Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da hi_speed Visualizza messaggio
    In pratica è una soluzione full led in cui i flussi luminosi generati dai vari diodi vengono concentrati in spazi ristretti mediante guide di luce creando aree ad alta intensità luminosa che permettono di raggiungere performance equiparabili a soluzioni ibride laser-led o alle classiche lampade al mercurio.
    è come funzionano tutti i full LED, anche non Philips.

    Le guide di luce servono (o servivano) anche per correggere l'AR di emissione della luce, dato che alcuni LED erano in 4/3 e la matrice DMD in 16/9. Con i "prototipi avanzati" in 2.35:1 nativi, puoi capire che le guide avevano un ruolo ancora più preponderante.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #17
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    comunque potrebbe essere la volta buona per la texas di riscattarsi dopo averci fatto aspettare tanto , va da se che se i listini resteranno a livello della concorrenza nessuno vorra comprarseli , per il timore di ritrovarsi ancora una volta a dovere fare i conti con una buona probabilita' di artefatti luminosi non altrimenti risolvibili , ma tutto sommato io sono speranzoso su questo fatto e piu' timoroso riguardo i prezzi ... da portatore di occhiali la definizione sharp dei monochip unitamente al problema allineamento colori praticamente inesistente considerato che la matrice e' unica , mi ha sempre ingolosito
    Ultima modifica di lus; 07-05-2016 alle 19:53


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •