|
|
Risultati da 31 a 45 di 173
Discussione: Shoot-out Epson - JVC - Sony a maggio
-
05-05-2015, 08:57 #31
Aggiungerei inoltre che con le soluzioni led o laser fosfori non si è costretti a ripetute tarature nel tempo, che invece sono necessarie per i vpr con lampada a scarica.
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
05-05-2015, 13:54 #32
Ci sarebbe da tener presente che la durata dei Laser e/o LED è una stima basata su proiezioni ed estrapolazioni, non verificata sperimentalmente nella loro interezza; mi ricordo di quando uscirono i CD/DVD registrabili, con previsioni di vita eterna o quasi, credo che tutti all'atto pratico abbiate sperimentato quanto questa vita sia in realtà, con DVD/CD diventati illeggibili solo dopo pochi anni.
Altro punto da tenere presente è che una lampada, più o meno costosa che sia, la si rimpiazza in modo semplice e veloce, un sistema Laser/LED, no, si prende tutto il vpr e si lo si butta via (questo è almeno quanto ho letto da più parti), se la durata effettiva è poi meno delle 20.000 ore dichiarate la cosa diventa leggermente scocciante; più che altro sto pensando ai fosfori, più che al Laser in se', sia come durata che come decadimento, non ci fossero, ovvero un sistema solo LED (tipo vecchio Vango) o solo Laser, come in alcuni vpr pro, darebbe sicuramente più affidabilità sotto questo punto di vista.Ultima modifica di Nordata; 05-05-2015 alle 16:41
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-05-2015, 14:49 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
La mia freddezza verso questi vpr laser dipende anche dal fatto che si tratta di implementazioni ben diverse da quelle tanto sperate da noi appassionati.
Ad oggi mi sembra di capire che solo i proiettori IMAX, che sfruttano un brevetto Kodak, hanno fatto il grande balzo in avanti in termini di contrasto nativo. Per tutte le altre soluzioni, compresa ovviamente questa di Epson laser/fosfori, i vantaggi sono la maggiore durata, maggiore stabilità dello spettro ed un gamut ben più ampio; quest'ultimo aspetto però conta poco se il vpr non sarà in grado di decodificare il colore in rec2020. Io tra le caratteristiche leggo solo AdobeRGB e DCI...
-
05-05-2015, 15:40 #34
Sospeso
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 14
Peccato che si facciano sempre un pò le cose a mezzo !
Se avessero fatto un laser con matrice 4K saremmo stati a posto per un pò di tempo.
Ho sentito dei negozianti e letto diversi forum d'oltreoceano e si parla di Settembre come data di uscita di novità in campo Sony e JVC , 4 mesi di attesa secondo voi valgono l'eventuale upgrade verso L'Epson ?
-
05-05-2015, 16:10 #35U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
06-05-2015, 09:12 #36
-
06-05-2015, 11:14 #37
Verissimo, ma solo se nel proiettore c'è un sistema di "autocalibrazione" delle tre componenti. Nell'Epson c'è e si attiva ogni 100 ore. La stessa cosa vale anche per i LED. Sono pochi i proiettori che hanno un sistema di verifica e autocalibrazione, come alcuni modelli SIM2. Per i LED i motivi sono leggermente diversi e legati più che altro alla temperatura ma il discorso non cambia. Tornando agli "ibridi" laser-fosfori, come ha detto nordata i laser durano tantissimo ma i fosfori molto meno. Un sistema di autocalibrazione può evitare gli effetti collaterali di un invecchiamento "asimmetrico" di laser e fosfori.
verissimo. Anche se arrivano comunque a qualche migliaio di ore. Credo almeno 4.000. Il problema è solo "temporale": in un anno ci sono più o meno di 8.760 ore (24 x 365). Per verificare interamente se dopo 17.000 ore (con lampada al massimo) c'è ancora il 50% di flusso luminoso, servirebbero due anni ininterrotti di funzionamento. C'è anche da dire che le ore dichiarate (che evidentemente si riferiscono ai fosfori) dovrebbero essere conservative. La durata dei laser è notevolmente superiore. C'è anche da dire che si tratta di banchi laser con decine di emettitori che non emettono comunque al 100%; sono tanti in modo che se ne "muore" qualcuno, gli altri possono farcela lo stesso, compensando la potenza.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 06-05-2015 alle 11:17
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-05-2015, 11:29 #38
Se non sbaglio, si tratta sempre di DLP a 3 chip con sistema di illuminamento a laser puri. In questo caso, c'è comunque un leggero aumento del rapporto di contrasto grazie al laser. Ma non è che si riesca ad andare molto oltre il valore di 2.000:1 di rapporto di contrasto nativo del DLP. Con Epson siamo quasi ad un ordine di grandezza superiore e JVC riesce ad andare anche oltre.
Tutti si aspettano un nuovo Sony 4K laser ma il prezzo atteso dovrebbe essere nettamente superiore a quello dell'attuale VW1100. Certo non al livello del GTZ1 che costa 45.000 Euro ma comunque sempre nell'area 20-25k. Per Sony è anche auspicata la compatibilità con i 10 bit per componente anche con segnali 4K. Invece al momento credo si arrivi solo a 8 bit per componente. Con segnali full HD, i 10 bit ci sono eccome. E comunque, ammesso - e non concesso - che ci sia un annuncio a settembre (IFA-CEDIA) il prodotto sarebbe disponibile non prima della fine dell'anno, come sempre accade per i prodotti top di gamma Sony.
Per JVC il discorso si fa più oscuro. E non in termini di rapporto di contrasto. I microdisplay 4K li hanno già da anni e anche con e-shift per arrivare ad 8K interpolato, come nel prototipo usato dalla NHK per le proiezioni in super high vision. Ma sono microdisplay "enormi" e costosissimi. E usando quei microdisplay costerebbe un boato anche l'ottica. Bisogna vedere se riusciranno ad essere pronti con microdisplay 4K con diagonale "terrena" entro fine anno. Lo spero davvero tanto.
E non dobbiamo dimenticarci dei DLP. Chissà cosa succederà...
Ma non è che a settembre sarà possibile acquistare nuovi proiettori. Credo che le novità non saranno disponibili prima del 2016.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-05-2015, 09:58 #39
Gaurda Melvin, lo so che tu sei un affezionato al dlp e ritengo che hai una voce titolata nel forum in base alla tua esperienza, ma prima avevo un epson tw9000 osannato da tutti per il suo fi di qualità adesso che ho un jvc x500 ti devo dire che non vedo questa gran differenza, l'fi del jvc fà un ottimo lavoro forse ti riferivi ai modelli precedenti.
Io mi domandavo invece, partiamo dal presupposto che io ho un consumo di lampada di 4000 ore l'anno e prendo questo ls10000 e lo uso in modalità alta quindi per una durata dichiarata di 17000 ore(4 anni e qualcosa) finite le ore cosa faccio lo butto via?vpr: BENQ W2700 ,telo: Elite screen cinegray3d 120''', sinto A/V:Denon x4400,lettore bluray:Panasonic dmp-ub700 4k, sat: sky q, subwoofer velodyne+boston acoustic, casse da pavimento e centrale: Jamo s809-803surround: Proson event 6, surround rear: Wharfedale Wh-20, surround high: jamo
-
07-05-2015, 10:27 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
4000 ore anno????
vuol dire 11 ore per 365 giorni!!! 11 ore al giono, ogni giorno dell'anno, feriali, sabati, domeniche, natale, ferragosto. TUTTI. Suvvia, se qualcuno consuma 2000 ore di proiettore all'anno è già tantissimo, ma proprio tantissimo (voglio vedere chi si potrebbe cuccare 5-6 ore di proiettore ogni santo giorno per 8 anni di seguito). e quindi il proiettore ti durerebbe 8-9 anni e penso che dopo quasi 10 anni un proiettore sia pienamente superato...
Credo che nell'eventualità dovresti sostituire i laser e altri componenti... a sto punto meglio cambiare VPR e buttare tutto nella rumenta.Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
07-05-2015, 10:49 #41
ho comprato il vpr a metà novembre e adesso sono a 1850 ore, conta che lo uso al posto della tv, quindi avendo anche dei bambini si fà presto fidati..!!!
Quindi mi confermi che il vpr è fine a se stesso, compro una cosa che poi dovrei per forza rottamare perdento in 4 anni ipotetico 6999 euro. non mi sembra molto convenientevpr: BENQ W2700 ,telo: Elite screen cinegray3d 120''', sinto A/V:Denon x4400,lettore bluray:Panasonic dmp-ub700 4k, sat: sky q, subwoofer velodyne+boston acoustic, casse da pavimento e centrale: Jamo s809-803surround: Proson event 6, surround rear: Wharfedale Wh-20, surround high: jamo
-
07-05-2015, 12:05 #42
Ti consiglio di comprare un TV... Non credo che x il Tg o i cartoni animati per i bambini un TV 50/55 pollici non vada bene.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
07-05-2015, 13:29 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Appoggio anche io l'idea di rossoner4ever...
ce li ho anche io due marmocchi, e (finchè posso
) decido io cosa si guardano alla TV e cosa col proiettore.
tra l'altro... quante lampade ti bruci in 4 anni con un proiettore a scarica???? Mi sa che alla fine spendi uguale...
Ma credo che stiamo andando ampiamente off topicSalotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
07-05-2015, 13:59 #44REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-05-2015, 14:07 #45
Non esattamente. Dopo 17.000 ore, in teoria, hai ancora il 50% di luminosità residua. Ora cosa puoi fare dipende da molti fattori.
Se hai iniziato in modalità eco e ogni volta, dopo 6.000 ore, sei passato alla modalità "media" e dopo altre 6.000 sei passato alla modalità "massima", allora, non ci sarà poi molta differenza rispetto all'inizio. In pratica, il flusso luminoso dopo 17.000 ore e con la modalità "max output", dovrebbe essere tra il 15% e il 20% in meno rispetto alle prime ore in modalità ECO.
In ogni modo, se hai bisogno sempre e comunque dei 1.000 lumen e hai iniziato subito con la massima luminosità, troverai che il flusso luminoso sia insufficiente quando scenderà al 30%, quindi più o meno dopo 10.000 ore. Cosa fare a quel punto? Buttare tutto? Bisogna solo capire quanto costerà il ricambio.
Certo che mi sembra uno spreco lasciare acceso un proiettore come l'Epson LS10000 - con livello del nero contenuto e ottimi colori - buona parte della giornata e in un ambiente luminoso. Magari sarebbe meglio affiancargli un proiettore DLP da 800 Euro e cambiare una lampada ogni sei mesi
Spendere uguale non direi proprio: un ricambio "compatibile" (quindi comprando solo il bulbo) costa molto poco: più o meno tra 80 e 150 Euro per le lampade più diffuse. Certo, il ricambio originale di un Sony 500 o 300 costa molto di più...
La lampada E-Torl di un Epson costa molto meno...
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 07-05-2015 alle 14:10
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...