Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 63
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307

    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Citazione Originariamente scritto da ZioMartinLoganHT Visualizza messaggio
    un paio di anni fa feci una chiacchierata con Mark Levinson che mi disse di aver provato vari cavi Usb 'audiofili' in commercio ma di non aver udito differenze rispetto a quello apple da 10 dollari, che collegava il suo Mac al suo Pre Dac della Daniel Hertz (in occasione della presentazione del mega impianto Daniel Hertz ad alta efficienza, che invito tutti ad andare ad ascoltare...esperienza unica... 4 mono da 300 watt Classe A e diffusori con woofer mi sembra da 45 cm con oltre 140 db di efficienza )

    Molto onesto il Mark, ma bisognerebbe chiedergli quanto costano i driver (Beyma???) delle Daniel Hertz M1 vendute per la modica cifra di 100K €
    ...ah certo ...
    ...oppure cambierà idea quando deciderà di presentare un suo cavo usb 'magico' da 3mila euri
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    I computer sono una sorgente di disturbi come sappiamo. Un cavo USB inevitabilmente mette in contatto elettrico il computer con l'impianto audio. Forse chi sente differenze nei cavi USB, non tanto per i bit che quelli sono, piuttosto per le differenti caratteristiche di tradmissione di tali disturbi.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sono una "sorgente di disturbi" tanto quanto gli ampli digitali a cui vengono collegati, anzi, considerato le pesanti norme in fatto di emissioni di disturbi a radiofrequenza vigenti in molti Paesi, USA in testa, che impongono a questa categoria di prodotti un certo numero di precauzioni, non richieste invece per gli amplificatori, è probabile che emetta più disturbi un ampli digitale, con il suo processore che controlla tutto quanto (i famosi anelli di ferrite, ora di moda per i cavi high end, sono nati proprio in informatica, decenni fa, per impedire l'irradiazione dei disturbi da parte dei cavi dei PC, idem le perline sempre di ferrite sui pin dei connettori.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    Avevo uno switch economico che mi sparava disturbi attraverso la schermatura del cavo Ethernet nel mio DAC (che ha un ingresso Ethernet), per cui dovevo usare un cavo Ethernet non schermato. La presa RJ45 del DAC è infatti disaccoppiata sui pin del segnale, ma non sulla calza dello schermo. Ho poi preso uno switch serio dell'HP e ho potuto usare il cavo schermato. Niente di audiofilo, sia chiaro, però la differenza c'era. L'unica spiegazione che mi sono dato era appunto la trasmissione dei disturbi attraverso la calza dello schermo. Molte prese USB non sono disaccoppiate come quelle Ethernet e, in situazioni particolari, i disturbi potrebbero passare attraverso il cavo USB. Non sapevo che gli ampli digitali portassero più disturbi di un PC, forse per questo non piacciono a tutti.

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    52
    Entro oggi deciderò quale cavo usb ordinare tra il Chord Silver Plus e il Viablue KR-2 SILVER. Ma sono più propenso a prendere il Viablue perchè risparmierei 20 euro.

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da robertopisa Visualizza messaggio
    Niente di audiofilo, sia chiaro, però la differenza c'era...
    Quindi in che cosa consisteva questa differenza, questi disturbi?
    Ciao e grazie

  7. #37
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da Miracle1980 Visualizza messaggio
    Entro oggi deciderò quale cavo usb ordinare tra il Chord Silver Plus e il Viablue KR-2 SILVER. Ma sono più propenso a prendere il Viablue perchè risparmierei 20 euro.
    Sarebbe bello avere una tua impressione sul cavo quando potrai provarlo, grazie
    SMART TV: Samsung EU48H6400 - HTPC: Windows 10 + Kodi - DAC: Denafrips Ares - Avr: Denon Avr X3300w - Switch: Dynavox Amp S - Integrato: Roksan K3 - Frontali: B&W Cm6 s2 - Centrale: Yamaha CS-444 - Sourround: Indiana Line Nano 2 - Sub: In cerca di SVS SB1000 o B&W Asw610 - Cavi di potenza Wireworld Oasis 7 - Cavo di segnale: Chord c-line - USB: Wireworld Starlight 7 - Cavo di alimentazione: Wireworld Stratus 7 + Aurora 7

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    io lindy chromo ... ottimo prodotto ad un prezzo assolutamente abbordabile...
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    Il mio DAC ha un bel suono pieno e nient'affatto digitale (è un Forssell a 2 canali ma l'ho venduto per passare a un Hapi 8 canali). In particolare, anche perché ho la stanza trattata, le frequenze medie hanno diverse sfumature. Quando entrano dei disturbi ad alta frequenza, la prima cosa che noto è che i medi diventano più taglienti e c'è meno varietà timbrica. Se hai sentito la differenza tra un ambiente trattato e uno no, specialmente sulle riflessioni laterali, è un po' lo stesso effetto. Quando le riflessioni laterali non sono trattate rafforzano solo certe frequenze che mascherano il resto. Quindi senti principalmente tali frequenze e la gamma media sembra meno di ricca di sfumature timbriche. La cosa è molto evidentemente se senti brani di musica antica, dove la maggior parte degli strumenti lavora su quelle frequenze. Paradossalmente, sembra che il suono sia più preciso, ma poi diventa stancante.


    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    Quindi in che cosa consisteva questa differenza, questi disturbi?
    Ciao e grazie

  10. #40
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Io ho "sempre" usato un WireWorld Ultraviolet perché, effettivamente, risultava essere il più immune ad errori di trasmissione tra i vari cavi USB che avevo in giro per casa (l'8200CD visualizza "Error" a display ogni volta che riceve un pacchetto di dati corrotti). Ultimamente sto usando, invece, un banalissimo cavo USB 2.0 schermato, marca Belkin, che mi garantisce prestazioni migliori, ovvero MOLTI meno errori, senza dover spostare il Mac per collegarlo all'impianto essendo più lungo del WireWorld (motivo per cui l'ho voluto provare).
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Accio85 Visualizza messaggio
    Ultimamente sto usando, invece, un banalissimo cavo USB 2.0 schermato, marca Belkin, che mi garantisce prestazioni migliori, ovvero MOLTI meno errori
    Guarda caso.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #42
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Guarda caso.
    Perché il Wireworld non è schermato? Io sto usando un supra 2 e non so se è il cavo ma l'idac della ifi ogni tanto perde il segnale e la musica si interrompe per una frazione di secondo: dite che non è schermato bene il cavo? O non alimenta bene l'idac?
    SMART TV: Samsung EU48H6400 - HTPC: Windows 10 + Kodi - DAC: Denafrips Ares - Avr: Denon Avr X3300w - Switch: Dynavox Amp S - Integrato: Roksan K3 - Frontali: B&W Cm6 s2 - Centrale: Yamaha CS-444 - Sourround: Indiana Line Nano 2 - Sub: In cerca di SVS SB1000 o B&W Asw610 - Cavi di potenza Wireworld Oasis 7 - Cavo di segnale: Chord c-line - USB: Wireworld Starlight 7 - Cavo di alimentazione: Wireworld Stratus 7 + Aurora 7

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Belkin secondo me fa ottimi prodotti....a prezzi più che onesti...specialmente se presi in Uk... oltre alla 'ciabatte' Ht ho anche vari cavi identici rca neri (pagati meno di 10 euri) x usarli in confronti tra lettori o anche in catena audio compreso tra pre e finali (nel dubbio meglio tutta robba uguale che vari cavi molto diversi...che sommano e tolgono) ... oltre che hdmi e 1 usb (sempre meno di 10 euri) che devo ancora usare e provare
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  14. #44
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Citazione Originariamente scritto da paoloboccardi Visualizza messaggio
    Perché il Wireworld non è schermato?
    Si ed ha anche una geometria costruttiva che, in teoria, lo dovrebbe rendere maggiormente immune a tali problematiche... In teoria...
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  15. #45
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186

    Citazione Originariamente scritto da Accio85 Visualizza messaggio
    Si ed ha anche una geometria costruttiva che, in teoria, lo dovrebbe rendere maggiormente immune a tali problematiche... In teoria...
    Quindi ne sconsigli l'uso visti i problemi di isolamento?
    SMART TV: Samsung EU48H6400 - HTPC: Windows 10 + Kodi - DAC: Denafrips Ares - Avr: Denon Avr X3300w - Switch: Dynavox Amp S - Integrato: Roksan K3 - Frontali: B&W Cm6 s2 - Centrale: Yamaha CS-444 - Sourround: Indiana Line Nano 2 - Sub: In cerca di SVS SB1000 o B&W Asw610 - Cavi di potenza Wireworld Oasis 7 - Cavo di segnale: Chord c-line - USB: Wireworld Starlight 7 - Cavo di alimentazione: Wireworld Stratus 7 + Aurora 7


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •