp 2.2 (es Nvidia Shield tvo lettori), altrimenti sarebbe una grandissima fregatura..
-
25-03-2016, 16:40 #1887
Ciao Valerio, ti ripeto non può essere che le porte hdmi non siano HDCP 2.2; questa review riporta che tutte e tre le porte sono hdcp 2.2 http://www.techradar.com/reviews/aud...1310199/review
-
25-03-2016, 22:44 #1888
Pag. 34 del manuale (che però non specifica il tipo di porte, ma solo la versione):
Ultima modifica di marcocivox; 25-03-2016 alle 22:49
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
26-03-2016, 10:25 #1889
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 5
Grazie luimon. ha funzionato ed ora ho rimesso quella prevista 0-0-0-0.
Volevo con l'occasione chiederti e chiedere agli appartenenti del FORUM:
- se il fatto di avere quella fastidiosa riga verticale centrale ed il banding orizzontale, mi dia diritto al cambio del televisore oppure a ripararlo in qualche modo, avendo pure esteso la garanzia con Euronics a 5 anni;
- se è possibile, a meno di non aver visto male, che lo stesso modello ma FULLHD esposto da Unieuro, non presentava banding.
GrazieUltima modifica di mrnutz; 26-03-2016 alle 10:33
-
26-03-2016, 19:38 #1890
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 53
Ciao a tutti,
ho acquistato questo fantasmagorico TV, dopo diversi plasma (tra cui il VT20 Pana) e il mio ultimo Led 60W855 Sony.
Premesso questo e che lo adoro, ho una domanda molto semplice.
Poiché lo uso come monitor da gaming su PC volevo chiedervi, come mai non appena riceve il segnale da HDMI del PC si attiva HDR e rimane finchè non lo spengo? Esiste un modo per disabilitarlo?
Non che non mi piaccia, ma ritengo di poterne fare anche a meno, o almeno vorrei provare senza. Per evitare fenomeni di ritenzione immagine ed evitare eccessivo consumo del pannello.
Grazie