Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 901 di 1103 PrimaPrima ... 4018018518918978988999009019029039049059119511001 ... UltimaUltima
Risultati da 13.501 a 13.515 di 16532
  1. #13501
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    144

    Non mi è chiara una cosa ..la funzione "restorer" interviene sul file compresso perché normalmente durante la compressione stessa si perde parte dell'informazione originale, quindi come può migliorare un file che è in formato pari all'originale?

  2. #13502
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Premesso che non conosco questa funzione, però il ragionamento non fa una piega, in un file compresso con un codec lossless non c'è nulla da "ripristinare", il file che si ottiene è esattamente uguale a quello di partenza prima della compressione, senza se e senza ma, se quella funzione rimane attiva anche in questo caso posso supporre che si limiti ad effettuare un "enhancer" introducendo una qualche tipo di curva di risposta in qualche gamma di frequenza, con i DSP ora si può fare di tutto, compreso ricreare un audio multicanale da un originale mono , con quali risultati poi è un altro discorso.

    Nel caso di file compressi in MP3 la cosa può avere una sua utilità, anche in questo caso quello che si è perso al momento della codifica non si può più recuperare, ma sicuramente si possono introdurre dei miglioramenti introducendo variazioni nella risposta o nel contenuto armonico.

    Ricordo che ai tempi dell'analogico, ad esempio, esistevano dei prodotti che miglioravano la gamma bassa, creando delle armoniche inferiori ai suoni originali, in alcuni casi l'effetto era piacevole.

    Se negli ampli fosse semplicemente reintrodotto il controllo del Loudness, migliorato con le possibilità dei digitale, si otterrebbero già degli ottimi miglioramenti nell'ascolto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #13503
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    Un cc690 non costa poco rc64
    ma del resto non costa appunto nemmeno la stessa cifra,ma una metà.
    la metà che nei dialoghi va anche meglio del cc690, piu' chiaro e nitido (rc64), provati entrambi ed rc64 è quello che mi è piaciuto di piu'.

  4. #13504
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Gusti personali, difficile davvero che in assoluto l'RC64 possa essere meglio del CC690, anche solo per la disposizione dei driver.
    Piuttosto dipende molto dall'amplificazione, il Paradigm richiede parecchia corrente, con cosa li hai provati e con che tracce?

  5. #13505
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    beh se trovo qualcun che vuole fare a cambio tra il mio 64mk2 e il suo cc690..sono qui!
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  6. #13506
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Eccomi!

    Ahahahahahah

    Come no che farei a cambio
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  7. #13507
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Scusa, sicuramente mi sfugge qualcosa, ma come fa un file audio ad essere un mp3 e contemporaneamente essere Flac?

    mp3 è un sistema di compressione audio del tipo a perdita di dati, qualsiasi frequenza di campionamento si utilizzi, anche 320 Kbps, la ricostruzione del file compresso prevede comunque la perdita di dati, sempre.

    La compressione Fla..........[CUT]
    Scusa volevo dire mp3 e flac, infatti questa funzione"restorer" vale per entrambi formati audio, per gli mp3 restorer porta a suo modo la qualità del file audio simile al originale, ma per quanto riguarda i flac non capisco perchè questa funzione si attivi dato che i flac sono compressi senza perdite di dati.
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  8. #13508
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Citazione Originariamente scritto da figaro82 Visualizza messaggio
    Non mi è chiara una cosa ..la funzione "restorer" interviene sul file compresso perché normalmente durante la compressione stessa si perde parte dell'informazione originale, quindi come può migliorare un file che è in formato pari all'originale?
    Infatti anche nei file flac tale funzione migliora abbastanza il suono.
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  9. #13509
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    Citazione Originariamente scritto da Davide81 Visualizza messaggio
    la metà che nei dialoghi va anche meglio del cc690, piu' chiaro e nitido (rc64), provati entrambi ed rc64 è quello che mi è piaciuto di piu'.
    Proprio in questo aspetto non ci farei cambio nemmeno per scherzo vedi tu
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  10. #13510
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    144
    Citazione Originariamente scritto da cirodts Visualizza messaggio
    Infatti anche nei file flac tale funzione migliora abbastanza il suono.
    È esattamente quello che non capisco!
    Immagino che utilizzi degli effetti per enfatizzare, come supponeva nordata, altrimenti non si spiega.
    Comunque tra poco collegherò il mio avr 3312 e ti faccio sapere...non vedo l'ora!!!

  11. #13511
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    144
    Citazione Originariamente scritto da pegarx Visualizza messaggio
    beh se trovo qualcun che vuole fare a cambio tra il mio 64mk2 e il suo cc690..sono qui!
    Comunque non è il caso di litigare per questo RC 64...
    Vendimelo a buon prezzo e compra quella che vuoi!

  12. #13512
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da cirodts Visualizza messaggio
    Infatti anche nei file flac tale funzione migliora abbastanza il suono.
    In che senso migliora il suono,spiegati bene....
    Perché a mio parere tutto ciò che va a cambiare qualcosa della traccia originale in realtà lo peggiora il suono....bisognerebbe capire il Tuo metro di giudizio su cosa è basato....
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  13. #13513
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    In che senso migliora il suono,spiegati bene....
    Perché a mio parere tutto ciò che va a cambiare qualcosa della traccia originale in realtà lo peggiora il suono....bisognerebbe capire il Tuo metro di giudizio su cosa è basato....
    Io la penso come te, tutto ciò che enfatizza il suono di conseguenza lo peggiora infatti io equalizzatore e toni non li attivo mai.
    Non sono un esperto ma il miglioramento che riguarda la funzione restorer sui flac rende il suono più caldo, armonioso e dettagliato, allo stesso tempo nessuna frequenza sovrasta l altra è un miglioramento su tutto lo spettro sonoro.
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  14. #13514
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Che ti piaccia non lo metto in dubbio, ma con "restorer" alteri pesantemente un file non compresso che non ha bisogno di alcuna alterazione, non è di sicuro l'"alta fedeltà" il tuo obiettivo finale se lo attivi. Quello che senti attivando "restorer" sui file non compressi come i FLAC è il suo intervento su bassi e alti, dal manuale dice che oltre a intervenire per restaurare le informazioni perse nei file compressi fa anche questo: [...] corrects the sense of volume of the bass and treble to obtain richer playback sound. Potresti ottenere lo stesso risultato toccando l'equalizzatore ed evitando restorer IMHO.
    Ultima modifica di Nex77; 14-08-2015 alle 17:13

  15. #13515
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Esatto, e' come applicare un bel DSP tipo Dynamic EQ ma la cosa bella e' che piace il risultato, come e' giusto sia, PERCHE' si pensa non sia un'EQ


Pagina 901 di 1103 PrimaPrima ... 4018018518918978988999009019029039049059119511001 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •