|
|
Risultati da 766 a 780 di 2032
-
26-06-2015, 13:08 #766
@scomed99
Per me dovrebbe essere scontata, ma comprendo che realizzarla possa essere più complesso
Ultima modifica di alemefi; 26-06-2015 alle 13:11
VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature
-
26-06-2015, 13:51 #767
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
26-06-2015, 13:53 #768
grazie Emma, ora mi è chiaro
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
26-06-2015, 16:25 #769
Ma qualcuno di voi sa esattamente la vera dicitura della parola dinamica????
No perché tra poco vomito, leggo sempre più spesso -db-dinamica.....ma santo Cristoforo non ricordo che la dinamica si misuri in db sulla stanza....ma X che c'è così tanta gente stupida è ancora oggi dopo 30anni di esperienza(ma de che?) continua ad abusare della parola dinamica ???? Ma X che ?
Vi prego datemi il vero significato della parola minor segnale massimo segnale, ops della parola DINAMICA!!!!!!!!La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
26-06-2015, 16:31 #770
Ho trovato questo, vedete voi mah:
dinamica musicale Complesso dei rapporti d'intensità sonora che si produce all'interno del discorso musicale, per es. tra nota e nota, inciso e inciso, parte e parte, dal piano al forte, dal crescendo al diminuendo. Segni dinamici sono quelli che regolano tutte le gradazioni d'intensità, dal pianissimo (pp) fino al fortissimo (ff).La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
26-06-2015, 23:55 #771
In elettronica (audio) è il rapporto, espresso in dB, tra il massimo livello del segnale che un dispositivo può riprodurre, con un dato tasso di distorsione, ed il minimo livello che, in questo caso, è fissato dal livello del rumore di fondo.
Semplice."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-06-2015, 05:35 #772
-
27-06-2015, 05:37 #773
Qua si dice una cosa diversa:
http://hifimusica.blogspot.it/2011/0...dness-war.htmlLa mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
27-06-2015, 05:42 #774
é un rapporto quindi una frazione ; per aumentarne il valore o aumenti quello che sta al numeratore o diminuisci quello che sta al denominatore.
Quindi in presenza sul registrato di un momento di silenzio assoluto seguito da un pieno con picco a 115 db, verosimilmente tra una stanza con 45 db di rumore di fondo e una con 55 è evidente che a parità di raggiungimento del picco di 115 db ( e senza distorsione del segnale in ingresso ) la prima sarà quella col valore di dinamica maggiore...
Mi pare però che tanti si concentrano solo sul numeratore, anche gonfiandolo con arteficismi...per poi non badare a ciò che avviene sotto invece....ottenendo solo un alto SPL e non un alto valore di dinamica....Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
27-06-2015, 05:47 #775
Giorgio l'articolo che hai linkato pone secondo me l'attenzione più sul valore di dinamica visto però sulle registrazioni e sul messaggio musicale moderni ;
In pratica sottolinea che col tempo il range di dinamica si è sempre più assotigliato fino anche a valori di 5 10 db andando ad ottenre una musica "piatta" come range di informazioni....vedi disco music o il moderno rock....
Gli esempi riportati sono "parlanti" ;
Tutto questo è stato fatto perchè i produttori sono consapevoli che il loro pubblico è quello degli IPOD, delle radio da cucina ecc..Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
27-06-2015, 06:21 #776
Confermato anche da un amico fonico che lavora in uno studio abbastanza importante, dove da anni hanno appiattito il range dinamico per far sentire forte(ma non chiaro) su autoradio e accessori come da te elencato.
Tutto questo ci ha portato a scoprire vecchie registrazioni o nuove, ma fuori dai generi che di solito siamo abituatiaggiungo bella mer...a
Parlando di dinamica, giustamente poni il problema che chi ha un basso rumore di fondo, tipo il nero di fondo, avrà sempre più dinamica di altri che alla fine hanno un spl più alto.
Purtroppo spesso si legge, il mio impianto arriva a 120db, ma questa non è dinamica ma ben si spl, al contrario se levi i db in eccesso per linearizzare il segnale facile che tra il min e il max senza distorsione avrai più dinamica....la dinamica alla fine è quella unità di misura che sta nel mezzo tra gli estremi....
Se non ho sbagliato l'ho spiegata per far capire ai più giovani.....La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
27-06-2015, 07:33 #777
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
-
27-06-2015, 07:58 #778
Ho vinto qualche cosa?????
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
27-06-2015, 08:47 #779
Quindi se linearizzo il segnale levando quei 4/5 db che la stanza mi da non vado elimare la dinamica ma ben si cose in più che non ci dovrebbe essere ????
E perché si continua giudicare un prodotto drc e simili come un prodotto che diminuisce la dinamica?!
E perchè la gente non capisce che quelle che percepisce come aoertura o brillantezza del segnale altro non è le riflessioni del segnale e i db in più che la stanza per sua natura da?
E perché si continua confondere un semplice ascolto in stereofonia(due diffusori) con un ascolto HT(da me 11 diffusori+2 sub)? Credo che i problemi siano ben diversi???
Mi sembra che sia molto semplice dare risposta a questi quesiti o sbaglio? Ma mi sembra ci sia gente adulta e a dire preparata che nega queste piccole cose...La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
27-06-2015, 10:06 #780
Riduci la dimanimca perchè per correggere i picchi (risonanze modali, filtraggio a pettine, ecc) "togli" al segnale musicale ciò che la sala enfatizza di suo... le "cose" in più che non ci dovrebbero essere le aggiunge la sala come risonanze.
Un drc e compagnia bella le tolgono dal segnale, un trattamento passivo le toglie (con i vari limiti ficisi legati alla frequenza/ingombro delle trappole) dalla stanza.
Un trattamento passivo non toglie nulla al segnale e quindi lascia il range dinamico inalterato.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650