Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 16 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 232
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    JRiver, REW & DRC, guida all'uso


    Ecco una breve guida sul setup di questi 3 software, in modo da utilizzare il convolutore di JRiver e ottenere una correzione ambientale di tutto rispetto.

    Prima di tutto installiamo:
    JRiver: http://www.jriver.com/download.html (si raccomanda la versione 21 o superiore)
    REW: http://www.roomeqwizard.com/
    DRC: http://www.italianarobot.com/Download/DRC_Interface.zip

    Questi sono i software indipensabili per utilizzare il convolutore presente in JRiver.
    Consiglio vivamente di scaricare anche ASIO: http://www.asio4all.com/ in quanto con questo driver specifico si possono ottenere le letture ante convoluzione a 44,1, 48, 96 e 192Khz contro i 44,1 e 48Khz del driver Java di REW anche se in definitiva è ininfluente la frequenza degli swep di rilevazione.
    Il fatto davvero rilevante è che migliori risultati li ho ottenuti usando asio, anche se ne ignoro il motivo.
    Il programma oltre ai driver fornisce anche un control panel che si integra perfettamente in REW.
    In ogni caso è possibile effettuare le rilevazioni senza ASIO, usando il driver Java di REW abbinato a JRiver per la selezione dei singoli canali come ben specificato qui.

    Installiamo i programmi (DRC va messo direttamente in C:\), facendo attenzione a lasciare per ultimo ASIO e iniziamo a effetuare le rilevazioni.

    Apriamo REW e alla voce preferences-->preferences-->soundcars impostiamo:
    Drivers:ASIO
    ASIO Device:ASIO4ALL v2
    Sample Rate: quello desiderato (io ho scelto 96k)
    Output: il canale che si desidera rilevare, il menù è a tendina e presenta 8 canali: L-R-C-SW-SL-SR-SBL-SBR, attenzione però, questa guida è espressamente dedicata alla correzione di un sistema 5.1, gli ultimi due canali non verranno presi in considerazione.
    Timing reference output: lasciamo la voce "chose a ref output"
    Input: selezioniamo il microfono
    Timing reference input: lasciamo la voce "chose a ref input"
    Cliccando poi su ASIO Control Panel si apre un'ulteriore schermata (quella grigio scura nello screenshot) in cui si possono notare i drivers in funzione. Se quello del mic e quello del driver audio in uscita sono tutti azzurri (quello di JRiver mostra una X rossa perchè non funzionante, il programma è ancora chiuso e in questo momento va bene così) in basso a destra del monitor apparirà un triangolino bianco (simbolo del play) su sfondo verde, segno che tutto è ok.



    Facciamo le rilevazioni canale per canale, saltando solo il canale 4, quello del sub. La procedura per rilevare il sub è particolare e la spiegherò più avanti.
    La cosa importante nel fare le misure è la durata dello sweep. Per l'esperienza che ho accumulato se lo sweep è troppo corto successivamente non si riusciranno mai ad avere delle elaborazioni ripetibili, cioè due o più elaborazioni daranno sempre risultati differenti e spesso sballati, mentre se è troppo lungo DRC si incasina e mostra fenomeni, post elaborazione, di taglio delle frequenze da circa 7k in poi su alcuni canali in modo random.
    La durata ideale per ottenere i risultati migliori è uno sweep della durata di 10/11 secondi, questo dato varia in base alla frequenza di campionamento scelta e dalla voce "lenght" selezionata nella schermata che da il via allo sweep.

    Una volta effettuate le 5 rilevazioni otteniamo una lettura simile (ho applicato 1/3 di smoothing):



    Notare due cose: primo nelle miniature a sinistra ho rinominato le letture: 0 per L, 1 per R, 2 per C, 4 per SL e 5 per SR. Questo verrà comodo successivamente quando dovremo salvare le rilevazioni per farle elaborare da DRC.
    Ora manca il sub ma non si può far fare uno sweep 20-200 o 20-20k adoperando solo il sub, il motivo è semplice: DRC si incasina e non equalizza il canale. Occorre ingannarlo fornendo una lettura al pari degli altri, facendo suonare il sub nel range 20-200 circa (quello che serve a noi), e poi le rimanenti frequenze ad uno dei 5 canali, quale non importa tanto alla fine questa parte di spettro audio sarà "cestinato". Io per convenzione uso sempre L.
    Per far questo devo usare JRiver, non c'è altro modo, con ASIO non si può fare.
    Prima di tutto, però, si deve disabilitare il crossover fisico presente sul sub oppure, se non è possibile farlo, impostarlo sulla frequenza piu alta possibile.
    Per cui: apro JRiver e poi ritorno a REW: preferences-->preferences e imposto
    Driver: JAVA
    Output Device: JRiver Media Center
    Sample rate 48k
    Dopo aver fatto questo chiudo REW salvando le letture e lo riapro, si fa questo perchè spesso cambiando driver, ASIO rimane nella catena audio incasinando tutto.
    In JRiver vado in tools-->audio-->DSP & output format-->output format(lo flaggo) e seleziono:
    channels: 5.1 channels (lo forzo a uscire a 5.1 qualunque sia il segnale in entrata)
    passo a Room Correction (flaggando anche questo):
    spunto mute in tutti i canali ad eccezione di L e Sub
    in L alla voce Bass Management seleziono:
    Crossover 200Hz 24dB/octave
    Routing: Move bass to subwoofer 48dB/octave
    Passo a REW e faccio lo sweep 20-20.000 Hz, che poi nominerò 3
    Una volta che ho le 6 letture devo esportarle in C:\DRC, per cui faccio file-->export-->Impulse response as WAV
    Se ho fatto il lavoro di rinomina delle miniature, basterà fare save e il file verrà salvato correttamente. E' importante che i file siano salvati con numerazione da 0 a 5 e ordinati come sopra descritto, solo così DRC troverà i file, li elaborerà e sopratutto il convolutore applichera la correzione generata ai rispettivi canali.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 15-01-2016 alle 17:19
    Martino

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Una volta savati i file, lancio il .bat che ha preparato k4revenge:
    Codice:
     c:
        cd c:\DRC
    
        SET CALFILE="c:\DRC\source\mic\no_calibration.txt"
        @ECHO FILE CALIBRAZIONE MICROFONO %CALFILE%
        @ECHO #################################
    
    
        CHOICE /C:12 /N /M "1 Flat, 2 Ruffiana"
    
        IF ERRORLEVEL 2 set target="c:\DRC\ruffiana.txt"
        IF ERRORLEVEL 1 set target="c:\DRC\source\target\96.0 KHz\flat-96.0.txt"
    
        @ECHO %target%
        set in="c:\DRC\0.wav"
        set out="c:\DRC\00.wav"
        set ret=Ok1
        GOTO CONVOLVE
    
    
        :ok1
        set in="c:\DRC\1.wav"
        set out="c:\DRC\11.wav"
        set ret=Ok2
        GOTO CONVOLVE
    
        :ok2
        set in="c:\DRC\2.wav"
        set out="c:\DRC\22.wav"
        set ret=Ok3
        GOTO CONVOLVE
    
        :ok3
        set in="c:\DRC\3.wav"
        set out="c:\DRC\33.wav"
        set ret=Ok4
        GOTO CONVOLVE
    
        :ok4
        set in="c:\DRC\4.wav"
        set out="c:\DRC\44.wav"
        set ret=Ok5
        GOTO CONVOLVE
    
        :ok5
        set in="c:\DRC\5.wav"
        set out="c:\DRC\55.wav"
        set ret=Ok6
        GOTO CONVOLVE
    
        :ok6
    
        @ECHO fatto!
        pause
        GOTO EOF
    
    
    
        :CONVOLVE
        sox -t wav -r 96000 -c 1 %in% -t raw -c 1 -fl "c:\DRC\Temp1.pcm"
        drc.exe --BCInFile="c:\DRC\Temp1.pcm"  --PSPointsFile=%target% --PSOutFile="1_.pcm" --MCOutFile="1__MC.pcm" --TCOutFile="1__TC.pcm" --PTOutFile="1__PT.pcm" --MCFilterType=M --MCPointsFile="c:\DRC\source\mic\no_calibration.txt" --MPLowerWindow=96000  --MPUpperWindow=96  --MPWindowExponent=1.0 --MPFSharpness=0.25 --MPWindowGap=96 --EPLowerWindow=4088  --EPUpperWindow=96  --EPWindowExponent=1.0 --EPFSharpness=0.25 --EPWindowGap=96 --EPPFFinalWindow=4088 --ISPELowerWindow=2044 --ISPEUpperWindow=1533 --ISPEWindowExponent=1.0 --ISPEFSharpness=0.50 --RTLowerWindow=96000  --RTUpperWindow=96  --RTWindowExponent=1.0 --RTFSharpness=0.25 --RTWindowGap=96 --PLStartFreq=100 --PLEndFreq=10000 --PLMaxGain=2 --PTType=M "c:\DRC\source\config\96.0 KHz\normal-96.0.drc"
        sox -t raw -r 96000 -c 1 -fl "c:\DRC\1_.pcm" -t wav -c 1 -sw %out%
        GOTO %ret%
    Questo è il .bat che fa elaborare letture solo a 96k, esiste pure quello che fa sia a 48 che 96k:

    Codice:
    @ECHO OFF
    c:
    cd c:\DRC
    
    SET CALFILE="c:\DRC\source\mic\no_calibration.txt"
    @ECHO FILE CALIBRAZIONE MICROFONO %CALFILE%
    @ECHO #################################
    
    @ECHO Frequenza di campionamento
    CHOICE /C:12 /N /M "1 48K, 2 96K"
    IF ERRORLEVEL 2 CALL :NOVANTASEI
    IF ERRORLEVEL 1 CALL :QUARANTOTTO
    
    :FREQUENZAOK
    @ECHO PARAMETRI FREQUENZA
    @ECHO %F1%
    @ECHO %F2%
    @ECHO %F3%
    @ECHO %F4%
    @ECHO %F5%
    @ECHO %target%
    @ECHO %CONFIG%
    @ECHO #################################
    for /L %%C in (0,1,10) do CALL :PROCEDURA %%C
    @ECHO ########################FINITO#########################
    pause
    exit
    
    :NOVANTASEI
    SET F1=96000
    SET F2=96
    SET F3=4088
    SET F4=2044
    SET F5=1533
    set target="c:\DRC\source\target\96.0 KHz\flat-96.0.txt"
    set CONFIG="c:\DRC\source\config\96.0 KHz\normal-96.0.drc"
    GOTO FREQUENZAOK
    
    :QUARANTOTTO
    SET F1=48000
    SET F2=48
    SET F3=2044
    SET F4=1022
    SET F5=766
    SET target="c:\DRC\source\target\48.0 KHz\flat-48.0.txt"
    set CONFIG="c:\DRC\source\config\48.0 KHz\normal-48.0.drc"
    GOTO FREQUENZAOK
    
    :PROCEDURA
    setlocal enabledelayedexpansion
    if exist c:\drc\%1.wav (
    @ECHO ELABORAZIONE CANALE %1
    set in=c:\DRC\%1.wav
    set OUT=c:\DRC\%1%1.wav
    @echo Impulso ingresso iN !in!
    @echo Filtro da generare iN !OUT!
    IF EXIST c:\DRC\Temp1.pcm DEL c:\DRC\*.pcm
    IF EXIST !out! DEL !out!
    @ECHO ESEGUO SOX PER CONVERTIRE !in! in pcm
    sox -t wav -r %F1% -c 1 !in! -t raw -c 1 -fl "c:\DRC\Temp1.pcm"
    SET MESSAGGIO=Problema prima conversione sox canale %1 
    IF EXIST "c:\DRC\Temp1.pcm" SET MESSAGGIO=prima conversione sox canale %1 ESEGUITA
    @ECHO !MESSAGGIO!
    @ECHO ESEGUO DRC !!!!!!!!!!!
    drc.exe --BCInFile="c:\DRC\Temp1.pcm" --PSPointsFile=%target% --PSOutFile="1_.pcm" --MCOutFile="1__MC.pcm" --TCOutFile="1__TC.pcm" --PTOutFile="1__PT.pcm" --MCFilterType=M --MCPointsFile=%CALFILE% --MPLowerWindow=%F1% --MPUpperWindow=%F2% --MPWindowExponent=1.0 --MPFSharpness=0.25 --MPWindowGap=%F2% --EPLowerWindow=%F3% --EPUpperWindow=%F2% --EPWindowExponent=1.0 --EPFSharpness=0.25 --EPWindowGap=%F2% --EPPFFinalWindow=%F3% --ISPELowerWindow=%F4% --ISPEUpperWindow=%F5% --ISPEWindowExponent=1.0 --ISPEFSharpness=0.50 --RTLowerWindow=%F1% --RTUpperWindow=%F2% --RTWindowExponent=1.0 --RTFSharpness=0.25 --RTWindowGap=%F2% --PLStartFreq=100 --PLEndFreq=10000 --PLMaxGain=2 --PTType=M %CONFIG% >Log%1Drc.txt
    SET MESSAGGIO=Problema Creazione FILTRO canale %1
    IF EXIST "c:\DRC\1_.pcm" SET MESSAGGIO=FILTRO canale %1 GENERATO
    @ECHO !MESSAGGIO!
    @ECHO ESEGUO SOX PER CONVERTIRE il filtro generato in !out!
    sox -t raw -r %F1% -c 1 -fl "c:\DRC\1_.pcm" -t wav -c 1 -sw !out!
    SET MESSAGGIO=Problema seconda conversione sox canale %1 
    IF EXIST !out! SET MESSAGGIO=seconda conversione sox canale %1 ESEGUITA
    @ECHO !MESSAGGIO!
    
    )
    Una volta terminata l'elaborazione nella cartella di DRC troviamo i file 00.wav, 11.wav e così via. E' importante lasciarli dove sono.
    Si crea un file .txt (lo si nomina come si vuole) con il seguente codice:
    Codice:
    96000 6 6 0
    0 0 0 0 0 0
    0 0 0 0 0 0
    c:\DRC\00.wav
    0
    0.0
    0.0
    c:\DRC\11.wav
    0
    1.0
    1.0
    c:\DRC\22.wav
    0
    2.0
    2.0
    c:\DRC\33.wav
    0
    3.0
    3.0
    c:\DRC\44.wav
    0
    4.0
    4.0
    c:\DRC\55.wav
    0
    5.0
    5.0
    Oppure lo si può fare a 48k cambiando il primo valore da 96000 a 48000, la differenza è praticamente nulla.
    Questo file, che si può salvare dove si vuole, deve essere inserito nel convolutore di JRiver indicandone il percorso.
    Può darsi che non venga riconosciuto, prima di inserirlo basta far suonare un file audio o video per un paio di secondi (ovviamente adoperando JRiver come player) e il problema si risolve:



    Si ritorna a REW e questa volta usando JRiver si rileva ogni canale con questi risultati:



    Un ritocchino ai livelli e la correzione è servita!

    Importante: una volta ottenuti i file 00.wav, 11.wav ecc presenti in C:\DRC, facendone il backup in caso di reinstallazione dei programmi o format dell'hard disk non occorrerà più eseguire l'intera procedura di rilevazione/elaborazione, bastera ricopiarli nella dicrectory di DRC e richiamando il file .txt dal convolutore di JRiver la correzione ambientale diverrà immediatamente operativa.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 10-10-2015 alle 19:52
    Martino

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Un doveroso ringraziamento a k4revenge che ha dato il via a questo progetto, riuscendo finalmente a far funzionare il convolutore, dopo che molti altri avevano rinunciato: http://www.k4revenge.com/

    Un ringraziamento a runner che, con molta pazienza, ha testato le soluzioni ideate da noi usando le uscite analogiche della sua Xonar Essence e ha trovato soluzioni pure con MPC.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 10-10-2015 alle 19:51
    Martino

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.504
    Ottima guida e ottimo lavoro! Bravi!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    AVVERTENZA

    Ricordo a tutti che questa è una discussione tecnica, pertanto sono benvenute le richieste di chiarimenti o ulteriori spiegazioni, non saranno invece tollerati OT o, peggio ancora, eventuali polemiche.

    Grazie
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    bella questa guida... grazie davvero

    ora la domanda scema del giorno... anzi due...
    1) non riesco a capire se la licenza acquistata di JRiver ha una scadenza annuale (quindi richiede rinnovo) oppure no... ho cercato nel sito e nel forum (di JRiver) ma non ho trovato risposta univoca
    2) leggo che EVR/madVR video è incluso/parte del pacchetto... questo significa anche 3D Lut video con profilatura della sonda ?
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.504
    non scade, solo che dopo circa un anno esce la versione successiva, e la precedente non riceve più aggiornamenti
    madvr può essere utilizzato come render quindi tutte le sue feature sono disponibili.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Arriva l'altro scemo a chiedere una cosa
    Ovviamente ringrazio l'autore del topic e anche gli altri utenti citati.

    Questa guida si diffferisce da quest'altra
    http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...-guida-all-uso
    perchè in questa la eq la calcola drc mentre nell'altra la calcola rew?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.504
    non esattamente! l'altra guida serve a realizzare un set di filtri parametrici per la linearizzazione della risposta in frequenza e basta (come se fosse poco in realtà!) questa va molto oltre ti permette di calcolare un set di filtri che caricati in un convolutore come quello di jriver ti permette di avere una correzione oltre che della risposta in frequenza anche della fase con moltissimi punti in più (oltre 65000!).
    Ultima modifica di runner; 11-10-2015 alle 17:37

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    Questa guida si diffferisce da quest'altra
    http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...-guida-all-uso
    perchè in questa la eq la calcola drc mentre nell'altra la calcola rew?
    Ti ha già risposto runner.
    Oltre questo stiamo verificando come lavora con Waterfall e RT60, infatti abbiamo notato che interviene anche in questi campi, ma occorre un ulteriore approfondimento.
    Martino

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    2) leggo che EVR/madVR video è incluso/parte del pacchetto...
    Non è incluso di default, madVR viene scaricato in automatico solo quando lo richiede l'utente.
    Martino

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    @ runner
    Grazier per la precisazione.
    Ho cercato la definizione di convolutore su google, ma sinceramente non ho capito bene cosa sia se non un "dispositivo elettronico che effettua la convoluzione di due segnali."
    Quindi DRC oltre a linearizzare la risposta in frequenza mette in fase anche i diffusori, ok.

    @ KwisatzHaderach
    Perdonami se mi permetto, ma waterfall e rt60 non rappresentano il tempo di riverbero alle varie frequenze? in particolare la rt60 ci permette di capire quanto tempo ci vuole affichè la pressione cali di 60db ad una determinata frequenza...no?

    Credevo che questo aspetto fosse modificabile solo con un intervento passivo...come farebbe DRC a modificare questo parametro?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    Credevo che questo aspetto fosse modificabile solo con un intervento passivo...come farebbe DRC a modificare questo parametro?
    Bella domanda, non saprei proprio.
    Anche io pensavo che questi parametri si potessero modificare solo con intervento passivo, ma le letture rilevate dicono un'altra cosa::
    RT60


    RT60 DRC


    Waterfall


    Waterfall DRC
    Martino

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Oddio, a questo punto spero arrivi qualcuno ad illuminarci sulla questione perchè non me lo spiego proprio!
    La rt60 non mi sembra migliore, ma solo differente, ma la waterfall sembra migliore e non di poco.
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Concordo, è' quello che stiamo cercando di verificare.
    La RT60 non sono in grado di capire in che modo sia cambiata, cioè se c'è stato un miglioramento oppure no, in questi giorni sto dedicando parecchio tempo alla ricerca di materiale informativo.
    La waterfall è di immediata lettura, tempo di riverbero calato di molto e con un andamento molto più uniforme.
    Martino


Pagina 1 di 16 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •