Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 48 di 136 PrimaPrima ... 384445464748495051525898 ... UltimaUltima
Risultati da 706 a 720 di 2032
  1. #706
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    Sì exatlwolve l'intento sarebbe quello. In sti giorni ho letto interventi su forum stranieri che mi hanno fatto cambiare atteggiamento e non poco verso la drc... Poi li posto. Riassumendo dicono di non esagerare col numero di filtri e di farli lavorare massimo fino alla frequenza di shroeder e non a banda larga. Sulle medio alte al massimo dei filtri shelve che equivale ad utilizzare la regolazione dei toni sul pre... tipo impostare i trebble a-2....
    Altro articolo interessante quello dove ho trovato l'ultima frase della mia firma..buona lettura !
    Ultima modifica di ALE77; 25-06-2015 alle 05:35
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  2. #707
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Ultima modifica di ALE77; 25-06-2015 alle 04:43
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  3. #708
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Da quanto scrivi e linki si evince che non hai ancora ben compreso cosa sia un drc a convoluzione.

    Per esempio con DRC si usa un unico filtro e non una serie di filtri parametrici; 65000 punti di intervento non significa utilizzare 65000 filtri, bensì la risoluzione di intervento di questo "filtrone".

    La correzione fase ampiezza applicata alla convoluzione è il segreto della perfetta correzione delle risonanze dell'ambiente, mentre l'elevata precisione di intervento su tutta la banda permetterà un perfetto equilibrio tonale su tutta la banda e tra i vari canali.

    Viceversa non esiste un modo elettronico per correggere il fattore di riverbero dell'ambiente ( quello che tu chiami eco ) perché tutte le correzioni agiscono sul suono che emette l'altoparlante ( emissione diretta ) e non su quanto riflesso dall'ambiente, perché il suono ormai è stato prodotto e su quello non si può fare niente o quasi, più sali in frequenza meno puoi fare.

    In questo caso bisognerà agire passivamente, che non significa riempirsi la casa di tube trap, bensì usare delle accortezze nell'arredamento, nello riempimento dell'ambiente e nell'evitare superfici riflettenti, tipo evitare ampie vetrate esposte che andranno quindi coperte con tendaggi, pavimenti di piastrelle non coperti da tappeti, un divano bello pieno e librerie riempite di libri sono già un ottimo punto di partenza.

    Poi, in particolare con l'utilizzo di diffusori dall'emissione molto ampia e magari in HT dove si è spesso costretti a tenere i diffusori particolarmente vicini alle pareti laterali, magari sarà necessario per esempio rivestire nei punti nevralgici di riflessione con trattamenti assorbenti, comunque di entità leggera.

    Il resto lo farà alla grande l'intervento DRC.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #709
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    grazie della lezione.....quindi è come se tutto il segnale venisse ricampionanto filtrato dagli errori dovuti all'ambiente ?
    quando parli di risonanze dell'ambiente ti riferisci a le sole modali ? Queste dopo la frequenza di shroeder perdono di significato nel disturbare il segnale... quindi perchè intervenire su tutta la banda ?
    Se DRC come dirac lavora sulla fase è proprio per riuscire a compensare il rapporto tra suono diretto ed indiretto dovuto a riflessioni nell'ambiente...tu dici più sali in frequenza e meno si può fare e perchè applicare allora a tutto lo spettro di frequenze ?...mi ripeto
    per quanto riguarda la curva target , voi usate una curva house , flat ?
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  5. #710
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    voi usate una curva house , flat ?
    Strani termini.

    In effetti esistono alcune curve che si utilizzano nella pratica, però chiamate con nomi ben diversi, direi "più tecnici", ad esempio la B&K1, la B&K2, ecc. (Bruel & Kjaer)

    Questa è forse la più conosciuta ed usata:



    con un leggero roll off a partire da 2 KHz.

    Visto che siamo in tema di "lezioni" metto il link ad un documento, sempre della Bruel, che suppongo tutti conosciate (no, non è un venditore di prodotti esoterici) in cui si spiegano le basi della correzione acustica ambientale, con esempi pratici e spiegazioni tecniche rigorose circa le metodiche:

    http://www.bksv.com/doc/17-197.pdf

    Lettura che consiglio vivamente poichè ci sono esempi visivi di come l'ambiente influisce sul risultato finale.
    Ultima modifica di Nordata; 25-06-2015 alle 13:32
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #711
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    chiedo perdòn , su siti stranieri se ne fa abbondante uso come termine....ripropongo l'alrticolo

    http://www.hometheatershack.com/foru...ed-how-do.html

    grazie per il documento linkato
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  7. #712
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    grazie della lezione.....quindi è come se tutto il segnale venisse ricampionanto filtrato dagli errori dovuti all'ambiente ?
    quando parli di risonanze dell'ambiente ti riferisci a le sole modali ? Queste dopo la frequenza di shroeder perdono di significato nel disturbare il segnale... quindi perchè intervenire su tutta la banda ?
    Se DRC come dira..........[CUT]
    Non è una lezione, ma l'ABC del trattamento acustico.

    Si lavora in fase per correggere nel modo migliore le risonanze ( modali ) dell'ambiente, quindi fino alle frequenze in cui questo fenomeno si verifica.

    Noi usiamo DRC in modo che l'intervento in fase diminuisca fino a cessare del tutto appunto sopra queste frequenze.

    Per capire cosa è una convoluzione posto questo link, non essendo un matematico non vorrei dire qualche castroneria ... https://it.wikipedia.org/wiki/Convoluzione.

    Noi usiamo come riferimento un paio tra le curve che ha citato Nordata ossia le B&K, lasciando al cliente scegliere quella che più gli aggrada.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #713
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non metto in dubbio che su siti di appassionati si usino i termini più fantasiosi che poi prendono piede, sempre tra gli appassionati.

    p.s.: nel documento che ho linkato ci sono un paio di formule, però all'acqua di rose, vedo che tu invece ci sei andato pesante.

    Se volete farvi del male posso mettere i riferimenti ad un paio di testi di acustica, anche relativa agli edifici, in cui non c'è neanche una foto, ma solo formule dall'inizio alla fine.

    Poi ci sarà sempre la solita anima candida che dirà: "Se non hai sentito il mio ambiente come fai a giudicare?".
    Ultima modifica di Nordata; 25-06-2015 alle 13:52
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #714
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Teoria dei Segnali 1... dovrei avere qualche testo da qualche parte.

  10. #715
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Ok tralasciando il teorico, ho avuto un'importante risposta da Marco microfast sul campo di applicazione del loro algoritmo.
    da appassionato di livello 1 mi accontento anche di questi risultati
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  11. #716
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Questo volevo dire.

  12. #717
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Non è una lezione, ma l'ABC del trattamento acustico.

    Si lavora in fase per correggere nel modo migliore le risonanze ( modali ) dell'ambiente, quindi fino alle frequenze in cui questo fenomeno si verifica.

    Noi usiamo DRC in modo che l'intervento in fase diminuisca fino a cessare del tutto appunto sopra queste frequenze.

    Per capire cosa è una co..........[CUT]
    Ma non si corre il rischio di rendere moscio il segnale?? Poco cattivo è troppo lineare?? Per non avere il dubbio che cambi pure tonalità ?!
    È come chiedere a una cascata di diventare un zampillo....
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  13. #718
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Giigil Visualizza messaggio
    Ma non si corre il rischio di rendere moscio il segnale?? Poco cattivo è troppo lineare?? Per non avere il dubbio che cambi pure tonalità ?!
    È come chiedere a una cascata di diventare un zampillo....
    Non esiste il troppo od il poco lineare, esiste un'emissione corretta, nel senso che quanto ti arriva alle orecchie rispetta quanto è registrato e non se ne discosta ( o meglio se ne discosta il meno possibile visto che la perfezione non esiste ).

    Se la registrazione/mixaggio sono validi, un impianto di buone caratteristiche ben interfacciato con l'ambiente renderà valida la riproduzione, viceversa basta che uno dei componenti l'impianto, la sua calibrazione o la resistrazione stessa siano scarsi ed il risultato risulterà scadente, come minimo alterato.

    Se conosco una situazione in cui s'ammoscia sicuramente la resa è quella in cui riempio una stanza all'inverosimile con materiale assorbente per simulare una camera anecoica.

    Semplicemente le cose vanno fatte per bene e con cognizione di causa, sfruttando al meglio quanto è disponibile.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  14. #719
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Marco@ chiaro che se linearizzo è levo punte da 5/6db il segnale sembra più basso.
    Comunque la mia domanda non era personale ma era un pensiero che leggo spesso in giro a chi pensa che il proprio segnale in eccedenza sia la cosa giusta, chiaro che se fai gara di Spl allora.....tanto vale entrare nelle stanze con le orecchie chiuse e un fonometro in mano...
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  15. #720
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248

    Citazione Originariamente scritto da Giigil Visualizza messaggio
    Marco@ chiaro che se linearizzo è levo punte da 5/6db il segnale sembra più basso.
    Comunque la mia domanda non era personale ma era un pensiero che leggo spesso in giro a chi pensa che il proprio segnale in eccedenza sia la cosa giusta, chiaro che se fai gara di Spl allora.....tanto vale entrare nelle stanze con le orecchie chiuse e un fonometro in..........[CUT]

    Eh sì, lo so che che la leggi spesso in giro, d'altra tra chi è de coccio, e chi fa finta non capire, è dura....

    i 5db che "togli" non stanno nella registrazione originale, ma si generano nell'ambiente; è l'ambiente che ce li mette di suo, quindi alla fine non stai togliendo niente.


Pagina 48 di 136 PrimaPrima ... 384445464748495051525898 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •