Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 26 di 33 PrimaPrima ... 16222324252627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 487
  1. #376
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Mi permetto di suggerire la lettura di questo articolo su audioholics (e scusate se forse l'ho postato altre volte): http://www.audioholics.com/audio-vid...s/power-cables

    L'articolo evidenzia come il cavo di alimentazione possa essere un problema solo se di sezione non adeguata (o, in altre parole, presenti un'alta resistenza). All..........[CUT]
    se ci si accontenta qualche cosa sui cavi è stata detta e scritta,anche senza scomodare blasonati produttori di cavi milionari si possono costruire cavi che a detta di chi ha provato hanno una influenza sul risultato finale(sottolineo che ho scritto influenzano,non migliorano il risultato).tra i più famosi questo
    poi,come ho gia scritto,se mi chiedete se sono in grado di riconoscere 2 cavi in doppio cieco la risposta è no,ma spesso è stata no anche tra 2 finali o due dac,quindi non mi sento di considerarla l unica prova utile per stabilire le possibili influenze di un elemento nella catena di riproduzione.è pero anche vero che non bisogna dare troppo peso ad elementi che possono introdurre variazioni infinitesimali rispetto a quelle che risulterebbero da una correzione acustica dell ambiente o anche dal solo spostamento dei diffusori.
    diciamo che rimango possibilista,anche se da quando uso dirac mi sono completamente disinteressato del mondo cavi,anche di potenza e segnale,usando sempre gli stessi ormai da molti anni.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  2. #377
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    ... si possono costruire cavi che a detta di chi ha provato hanno una influenza sul risultato finale(sottolineo che ho scritto influenzano,non migliorano il risultato)
    Alla faccia dell'influenza sul risultato finale, hai letto gli utltimi paragrafi?
    L'unica cosa positiva è che bastano pochi euro per costruirlo...

    Anzi, visto che il materiale per farlo ce l'ho in casa, se un giorno faremo qualche prova in cieco lo farò trovare pronto...
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 14-03-2016 alle 18:49
    Martino

  3. #378
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Alla faccia dell'influenza sul risultato finale, hai letto gli utltimi paragrafi?
    L'unica cosa positiva è che bastano pochi euro per costruirlo...

    Anzi, visto che il materiale per farlo ce l'ho in casa, se un giorno faremo qualche prova in cieco lo farò trovare pronto...
    mi sembra un approccio intelligente,sopratutto perché nel tuo caso è anche a costo zero!
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  4. #379
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    L'articolo evidenzia come il cavo di alimentazione possa essere un problema solo se di sezione non adeguata
    Alla fine ad un cavo di alimentazione si chiede solo quello.
    Però solitamente i progettisti hanno il vezzo di dimensionare tutto correttamente.
    Provate ad aprire l'amplificatore e guardate i fili che dalla vaschetta IEC vanno al trasformatore...
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 14-03-2016 alle 18:56
    Martino

  5. #380
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    mi sembra un approccio intelligente,sopratutto perché nel tuo caso è anche a costo zero!
    Va bene il costo zero (forse la ferrite non ce l'ho, forse... ) però qualcuno deve spiegarmi perchè dei 3 spezzoni si debba mantenere la direzionalità...
    Qualcuno ha una teoria?
    Martino

  6. #381
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Alla fine ad un cavo di alimentazione si chiede solo quello.
    Però solitamente i progettisti hanno il vezzo di dimensionare tutto correttamente.
    Provate ad aprire l'amplificatore e guardate i fili che dalla vaschetta IEC vanno al trasformatore...
    Se poi provi ad aprire un diffusore anche blasonato e vedi che cavi usano per andare dalla vaschetta ai driver ti potresti porre la stessa domanda sui cavi di potenza...

  7. #382
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Se poi provi ad aprire un diffusore anche blasonato e vedi che cavi usano per andare dalla vaschetta ai driver ti potresti porre la stessa domanda sui cavi di potenza...
    i cavi hanno l influenza di piccoli equalizzatori random,quindi mi sembra evidente che chi progetta e realizza abbia elementi ben piu efficaci e dall intervento controllabile per ottenere il risultato desiderato.
    tornando ai cavi d alimentazione,una prova classica con i cavi di serie,generalmente non schermati,è di porre i famosi anelli di ferrite alle estremita.l intervento,specialmente se eseguito su piu componenti contemporaneamente,risulta spesso ben udibile.il problema,nel mio caso,è che preferisco l ascolto senza a quello con,come a confermare che diverso non è sempre meglio.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  8. #383
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Esattamente Kaio, il fatto che chi progetta e realizza usi altri elementi dovrebbe darci da pensare...

  9. #384
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Brevi cenni sugli anelli di ferrite: perchè e percome.

    Da un po' di anni sono comparsi sui cavi questi cilindretti forati lungo l'asse maggiore o toroidi in cui si fa passare il cavo, nel primo caso, o lo si arrotola con un paio di spire nel secondo.

    Da dove ha origine tutto questo?

    Come moltissime cose diventate di moda nel mondo audiofilo c'è una base strettamente scientifica e valida, impiegata poi in modo non proprio corretto o, molte volte, inutile.

    Si deve risalire ai primordi dell'era informatica negli USA, in quel Paese esistono norme severissime per quanto riguarda l'irradiazione di segnali a radiofrequenza e conseguente possibile disturbo alle trasmissioni radio ed anche televisive (esistono anche qui, ma la differenze è che là le fanno rispettare e le sanzioni/pene sono severissime).

    Tutti i PC, per funzionare, al pari di quasi tutte le altre apparecchiature digitali, hanno bisogno di un generatore di clock, ovvero un oscillatore a frequenza abbastanza elevata.

    I primi PC lavoravano con frequenze di 4 MHz, valore che ricade già nella banda delle Onde Corte e pertanto il PC era un vero e proprio trasmettitore radio; se il tutto si limitasse ad una scatola metallica senza nulla di collegato la cosa si risolve facilmente, invece ai PC si collegano molti apparecchi ed accessori esterni, aumentati man mano nel tempo, ci si accorse pertanto che i cavi collegati si comportavano come vere e proprie antenne trasmittenti, che irradiavano radiofrequenza per ogni dove, andando a disturbare la ricezione radio/TV (che credo sia un reato federale, con tutto quello che ne consegue).

    Il rimedio fu semplice e geniale: i famosi anelli di ferrite che inseriti all'uscita dei cavi impediscono alla radiofrequenza interna di uscire ed arrivare al cavo.

    Inoltre sul retro delle varie prese di un PC (RS232, Parallela, USB, ecc.) sono solitamente inseriti dei piccolissimi anellini su ogni piedino, sempre per lo stesso motivo e si evita così di inserire l'anello (ingombrante) sul cavo.

    Col passare del tempo la frequenza di clock è aumentata a dismisura sino ad arrivare a diversi GHz, in piena gamma delle microonde.

    Ecco il motivo della comparsa dei famosi anelli.

    Come ho scritto: servono ad impedire ad un cavo di irradiare le frequenze generate internamente.

    Poichè sono carini e danno una certa aria professionale ai cavi (e costano pochissimo) alcuni costruttori hanno avuto la brillante idea di inserirli nei cavi per uso AV, più A che V.

    E' infatti notorio che in un ampli analogico viene generata radiofrequenza a iosa che deve essere bloccata, idem sul cavo che va ad un diffusore, non si sa mai che una B&W 801 si metta a diffondere nell'etere la musica che le sta arrivando.

    Poichè il fenomeno è reversibile, ovvero un cavo può comportarsi da antenna e veicolare all'interno di un apparecchio la radiofrequenza che capta, inserendo un anelli di ferrite sul cavo stesso si impedisce che questo accada.

    Ma se accade, cosa capita? Domanda tremenda; nel caso del cavo di alimentazione direi assolutamente nulla, tralasciando il livello di un eventuale segnale captato, dell'ordine del microvolt, la prima cosa che incontra all'interno è il trasformatore di alimentazione che con la sua capacità ed induttanza forma una barriera per tali frequenze, poi ci sono i condensatori, in molte apparecchiature esiste persino un piccolo filtro dirette appena dopo la presa IEC di ingresso, anzi, incorporata nelle presa stessa.

    Sui cavi di potenza direi che è uguale, sarebbero un eventuale segnale di livello infinitesimale che circola assieme a segnali di decine di Volt, per non parlare della bassissima impedenza a cui si lavora (che è lo stesso motivo per cui è assolutamente inutile usare cavi di potenza schermati).

    Rimangono i cavi di segnale, se l'ampli è progettato con un minimo di criterio anche qui un eventuale segnale a radiofrequenza presente in ingresso dovrebbe esser bloccato, basta un condensatorino da pochi pF.

    Per esperienza diretta (quando scrivo di qualcosa è perchè l'ho provata direttamente, anche se qualcuno parte dal presupposto di essere il solo ad aver effettuato test o cose simili) posso dire che ho lavorato in ambienti dove la radiofrequenza era a livelli sicuramente più elevati di quelli di un normale appartamento ma non ho mai, ripeto, mai avuto problemi causati dalla radiofrequenza, senza prendere alcun provvedimento strano, ma solo usando apparecchi che erano progettati come si deve e adottando le normali avvertenze che si devono porre nella realizzazione di una installazione audio (e c'erano cavi per microfoni che correvano per decine di metri e magari un paio di stanze più in là era installato un trasmettitore da centinaia di Watt).

    Mai il minimo disturbo, ronzio, fruscio in ingresso o in uscita.

    In ogni caso mettere due anelli di ferrite su un cavo è cosa inutile ed anche assurda, se proprio si vuole essere alla moda ne basta uno: nella parte terminale, ovvero verso l'apparecchio che si alimenta.

    Alle fiere dell'elettronica se ne trovano di tutti i tipi e dimensioni a partire da 0.5 € per i cilindretti, anche a scatto da chiudere sui cavi, sino ad 2-3 € per i grossi toroidali, se proprio volete usarli almeno pagateli il giusto.
    Ultima modifica di Nordata; 15-03-2016 alle 12:20
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #385
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Brevi cenni sugli anelli di ferrite: perchè e percome.

    Da un po' di anni sono comparsi sui cavi questi cilindretti forati lungo l'asse maggiore o toroidi in cui si fa passare il cavo, nel primo caso, o lo si arrotola con un paio di spire nel secondo.

    Da dove ha origine tutto questo?

    Come moltissime cose diventate di moda nel mondo audiofilo c'è..........[CUT]
    quello che scrivi è vero.quando un po di anni fa divenne di moda l uso degli anelli di ferrite,come quasi tutti a quei tempi provai,salvo poi scoprire che il risultato che si otteneva non mi piaceva.mi informai e fu evidente che l uso che se ne faceva,come hai giustamente riportato tu,era errato.il punto a cui volevo arrivare io,invece,era che non solo sono inutili,ma a mio avviso addirittura deleteri,almeno nel nostro settore.quindi il suggerimento di questa prova non era volto alla ricerca di un miglioramento,ma a evidenziare l influenzabilità da elementi esterni dei cavi d alimentazione,in particolare quelli dedicati alle sorgenti digitali.
    ps
    relativamente agli anelli in ferrite,ho notato che negli ultimi anni sono ricomparsi anche sui cavi hdmi e anche in tal caso senza un motivo logico,se non quello da te citato:"sono carini e danno una certa aria professionale ".
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  11. #386
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Riassumendo: gli anelli di ferrite su un cavo di alimentazione non serve a niente, però fa figo.

    Citazione Originariamente scritto da kaio
    quando un po di anni fa divenne di moda l uso degli anelli di ferrite,come quasi tutti a quei tempi provai,salvo poi scoprire che il risultato che si otteneva non mi piaceva
    Non capisco, se il cilindretto di ferrite è inutile, come fai a sentire la differenza tra cavi di alimentazione con e senza?
    Martino

  12. #387
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Riassumendo: gli anelli di ferrite su un cavo di alimentazione non serve a niente, però fa figo.



    Non capisco, se il cilindretto di ferrite è inutile, come fai a sentire la differenza tra cavi di alimentazione con e senza?
    questo è il punto.come ho scritto,non lo ritengo solo inutile ma addirittura deleterio.
    per me è cosi,ma tu puoi fare una prova per farti una idea diretta.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #388
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    ,non lo ritengo solo inutile ma addirittura deleterio.
    A rigor di logica se il cilindretto serve a bloccare l'eventuale irradiazione a radiofrequenza dei cavi, non vedo che effetto deleterio possano avere. Che ci siano o non ci siano dal punto di vista funzionale è ininfluente.
    Martino

  14. #389
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    A rigor di logica se il cilindretto serve a bloccare l'eventuale irradiazione a radiofrequenza dei cavi, non vedo che effetto deleterio possano avere. Che ci siano o non ci siano dal punto di vista funzionale è ininfluente.
    teoria plausibile,ma magari la pratica ti potrebbe dire una cosa diversa.
    pubblicità:"io l ho fatto,prova anche tu"!
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  15. #390
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    per chi crede all influenza/infuenzabilita dei cavi,qui c è qualche considerazione interessante,purtroppo in inglese.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Pagina 26 di 33 PrimaPrima ... 16222324252627282930 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •