Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 33 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 487
  1. #226
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    non credo che le prove in cieco siano risolutive,dato che oltre ai cavi molto spesso non si riesce a riconoscere nemmeno un finale dall altro,o un dac o una meccanica,anche se magari(a volte) possono produre risultati lievemente diversi anche alla misura.
    pero nessuno scrive di comprare un componente qualsiasi,tanto suonano tutti uguali.
    qui mi fermo perché avevo gia scritto un poema,ma andando sul filosofico sarebbe ot.in ogni caso,credo cha la funzione informativa il forum l abbia svolta.chi ha chiesto ha avuto diversi pareri e potra decidere che strada prendere.per il resto,credo che continuare sarebbe solo tempo perso.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  2. #227
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Infatti uno dei problemi piu' grossi quando si legge sui forum e' la scala di giudizio, talvolta leggi che fra un cavo e l'altro c'e' un abisso quindi fra due B&W 800 e due casse da computer da 20 euro quale parola possiamo utilizzare per quantificarne la differenza?

    In campo Hi-Fi, come in tutti i campi, ci sono componenti che modificano in modo sostanziale e altre in modo appena percepibile e piu' sali di livello piu' le differenze sono attenuate, io nel mio piccolo ho deciso di occuparmi di quelle sostanziali e di lasciare perdere quelle appena percepibili e quindi dei cavi mi interesso poco o niente.

    Ma effettivamente qui finiamo in discorsi non piu' tecnici ma di natura completamente differente e sempre soggettiva quindi...

  3. #228
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Infatti uno dei problemi piu' grossi quando si legge sui forum e' la scala di giudizio, talvolta leggi che fra un cavo e l'altro c'e' un abisso quindi fra due B&W 800 e due casse da computer da 20 euro quale parola possiamo utilizzare per quantificarne la differenza?

    In campo Hi-Fi, come in tutti i campi, ci sono componenti che modificano in m..........[CUT]
    con questo tuo post concordo perfettamente.la cosa più difficile è misurare le parole.certamente esistono 1000 sfumature tra "non esiste differenza" e "c è una differenza abissale".scartando gli estremi,statisticamente ci si puo avvicinare ad un valore plausibile.
    la tua posizione è legittima e la comprendo perfettamente.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  4. #229
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.324
    il problema e che i cavo scettici non accettano le varie sfumature......o e bianco o e nero.

    "Non c'è scritto da nessuna parte che un cavo può apportare differenze", PICCOLE O GRANDI NON DI DISCUTE, ACCETTABILI O NON ACCETTABILI E UN FATTO PERSONALE.

    Del tipo se devo spedere 1000€ per un cavo "per quello che fà non ne vale la pena", per uno tipo di audiofilo, "cavoli solo 1000€ e quello che cercavo" per un certo tipo di audiofilo.

    La cosa migliore se non si ha esperienza in merito sarebbe dire "prova e vedi se hai dei benefici che valgono i soldi che devi spendere"

  5. #230
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sarebbe veramente ora di smetterla con la storia del "bendato".

    Nessuno ha mai detto che si deve fare la prova bendati e le volte in cui sono stati fatti test in cieco nessuno è mai stato bendato, se poi ad alcuni fa piacere dire "essere bendati altera la percezione" allora che lo dicano pure, ma non è necessario essere bendati, ci sono altri sistemi.

    Per quanto riguarda la fase, se si trattava dell fase di un canale rispetto all'altro la differenza si sente, eccome, non c'è bisogno di particolare training, l'effetto stereo sparisce ed i bassi pure, se invece si parla di fase assoluta, ovvero l'inversione della fase di entrambi i canali allora si ricade nel solito vecchio discorso, non esistono prove che la fase assoluta incida sull'ascolto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #231
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ora non mi ricordo il Link -- (invecchio) ma anni fa era stata organizzata un " sfida " ( se così si può chiamare) tra un impianto economico (lettore CD economico di prima generazione + pre + finale professionale da pochi euro) e impianto piuttosto costoso high end ed usavano le stesso diffusore -- platea ovviamente non bendata ma le elettroniche sì -- ebbene finì a quasi pari o forse vinse l'impianto di primo prezzo vecchio e rozzo.

    Che dire??? - boh??! Chi erano gli audiofili ? Quale era la premessa di questo blind test ?? Che esperienza di ascolto avevano gli uditori ?? Che musica ascoltano ?? Rock ? Tecno a palla ? Hanno mai ascoltato una esecuzione sinfonica come dio comanda?? Sanno come suona un pianoforte e un violino dal vivo non amplificato ? -- Sanno del suono di un coro polifonico?? Lo hanno mai ascoltato in chiesa -- Hanno mai ascoltato un concerto d' organo dal vivo ?? Boh e stra - boh !!

    Questo per dire che è la testa e l'esperienza e aspettativa di chi ascolta che comanda ultra placebo o no !! E' anche placebo partire fissi da una posizione e organizzare test per dimostrare una posizione già pre- concetta -- non è scientifico

    Il cervello umano è molto ma molto e ancora molto più complesso di quello che scrivete -- detto da uno con che non capisce nulla di antropologia -- ma proprio per questo sono prudente e non mi basta per nulla un telo davanti ad un impianto per prendere una posizione così netta. E' anche placebo arroccarsi su posizioni fisse e non spostarsi e forse è il placebo più subdolo

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  7. #232
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    E' anche placebo arroccarsi su posizioni fisse e non spostarsi e forse è il placebo più subdolo
    Attenzione, qui non ci si fissa sul risultato ma sulla modalità. E non si può mica dire che è sbagliato arroccarsi dietro al metodo scientifico perchè bisogna dare spazio ad un milione di metodi soggettivi. Il metodo è proprio quello che ti permette di eliminare la complessità del cervello, come dici tu, da quello che vuoi dimostrare.

    La sfida che tu citi ha un baco in quello che si voleva dimostrare che, se ho ben capito, era quale impianto sembrasse più fedele, giusto? Ovvero qualcosa di non quantificabile. Sarebbe stato meglio porsi come scopo il dimostrare se i due impianti potessero essere identificati: su N misure, quante volte l'impianto "figo" è stato identificato?
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  8. #233
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quel test è famoso, non voleva dimostrare quale dei due era più fedele all'originale, non sarebbe quella la modalità, ma di verificare se le differenze di prezzo erano giustificate, molti hanno dato la prefenza all'impianto economico.

    Non ricordo quali fossero in ballo, ma non mi stupirei più di tanto, i diffusori, l'elemento più importante e che influisce maggiormente sul risultato finale erano i medesimi, certe elettroniche se usate a livelli non molto elevati non sono male, vorrei ascoltare una NAD 3020 o simili a confronto con un pre+finale di alta classe, su un diffusore medio, credo che le differenze non sarebbero molto elevate.

    Mi pare fosse organizzato da una rivista con pubblico scelto tra appassionati, non erano andati a fermare la gente per strada al mercato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #234
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    La fase “assoluta”? Sarebbe quella selezionabile dai DAC, cioè quella di segnale?
    Poi c’è anche la fase detta se non sbaglio elettrica, cioè quella delle spine di corrente -fondamentale a detta di qualcuno di mia conoscenza.

    Quanto alle preferenze, per esempio un basso più spalmato, più gonfio, facilmente piace più del medesimo basso riprodotto in modo corretto. È anche qui una questione di educazione all’ascolto.

    D’accordissimo con quanto spiegato sopra da giuppo!

  10. #235
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non so su cosa intervenga quel comando "Fase", per questo ho spiegato le due possibili "fasi".

    La "Fase Assoluta" si riferisce al fatto di tenere costante la fase dalla ripresa microfonica sino all'altoparlante.

    Ossia se la membrana del microfono colpita da un'onda sonora si sposta in un certo verso generando una tensione, ad esempio, positiva, se la fase è mantenuta sino alla fine riproducendo quel punto del brano all'uscita dell'ampli ci sarà una tensione positiva che farà spostare il cono dell'altoparlante in modo da ottenere lo stesso verso nella pressione sonora dell'onda audio originale.

    Qualcuno sostiene che se la si inverte si potrebbe perdere qualcosa del messaggio originale, non esistono prove in questo senso, tanto è vero che alcuni apparecchi, ad esempio lettori CD, escono con una fase invertita rispetto al segnale applicato in ingresso, su AudioReview pubblicano sempre il grafico della fase delle sorgenti, solitamente un impulso verso l'alto, se la fase è invertita l'impulso all'uscita sarà verso il basso.

    La Fase elettrica della rete di alimentazione è tutta un'altra cosa, al massimo può influire su un possibile rumore di fondo o ronzio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #236
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.743
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    E' anche placebo partire fissi da una posizione e organizzare test per dimostrare una posizione già pre- concetta -- non è scientifico..........[CUT]
    Per quello che scrivi tu esiste il famoso e dall'abusatissimo nome ''test in doppio cieco''.
    Nel test in doppio cieco (non necessariamente con le bendature), nemmeno chi organizza il test sa quale dei due impianti sta suonando. In questo modo, se chi ha organizzato e', ipotizziamo, uno scettico, non tendera', spinto dalle sue convinzioni o bias, a dare piu' risalto alle affermazioni degli ascoltatori che vanno nella direzione che piace a lui e, viceversa, sminuire quelle che vanno contro.
    Per tutti quelli che sono sicuri delle proprie percezioni, ci sono mille test, per la parte visiva: http://brainden.com/line-illusions.htm
    Ce ne sono molti anche per la parte audio, e' sufficiente un pc collegato all'impianto, foobar e il plugin ABX, con il quale potete prendere un brano, copiarlo sul pc in wav, farne la versione mp3 e fare un bel test da soli, in cieco (non vi dice cosa sta suonando in quel momento) col vostro impianto e vedere quante volte indovinate le differenze. Poi vi esce un bel log (con hash di validazione), coi' potete verificare quanto ci sentite bene. Se volete, lo pubblicate qui.
    Su head-fi hanno fatto il test e la riconoscibilita' dei due file e' stata bassina.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  12. #237
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.743
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    ma sicuramente non puo far male..........[CUT]
    Lo fa.
    Alimenta false credenze, miti, leggenze.
    Foraggia ciarlatani, diffonde l'ignoranza e la superstizione.
    Fa MOLTO male.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  13. #238
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Beh, solo ieri mi e' stato consigliato di usare un cavo di alimentazione differente (quindi dove ci passa la 220v) in quanto se non adeguatamente schermato esso risente delle interferenze radio...
    Gli ho fatto presente che ho un cavo di sei metri posto da me in canalina, tripolare 2,5, che ovviamente non e' schermato prima della ciabatta filtrata dove andava il cavo consigliato e che prima di quello ho parecchi metri che dalla taverna vanno al contatore, sempre normale cavo da elettricista dimensionato correttamente per i 16A e ho chiesto se dovevo cambiare anche quelli, non ha risposto...

  14. #239
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.324
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Gli ho fatto presente che ho un cavo di sei metri posto da me in canalina, tripolare 2,5, che ovviamente non e' schermato prima della ciabatta filtrata dove andava il cavo consigliato e che prima di quello ho parecchi metri che dalla taverna vanno al contatore, sempre normale cavo da elettricista dimensionato correttamente per i 16A e ho chiesto se dovevo cambiare anche quelli, non ha risposto...
    E se ti diceva di si......?

  15. #240
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Mi sarei fatto una risata, ti pare che possa credere che le interferenze RADIO interessano in modo dannoso un cavo elettrico nel quale passa corrente a 220v e mediamente a 5-6 ampere? E cosa farebbero queste interferenze alla corrente elettrica? Mi fanno suonare l'impianto in modo differente? E ovviamente tutti i cavi fuori da casa mia sono tutti schermati, fino alla centrale o faccio schermare anche quelli?

    Sarebbe anche da chiedersi, visto che molti prodotti funzionano sia con la 110V USA che con la 220V europea, che hanno frequenze differenti (50hz vs 60hz) e ovviamente voltaggio differente se lo stesso prodotto suona diverso in USA e in Italia, perche' se il cavo di alimentazione cambia il suono una corrente con specifiche diverse non lo dovrebbe fare?
    Ultima modifica di Dakhan; 27-08-2015 alle 13:22


Pagina 16 di 33 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •