|
|
Risultati da 16 a 30 di 232
Discussione: JRiver, REW & DRC, guida all'uso
-
12-10-2015, 09:13 #16
-
12-10-2015, 09:27 #17
Chiedo scusa, sto cercando di usare i termini tecnici nei modi più appropriati ma la mia conoscenza è ancora poca...
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
12-10-2015, 10:07 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
Complimenti a tutti, vuoi vedere che è la volta buona che provo DRC anche in multicanale...
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
12-10-2015, 12:50 #19
Seguo con molto interesse questa discussione. Complimenti per la guida.
Vdp:JVC X5000;Sorgenti: OPPO 203;Ps3;Sinto:Denon avr4520;Finale:GalactronMK160 per front;EQ front:Deq2496 Ultracurve;Front : Dynavoice Dynamite 10 ;Centrale : Dynavoice Dynamite C-62 Surround :Wharfedale Diamond DFS 200 watt;Surround back:Karma B54W;Sub SVS PB13 ULTRA
;Accessori:Bass Shaker;Cavi:TNT TripleT
-
12-10-2015, 12:56 #20
Waterfall e RT60 tengono conto del decadimento del segnale alle varie frequenze (detto alla buona), poichè con l'equalizzazione attiva si interviene anche sulle risonanze, riducendole per quanto possibile, si riduce anche il loro apporto ai tempi di decadimento del segnale.
Nelle gamme media e alta è abbastanza facile tenere sotto controllo i tempi di riverbero tramite anche solo pannelli assorbenti e/o tendaggi rientrando nei valori solitamente indicati per i vari impieghi (che non vuol dire assolutamente cercare di avere una stanza completamente afona, imbottendola di assorbenti, un iscritto una volta usò un termine ben preciso, errore che molti purtroppo commettono), mentre in gamma bassa è molto più difficile, l'equalizzazione attiva può comunque aiutare.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-10-2015, 13:44 #21
Grazie Nordata, devo dire che il discorso era anche logico
@ KwisatzHaderach
Ora mi pare che ci siamo tolti un piccolo dubbio no?Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
12-10-2015, 18:20 #22
Grazie veramente per questa breve guida, era da tempo che cercavo un modo per equalizzare in multicanale. Appena ho più tempo la leggo meglio e la metto in pratica.
Una domanda al volo. Io, come Runner, ho una Essence St con modulo H6, la quale ha ASIO integrato: va bene quello o devo proprio utilizzare ASIO4all? Il file .bat devo crearli io o sono già presenti in quel file zippato indicato da te?
Grazie di nuovo.HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
12-10-2015, 19:38 #23
Per la prima domanda lascio rispondere runner.
Per la seconda non ho postato nessun file zippato, copia e incolla il codice presente nel secondo post in blocco note e lo salvi con estensione .bat invece che .txt, doppio clic e la procedura se correttamente seguita parte in automatico, semplice no?Martino
-
12-10-2015, 19:59 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
l'uso dei driver asio della asus ha delle condizioni: devi utilizzare l'ingresso di linea della asus stessa non puoi usare l'umik; quindi ti serve un microfono tradizionale, tipo l'ecm 8000 collegato a un preamp microfonico con alimentazione phantom. altrimenti devi fare le rilevazioni con i driver java di rew
-
13-10-2015, 10:37 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
mmm.... riguardo lo sweep lungo... tieni (tenete tutti) presente che i driver ASIO4ALL non gestiscono affatto l'inevitabile drift tra i due clock, cioè quello della Xonar e quello dell'UMIK. La cosa è stata verificata da Uli Brueggman di Acourate sui samples generati dalla mia combinazione Merging Hapi+Umik1.
In effetti l'ideale è usare la stessa periferica per input e output, poi con un po' di fortuna e con sweeppate corte probabilmente si può fare comunque una buona correzione ambientale. Ma quel "random" che citi riguardo risultati anomali mi fa pensare a problemi di clock. Conoscendo comunque lunghezza dello sweep e campionamento si può sapere quanti samples deve aver registrato il microfono, se non combaciano, c'è drift. E gli errori di drift evidentemente si manifestano verso la fine di una lunga sweeppata perchè lì L'errore complessivo è diventato abbastanza rilevante da incasinare le misure.
-
13-10-2015, 12:42 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
@johntuld, puoi liberare spazio per un mp? grazie
-
13-10-2015, 13:45 #27
Ringrazio ovviamente anch' io per la guida.
Mi è capitato quando ho caricato il convolutore su jriver che alla pressione del tone su room correction mi scambia il front destro col sinistro...a voi è capitato niente di simile?“La battaglia è un grande redentore. Il fervido crogiuolo dove i veri eroi vengono forgiati.” da Edge of Tomorrow...
-
13-10-2015, 15:19 #28
Ultima modifica di KwisatzHaderach; 13-10-2015 alle 15:26
Martino
-
13-10-2015, 15:24 #29
Hai provato a chiudere JRiver e a riavviarlo?
Sembrano i classici errori di caricamento driver audio, a me succede spesso quando in REW carico asio, se prima non faccio un paio di sweppate di collaudo mi da questi problemi, oppure in alternativa chiudo e riapro il programma.Martino
-
13-10-2015, 15:58 #30
Provo a farlo e poi vi tengo aggiornati!
Ho notato anch'io che, quando vado a ripetere le misurazioni dopo che le ho caricate in jriver, dopo i 7-8KHz il grafico della risposta in frequenza di tutti i diffusori crolla..“La battaglia è un grande redentore. Il fervido crogiuolo dove i veri eroi vengono forgiati.” da Edge of Tomorrow...