Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 91
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Optoma presenta il primo VPR DLP DMD 4K LED vobulato




    Fonte iconografica: projectiondream.com

    Ci siamo! È arrivata la notizia bomba che aspettavano i dielleppisti come me! Alea iacta est!

    21.12.15 http://altadefinizione.hdblog.it/201...P-4K-ISE-2016/
    22.12.15 http://tech4u.it/13690-optoma-proiet...ma-a-ise-2016/

    Probabilmente sarà dotato di un DMD da 0,67' con 4,15 milioni di microspecchi; dunque di più dei soliti 2mpix del FHD e tutti quelli necessari al sistema di vobulazione per "simulare" un UHD, così come fanno JVC ed Epson con le-shift. Non disponendo però degli 8mpix/milioni di microspecchi necessari (il quadruplo, appunto, di quelli necessari al FHD), non può sicuramente essere un UHD nativo. Avendo però visto al lavoro ormai più di una volta l'Epson laser EH-LS10000 con e-shift (che pure usa una tecnologia del tutto diversa), mi sembra che intanto possa costituire una buona forma di compromesso! Trattandosi di un Optoma, inoltre, potrebbe avere il solito ottimo rapporto qualità-prezzo.

    Notizie connesse
    Fonte 14.10.15 http://www.avsforum.com/forum/24-dig...ia-2015-a.html
    17.10.15 http://www.soundandvision.com/conten...HcIid7FOe4j.97
    18.10.15 http://www.displaydaily.com/display-...-to-the-masses
    19.10.15 http://tech4u.it/12350-texas-instrum...-simula-il-4k/
    06.01.16 http://www.avmagazine.it/news/4K/ces...era_10853.html
    08.01.16 CES http://dci-forum.com/index.php?topic=579.0
    08.01.16 http://altadefinizione.hdblog.it/201...K-Optoma-BenQ/

    Del tutto inutile ricordare in questa sede che un DLP con DMD singolo pur avendo un peggiore contrasto (anche se questo modello avrà microspecchi con 17 gradi di oscillazione piuttosto che 12 e sarà quindi in grado di assicurare immagini con neri più profondi), non soffre affatto dei tipici problemi di convergenza degli LCOS/LCOQ/SXRD (non bisogna allineare i tre DMD, con i conseguenti problemi di disallineamento, in quanto ce n'è uno solo) e potenzialmente soffre meno i problemi generati dal movimento veloce degli oggetti all'interno delle immagini. Dunque è supernitido (quel che ci vuole per esaltare le qualità intrinseche della risoluzione UHD) e perfetto per sport e pannings! È un VPR-trasmissivo/riflessivo killer, insomma...

    Ok, non è tutto oro quel che luccica... Non è un VPR a risoluzione nativa UHD, il DMD non è uno 0,95 ma uno 0,67 e probabilmente, pur non avendo la ruota colore, potrà dar fastidio a qualcuno incredibilmente sensibile all'effetto rainbow...

    Aggiornamento.
    Con il tempo si è appreso che di Optoma DLP 4K ce ne sono due. Qui dunque parleremo della versione con illuminazione a LED che, oltre ad aumentare potenzialmente lo spazio colore fino al DCI-P3, garantirebbe una notevolissima longevità del sistema di illuminazione e una minore sensibilità di chi percepisce l'effetto rainbow.

    09.01.16 Altadefinizione http://altadefinizione.hdblog.it/2016/01/09/Optoma-mostra-il-primo-proiettore-a-LED-con-chip-DLP-4K/

    11.01.16 Tech5u http://tech4u.it/14373-optoma-proiet...d-con-chip-4k/

    A questo punto spero solo di poter dare per scontati HDMI 2.0a (quindi, HDR) e 18Gbps, DCI P3 o (meglio) REC/BT.2020, 60p/FPS con sottocampionamento colore 4:4:4, HDCP 2.2 e così via... Anzi, a dire il vero spererei anche in un buon "vetro" che riuscisse a non disperdere al vento tutto quello che c'è a monte...

    Aggiornamento.
    Qui https://www.youtube.com/watch?v=q2mx...NfzzbaqneGnt4c
    si dice che il sample aveva spazio colore DCI P3, 3D, HDR, HDCP 2.2 e HDMI 2.0a.


    Sono certo che i fortunati possessori di un Planar 8150 o di un BenQ W5000, W10000 e W20000 drizzeranno subito le orecchie...

    24.09.15 Per approfondire le evoluzioni di mercato nel comparto UHD/4K http://www.hdtvmagazine.com/articles...e-versions.php
    20.10.15 http://www.projectorcentral.com/cedi...ew-4K-DLP-Chip

    Come funziona la vobulazione (Texas Instruments):

    https://youtu.be/YT7nydX4BiU
    Http://www.ti.com/lsds/ti/dlp-techno...Koverview2-wwe
    Ultima modifica di adslinkato; 05-10-2016 alle 12:45
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Futureproof post#1
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Futureproof post #2
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Futureproof post #3
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Ma sono certo che i fortunati possessori di un Planar 8150 o di un più popolare BenQ W5000 drizzeranno le orecchie...

    [CUT]
    Mi stai facendo paura!!! adesso leggi nel pensiero?

    Fabio

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Scherzi?

    È piuttosto facile verificare che non tutti i fortunati possessori di un VPR DLP con DMD da 0,95 hanno ceduto al "lato oscuro della forza" dei riflessivi...

    I duri e puri che, pur essendo rimasti a lungo (a lunghissimo?) orfani dell'opera del comparto R&D della Texas Instrument, hanno saputo resistere, stanno finalmente per vedere premiati i loro sforzi.
    Ultima modifica di adslinkato; 23-12-2015 alle 23:22
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Ma il 0.95" è morto?

    Sarà per il taglio economico delle macchine, ma non ho mai visto un 0.7" in grado di restituire una dettaglio decente già su un 1080, figuriamoci a 4K.

    Speriamo bene!

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Sono d'accordo con te, purtroppo.

    Pensa che io comprai i due successori del mio W5000 (W6000 e W65000), ma il confronto diretto è stato addirittura imbarazzante. Reimballati e tornati alla base.

    La motivazione che sta passando ufficialmente è che l'UHD restituisce una definizione quadrupla e delle buone ottiche per un chip grande come lo 0,95 o l'1,38 (quello dei pro Barco, Christie e NEC) costerebbero troppo, considerato il calo delle quote di mercato dei VPR derivante dalla messa a disposizione di display molto grandi a prezzi accettabili. Il costo di una ottima ottica di quel tipo è elevatissimo, quindi viene montata solo sui VPR professionali utilizzati dai cinema (o magari, a carissimo prezzo, su macchine che del prezzo consumer avranno poco).

    Sta di fatto che le tre macchine di spicco del momento usano 0,7. il Sony 520ES, ottima macchina trasmissiva, nativa 4K usa uno 0,74, così come l'Epson laser EH-LS10000. Anche il trasmissivo JVC DLA-X9000BE utilizza un non meglio precisato 0,7.
    Qui non si parla nemmeno più di 0,7, ma di 0,67: quasi un terzo più piccola dei nostri 0,95 (praticamente la metà dell'1.38)...
    Ultima modifica di adslinkato; 05-10-2016 alle 12:23
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Io possiedo un Sharp Z21000 e sono nella tua stessa barca...

    questo articolo andrebbe scolpiti sulla roccia come i comandamenti:

    http://www.videovantage.com/?p=11

    é probabile che sia possibile costruire un'ottica capace di risolvere un 4K su una matrice da 0.7" ma costerebbe certo di più di un ottica di pari capacità risolutiva su una matrice da 1"...

    Solo che non sono concetti spiegabili facilmente alla massa che si fa abbindolare dai numeri di facile comprensione (vedasi le fotocamere da 20.Mpx sui cellulari)

    Le matrici DMD da 0.7" sono nate per costruire macchine economiche e compatte, accettando tra i vari limiti una immagine meno sharp. I costruttori di macchine di riferimento non si sono mai schiodati dai DMD da 1" e non credo sia un caso. staremmo a vedere cosa succede... Sarei felicissimo di essere smentito, e sostituire il bestione che ho in salotto con un affarino da 4K grande la metà capace del suo dettaglio e della sua resa cromatica.

    Ilario

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Davvero Molto interessante, Ilario.

    Mi sorgono però alcuni dubbi.

    In primo luogo, potrebbe esserci l'intenzione (non dichiarata) di voler continuare a differenziare qualitativamente le sale cinematografiche dai teatri casalinghi, quanto meno in questa primissima fase. Questo potrebbe anche rispondere ad una legittima aspettativa degli esercenti, che sborsano cifre davvero considerevoli per i loro Barco, Christie e NEC con matrice DLP 1.38 (giustificata, in effetti, dalle immensità degli schermi su cui proiettano).
    http://www.ti.com/lsds/ti/dlp-techno...-overview.page

    In secondo luogo, guardando alle dimensioni del DMD mi chiedo se il chip 4K pro con diagonale da 1,38' possa essere semplicemente composto da 4 di questi chip da 0,67 UHD che ci stanno per propinare: considerato il formato diverso (4K e UHD) sarebbe possibile! Se così fosse, economicamente il singolo 0,67 (vero e proprio"cuore", oltreché elemento di maggior costo delle nuove macchine) risulterebbe immensamente più conveniente... Ci saranno, magari più in là ed esaurite le fregole dei soliti early adopters, prodotti con vetri di grande qualità: penso alla meravigliosa lente montata sui Sony 1000 e 1100 o all'eccellente Fujinon dei BenQ W5000.

    @ @ @

    Sembra inoltre che questo Optoma sia dotato di illuminazione a LED, fatto che, oltre ad aumentare lo spazio colore (fino al DCI-P3) garantirebbe una notevolissima longevità del sistema di illuminazione e una minore sensibilità di chi soffre l'effetto rainbow.
    http://altadefinizione.hdblog.it/201...n-chip-DLP-4K/
    Ultima modifica di adslinkato; 13-01-2016 alle 07:05
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    In secondo luogo, guardando alle dimensioni del DMD mi chiedo se il chip 4K pro con diagonale da 1,38' possa essere semplicemente composto da 4 di questi chip da 0,67 UHD che ci stanno per propinare: considerato il formato diverso (4K e UHD) sarebbe possibile! Se così fosse, economicamente il singolo 0,67 (vero e proprio"cuore", oltreché elemento di maggior costo delle nuove macchine) economicamente risulterebbe immensamente più conveniente...

    [CUT]
    Mi sa di no... il nuovo 0.67 è un 4,1Mpixel e quindi se ne metti 4 fanno il doppio in superficie di un 4K... sembra che questo vobulation sia tutta un'altra roba dai 4k cinema, sia come disposizione microspecchi ed altro.

    Fabio

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Difficile rispondere alle tue domande, bisognerebbe lavorare in TI...

    La mia impressione è che per la TI sia antieconomico imbastire una linea di DMD da 1" per i 4 gatti rimasti a produrre proiettori high end (sim2, runco, ecc.) di conseguenza si è "ridotta" a produrre due size in discussione.
    Non credo sia semplice mettere 4 matrici affiancate, Il chip ha un bordo che ne renderebbe complessa la cosa. Considera inoltre che le macchine da cinema per la grande richiesta di luminosità hanno lo schema con i 3 dmd (uno per colore) riallineati mediante prisma (come un LCD)

    Per quanto riguarda lo spazio colore, DCI è c'è da fare una discussione lunga un giorno, ma bisogna capire bene l'effettiva profondità colore e come viene gestita (ci ho sbattuto il naso cercando monitor da fotografi con gamut adobe RGB) è importante che spazzi colore così ampi siano definiti da almeno 10 bit. Altrimenti la compressione del gamut necessaria per guardare un filmato in spazzi colore standard SD o HD, riduce di fatto i bit di lavoro portando a fenomeni di contouring. Quindi meraviglioso il led e wide gamut a patto di averlo a 10 bit, anche quì c'è da aprire una parentesi sui display i 10 bit vengono creati con 8 bit di risoluzione effettiva del pannello, + 2 bit " nascosti" nella frequenza di refresh che è sovracampionata. Ossia un 60 Hz viene portato a 240 Hz e nei 4 frame giocano a "dondolare" tra 2 toni di colore colori vicini. questa tecnica funziona fin tanto che il sovracampionamento della frequenza è sufficientemente alto da non venire percepito dall'occhio altrimenti verrebbe percepito come dithering.
    Insomma questi p.j. vanno analizzati con occhio critico ed estrema attenzione alle problematiche sopraelencate, con filmati test ed immagini test.

    A questo si somma il fatto della qualità delle lenti che devono essere di grande qualità per poter garantire una risoluzione tale da restituire una matrice a 4K con la dovuta nitidezza. Credo ci si possa arrivare il fatto è che anche questa è una questione vecchia come i mondo, una buona ottica sul planar da te menzionato, come sul mio sharp, costano più dell'elettronica, e in termini assoluti diciamo che un paio di migliaia di euro sono da mettere in conto solo per loro.

    p.s. la matrice di 1.38"è molto vicina ad una pellicola cinematografica da 24mm, la qual cosa avrebbe permesso di usare obiettivi già esistenti e/o la possibilità di attingerli dal mercato esistente. (esigenza molto sentita anche nelle videocamere digitali da cinema)

    Ilario.
    Ultima modifica di ango; 10-01-2016 alle 14:57

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Sì, naturalmente, Fabio. Ma io do per scontato che l'1.38 sia 4K nativo e non vobulato.
    Forse non mi sono spiegato bene.
    Prendi il chip "base" 2mpix da 0,67 e lo inserisci insieme ad altri tre in un quadrotto che in questo modo avrà diagonale doppia (per l'appunto circa 1,38) e risoluzione quadrupla, NON VOBULATA, ma nativa UHD/4K.

    Sia come sia, credo che sia chiaro a tutti che questo dei vobulati sia quindi solo un passo intermedio verso i chip UHD nativi: anche Epson e JVC ora vendono i loro "enhanced" 4K, ma tra breve sembra che commercializzeranno i loro UHD (o 4K, come i Sony) nativi.

    Comunque le mie sono pure supposizioni, senza alcun fondamento tecnico o indiscrezione commerciale: mi aveva colpito l'apparente relazione matematica tra i due numeri e ho partorito un'ipotesi bislacca!

    Non oso immaginare, infine, cosa verrebbe fuori quadruplicando questo chip vobulato 4K!

    Ilario, proprio su AVSForum da qualche parte avevo letto di un possibile imminente prodotto SIM2/Runco a matrice DLP UHD/4K nativa. Ma anche se questa indiscrezione si rivelasse poi fondata, posso solo immaginarne il prezzo! Roba da sceicchi!

    Tutto ciò non toglie il fatto che Texas Instruments abbia finalmente deciso che sia finalmente venuto il momento di ridiscendere in campo e credo che ciò - probabilmente - potrà nuovamente inclinare l'asse dell'interesse commerciale sulle tecnologie DLP.
    Anyway, staremo a vedere!

    fabio
    Ultima modifica di adslinkato; 10-01-2016 alle 16:00
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Ragazzi ... Quante "pippe", e perdonate la schiettezza.

    Le matrici DLP appannaggio dei proiettori DCI semplicemente NON possono essere commercializzate in altri mercati (pro, Simulation, ecucational, consumer) per un agreement che i partner TI accettano sottoscrivendolo.
    Ci sono delle eccezioni, ma appunto rimangono tali.

    Questa matrice "4K" non ha nulla a che fare con un DMD tradizionale 3840x2160.
    Si tratta della soluzione entry level (cugina del DMD 1080p da 0,65") nata SOLO per poter usare gli stessi Engine ottici con un affinamento alle lenti di proiezione. Questo comporta che nel periodo di transizione che viviamo, i vari partner non debbano spendere cifre iperboliche per un mercato che di fatto "non esiste".
    I contenuti non ci sono e stanno arrivando con calma, i competitors hanno soluzioni ibride HD/UHD tranne Sony, per cui si tratta di una fase di consolidamento.

    La roadmap è stata sforata di un anno abbondante (tanto per dire come sta andando il mercato) e la matrice DMD "vera" arriverà fra 12/18 mesi, appannaggio di prodotti top anche per l'ottica (ed il sistema di illuminamento).

    Questa "vibulante" non ha neppure un AR in 16/9, ma appunto crea un'immagine 2160p "simulata". Lo scaler deve lavorare con ogni segnale in ingresso, per cui li aspetto al varco per una prova concreta e non solo con segnali reference ad alto bitrate
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •