|
|
Risultati da 106 a 120 di 487
Discussione: Cavi HI-FI di alimentazione: servono?
-
07-04-2015, 23:46 #106
Non faccio il "serio", ma se si parla di operare un certo tipo di scelte o stabilire se una cosa si comporta meglio o peggio di un'altra e non è possibile (o lo è solo in parte) eseguire delle misure, esiste solo un metodo: quello serio.
Qualsiasi altra soluzione non apporta a nulla, non serve a nulla e non dimostra nulla, l'unico campo in cui sono ammessi, anzi, sono richiesti, gli Atti di Fede è la Religione, ma allora non è questo il Forum, qui si dovrebbero valutare le cose ed affrontare i problemi con metodo scientifico, ovvero con prove ripetibili e con risultati incontestabili, nonchè metodologie universalmente riconosciute ed adottate.
Questo non vuol dire che l'ascolto non serve a nulla, che non è una prova, non l'ho mai scritto, ma poichè l'orecchio è quanto mai fallibile e la mente umana gioca scherzi molto brutti esiste una metodologia che mette tutti al sicuro dal prendere cantonate od esprimere giudizi errati, sarà un metodo macchinoso, ma questo non toglie nulla alla sua validità.
Fin quando ci si limita a dire: "ho ascoltato ed ho sentito le mille meraviglie" oppure "un mio amico mi ha detto che ha ascoltato e gli si è aperto un mondo del tutto nuovo" non serve a nulla, non dimostra nulla e non si va da nessuna parte."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-04-2015, 08:46 #107
Ma siamo sempre li....una volta fatto l'ascolto in cieco come vuole nordata, poi chi sente differenze dirà sento le differenze chi non le sente, o non le vuole sentire, dira che siamo dei boccaloni che un cavo non può........bla bla bla!!!!
Fare diascorsi sui cavi secondo me è inutile se non si vuole ammettere che un cavo possa creare delle migliorie o peggiorie......
Io credo che molti preferiscono spendere 4/5/6000€ per un'ampli, casse. o lettore nuovo, che fà più figo, piuttosto che spenderne 4/5/600€ per un cavo di alimentazione, che fà più tonto, che però potrebbe risolvere il loro problema.
-
08-04-2015, 09:11 #108
Quello serio in questo caso non sarebbe nemmeno impossibile da realizzare... in fin dei conti non si tratta di inventarsi nulla ma copiare adattando quello che qualcuno altrove ha già fatto.
LINK
Mi ricordo che qualche tempo fa una discussione che iniziò con l' incipit della serie... "le differenze sono abissali le sente anche morosa di mio cuggino..." con poi gran sfoggio di sicurezza e fede nelle capacità di discernimento e assoluta disponibilità a sottoporsi al test in doppio cieco da parte di chi realizzava i cavi in proprio....
Tutto purtroppo evaporò in brevenel momento in cui si trattò di concludere sulle procedure ... )
Ecco questo test in doppio cieco mi sarebbe interessato moolto di più di quello sui lettori moddati.... e avrei superato volentieri la mia atavica apatia agli spostamenti per fare da tester/testimone/aiutante dal vivo (non mi sarebbe bastata la diretta in streaming)
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
08-04-2015, 09:42 #109
2112luca
una volta fatto l'ascolto in cieco come vuole nordata, poi chi sente differenze dirà sento le differenze chi non le sente, o non le vuole sentire, dira che siamo dei boccaloni che un cavo non può
Beh ma se chi le sente riuscisse a dimostrarlo con un risultato sensibilmente più alto dal 50% su molte prove, sarebbe già più che sufficiente e renderebbe inutile qualunque tentativo di non ammettere che si sentono. O sbaglio?Ultima modifica di Tiamat; 08-04-2015 alle 10:01
1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
08-04-2015, 10:04 #110
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Ammettendo che esistano reali differenze tra cavi audiofili e non, più che altro ho il sospetto che basti pochissimo perché vinca l’opinione di chi non ci crede. Se per esempio l’ambiente in cui si svolga tale prova cieca non fosse stato trattato acusticamente in maniera perfetta; oppure i diffusori non fossero posizionati al meglio; oppure non fossero posizionati tutti gli ascoltatori in modo ideale, forse non sarebbe proprio possibile cogliere alcuna differenza.
Può darsi che basti anche soltanto l’emozione del ritrovarsi coinvolti in un evento del genere a far perdere la lucidità necessaria per valutare in modo oggettivo (cosa comunque impossibile in senso assoluto).Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 08-04-2015 alle 10:06
-
08-04-2015, 10:10 #111
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
Io la penso come Nordata.
Il cavo di alimentazione DEVE avere solamente la sezione adeguata alla corrente che ci deve passare. Poi è rame ricoperto da gomma isolata. E basta. Il Signore ha inventato le leggi della fisica entro le quali l'universo funziona.
Un cavo di alimentazione "audiofilo" non è nient'altro che un prodotto che risponde all'esigenza di dover per forza spendere una pacca di soldi su ogni minimo componente HI-FI. E basta. Non serve a nient'altro. Li dentro NON vi passa il suono. Però ognuno è libero di fare come vuole, ci mancherebbe. Ma questa non è cultura, non sono dati scientifici. E solamente illusione. E per le case produttrici, delle autentiche truffe ai danni dei consumatori.Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
08-04-2015, 10:41 #112
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Ecco quello che ho visto a una fiera:
la cosa non è diversa dentro la presa del muro di casa nostra... Pitoni neri da migliaia di euro che vanno a finire nel "bruttissimo e antiaudiofilissimo" cavo azzurro e nero da 2,5mmq (se va bene, potrebbe essere tranquillamente da 1,5) che l'elettricista ci ha messo in casa....
ComeSalotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
08-04-2015, 10:52 #113
Mi sembra che questo discorso non stia in piedi o forse non si è afferrato il senso della questione.
Se viene eseguito il test con la metodologia indicata, rispettandone tutti i santi crismi, ovvero, ad esempio, non limitarsi a due prove e con risultato statisticamente valido, ovvero, sempre ad esempio, 70-80% di corrispondenza tra quanto sentito e quanto avveniva nella realtà (ossia quale componente era in funzione) si pubblicano i risultati e sono quelli che contano, senza se e senza ma, poi ognuno può sempre dire che i dati non dimostrano nulla, c'è, anche chi ha sempre sostenuto che è il sole che gira attorno alla terra poichè "basta guardare con i propri occhi per accertarsene".
Il fatto che uno non senta mai le differenze non significa nulla e non dimostra nulla, non è lui che deve dimostrare che non sente nulla, sarebbe troppo facile, è colui che dichiara, immancabilmente e senza tema di smentite che sente le differenze "perchè ci sono e sono di talmente eclatanti che è impossibile sbagliarsi" che lo deve dimostrare in modo incontrovertibile.
Purtroppo, come è stato fatto notare, ogni volta che si chiede di dare questa dimostrazione nascono le difficoltà più fantasiose e non se ne fa mai nulla.
In effetti ogni tanto qualche temerario la prova l'ha fa ed i risultati, guarda caso, vanno sempre tutti nella stessa direzione: assoluta incertezza sul riconoscimento di quanto sempre affermato senza ombra di dubbio.
Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
O forse no, non mi sembra che sia così, anzi, quasi nessuno, oserei dire nessuno ha, quanto meno, un ambiente minimamente trattato "tanto basta scegliere il cavo giusto che ti equalizza la risposta e sistema tutto lui".
Mi sembra che:
se
gli effetti dei cavi sono sempre eclatanti e fantasmagorici, avvertibili anche da persone non esperte e che passano di lì per caso (scritto tante volte)
allora
non ci si dovrebbe preoccupare che per avvertirli tutto deve essere sistemato al top dei top e la prova fatta all'interno degli studi di Abbey Road
altrimenti
se mi devo preoccupare che siano rispettate tutte quelle condizioni estreme per poter avvertire qualche differenza
allora
gli effetti non sono così "eclatanti"
Pertanto allora forse è meglio preoccuparsi di altro, un paio di pannelli assorbenti costano meno di un cavo di alimentazione/potenza/segnale, quanti di voi, tormentati dal dubbio atroce circa la marca del cavo di alimentazione da acquistare si sono preoccupati di acquistarne un paio (di pannelli, intendo) prima di passare ad acquistare il bel cavo venduto in una scatola di legno pregiato ed interno di velluto?
Giusto per completezza: i vari riferimenti circa gli effetti dei cavi e la facilità di sentirli non sono inventati per fare scena o vis polemica, ma frasi effettivamente scritte tante volte da vari appassionati in molte discussioni.Ultima modifica di Nordata; 08-04-2015 alle 10:55
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-04-2015, 11:22 #114
E cosa devo dimostrare anche se dico che io sento la differenza e l'altro si ostina e dire che non sente una mazza, cosa abbiamo risolto che abbiamo perso un pomeriggio in 2/3/4/5/6 persone....
Poi e inutile che si continua a dire che ci sono differenze eclatanti, (e li che sta l'inghippo), perchè lo dice una persona che non ha mai sentito un sistema di riferimento tarato e settato come si deve, le differenze che apporta il cavo sono dell'ordine delle sfumature e su impianti di alto costo le sfumature costano care sia che sia un cavo, un ampli, delle casse, o dei lettori
-
08-04-2015, 11:42 #115
2112luca
E cosa devo dimostrare anche se dico che io sento la differenza e l'altro si ostina e dire che non sente una mazza
Ma da quello che posso aver capito, l'idea é che non é che devi "dirlo", ma semplicemente riconoscere un certo cavo in una prova fatta un buon numero di volte, in più del 70-80% dei casi.
A questo punto quello che dice che non sente una mazza non é più una variabile significativa
Riguardo il fatto che sono solo sfumature quelle che apporterebbero i cavi, allora perché invece non trattare l'ambiente e/o equalizzare il segnale?
Si spende probabilmente pure meno, si ha molto più controllo su quello che si va a fare e si sente perfettamente e nel 100% dei casi se l'equalizzatore é attivato o meno, anche con l'otite, senza doversi concentrare troppo e mangiando le patatine
Questa ad esempio era la mia stanza prima dei Modex da 40Hz, ed é una stanza dedicata e già trattata abbastanza pesantemente:
https://farm4.staticflickr.com/3849/...f0f8166f_o.jpg
Come farei a ridurre come voglio quei modali in gamma bassa, e quel vuoto dai 200 ai 500hz, con i cavi?Ultima modifica di Tiamat; 08-04-2015 alle 12:03
1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
08-04-2015, 12:16 #116
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
-
08-04-2015, 12:19 #117
Luca, guarda che se fai la prova in modo corretto e dimostri in modo documentato e scientifico che esistono delle differenze facilmente udibili nessuno potrà sostenere il contrario, se lo fa vuol solo dire che è uno sciocco e non ci si deve preoccupare di quanto dice.
Purtroppo la correzione acustica dell'ambiente non è un argomento "figo", non si possono usare aggettivi strani e vuoti di significato, non si può ammantarla di un'aura di mistero ed esoterismo nè si può ergersi a guru depositari della conoscenza, purtroppo no, si tratta solo di regole fisiche, di interventi ben mirati e regolati dalle leggi suddette (anche dall'esperienza, come in tutte le cose), oppure si usano programmi ad hoc, come il tuo (Dirac) o DRC (che è persino gratuito), che però sono privi di fascino e non si possono inventare belle frasi.
Quella curva mostra alcune risonanze in gamma bassa che sono cosa comune a tutti gli ambienti, variano solo frequenze ed ampiezze, ma non di tanto, eppure nessuno si preoccupa di intervenire, si preferisce stare a parlare per ore o decine di pagine di discussione sul fatto che sia meglio il cavo X piuttosto che quello Y per arrotondare i bassi, allargare la scena ed equalizzare i medi, per non parlar della grana.
Richiamerei l'attenzione sul quel grafico, ad esempio si nota che a 40 e 50 Hz ci sono due picchi che stanno intorno ai +20 dB (venti) oltre a tutto il resto, secondo voi esiste un cavo che mi risolve la situazione? 20 dB (ripeto: venti) passano inosservati, le orecchie sopraffine che avvertano la minima sfumatura tra il cavo X e quello Y non fanno una piega davanti a quei picchi (normali in qualsiasi ambiente), li si ignora, non influiscono sulla "purezza" del suono, i bassi saranno comunque rotondi e frenati, basta saper scegliere la spina giusta (schuko, ovviamente) e la marca dal costo e dal colore della guaina adatti e tutto si sistema.
Se poi fosse una questione di costo come in quello spot pubblicitario: "Ma noi volevamo spendere di più" non c'è problema, anche per la correzione acustica si possono spendere cifre elevate, vedasi Dirac o Trinnov, ma si ottengono già buoni risultati con molto, molto meno e DRC, come ho già scritto, è persino gratuito, come anche REW.
Poichè, comunque, qualcuno potrebbe chiedere: "Ma tu, alla fine, cosa adoperi come cavi, scrivi tanto ma poi in pratica?" è presto detto.
Per le alimentazioni, se devo rifare un cavo per questioni di lunghezza (o cortezza, a volte servono corti) uso il classico 3x1,5 o 3x2,5 mm2 nella misura e dimensione che serve, con spine italiane lato muro/ciabatta, oppure anche solo a due conduttori se si tratta di apparecchio a doppio isolamento; per i cavi di potenza uso dei 4x2.5mm2 uniti a due a due nella configurazione nota da tantissimi anni, ben prima che ne parlasse TNT, per i cavi di segnale uso del coassiale RG59, che essendo a 75 Ohm va benissimo anche per video e per S/PDIF e che ha una schermatura più che ottima contro i disturbi e le interferenze.
Per il mio impianto la cosa funziona e non mi lamento dei risultati, quello che ho risparmiato nei cavi l'ho impiegato (avanzandone anche) per la realizzazione di vari pannelli assorbenti e trappole per i bassi.Ultima modifica di Nordata; 08-04-2015 alle 12:54
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-04-2015, 12:45 #118
Nel frattempo che voi disquisite di materie "immateriali", ho acquistato una bella ciabatta da 19 € da Amxxxn
Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III
-
08-04-2015, 13:42 #119DOCKING Station - Radio - Soundbar
: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
08-04-2015, 15:35 #120
Mi accontenterò di vedere la grana...in banca
Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III