|
|
Risultati da 106 a 120 di 139
Discussione: Cavi di Potenza?
-
09-07-2015, 12:53 #106
Mi aspettavo da qualcuno la frase chiave del cavo buono vs super economico,ma forse è stato detto e mi è sfuggita la lettura.
I cavi sono componenti passivi e come tali non possono dare,incrementare,esaltare ecc ecc .
L'effetto del cavo buono è dovuto solo dal fatto che toglie meno di quello economico.
In pratica un buon cavo si avvicina di più a quello che le elettroniche dovrebbero dare ai diffusori.
E per buon cavo intendo cifre moderate il resto per me è effetto placebo come i terminali costosissimi.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
09-07-2015, 13:11 #107
E non dimentichiamoci pure i cavi di alimentazione che fanno miracoli INCREDIBILI.
Eppure quando vai nel PRO (vedi mio ex DAC Merging Hapi) si fanno delle grosse risate riguardo i cavi.....chissà come mai.....TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
09-07-2015, 13:21 #108
Sui cavi alimentazione scendiamo sul ridicolo.
Io ho realizzato un cavo di alimentazione a costo quasi zero solo perchè mi stava sulle P... quello di serie da 0,75 mm e per eliminare la spina schuko.
E pure tecnicamente è più che sufficente.
Forse l'unica cosa che potrebbe beneficiare è un condizionatore di rete ma io non ne sentirei mai la differenza .Ultima modifica di Old Funk; 09-07-2015 alle 13:32
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
09-07-2015, 14:57 #109
I vostri impainti nn sono sufficientemente rivelatori ed e' probabile che non abbiate fatto un corretto burn-in di almeno 500 ore, come consigliano gli amici di DCCA
http://dccaaudio.com/manual_page.html
Generally the first 200 hours is the mechanical sounding phase. 300 hours will produce a much more complete sounding product and full break-in can take as many as 500 hours.
Oppure che non abbiate scelto il corretto cavo di potenza:
DCCA can tonally adjust the sound of our products by offering two different choices for ‘Sound Tuning’ your next power cord:
★ Warm & Rich: pleasant tones & textures
★ Neutral: very resolving, with more sparkle up top
http://dccaaudio.com/Sound_Tuning.html
Guardate che meraviglia:
Ultima modifica di Marco Marangoni; 09-07-2015 alle 14:59
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
09-07-2015, 15:57 #110
Mamma mia, mi viene solo da ridere e pure tanto
E ti sei dimenticato questa frase della HOME PAGE:
A $10,000 stereo system (or home theater) can sound like a $50,000 system when the correct cabling is utilized.
Che sciocco che sono io che ho comprato diffusori di un certo livello, bastava cambiare i cavi per avere 5 volte la qualitàUltima modifica di Luca_CH; 09-07-2015 alle 15:59
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
09-07-2015, 16:17 #111
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Ciononostante.... io per il mio nuovo Hapi
, il cavo d'alimentazione l'ho dovuto comprare (perché ne era inspiegabilmente sprovvisto....
) 12€, la considero una rapina! L'alternativa d'altra parte era rimanere a contemplarlo da spento per tutto il weekend...
Se invece il MW fosse stato già chiuso, e qualcuno mi avesse offerto gratis quel coso su della DCCA, sinceramente mi sarei guardato l'Hapi spento piuttosto che far entrare in casa mia quel ripugnante pitone! Non sto scherzando, mi fanno schifo i serpenti, e quel coso lo trovo ributtanteUltima modifica di JohnTuld; 09-07-2015 alle 16:21
-
09-07-2015, 16:30 #112
Enzo66 Batti un colpo se ci sei
Un tuo commento su questo cavo anaconda !
Forse a te può servire "Forse"Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
09-07-2015, 18:11 #113
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Anaconda che ha appena divorato un grosso roditore
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
09-07-2015, 18:18 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 143
Belli quei sostegni per i cavi, secondo me (e soprattutto per la mia compagna) potrebbero essere molto utili.... Per le pulizie. Ditemi che li hanno messi solo in tale prospettiva..
-
09-07-2015, 19:30 #115
Notare che poi cotanto cavo va a infilarsi nella presa a muro standard, quella americana con le lamelle, che sono ovviamente sufficienti per tutti gli usi e gli assorbimenti standard, ma non hanno certo un aspetto massiccio.
Qui se non è schuko, grossa e ingombrante, ma audiofila, non se ne parla.
In America sono più rigorosi per quanto riguarda gli standard e le specifiche da rispettare negli edifici, pertanto la presa è quella, i cavi devono avere quella spina, stop, non si toccano.
Ma dopo la presa ci si può sbizzarrire.
Mi piacerebbe sapere cosa c'è dentro di così ingombrante.
Dimenticavo, sicuramente qualcosa che dà al suono dell'impianto una qualità "mostruosa ed eclatante" come sicuramente testimoniato dalla solita moglie cui non interessa la musica, ma che già dalla stanza accanto ha benissimo avvertito i cambiamenti.
Sicuramente avranno anche installato quel tappo per eliminare i problemi dati "dall'etere congesto" (quest'anno era invece in vendita la piramide per eliminare i problemi dati dalla risonanza terrestre."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-07-2015, 19:35 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
In realtà stanno trollando alla grande i loro clienti: non vi gusta lo snake oil? Allora vi diamo direttamente lo snake.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
09-07-2015, 19:41 #117
-
10-07-2015, 08:03 #118
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
probabilmente per quanto riguarda i cavi di alimentazione se tizio si fa la casa da zero e si fa fare l'impianto elettrico con cavi da 1 cm di sezione MAGARI può avere un qualcosa in più....ma se tutti abbiamo i cavi standard che saranno 1,5-2,5 mm di sezione il collo di bottiglia diventa l'impianto stesso e anche un cavo da 1 metro quadro di sezione sarebbe oggettivamente superfluo...o no?
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
10-07-2015, 08:26 #119
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
ma-dde-ché!!! Dai su, queste sono baggianate. I cavi di alimentazione vanno commisurati solo in base agli Ampere che dovranno portare. Una volta che il cavo è adeguato e messo a terra, SONO TUTTI UGUALI. Non credete a queste fesserie.
Ieri leggevo un'intervista a Bob Katz, un celeberrimo ingegnere del suono che si definisce lui stesso un audiofilo. Ebbene lui sostiene che con 15.000/20.000$ si possono realizzare impianti di livello eccelso. Voi direte che son tanti, ma tenete presente che invece sono pochini se paragonati alle deliranti cialtronate che vengono dal mondo hi-end.
-
10-07-2015, 09:10 #120
A parte che anche se si facesse fare l'impianto elettrico della casa con la sezione che indichi, il tutto si fermerebbe poi al contatore di casa, da lì alla turbina e relativo generatore posti nella centrale elettrica o a gas ci sono sicuramente alcune centinaia di chilometri di cavo di tutti i tipi (quando non addirittura migliaia per la corrente che ci viene fornita dall'estero).
Oltre a questo, aumentando la sezione si avrebbe solo una maggiore capacità di trasporto della corrente assorbita, ossia una minore resistenza al passaggio della stessa, ma qualsiasi impianto elettrico ha una limitazione relativa alla massima potenza erogabile, stabilita nel contratto con il proprio fornitore, quindi è perfettamente inutile avere un cavo di sezione tale da portare, ad esempio, 100 A senza battere ciglio quando il contratto della nostra fornitura ci permetterà di arrivare al massimo a 15 A ossia 3,5 KW a 230 V.
A parte questo il punto su cui si basano tutti i cavi di alimentazione "per audiofili" è che sono accreditati di effetti miracolosi sulla qualità del suono perchè intervengono sulla sporcizia presente nella rete.
OK, mi sta bene, come al solito accade in questo campo la premessa teorica ci può anche stare.
All'atto pratico questo vorrebbe dire che il cavo suddetto filtra tale sporcizia, però non mi sembra che in questi cavi sia presente un filtro, lo si vedrebbe, non esiste alcun metodo al mondo per filtrare dei disturbi senza ricorrere, quanto meno, a bobine e condensatori, non mi risultano neanche esistere brevetti di qualcosa di nuovo e miracoloso che risolva la questione solo tramite un cavo di rame, più o meno nobilitato da qualche trattamento, se ne sarebbe parlato essendo certamente un passo avanti della scienza, per non parlare poi del fatto che tale tecnologia sarebbe appannaggio di un costruttore non di una miriade di costruttori, anche più o meno sconosciuti e piccoli.
Nessuno dei sostenitori di questi cavi ha mai spiegato, anche in termini semplici, cosa è che fa sì che 1 metro di cavo posto al termine delle centinaia e centinaia di chilometri di banalissimo cavo elettrico, renda improvvisamente migliore di diversi ordini di grandezza il suono prodotto dall'impianto.
Ci si si limita ad ovvie e banali affermazioni del tipo: "il suono che noi ascoltiamo dai nostri impianti è semplicememet la corrente che entra nell'ampli e viene modulata, pertanto deve essere purissima (magari anche altissima e levissima)"; benissimo ci sta, il discorso, molto rozzo ma di effetto, ha il suo fondamento di verità, ma come fa il cavo suddetto, da solo (per non parlare delle spine) a rendere miracolosamente purissima questa corrente?
Non si sa, Mistero della Fede: "IO lo sento con le mie orecchie, IO non mi faccio ingannare, invece di criticare prova anche tu e sentirai".
Risposta: "Veramente ho provato e non solo io, diverse volte, ma non ho mai sentito la minima differenza".
Controrisposta: ...si vedano i punti che avevo elencato un paio di post sopra.
Qui non c'entrano le misure, che nessuno ha mai chiesto, anche se il vedere o meno la presenza di disturbi nella rete elettrica e registrarli in modo indelebile è cosa fattibilissima, pertanto costerebbe poco fare una registrazione contemporanea di quanto c'è prima e di quanto c'è dopo il cavo, visto che si parla di disturbi elettrici, non di influenze astrali.
Ma nessuno dei produttori si è mai preso la briga di fare questo test (ovviamente fatto in modo verificabile).
Sicuramente la risposta sarà sempre la solita: "Non c'è bisogno di misure, basta l'orecchio", va bene, ma poichè affermi che "basta l'orecchio" facciamola questa prova, ma solo usando l'orecchio, non l'occhio, non sarebbe cosa ovvia?
Come dici: "Oggi non puoi, neanche tra un mese, il medico ti ha proibito di fare test di questo genere perchè minano l'equilibrio psicofisico e provocano anche bruciori in certe parti delicate e, in ogni caso, sarebbero test inutili perchè tanto TU sai benissimo cosa ascolti, TU non ti fai ingannare"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).