|
|
Risultati da 16 a 30 di 94
Discussione: Considerazioni spicciole sulla musica liquida
-
30-10-2015, 23:02 #16
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 53
Se parliamo di sorgente cd, sempre digitale è, che a un certo punto deve passare in analogico, ovunque avvenga questa conversione, avviene una "manipolazione " . La differenza sostanziale rispetto alla lettura tramite software è che la "manipolazione" salta il processo meccanico di rotolamento cd... da qui anche la mia convinzione che la lettura software non può che essere potenzialmente migliore. Per quanto riguarda le differenze rispetto al pur modesto, anche se collegato ad un dac esterno, mio fido cd arcam sono su tutti i fronti : separazione strumentale maggiore, grana più fine, tridimensionalità aumentata di conseguenza, capacità di raggiungere frequenze più alte e basse.. Il cd ha solo un pelino di presenza in più (suono meno analitico?) e forse maggiore controllo sui bassi ( perché arriva meno sotto?).
Penso che è fuor di dubbio che il cd sia destinato a scomparire...
Il TOP sarebbe qualche rivenditore con marantz, piooner, auralic che accetti che uno si porti il suo armamentario di schede e pc da confrontare... Ma la vedo dura..
-
31-10-2015, 07:51 #17
la conversione avviene nel DAC per cui a parità di DAC, da un diverso lettore digitale, non mi aspetterei tali differenze così evidenti. la manipolazione del segnale digitale è comunque possibile ancor prima della conversione analogica, come ad esempio l'up-sampling, ed è tipica dei sistemi HT e nei PC, ma non è sempre vista di buon grado nei sistemi a due ch.
io queste differenze le noto anche col l'na8005 ma sono da imputarsi più al suo DAC che non al sistema di lettura.Ultima modifica di Falchetto; 31-10-2015 alle 08:07
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
31-10-2015, 11:56 #18
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 53
Non ne sono certo ma, a logica, una lettura da CD non potra' mai essere perfettamente uguale all'altra. Tramite software invece si.
Se parliamo di sistemi di lettura da sorgenti digitali in abito HIFI, non possiamo che prendere in considerazione NO UP-SAMPLING, BIT-PERFECT e DAC NOS . Per quanto riguarda la parte di lettura, con un PC e sistemi dedicati, sono tutti parametri impostabili, su di un player non so.
Chiunque mastichi un po' d'informatica sa benissimo che se si vuole aumentare risoluzione le informazioni vengono "aggiunte" semplicemente provando ad "indovinare" i bit piu' sensati da mettere qua e la . Esempio pratico : provate a portare un'immagine da 600x600 px a 3200x3200 px .
Per un'ottima riproduzione, una lettura fedele dalla sorgente dati e' fondamentale come un DAC di buona qualita'... e' ho il dubbio che i DAC dentro i player non siano meglio di quelli dentro i lettori CD.
se non sbaglio l ,na8005 ha l'uscita coassiale, potresti provare ad interfacciarlo ad un DAC esterrno...
Cmq alla fine della fiera, sono sempre pi' confuso.
-
31-10-2015, 14:53 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
E' 15 anni che si scrive che il CD sparirà -- faccio in tempo ad andare in pensione e ci sarà ancora
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
31-10-2015, 15:56 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
-
31-10-2015, 19:48 #21
hai ragione a sostenere che la lettura CD potrebbe non essere sempre uguale (di fatti una meccanica tipo esoteric ha costo ben diverso) e che il lettore CD puo' indurre errori che tendenzialmente un lettore streamer puo' evitare. esistono anche CD player che adottano un buffer di lettura per ovviare al problema (es il Copland).
questo però esula dal discorso player digitale dedicato o PC.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
04-11-2015, 10:47 #22
solo per dire che il raspberry mi convince sempre di più, giorno dopo giorno
la sera dopo aver messo a letto la truppa, inizio ad ascoltare musica con l'intento di stare solo mezz'oretta ... invece è già qualche sera che faccio le ore piccole prolungando le sessioni fino all'una di notte
a mio avviso suona davvero bene in assoluto, se poi mettiamo la prestazione in relazione al costo ...Ultima modifica di michelemezza; 04-11-2015 alle 12:24
-
04-11-2015, 12:26 #23
... e aggiungerei anche una semplicità nell'ultilizzo quotidiano e una stabilità notevoli
-
04-11-2015, 14:47 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Solo per curiosità, potreste ricapitolare in che configurazione "hardware" stai utilizzando il raspberry?
Nel tuo primo post in proposito ci hai solo detto che stai usando Moode Audio (che è quello che sto usando anche io per inciso).
Quale trasporto e/o dac? Quale connessione al dac se esterno: ottica, coassiale, usb?
Alimentazione mi pare tu abbia detto quella "base" con un alimentatore "normale" che esce a 5V.
Dove tieni la libreria: nas, hdd usb? Quanto è grande? Che tipo tipo di file e risoluzione usi? (mp3? flac? 16/44, 24/96). Immagino non dsd..
Grazie
Franz
-
04-11-2015, 15:18 #25
ciao Franz,
ho il Raspberry PI2 con Moode audio, collegato via USB al convertitore USB-aesebu Gustard U12 e questo collegato al dac PS Audio SL three.
Il materiale che uso è al 99% copia di cd a 16/44.1, e pochi files a 24/192 che ascolto in downsampling a 44.1
La libreria risiede su HDD esterno collegato via usb al Raspberry.
Alimentatore, ad oggi ancora uno "normale" tipo cellulare.
Sto meditando il passaggio ad un dac "contemporaneo", ma sono alquanto indeciso perchè ancora oggi il mio DAC "doc" del '98suona molto molto bene, o quanto meno quando ascolto non sento l'esigenza di cambiarlo.
Oltre al dac nuovo dovrei cambiare i file e dato che i miei dischi preferiti non sono nati in hi res non so se il gioco vale la candela ...
tu che ne dici?
-
04-11-2015, 22:23 #26
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 53
in queste sere che sto monopolizzando la sala, sto provando veramente di tutto e sta prendendo piede l'idea di creare un sistema dentro un case "audiofilo" che comprenda ripper, player e dac... Questo per il motivo che la lettura da una rasberry con volumio ( identico a moode ) regala grande appagamento. Confermo che una volta configurato il tutto, rimane stabile e quindi l'idea di un player sta scemando.
Posso anticipare che rispetto alla rasberry un thin client con dentro una distro linux ottimizzata, con MPD compilato, con USB su bus PCIe alimentata separatamente, e' palesemente superiore alla rasberry che, secondo me, ha l'unica pecca nella "capacita' di calcolo" ridotta. Attendo l'ali lineare per il DAC per compiere la scelta definitiva.
Aggiungo che la riproduzione di file ad alta definizione e' un po' na stupidata, nel senso che se quel file non proviene da un master ( PCM che DSD e' solo roba commerciale ) spesso suona peggio che un file rippato da un misero CD a 16/44.1
Io non noto differenze nel riprodurre files da NAs rispetto che da USB, a breve provero' sata..Ultima modifica di zotgene; 04-11-2015 alle 22:27
-
05-11-2015, 12:20 #27
Come ho giá scritto da piú parti, sto sperimentando anche io un Raspberry 2, collegato ad una schedina Audio Gd con la quale sono collegato all'ingresso I2s del mio dac. La qualitá é sorprendentemente alta, oltre ogni piú rosea aspettativa.
Il Raspberry collegato in questo modo é vincente rispetto al mio Mini con alimentazione lineare e convertitore usb-I2s Hydra Z.
Avendo preferito in confronti effettuati precedentemente, il Mini in quella configurazione, rispetto all'Auralic Aries (via usb), per la proprietá transitiva posso affermare che il Raspy sarebbe vincente anche in questo caso.
Tutti i vari streamer e server, spesso di costo astronomico, sono sempre dei pc (piú o meno micro) inseriti in case "audiofili".
Zotgene: l'upsampling, hardware o software, viene utilizzato per spostare il rumore quanto piú in alto possibile e lontano dalla gamma udibile, non per "inventarsi" dettaglio dal nulla. Ovviamente il risultato dipenderá dagli algoritmi usati.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
05-11-2015, 12:46 #28
beh ... lieto di leggervi e vedere che non sono l'unico che sente le "campane del paradiso"
-
05-11-2015, 13:05 #29
comprendo la possibile superiorità di un collegamento I2s...
ma come fa un rasberry ad essere qualitativamente superiore ad un qualsiasi altro player?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
05-11-2015, 13:14 #30
Parlo per me e per il mio caso:
Superioritá del collegamento I2s, non ci sono conversioni.
Semplicitá e lunghezza ridotta del collegamento.
Semplicitá del sistema operativo, che funge solo da player. Non ha altre funzioni.
Usando invece il Raspy con la sua uscita usb, collegata ad un qualsiasi dac, porta a risultati modesti.Ultima modifica di il Carletto; 05-11-2015 alle 13:16
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2