Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 61
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    vabbè, buon fine settimana

    il risultato in primis, lo dico sempre, però certo che a complicarsi la vita il DLP è maestro. Ci devono essere degli algoritmi talmente complicati nel gestire sto microspecchietti, ruote colore, vibulazioni e dithering del caso che fanno sembrare un LCOs un lavoretto per Natale delle elementari.
    Evidentemente produrre dlp 4k su larga scala presenta ancora delle problematiche che ne impediscono un costo competitivo rispetto agli lcd oppure non sono cosi' convinti che i tempi siano maturi o comunque commercialmente conveniente.
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Ci devono essere degli algoritmi talmente complicati nel gestire sto microspecchietti, ruote colore, vibulazioni e dithering del caso che fanno sembrare un LCOs un lavoretto per Natale delle elementari.
    il DLP singolo chip è in pratica un "miracolo" tecnologico, tanto che quando è stata presentata l'idea dal progettista Indiano a capo del team di sviluppo, non dico che gli hanno dato "del pazzo", ma poco ci mancava. Ed invece ha avuto un'intuizione molto più che geniale.
    A riprova di cio, all'inizio TI stessa è uscita coi reference models (in spettacolari SVGA 800x600 e XGA 1024x768 ) solo a 3 chip, per poi arrivare al doppio chip (una "rogna" infinita) fino al singolo chip della Davis e poi via via via ....
    Da allora di strada ne hanno fatta tanta, ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

    Il collo di bottiglia potrebbe essere rappresentato dalla CW che ha un tot numero di spicchi ma di dimensione almeno adeguata a lasciare il fascio luminoso bianco di luce al suo interno quello che basta per raggiungere la saturazione del colore definita in fase di scelta dei filtri dicroici (essendo una ruota in movimento si parla di velocità radiale, e quindi alla fine di "tempo" necessario per quel dato colore), poi "montato" con sequenze scelte in accordo con la TI, e poi col famoso moltiplicatore per evitare il più possibile l'effetto arcobaleno. Ma si tratta sempre di un "qualcosa" in movimento, che ha motori che si possono rompere, che aspira aria (e polvere) e via dicendo.

    Un monochip con sistema di "illuminamento colorato" veloce, come potrebbe essere a LED (immagini un sestetto RGBCMY, per non "rubare" tempo prezioso ai primari o per aiutare ancora meglio il Real Color della TI ?), o una soluzione pure laser RGB, o ancora mista LED/Laser o Laser/Fosfori, diciamo che "avrebbe anche il tempo" di riprodurre tutte le sfumature colore che un sistema a 10bit richiede, o per lo meno gran parte di esse.
    Sarà molto divertente in effetti.

    Non vedo l'ora
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    One would think that a 17 degree tilt would render more contrast than 12 degrees, but because bright and dark are closer together in the 17 degree chip, the light splash makes it sort of a wash.
    Ciao !

    Non sono Emidio ma spero non ti secchi se dico la mia.

    La prima rivoluzione in termini di tilt è stata quando il passaggio dalle matrici SDR (single data-rate) da 10° ha portato alle DDR (double data-rate) da 12°, e se è vero che è migliorato il contrasto nativo e tante altre belle cose, la differenza sostanziale è stata nel pilotaggio della matrice (proprio in termini di memoria usata, righe e colonne da far muovere) e soprattutto nel processo produttivo del DMD stesso (il "famoso" o "famigerato" Dark Chip che fa sognare i puristi), passando dal DC2 al 3 e poi al 4 che rappresenta (per ora ? ) l'ultima evoluzione.

    Quello che ha sempre fatto la differenza poi fra proiettore e proiettore è sempre stato il light engine, ossia tutto il percorso ottico, partendo dalla lente a condensatore davanti alla lampada, per arrivare all'ultimo specchio che poi manda la luce ad "investire" la superficie specchiata del DMD; come viene lavorata questa luce, come viene assorbita nelle zone deputate a questa funzione, come viene mandata alle lenti di proiezione (e non ultime, proprio queste lenti).

    A parità di matrice, ed al netto di stratagemmi sul pilotaggio lampade (Philips ed Osram hanno sempre avuto algoritmi e brevetti diversi anche su questo) o di iris dinamici sulle lenti di proiezione o davanti alla lampada stessa, due proiettori con light engine diverso di produttori diversi, hanno fornito anche dati particolarmente e sensibilmente distanti gli uni dagli altri.

    Per cui, se questa "nuova" matrice sarà a 17° (mamma mia che numero ! ) o meno, la cosa inciderà decisamente sul CR nativo e non solo della macchina, ma come sempre ci saranno altre componenti del DMD stesso e soprattutto del light engine, che faranno una differenza sostanziale.

    Per quello, la frase riportata da AVS, per me e solo per me, lascia abbastanza il tempo che trova.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Figurati, anzi ben venga la tua opinione, ci mancherebbe.

    Grazie.

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    184
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Un monochip con sistema di "illuminamento colorato" veloce, come potrebbe essere a LED (immagini un sestetto RGBCMY, per non "rubare" tempo prezioso ai primari o per aiutare ancora meglio il Real Color della TI ?), o una soluzione pure laser RGB, o ancora mista LED/Laser o Laser/Fosfori, diciamo che "avrebbe anche il tempo" di riprodurre tutte le sfumature colore che un sistema a 10bit richiede, o per lo meno gran parte di esse.
    Sarà molto divertente in effetti.
    tipo una cosa basata su questo?

    http://altadefinizione.hdblog.it/201...-Laser-bianco/

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Mannori Visualizza messaggio
    tipo una cosa basata su questo?
    Credo che un Pure Laser RGB modulare, sarebbe già più che sufficiente (oltre ad esistere "già").
    Il problema sono i costi, la dissipazione del calore prodotto e gli ingombi, al momento.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Allora:

    Emidio ha spiegato ma nessuno ha capito,
    Stazza che non ha capito ha sparato e ha imbroccato
    Alberto pensando di aver capito prima si è accorto di non aver capito ne prima ne dopo.

    Buon fine settimana
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    farei una piccola modifica, Stazza ha capito, ma si è spiegato male così Alberto non ha capito che avevo capito

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    farei una piccola modifica, Stazza ha capito, ma si è spiegato male così Alberto non ha capito che avevo capito
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    insomma, come sempre, quello che non ha capito un hazzo sono io !
    Bravi bravi
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio


    Emidio, cosa ne pensi di questa frase di avsforum:......[CUT]
    Penso prima di tutto che 17° su un chip così piccolo (0,47"), possano anche andare. Su un chip un po' più grande (0,7") non so. Anche se, senza capire come sono organizzato i pixel e quale sia il pixel pitch, è quasi impossibile capire quali possano essere le dimensioni dei pixel e fare ipotesi sulla presunta inerzia, effetti sulla velocità di modulazione (quindi sula effettiva profondità in bit), oltre che altri artefatti o presunti tali, sono tutte operazioni che lasciano il tempo che trovano.

    Io aspetterò, pazientemente, i giorni che ci separano dall'International CES, tentando nel frattempo di rinverdire un po' di contatti tra tutti i produttori storicamente legati a questa tecnologia. E da questo punto di vista, lo stesso Pilot potrebbe arrivare molto in profondità con alcune sue vecchie conoscenze...

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 23-10-2015 alle 17:34

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    E da questo punto di vista, lo stesso Pilot potrebbe arrivare molto in profondità con alcune sue vecchie conoscenze...
    Profondità......vecchie conoscenze.......
    Fanno cose strane in Friuli
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Io non sono d'accordo sull'ipotesi di AVS. Una delle due dimensioni (orizzontale o verticale) dovrebbe coincidere con quella nativa. Magari l'organizzazione dei pixel è la stessa delle matrici 1280x800 quindi potrebbe essere 1920x2160 ma con movimento diagonale invece che orizzontale. Lo scopriremo al più tardi - secondo me - a gennaio.

    Emidio
    Però se hai avuto l'impressione che gli specchi erano a losanga non torna con il movimento shift previsto in orizzontale.
    A me è venuta in mente un'altra possibilità, prendendo spunto "da lontano" i pentil (disposizione dei pixel) ovvero, abbiamo detto che si ha una risoluzione effettiva di 4147200 (4k/2), dsviluppata e rapportandola su 16/9 viene 2716x1526 (più o meno).
    E qui con un movimento in diagonale e pixel a losanga si riesce ad avere un reale 4K.

    Mi domando come venga però raffigurato un raster 0-1 in orizzontale e verticale. per disegnare una linea orizzontale composta da un pixel intersecherebbe 2 fasce di pixel.
    Al contrario le diagonali a 45° sarebbero perfette.

    Magari nell'insieme l'immagine sarebbe sempre ottima e di sicuro migliore (sotto l'aspetto risolutivo) di altre tecnologie che prevedano 3 pannelli.

    Ma poi Emidio, secondo te i 4K nativi a 3 chip costano 80000/100000€ perché hanno l'HD della TI o perché hanno un contorno da far paura? (parlo di lampade/chassy/LENTI/ecc.)

    Questi stanno tirando alla lunga, non vorrei che si mettano per 2/3 anni con shift e matrici a 4MB, e anche da tenere in considerazione che con questo sistema si aggiunge un tempo morto derivato dal meccanismo di shift, presumo con perdita di luce.

    Boh... non fraintendete la vena critica dell'ultima frase, fino all'altro ieri pensavo il peggio del peggio sul futuro del microspecchio. Da adesso invece si vede qualcosa e rimane sempre la regola "questo passa il convento"

    PS.: Custodisco ancora gelosamente il taccuino della TI con su un finto Chip DMD sopra la copertina (Top AV del 2003)

    Fabio

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Aspettiamo Stazza per la spiegazione

    Smith, già che c'eri potevi fare un disegno di come la intendi te , io non ho capito una tegola
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    io ho capito perfettamente...ma non so spiegarlo

    il raster lo vedresti comunque con le linee dritte attraverso la vibulazione.
    con i pixel a losanga ed uno shift a 45° ci sarebbe effettivamente il completamento del 4K attraverso un'immagine composta da due semiquadri


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •