|
|
Risultati da 76 a 90 di 173
Discussione: Shoot-out Epson - JVC - Sony a maggio
-
10-05-2015, 17:16 #76
Sospeso
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 14
La prova mi pare sia stata fatta dalla stessa persona.
-
10-05-2015, 18:25 #77Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
10-05-2015, 19:25 #78
Stamattina sono tornato da Audioquality per ripetere qualche misura, la maggior parte delle quali proprio sul rapporto di contrasto.
Le misure postate da Paolino sono di Cine4home.de e sono "abbastanza" attendibili, anche se gli arrotondamenti non mi piacciono. Però non so se loro fanno una media di "n" punti sulla superficie dello schermo, se variano distanza di misura e/o area di misura in modo da rientrare sempre nella "finestra" di massima attendibilità di misura dello strumento per evitare il più possibile l'incertezza di misura. Cose molto importanti per quantificare il rapporto di contrasto. E sono cose che io faccio.
Ebbene, il Sony ha un CR molto costante sul quadro e oscilla da un minimo di 8.789:1 e un massimo di 10.227:1 con una media di 9.312:1 su tutti i nove punti ANSI". Non ho fatto il CR ANSI (con la scacchiera, per intenderci) ma solo quello nativo (full-on:full-off), con obiettivo in wide, lampada al massimo, "bianco" D65 tarato, contrasto "max" e luminosità a zero.
Anche il nuovo Epson ha un CR molto costante ma vale il doppio rispetto al sony. Nel punto peggiore (angolo in alto a destra) ho misurato 17.514:1 e nel punto migliore (al centro) 19.863:1 e una media di 18.729:1. Questi valori si riferiscono con laser al massimo, obiettivo in wide e con diaframma meccanico alla massima apertura, oltre che con il bilanciamento del bianco D65 tarato, luminosità e contrasto a zero. Alzando ad esempio la luminosità a +1 il CR al centro scende a 14.857:1 (qui non ho misurato tutti i punti ma non dovrebbe cambiare quasi nulla). Chiudendo il diaframma al massimo e con luminosità di nuovo a zero, il CR al centro sale di circa il 27% (sale quindi al centro a più di 25.000:1 e con luminosità a da quasi 15.000:1 a quasi 19.000:1).
Per quanto riguarda il JVC, il modello a Bologna ha un CR più alto di quello visto a Roma. Ho misurato al centro quasi 30.000:1 di CR con obiettivo in wide, diaframma aperto e bianco tarato. Attenzione però a due cose. La prima riguarda l'uniformità. Il JVC sul nero non è per niente uniforme. Chi era ieri a Bologna si ricorderà benissimo di cosa parlo. Ai quattro angoli e anche in basso al centro, il livello del nero è sensibilmente più alto. nel punto peggiore il CR scende a 21.364:1. La media comunque è altissima e vale 24.323:1. Con il diaframma chiuso, al centro si sfiorano i 50.000:1 però il flusso luminoso è così basso che il proiettore è inutilizzabile su schermi sopra ai 70"...
Per il CR nativo, facendo una "media" tra Roma e Bologna, la sostanza è la seguente:
il JVC è a circa 24.000:1;
il nuovo Epson a circa 18.000;
il il Sony a circa 9.000.
In tempi non sospetti, e prima ancora di effettuare le misure, dissi che il CR nativo del nuovo Epson era a metà strada tra Sony e JVC e fui preso per matto. Ora i dati mi danno torto ma nel senso che Epson è più vicino a JVC che a Sony.
Altra cosa che riguarda il flusso luminoso del JVC X500. Vero che il flusso luminoso massimo, con lampada a 10 ore e obiettivo in wide, è di circa 1.000 lumen. Se poi si tara il bianco (e non si prende per buona l'impostazione 6.500k) scende di circa il 10%. Però dopo 200 ore si può perdere un ulteriore 20% ed è quello che è successo con il modello di Roma, che sullo schermo da 4 metri di base era sceso a meno di 650 lumen equivalenti (misurando quindi solo al centro dello schermo). Sempre a Roma l'epson era a quota 960 lumen (sempre eqv solo al centro dello schermo) e il Sony a 1.130 lumen eqv.
A Bologna, con X500 praticamente vergine, JVC a 930 lumen, Epson a 970 lumen, Sony a 1.090 lumen.
... continuaUltima modifica di Emidio Frattaroli; 10-05-2015 alle 19:52
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-05-2015, 19:37 #79
Aggiungo qualche altra considerazione.
Non è strano che dopo 200 ore la luminosità scenda così tanto quando si ha a che fare con le lampade a scarica. Ed è un fatto che da SEMPRE consiglio di dimensionare il sistema proiettore + schermo iniziando con la lampada in posizione ECO. Dopo 400-600 Ore perderete tra il 20% e il 30% e passando alla modalità "normale", tornerete quasi al flusso luminoso originale. La bella notizia è che da quel momento in poi ci metterà quasi il doppio del tempo la lampada per perdere un ulteriore 20-30%...
Per questo motivo, secondo me confrontare un proiettore con lampada vergine con un proiettore laser ha poco senso. Poiché dopo 150 ore c'è il rischio che la situazione venga ribaltata completamente. Ed è proprio questo quello che è successo tra Roma e Milano. E meno male che l'avete visto tutti. Finalmente, aggiungo.
Stasera cercherò di ultimare una prima parte del report comn qualche interessante misura.
A più tardi. Molto, mooooolto tardi.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-05-2015, 19:49 #80
Alcune precisazioni. A Roma era stato annunciato il modello RS57 perché Stereoland ha acquistato proprio quel modello che doveva essere consegnato in tempo.
Poi però, a due giorni dall'evento, JVC Professional ha comunicato che il proiettore non sarebbe arrivato.
Dopo aver speso soldi per la sala a Cinecittà, per la pubblicità, per le hostess, per gli alberghi e tutto il resto, cosa avrebbero dovuto fare? Buttare tutto alle ortiche? E per cosa? Per colpa di JVC Professional?
Nei due giorni antecedenti all'evento hanno provato di tutto. JVC Consumer non aveva a disposizione un X700. Avete capito bene: al momento NON ci sono X700 disponibili ma solo X500 e quello più "vicino" era da Marcello Canè a Bologna e non mi sembrava il caso andare a prendere un X500 a Bologna per portarlo a Roma e poi riportarlo a Bologna.
L'idea che hanno avuto a Roma, di farselo prestare da un cliente (con in cambio una bella taratura) a me è piaciuta e ci ha dato anche la possibilità di DIMOSTRARE cosa significa "flusso luminoso" dopo 200 ore di funzionamento.
Per quanto riguarda Bologna, qui era stato annunciato correttamente il modello X500 e non un RS57 o un X700. Il problema sull'obiettivo del Sony 300 è stato un fulmine a ciel sereno. E anche in questo caso, una volta scoperta questa cosa che si fa? Si buttano tutti i soldi e la possibilità di confronto?
Non si vive di solo dettaglio. A Bologna abbiamo potuto apprezzare molte cose e non solo risoluzione e dettaglio.
Almeno questo è stato il mio obiettivo. E sembra che ci sia riuscito. Anche perché gli estimatori di Sony che erano ieri a Bologna non si sono fatti mica distrarre da quel problema. Peccato comunque perché con il Sony a posto il nuovo Epson avrebbe avuto ancora più successo.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-05-2015, 19:50 #81REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-05-2015, 19:56 #82
Altra cosa importante sul CR dell'Epson.
Variando la luminosità da zero a +1 il CR scende quasi di un quarto. Perché ho messo questa indicazione? Perché quando si tara la luminosità con "basic settings" di AVSHD, in una bat-cave è meglio lasciare la luminosità a zero. In un soggiorno normale, meglio mettere a +1 e come conseguenza abbassare il gamma medio di un punto (da 2.2 a 2.1).
Aggiungo che sull'Epson il controllo di luminosità è un po' troppo grossolano. Avrei preferito almeno degli step intermedi. In altre parole avrei preferito un + 0,5...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-05-2015, 23:07 #83
Sono stato alla sessione di Roma delle 18 00 in buona compagnia! Finora ho sentito commenti molto tecnici ed appropriati scritti da chi ha i numeri per farlo! Io sul Video sono molto niubbo (ma anche sul resto.....
) e quindi ecco le impressioni di un "dilettante allo sbaragliò"
Finora in tutti i vari shoot out visti non ho mai avuto dubbio sul vincitore: sempre il Sony non solo il 4K ma anche quando in gioco c'erano i full HD nero o non nero ( JVC batti un colpo!) Tanto da pensare che questa per me evidente superiorità "cinematografica" fosse più che altro dovuta al DRC proprietario di Sony. Ebbene dopo la seduta confronto di Cinecittà ( a proposito bella location!) questa mia certezza è un po' meno.... certa ed non è questione di nero ma di gradevolezza di immagine! Quindi onore ad Epson che ha fatto un prodotto che sembra molto equilibrato!
Però nonostante tutte queste belle parole devo dire che anche io quoto Trick , deve passare ancora un bel po' di tempo prima che la tecnologia 4K o pseudo 4K si consolidi per cui non è ancora il momento per un acquisto a meno che questo non sia obbligato ( saluti a Nordata....)
Scusate se non ho portato numeri ma solo pseudosaggezza, un saluto a tutti!
-
11-05-2015, 07:56 #84
Sarei curioso di vedere in futuro le misure su un Epson con 200-300 h di utilizzo, se si rivelasse tale o comunque con differenze minime , per come la vedo io, è la strada giusta verso il VPR dei nostri sogni ( manca solo la matrice 4k ).
Questo vale per tutti i colossi che ci credono ancora nella videoproiezione, l unico disappunto resta sul prezzo di vendita, e qui son sicuro che ancora una volta primeggi Epson.VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
11-05-2015, 08:08 #85
Sul prezzo finale si sa che incide molto la qualità dell ottica , vedasi il Sony 1000-1100, che specie a questa risoluzione gioca un ruolo fondamentale....quindi non ci resta che aspettare spero il prossimo anno.
Scusami Emidio se magari mi è sfuggito, ma si è parlato della qualità dell ottica di questo Epson magari paragonata al Sony 1000 -1100 ?VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
11-05-2015, 08:32 #86
sono stato a cinecittà alla sessione delle 18.
ho già postato qualcosa sulle tread del epson, per quello che ho visto io l'immagine migliore è stata quella dell'Epson LS10000 su tutti i parametri, tranne che per il livello del nero in confronto al piccolo jvc (ma la differenza è minima!)
Anche per immagini in 4k native Epson restituiva più dettaglio e migliore definizione (apparente?) (penso per la qualità dell'ottica rispetto al sony 300).
Mi viene da pensare allora che un sony 500 rispetto al 300 non abbia solo in più l'iris ma anche un vetro di qualità migliore ...
(almeno lo spero per i possessori del 500)!
Mentre non è possibile il paragone epson vs sony 1000: il sony 1000 ha un'ottica stratosferica... (e non solo...)
La Domanda è ma cosa succede su schermi più normali ? quanta agente ha schermi di 4 metri a casa ?! forse chi vive nel paesino o fuori città...
su uno schermo sotto i tre metri che immagine esce fuori ? quanto il livello del nero si alza oppure si abbassa ?!
a che distanza minima è possibile posizionare il Sony oppure l'Epson ?! e che diagonale esce fuori !?Ultima modifica di gionaz; 11-05-2015 alle 08:35
-
11-05-2015, 09:29 #87
Visto che sei stato a Roma, hai assistito alle operazioni fatte da Emidio per portare l'Epson al livello di luminosità del Jvc, per fare un confronto del livello del nero tra le due macchine, ovvero ha portato la lampada in eco e ridotto l'iris, quindi presumo che sia la soluzione da adottare in caso di schermo di dimensioni ridotte e conseguente eccesso di luminosità.
TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
11-05-2015, 09:49 #88Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
11-05-2015, 09:58 #89
Perdonatemi ma oggi sarò tutto il giorno a Milano per alcuni appuntamenti. Risponderò a tutti stasera.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
11-05-2015, 10:05 #90
Che le immagini in 4k nativo di Epson siano state più appaganti e dettagliate del Sony non ho dubbi, visto quello che è stato detto da coloro che vi hanno partecipato, ma la questione dettaglio a volte potrebbe essere controproducente. Mi spiego meglio, avendo fatto molte calibrazioni questo aspetto purtroppo compromette la reale definizione dell'immagine nativa, dopo aver calibrato molti Vpr attivando le varie funzioni a bordo compreso e-shift, su schermate test si nota che l'immagine viene completamente compromessa. Ripeto i gusti sono gusti ma in questo caso torniamo sempre al punto di partenza e penso che a livello consumer attualmente solo Sony sia in grado di restituire immagini 4k correttamente processate "no rc attivato". Non sono mai riuscito a capire il motivo per cui nella maggior parte degli shot-aut, le immagini di test della risoluzione vengano utilizzate solo raramente e sotto specifica richiesta di qualche utente. Forse sarebbe per tutti più chiara la differenza che passa fra risoluzione e immagine razor o sharp.
Ultima modifica di PAOLINO64; 11-05-2015 alle 10:12
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO