Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 111
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    691

    Citazione Originariamente scritto da Giigil Visualizza messaggio
    No niente concerti.....c'è un sistema di diff amplificazione e mixer....
    Si deve andare a sentire un quartetto suonare, anche per strada, è da anni che lo scrivo.
    Fermatevi e date un euro a chi per strada sta suonando uno strumento, perché quel suono è il più pulito possibile...
    .[CUT]
    Lo lascio sempre e volentieri l euro vale piu di 1000 CD ...
    TV: Sony 55x8505B 4k
    Hi-Fi:
    Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
    Cavi: OFC 2x2,5 mm

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    La prova del cavo microfonico e' ottima. Per i concerti ci sono anche quelli senza amplificazione e mixer (vedi musica classica) e poi dipende dallo strumento, una chitarra elettrica non suona senza amplificatore... Io che sono appassionato metal potrei ascoltare solo la batteria "pura", il resto passa "da qualche parte" prima d..........[CUT]
    Ma chiaro, ci sono milioni di variabili, io ho citato i più importanti, no xche ho sentito dei concerti con una acustica da far paura in senso negativo....
    Resta il Fatto che la nota è sempre quella, che poi uno sa mettere assieme tutte e bene è un altro discorso...
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Spesso "ripararsi" dietro al detto che tutto è soggettivo ci fa risparmiare un sacco di soldi
    Quello che voglio dire è che se siamo qui un pò sopra alla media lo siamo in questo campo e credo che tutti ormai sappiamo distinguere se un impianto suona meglio o peggio di un altro.....non possiamo sempre dire che tutto è soggettivo altrimenti non saremmo qui a fare domande e magari avremmo tutti impiantini Logitech a casa.....come dire che io essendo totalmente ignorante in materia vado in un forum di vini e dico che la mia bottiglia da 10€ è come la loro che ne costa 100€,io non ho la capacità di distinguere se un vino è diverso da un altro....però in questo campo di cui tutti siamo appassionati e abbiamo fatto ascolti su ascolti se permettete io ormai le differenze le inizio a sentire e questo vale anche per i cavi....che poi ci sia speculazione non c'è dubbio,come c'è in qualsiasi campo ma chi non nota differenze è strano e mi verrebbe solo da dire,con tutto il rispetto,che ha un orecchio "poco allenato"....

    Riguardo i cavi di alimentazione non dico nulla perché non ho mai fatto prove comparative....
    Ultima modifica di Nejiro; 10-02-2015 alle 14:08
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  4. #64
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    No, davvero, siccome il riferimento ce lo facciamo noi esso non puo' essere oggettivo e inoltre la soggettivita' non e' per forza sbagliata.

    Il tuo esempio del vino e' un esempio lampante della cosa "soggettiva" dato che noi lo valutiamo con il gusto, un senso che come tale e' soggettivo a prescindere, se io sono un esperto di vini significa solo che ne ho assaggiati molto e ho potuto provare e capire le differenze fra i diversi vini. Ora se prendi due sommellier e consegni due bottiglie di Tavernello e due bottiglie da 1000 euro entrambi ti sapranno riconoscere il Tavernello ad occhi chiusi dall'altro MA se fornisci due bottiglie dello stesso tipo e livello uno potrebbe dirti che e' meglio l'A del B e l'altro il contrario.

    Quindi tu che hai esperienza come altri sai distinguere un impianto da PC da un impianto di alto livello ma quando sull'impianto di alto livello metterai due cavi diversi e sentirai differenze NON potrai oggettivamente dire quale e' il migliore ma SOLO soggettivamente dire quale per TE da' un ascolto piu' corretto.

    Un dato oggettivo e' una cosa che vale per tutti ed e' dimostrabile, per esempio il tuo finale ha 120w, ne ha 120w per te, ne ha 120w per me, che il CARDAS sia il migliore dei cavi che hai ascoltato non e' oggettivo perche' io potrei preferire il Nordost.

    La stessa cosa vale in tutto, per esempio se due auto raggiungono i 100km/h una in 8 secondi e una in 12 secondi il fatto che la prima abbia un accelerazione migliore della seconda e' oggettivo, se fai provare la prima ad uno che ha una Ferrari e la seconda ad uno che ha una Panda 1.0 il primo ti dira' che non va una ceppa il secondo che la macchina ha una buona accelerazione...

    Del resto il tuo thread e' intitolato "cavo giusto" e trovare il cavo giusto e' assolutamente legato al soggetto che lo acquista, tu in questo caso, che hai scelto un pre "che ti piaceva come suono", un finale "che ti piaceva come suono", dei diffusori "che ti piacevano come suono" e ora sceglierai un cavo che "ti piacera' come suono", quello e' il cavo giusto ma siamo nel pieno della soggettivita'.

    Se esistesse un ascolto unico, corretto e oggettivo ci sarebbe uno standard e tutti i diffusori e gli impianti suonerebbero nello stesso modo e cambierebbe solo la parte estetica, come una chiavetta USB da 16gb, ce ne sono decine di tipi, ma tutte contengono 16gb.
    Ultima modifica di Dakhan; 10-02-2015 alle 14:28

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Trovo sterile rimettersi a discutere sull'effetto dei cavi o in generale a ridiscutere dei gusti soggettivi. Sicuramente la soggettività in campo audiofilo superate certe soglie palesi è molto preponderante. La catena audio è la somma di molti effetti che interagiscono fra loro come una ricetta di cucina che presenta un determinato piatto.

    E così come il gusto anche l'orecchio e il cervello di chi ascolta ha determinate preferenze (oltre ad avere determinate sensibilità). Ci sono alcuni parametri oggettivi che cerco di usare in una descrizione quando faccio una prova, così da dare elementi di confronto per tutti e non limitarmi ad un "suona meglio", ma poi in fondo io stesso ho delle preferenze personali che esplicito. Ho maturato queste convinzioni raffrontando all'esperienza dell'ascolto dal vivo (e avolte anche tenendo d'occhio i diagrammi di spettro di frequenza dei file musicali) ma mi rendo conto che altri audiofili potrebbero trarre da quelle stesse esperienze delle sensazioni diverse. Insomma è un po' il problema che si riscontra in tutti campi della critica, dell'arte, del cinema e anche dell'ascolto musicale...molti critici sono concordi nel riconoscere due grandi direttori d'orchestra ma posti a confronto due interpretazioni dello stesso brano la preferenza personale potrà essere diversa, l'importante è che sia motivata.

    Per cui si ritorna al punto di prima, al massimo si puo' essere allenati a riconoscere le varie differenze ma non c'è speranza, resto convinto che ad alcuni piacerà un suono analitico-dettagliato mentre ad altri caldo-musicale (ho aperto il thread in firma proprio per sondare i gusti personali).

    Tornando pero' in topic quello che si chiede qui è un cavo e siccome la risposta è stata identificata dallo stesso autore del thread secondo me non c'è di meglio che affidarsi a quella casa costruttrice per ritrovare almeno la stessa filosofia del suono. Anche se è vero che non sempre tutti i cavi di un produttore hanno determinati effetti quelli nelle fasce di prezzo vicini hanno sicuramente maggiori probabilità di altri.
    Ultima modifica di -Diablo-; 10-02-2015 alle 22:40

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    Cmq è un mondo che in certi casi secondo me va oltre l'assurdo.....
    Pensate,un giorno mi trovavo da Di Prinzio e dovevo pagare una cosa,erano 900€ del residuo delle casse surround se ricordo bene e avevo un cavo per mano che avevo preso li al volo,la signora mi fa "mi paghi il cavo?"
    Io mi metto a ridere e dico "bè,900€ per un cavo....
    il problema è sempre stato solo l'assurdità di certi costi....come l'assurdità degli ammazzagiganti...con la differenza che questi ultimi fanno suonare tutti gli altri pochi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    il problema è sempre stato solo l'assurdità di certi costi....come l'assurdità degli ammazzagiganti...con la differenza che questi ultimi fanno suonare tutti gli altri pochi
    scusa Antonio non ho capito.......... e troppo presto per me o troppo tardi per te????

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Associare l'esempio del vino e dei sommellier all'argomento in questione è quanto di più sbagliato ci sia, non c'è niente di soggettivo nella scelta e degustazione dei vini, ma anni di studi in enologia, per diventare sommellier non basta bere molto vino di qualità, ma bisogna studiare e superare molti test in cieco, quanto ai esperti/appassionati del vino, le cronache sono piene di notizie relative a contraffazioni/truffe che hanno come obbiettivo appunto chi si ritiene esperto/conoscitore del vino, ma in realtà non sa distinguere un tavernello da un buon chianti.
    Tornando in tema, sono mai stati fatti dei test in cieco con un buon numero di cavi, di diversa fattura e valore, partendo dal classico cavo rosso/nero fino al più costoso, sicuramente qualche produttore di cavi qualche test l'ha fatto, ma non credo che abbia reso pubblico i risultati, ma qualche rivista del settore o un gruppo di appassionati l'ha mai fatto ?

  9. #69
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    So molto bene cosa significhi essere sommelier, due mie amici lo sono, ma purtroppo non comprendi appieno il significato di "oggettivo" e "soggettivo", oggettivo e' misurabile e riproducibile, soggettivo e' legato appunto all'esperienza del singolo, tu stesso hai dimostrato che l'esempio e' il piu' GIUSTO che ci sia in quanto hai espressamente dichiarato, ed e' verissimo, che la capacita' del Sommelier e' direttamente legata all'esperienza e siccome l'esperienza varia da soggetto a soggetto essa e' SOGGETTIVA.
    Una cosa OGGETTIVA e' una cosa che possa riconoscere qualunque persona allo stesso modo (es. un cavo e' lungo un metro, chiunque lo puo' misurare), che esclude le variabili legate al soggetto, il valore di un vino solo chi ha esperienza necessaria, io non potrei, quindi non e' oggettivo.

    Per esempio, la Medicina non e' una scienza esatta a differenza della matematica proprio perche' si basa su dati soggettivi, non esistono regole, ogni individuo e' diverso anche a parita' di sesso, eta' e provenienza, l'esperienza del medico fa lo stesso del Sommelier MA non si basa su dati oggettivi, gli stessi esami del sangue hanno notevoli variazioni per lo stesso motivo. E infatti il medico da' un parere, talvolta medici diversi danno pareri diversi, sono molte le storie vere in cui persone per un medico avevano un tumore e per altri avevano una semplice infiammazione.

    Sul discorso dei cavi ognuno di loro ha dati oggettivi (es. l'impedenza) ma come suonano e' totalmente soggettivo e mi spiace molto che venga intesa come una cosa negativa (vedi gli ultimi interventi), essa e' una parte fondamentale del nostro individuo ed e' positiva, se tutto fosse oggettivo saremmo delle macchine, non delle persone...

    Io ho un approccio "statistico" alle cose per questo non mi danno dietro ai cavi (senza criticare chi lo fa), non sapendo quale e' il cavo piu' corretto e non potendolo sapere mi limito a prendere un modello che sia ritenuto valido in rete, se al primo ascolto non ho sensazioni negative va bene cosi', tanto dopo poco mi saro' assuefatto al suo suono.
    Puo' darsi che provandone altri trovi un suono migliore? Sicuro
    Posso sapere se cio' lo trovero' al secondo cavo o al 15°? No di certo
    Quindi non mi ci metto nemmeno
    Ultima modifica di Dakhan; 11-02-2015 alle 07:52

  10. #70
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Io ho un approccio "statistico" alle cose per questo non mi danno dietro ai cavi (senza criticare chi lo fa), non sapendo quale e' il cavo piu' corretto e non potendolo sapere mi limito a prendere un modello che sia ritenuto valido in rete, se al primo ascolto non ho sensazioni negative va bene cosi', tanto dopo poco mi saro' assuefatto al suo suono.
    Puo' darsi che provandone altri trovi un suono migliore? Sicuro
    Posso sapere se cio' lo trovero' al secondo cavo o al 15°? No di certo
    Quindi non mi ci metto nemmeno
    scusami non voglio essere offensivo e solo per capire, come dici tu non di danni la vita dietro ai cavi non perchè non senti differenze o credi che non c'è ne siano, ma perchè non ne hai voglia, tempo e curiosità.....

    Un pò come me, a me non interessa passare alla musica liquida anche se magari potrei migliorare ma e solo perchè non ho voglia, tempo e curiosità di mettermi a rippare i 2000cd.

    potrebbe andare come discorso.....

  11. #71
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    No, evidentemente non riesco a farmi capire, non e' una questione di tempo o di curiosita' ne' una questione tipo "volpe e l'uva"

    Nelle prove che ho fatto, con cavi RCA di segnale di varie marche (Monster Audio, Qed, Wireworld, Audioquest, due marche inglesi che non ricordo, G&BL) tutti con prezzi inferiori a 100 euro non ho notato differenze o le differenze erano talmente esigue da non essere significative.

    Non posso sapere se con cavi di prezzo superiore differenze ci sono, non li ho mai provati quindi parlerei del nulla, Nejiro per esempio le nota, non posso ne' pensare che sia pazzo ne' che sia un contaballe, semplicemente sul suo impianto i cavi modificano il suono, sul mio in quella fascia di prezzo no (o almeno io non lo noto).

    Se ci fosse un riferimento oggettivo e misurabile prenderei il cavo che lo riproduce (come faccio con l'EQ) ma siccome none siste dovrei fare come Nejiro e prendere un cavo "equalizza" il mio impianto nella direzione dei miei gusti.
    Ma se fino ad ora non ho notato differenze che senso ha che mi metta a cercare ancora? Anche alla luce del fatto che le differenze sono comunque ridotte (e questo e' un dato raccolto anche dalle esperienze dei non cavi scettici, spesso parlano di sfumature) e in quello si inserisce l'approccio statistico di cui sopra, se la differenza e' minima e' inutile starci dietro.

    Io devo accettare che ho un impianto 2ch medio basso e quindi tutto deve andare secondo lo stesso livello e ho notato molte piu' differenze fra varie versioni dello stesso album anche a parita' di bit e Khz che cambiando cavi quindi non e' che mi danno dietro ai cavi per non voglia ma perche' secondo me non ne vale la pena.

    Esempio, ho preso in dicembre un'interfaccia usb-spdif (il Gustard U12) basata su Xmos per il mio DAc che non ha USB asincrona, ho preso un cavo AES Vovox (che secondo molti su Videohifi e' ottimo) e ho collegato il tutto.
    Ovunque ho letto che il mio DAC suona meglio in AES e che un'interfaccia gli da' "il turbo", ho messo un brano sopra ogni sospetto a 24/192 (scaricato da Linn), bene, fra il Dac puro in Wasapi e con DSP a 24/96 (non gestisce i 24/192) e il DAC con interfaccia, driver Asio nativi, senza DSP e AES le differenze erano talmente scarse che le dovevo andare a cercare e se le cerchi per me non ci sono, esse devono essere evidenti (e quando ho cambiato DAC o finale esse lo erano).
    Eppure secondo quanto si legge doveva cambiare il mondo...
    Quindi o io sono insensibile e ci sento male o il mio impianto e' scarso punto.
    In entrambi i casi se con una variazione del genere non noto differenze non vale la pena impazzire dietro ad un singolo cavo
    Ultima modifica di Dakhan; 11-02-2015 alle 08:27

  12. #72
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Perodnami ma il tuo puto di partenza e sbagliato la musica e fatta di sfumature.....lo strofinare dell'arco sulle corde, le dita che le pizzicano, la mano che scivola sulla tastiera della chitarra, i tasti della tromba, la cassa del contrabbasso che risuona, i martelletti del piano, sono parte della musica non esiste un corabbasso o un pianoforte senza un minimo di coda naturale.

    E vero che se non hai certi impianti non riesci ad estrapolare queste sfumature, ma un'mpianto di un certo pregio cablato e settato nel modo giusto ti permette di far risaltare maggiormente queste sfumature, ma il bello della nostra passione e proprio questo.

    Ripeto io non sono che sostiene di spendere 1000€ di impianto e 2000 di cavi, ma su un'impianto come molti anno dal valore di 30, 40, 50000€ si deve spendere qualche migliaia di euro in cavi per permettere ai componenti di farti sentire queste sfumature.

  13. #73
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Ripeto io non sono che sostiene di spendere 1000€ di impianto e 2000 di cavi, ma su un'impianto come molti hanno dal valore di 30, 40, 50000€ si deve spendere qualche migliaia di euro in cavi per permettere ai componenti di farti sentire queste sfumature.
    30-40-50000 euro? Molti?

    Se io avessi 50000 euro per un impianto forse ragionerei diversamente ma visto che il mio impianto 2ch non arriva a 2000 euro (diciamo 3000 se avessi preso tutto nuovo) forse siamo troppo lontani per pensarla nello stesso modo, due automobilisti con la stessa esperienza possono notare le differenze di mescola fra due gomme ed apprezzarne le sfumature gli dai una Porsche 911 Turbo, se gli dai un'utilitaria no (o molto meno) e io purtroppo ho un'utilitaria...

    Ti ripeto, io non nego che la musica sia fatta di sfumature come da te descritto (e hai dimentica l'ambiente dove suona), ti scrivo solo che mentre passando da un DAC da 400 euro ad uno da 2000 euro (preso usato a meno di meta' del prezzo) ho subito notato le differenze, allo stesso modo prendendo la traccia a 24/96 e quella rippata dal cd della stesso album con i cavi non ho notato differenze tali da farmi preferire un cavo all'altro, o erano limitate o si compensavano.
    Se io non le sento, che ci devo fare?
    Ultima modifica di Dakhan; 11-02-2015 alle 14:16

  14. #74
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Mi è stato chiesto che prove ho fatto e che cavi possiedo.
    Ora come ora ho dei cavi artigianli Albamaiuscola (di ottima qualità penso) e in passato ho avuto un po' di tutto, ma sinceramente li ho presi proprio per essere "arrivato" anche sui cavi. Un giorno un mio amico è venuto con un cavo RCA -XLR (ed altri spezzoni di cavo di potenza...)da mercatone abbiamo fatto le diverse prove in cieco e sono rimasto molto ma molto deluso. Ho sbagliato parecchie volte a riconosce il cavo (e pure gli altri presenti, si sparava quasi a caso).....questo significa che le differenze se ci sono non sono affatto così nette (anzi...), e non vale assolutamente investire soldi in questo (per me ). Il mio impianto è assolutamente rivelatore (sfido qualcuno a dire il contrario).
    Ora poi uso un sistema PRE-DAC del mondo pro....e qu ti ridono in faccia se parli di cavi Highend. Infatti i cavi usati dal mio pre-dac (usato anche da loro... http://www.deutschegrammophon.com/en/ non sono proprio gli ultimi arrivati) sono di tipo comunissimo. Il cavo alimentazione è di tipo pc, il cavo di rete è un normale CAT6 e il cavo verso i finali è un classico AES-XLR.

    Le cose dove spendere son ben altre in questo mondo, e quello dei cavi è solo per "rubare" qualche soldino all'audiofilo convinto. Peccato che nessuno vuole mai fare ascolti in cieco....un vero peccato


    PS: ora metto in vendita i miei cavi Albamaiuscola , anzi se li vuoi Nejiro te li mando e mi dici come li trovi
    Ultima modifica di Luca_CH; 11-02-2015 alle 14:23
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  15. #75
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325

    e si molti!!!! non immagini quanti, parlo solo di prezzi di listino.....

    comunque credo che nel tuo impianto una piccola cura con cavi da 2/300€ usati gli farebbe fare un salto si qualità


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •