|
|
Risultati da 46 a 60 di 66
-
11-01-2016, 23:15 #46
Non potevi metterlo prima quel link? Così mi risparmiavi del lavoro.
Io avevo cercato un po' in giro, ma non avevo trovato nulla in Italia, cosa che mi sembra strana.
Quello del link però è di 2 m., considerato che le tende ripiegate occupano un po' di spazio lo si può usare solo per schermi di 150 cm. forse anche un pelino meno.
Qui c'è il link al catalogo completo con tutte le misure ed accessori vari, i costi salgono un po' per le misure di cui avremmo bisogno normalmente noi.
http://stores.ebay.it/ElectricCurtai...p2047675.l2563
Ad esempio, per uno schermo di 3 m. come il mio ritengo che il binario dovrebbe essere almeno di 4 m.
Ho però dei dubbi che con il classico sistema usato nelle tende si possa chiudere esattamente nel punto necessario in entrambi i lati con la precisione necessaria (magari mi sbaglio), pertanto penso che sarebbe meglio sdoppiare e separare le due parti, come nel mio progetto, ho visto che c'è un sistema per tende di 100 cm. che è sufficiente per uno schermo di 3 m., che costa 126 € (cad.) più spese di spedizione il tutto costerebbe intorno ai 300 €, più la tenda, non una follia.
Non vedo però la possibilità di comandare in modo automatico la posizione intermedia dei 16:9), poichè la posizione finale con tenda tutta estesa corrisponderebbe al 4:3, se non intervenendo sull'elettronica del ricevitore.
Chi è che fa da cavia? Su non fate i timidi.Ultima modifica di Nordata; 11-01-2016 alle 23:50
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-01-2016, 06:34 #47
Quanto si "impacca" la stoffa ai lati dipende dalla stoffa stessa (materiale e grammatura/metro) che incide anche sul peso della tenda e quindi sul fatto che il motore possa o meno trascinarla senza sforzo e possibilmente per diverso tempo
Bisogna sempre quindi incrociare le informazioni/caratteristiche fra i due elementi.
Quello che differenzia un binario "serio" da uno di "primo prezzo", poi, è la rumorosità in movimento, la precisione dello stesso e l'affidabilità nel tempo.
Ognuno fa quel che vuole a casa sua e con i suoi soldi, ma è certo che vale sempre il detto (anche in questo caso) che "chi più spende, meno spende". Anche per le regolazioni sull'AR desiderato."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-01-2016, 06:46 #48
Ed io che ne sapevo che dovevi fare la mascheratura ?
... per quanto riguarda le misure..vendono il binario che arriva fino a 7 metri....
...ha due telecomandi, uno a filo collegato al motore, un altro col classico IR. In Italia li trovi anche...prova a chiedere i prezzi di quelli Arquati o di quelli Silent Gliss ....e ti conviene acquistare uno schermo multiformato automatico già fatto....
Questo è da 4 metri.
qui le relative misure:
•HT100-2m: Length in 2 Meters
•HT100-3m: Length in 3 Meters
•HT100-4m: Length in 4 Meters
•HT100-5m: Length in 5 Meters
•HT100-6m: Length in 6 Meters
•HT100-7m: Length in 7 Meters
Il meccanismo fa il suo sporco lavoro, è abbastanza preciso nell'apertura e riesci a regolarlo bene anche in chiusura...ed ha un sistema che garantisce lo stesso movimento da entrambi le parti...
La dimensione dell'apertura e della chiusura la scegli con il telecomando...puoi fermarlo in qualunque posizione intermedia tra tutto aperto e tutto chiuso...
...certo non può avere mai la precisione di un sistema passo passo, che comunque anche se collegato per esempio ad un arduino...ha sempre la sua complessità...e non tutti sono a disposti ad impiegare tempo e denaro...diciamo che è un alternativa...poi uno sceglie la strada che vuole intraprendere...e si aggiusta...Ultima modifica di ss68; 12-01-2016 alle 07:04
"https://metropolisht.webnode.it"
-
12-01-2016, 07:36 #49
se non ricordo male anche Gigio ha messo una tenda con movimento elettrico per la mascheratura.
dovrei però utilizzare della stoffa fonotrasparente e normalmente è un po' elastica, pertanto non so quanto possa adattarsi a questo scopo. penso che la soluzione migliore sia quella delle alette rimovibili ad aggancio magnetico.
in settimana, se riesco vado a prendere il legno e durante il fine settimana inizio a far qualcosa.
ho trovato del quadro in abete 48x48 per l'intelaiatura e del 15x48 per lo schermo
-
12-01-2016, 07:49 #50
Avendo un controllo luci stanza della Lutron, probabilmente avrà messo un motore tende della stessa marca, dato che i Sivoia sono il riferimento internazionale per quanto riguarda rumorosità e funzionamento.
Stando al ragionamento di cui sopra avrebbe dovuto prendersi un multi formato motorizzato già pronto, ma evidentemente fare i conti non è sempre semplice.
Nel caso dei motori Lutron (e dei Silent Gliss) li puoi comandare anche in seriale (RS232/485) o direttamente via LAN, così imposti le macro anche per i formati intermedi (1,78:1/1,85:1 - 2,35:1-2,40:1 e se ne hai bisogno 1,33:1-1,66:1) e se li colleghi ad un sistema automatico di riconoscimento dell'AR, ti trovi lo schermo esattamente in posizione rispetto al contenuto che stai visualizzando.
La stessa cosa la puoi fare anche con sistemi esterni e comandando un binario passo passo .... però in quel caso il valore aggiunto sarà la programmazione dell'interfaccia ed il suo inserimento nel contesto del resto del tuo sistema integrato.
Dipende da quanta voglia hai "sbatterti" e da quanto sei abituato a bestemmiare"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-01-2016, 12:12 #51"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-01-2016, 13:13 #52"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-01-2016, 18:46 #53
Ah, ecco!
Pensavo ci fosse qualcosa di "umano"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-01-2016, 19:11 #54
Beh, il player stand alone non costa una follia se pensi a quello che fa e lo storage che possiede.
Lì ci sono persone che a mano controllano ed inseriscono tutti i metadati di ogni disco, compreso l'AR.
Credo che non sia impossibile recuperare i dati da un HTPC (tipo), ma non sono sicuro che l'informazione sia già presente su disco.
Non conosco (personalmente) altri sistemi che fanno in automatico l'AR detection .... Quando serve uso sempre uno di quei video server."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-01-2016, 22:40 #55
@stazza... ma fare due "alette" laterali incernierate sopra&sotto che si aprono, o chiudono, attraverso due attuatori lineari (pochissimi soldi e solo due fine-corsa ciascuno... due relè ciascuno per inversione di marcia) ?
queste "alette" potrebbero
- quando chiuse al 16/9 andare bene a contatto con lo schermo (per la giustissima gioia del Pilot che ha ragione da vendere)... rivestite su parte a vista in velluto nero
- quando aperte, magari di circa 100° gradi rispetto al piano dello schermo, potrebbero anche "aumentare" la cornice laterale dello schermo se fossero rivestite in velluto nero anche sulla faccia interna
no? idea del signor Menga?
circa gli attuatori potrebbero andare benone quelli che si usano per il sollevamento dei tavoli o del letti... cc da 24V già completi di chicciola-vite che con un braccetto del menga e due giunti sferici ci fai una bella rotazione liscia liscia... economici, spingono come bestie, sono compatti, e facili facili da gestire (basta invertire polarità e mettere due fine-corsa )
no? seconda idea del signor Menga?Ultima modifica di lupoal; 12-01-2016 alle 22:42
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
13-01-2016, 07:20 #56
sisì, io più barbaramente l'avrei fatta anche senza attuatori, semplicemente come uno sportello che si apre e chiude incernierato all'esterno
-
13-01-2016, 07:46 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
L'altra sera guardando una puntata di una serie TV, quindi AR 16/9, ho provato a focalizzare l'attenzione sulle bande nere laterali e sinceramente non ho trovato lo stimolo (magari dopo aver letto questa discussione ...) per imbarcarmi nella realizzazione di un sistema di schermatura.
La luminescenza residua è così fioca, tutto un altro mondo rispetto alla foto che aveva linkato Salvo, che proprio non mi dava fastidio e questo concentrandomi sulla cosa, quando non ci penso non me ne accorgo nemmeno. Sarà merito del mio VPR che "disperde" poca luce lateralmente? Sarà la tela? Sarà che il mio occhio è poco esigente? bohUltima modifica di e.frapporti; 13-01-2016 alle 07:55
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
13-01-2016, 07:51 #58
fai un altra prova Emma... attaccaci con del bioadesivo due spezzoni di velluto nero e poi concentrati solo sull'immagine e dimm ise non ti sembra più contrastata, e quasi galleggiare sulla parete....
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
13-01-2016, 07:52 #59
Il motivo principale della mascheratura variabile, ossia di bordare l'immagine di nero, è dato dalla fisiologia dell'occhio umano che percepisce un netto incremento di contrasto percepito (= maggiore micro dettaglio, saturazione dei colori, tridimensionalità dell'immagine) quando appunto il tutto è "contenuto" in una porzione scura (nera).
Se non ci hai mai fatto caso, guarda quando proiettano su schermi completamente bianchi (educational, business, conferenze, etc) e nota come l'immagine ti sembra slavata, prima di mordente, piatta .... se potessi vedere lo stesso proiettore, con la stessa taratura, nella stessa stanza, ma con l'immagine bordata di nero tutto cambierebbe radicalmente.
Più che altro è che non hai mai fatto caso alla differenza. Non è questione di allenamento o esigenza, è proprio una cosa palese.
Infondo, parliamo per parlare, ma perché la gente dovrebbe spendere belle cifre (o "sbattersi" per realizzarsi ad hoc), per uno schermo a mascheratura variabile ? Moda ? Status ?
O forse perché in ambito HT è indispensabile che l'immagine sia contenuta all'interno di una cornice nera ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-01-2016, 08:02 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Ma io non discuto che la schermatura migliori la percezione dell'immagine, intendiamoci, d'altra parte ho la controprova quando guardo film con AR 2.35:1 o 2.40:1, dico solo che per il mio livello di pigrizia non ritengo che il miglioramento che avrei valga l'impegno che dovrei metterci.
Ultima modifica di e.frapporti; 13-01-2016 alle 10:51
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD