|
|
Risultati da 136 a 139 di 139
Discussione: Cavi di Potenza?
-
24-08-2015, 19:49 #136
-
24-08-2015, 20:06 #137
Certo, ma lo fanno in maniera mirata e specifica per ogni accoppiata ambiente-impianto in cui vengono inseriti.
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
24-08-2015, 21:06 #138
Esatto, non lo fanno ad capocchiam, inserendo qualche variazione incontrollata in una catena con una risposta incontrollata.
Viene misurata la risposta nel punto di ascolto (o in un'area più o meno larga attorno a tale punto), si determinano i suoni diretti e quelli riflessi e poi si introducono le correzioni, in ampiezza, frequenza e fase tali da linearizzare quanto più possibile la risposta in frequenza nel punto o area suddetta.
Non si improvvisa nulla, non c'è un'aura di mistero, il tutto è basato su algoritmi abbastanza complessi, tra l'altro sarebbe meglio, se possibile, partire già in una ambiente in cui sia stato fatto un minimo di trattamento acustico, se non si può, pazienza.
Lo so, in questo settore non si possono usare aggettivi imaginifici e criptici, tutto si basa su misure e formule e si documenta con grafici del prima e dopo dove si vede che in questo caso, effettivamente, i cambiamenti sono "eclatanti".
Il risultato a molti non piace perchè vengono eliminate o minimizzate tutte quelle belle risonanze che "abbelliscono" il suono, ma che non hanno nulla a che fare con quanto registrato in studio o dal vivo, se mancano i bassi è perchè non c'erano nell'originale, piaccia o meno, si parla della vera Hi-Fi e non di quello che "a me mi piace".Ultima modifica di Nordata; 24-08-2015 alle 21:08
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-08-2015, 16:45 #139
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Senza offesa per nessuno, ma è proprio il caso di dire "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!"
Io, come ha correttamente osservato Nordata, non avevo intenzione di fare dei test, né di validare scientificamente alcunché. Però, insisto, la differente resa sonora tra i due cavi (nessuno scatolotto per entrambi e, a proposito, non sono quelli in firma, almeno uno) è evidente; questo, scusami Nordata, è per me un fatto.
Quanto alle prove in cieco: come ho detto il mio impianto è a disposizione per chi voglia ascoltare sti due cavi e, che lo faccia in cieco o con gli occhiali, potrà udire la differente resa sonora di cui ho scritto, non una "minima" differenza, bensì una sensibile differenza sia sulla gamma alta che in quella bassa (oddio, l'ho detto..)
MaurizioUltima modifica di mau98; 25-08-2015 alle 16:46
JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX