|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: CES: DLP 4K 0,67" a primavera
-
06-01-2016, 15:18 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10853.html
Dopo l'anteprima di Dallas dello scorso ottobre, TI annuncia ufficialmente la disponibilità dei nuovi DMD da 4 megapixel che riproducono immagini a risoluzione Ultra HD nativa.
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
06-01-2016, 17:21 #2
Speriamo bene!
Molto interessante... Soprattutto in ottica abbattimento prezzi
Sono molto curioso di vedere quale rapporto di contrasto riusciranno ad ottenere grazie all'ampio angolo di inclinazione.
Un DLP con DMD diagonale 0,67" e sistema di illuminazione ibrido laser led stile epson potrebbe essere un buon modo per entrare nel mondo UHD, magari nel 2017 inoltrato così da poter comparare le varie soluzioni che implementeranno i produttori.
-
06-01-2016, 18:03 #3
...ma il rainbow....
...e il suo deletereo effetto x chi ne è afflitto ( io purtroppo gravemente), temo resti sempre lì, a meno di soluzioni a tre chip: in questo caso un 3 chip 4k dovrebbe costare come un appalto pubblico in mano al PD
-
06-01-2016, 23:39 #4
@ Sasadf
Mi meraviglio di come un iscritto con una frequentazione del forum così lunga ed assidua possa cadere in violazioni del regolamento così banali come quella di cui al punto 1l.
Due giorni di sospensione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-01-2016, 08:54 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Una volta si giustificava la soluzione a singola matrice e relativa ruota colori a causa dei costi elevatissimi di produzione,oggi ci sono vpr full hd a singolo dmd anche a € 700,00 ,mi chiedo perchè mai un sistema a 3 matrici dovrebbe invece costare sempre uno sproposito...
-
07-01-2016, 09:30 #6
La matrice singola in termini di definizione è sempre meglio di 3.
per l'effetto arcobaleno basterebbe usare una terna di led per eliminare la ruota colore.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
07-01-2016, 09:45 #7
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
ho letto in un forum tedesco che il prototipo visto da lui al ces era a led ( optoma? ) e che nonostante lui noti solitmente l'effetto arcobaleno in questo caso non l'ha visto.
poi altre considerazioni non ne poteva fare visto che nella sale c'era troppa luce per giudicare nero, contrasto, colori e via dicendo.Ultima modifica di macintown; 07-01-2016 alle 09:47
-
07-01-2016, 11:33 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
In effetti col monomatrice c'è sempre il rischio rainbow perché gli RGB passano in sequenza sui microspecchi, però oltre una certa rapidità (come coi lei) diventa percettibile solo per qualche caso clinico con gli occhi bionici
)
La novità più interessante per me è nel tilt a 17 gradi e nel relativo incremento di contrasto nativo. Stiamo a vedere...
-
08-01-2016, 22:20 #9
Basterebbe implementarci sorgente luminosa Led per evitare il rainbow e allo stesso tempo ottenere anche lo spazio colore ampio richiesto dal 4k
-
09-01-2016, 16:08 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 154
-
09-01-2016, 17:25 #11
perchè viene "deviata" maggiormente la luce
-
09-01-2016, 19:14 #12
Ovvero: in una posizione la luce colpisce lo specchietto e viene sparata nell'ottica e quindi al telo, nell'altra la luce viene invece deviata in un punto interno dove viene assorbita dalle pareti nere, più è ampio questo angolo e minore sarà la luce spuria che andrà comunque nell'ottica di proiezione.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-01-2016, 23:44 #13
Ottime news...
questa mattina ascoltando il podcast di Scott Wilkinson (AVS forum)registrato al CES, ho ascoltato l'intervista di Scott con un rappresentante di OPTOMA che parlava di un modello in uscita nel secondo half 2016 con sistema di illuminazione a led progettato da Philips che oltre a portare i vantaggi del mantenimento delle prestazioni nel tempo riduce fino a quasi annullare l'effetto rainbow (almeno a detta del rappresentante).
Il gamut supportato dovrebbe essere DCI-P3
Purtroppo non hanno parlato nè di HDR ne di luminosità massima raggiungibile ma credo che ne sapremo qualcosa più avanti.
Per ora solo buone notizie... a questo punto speriamo in un rapporto di contrasto LCOS like e in un listino decente.
Attendo con ansia
-
13-01-2016, 00:00 #14
C'è anche l' HDR grazie all' HLD di Philips
Ho cercato su web... e sembra ci sia anche supporto ad HDR.
Qui lo vedete in azione
https://www.avforums.com/video/video-optoma-native-4k-dlp-projector-first-look.12252
Il sistema di illuminazione Philips adottato in questa soluzione è l'HLD, di cui viene fornita una descrizione nel link qui sotto
http://www.displaysummit.com/high-lumen-density-hld-an-innovation-approach-to-high-brightness-led-projection/
In pratica è una soluzione full led in cui i flussi luminosi generati dai vari diodi vengono concentrati in spazi ristretti mediante guide di luce creando aree ad alta intensità luminosa che permettono di raggiungere performance equiparabili a soluzioni ibride laser-led o alle classiche lampade al mercurio.
-
13-01-2016, 06:55 #15
Ultima modifica di adslinkato; 13-01-2016 alle 06:59
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue