|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Sostituzione cavo phono
-
05-02-2015, 13:09 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
x nordata...
io non ho detto che il the wave non può andare bene per il collegamento phono..
ho solo detto che è consigliato dal produttore per:
- collegamenti digitali in quanto mantiene costante (connettore permettendo) l'impedenza di 75ohm che è importante per i collegamenti digitali... -
- come cavo di segnale normale
il d502 è un cavo che nasce pensato per il collegamento da gira a pre phono.. e quindi teoricamente migliore per questo scopo rispetto al the wave...
tutto per carità da verificare sul proprio impianto...1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
05-02-2015, 13:27 #17"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-02-2015, 13:33 #18Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
05-02-2015, 13:48 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
x nordata.. non voglio far polemica... basta guardare sul sito della van den hul che produce entrambi i cavi.... buoni ascolti..
1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
05-02-2015, 14:18 #20
E chi mai che voleva far polemica, hai fatto una affermazione che mi ha incuriosito e pertanto mi era sembrato logico chiedere un chiarimento, avendolo citato davo per scontato che ne sapessi qualcosa ed avessi tratto le relative conclusioni.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-02-2015, 16:41 #21
Grazie, m'interessa...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
06-02-2015, 17:31 #22
Caro piep, sto provando il cavo, e praticamente, si ascolta meglio con C a 150 0 220. Con la V15V. A 100 è un po cupo. Cosa mi dici?
Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
06-02-2015, 19:32 #23
Che mi sembra il contrario, almeno con la M97xe, che con C maggiori ( 400 pF o +)
aumenta le freq medio alte e diminuisce le altissime,
mentre con C tot sui 250 aumenta le f > 10 kHz e diminuisce le medio alte
( quindi leggermente + cupa, ma pratic. non si nota) ...forse la V15 è diversa...
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/shure_m97xe_e.html
Ultima modifica di PIEP; 06-02-2015 alle 19:36
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
06-02-2015, 22:05 #24Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
07-02-2015, 00:06 #25
Che un cavo, quindi un componente passivo "aumenti" un segnale è impossibile, potrà sempre e solo attenuare un parte di gamma, nel caso della Capacità di carico delle testine la gamma alta, quello che può variare è la frequenza a cui interviene il taglio e la quantità dell'intervento.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-02-2015, 11:14 #26
Nordata, scusa, vorrei chiederti qui, se poi è OT apro un'altro post. Secondo te, tra il prephono interno al pre marantz 3650, e il prephono esterno Cambridge azur 640P, quale, a tuo parere è migliore leggendo i dati di targa di entrambe?
Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
07-02-2015, 12:37 #27
X PIEP
Dopo attente prove, a mio modesto parere, il prephono Cambridge azur 640P, suona meglio, e piu dettagliato del phono del marantzGiradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
07-02-2015, 13:09 #28
Regolato con che C?
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
08-02-2015, 10:47 #29
il pre phono cambridge, è regolato di base 100pF. Puoi leggere una rece qui:
http://www.tnt-audio.com/ampli/3_phono_preamps.html
o qui:
http://www.whathifi.com/cambridge-au...ur-640p/reviewUltima modifica di maxven59; 08-02-2015 alle 10:48
Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
08-02-2015, 11:20 #30
Ma ha le regolazioni o è fissa , dalle rece non si evince nulla su C = 100
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma