|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Dcd Denon 2000ae ha iniziato a ronzare..... Help!
-
10-02-2015, 09:44 #1
Dcd Denon 2000ae ha iniziato a ronzare..... Help!
Ciao a tutti, ho notato da qualche giorno che il mio lettore cd Denon 2000ae quando premo il pulsante dell'accensione inizia a fare un lieve rumore tipo ronzio...
dcd2000aeinside.jpg
Avvicinando l'orecchio sul lato sinistro si percepisce che arriva proprio dalla zona dove ci sono i trasformatori....
Qualche consiglio prima dell'assistenza?
grazie...Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
10-02-2015, 10:18 #2
Hai collegato ultimamente qualche nuovo (o vecchio)
apparecchio elettr., lampada . , dimmer, ecc nella stanza?Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
10-02-2015, 10:39 #3
-
10-02-2015, 10:48 #4
Potrebbe essere la linea el. di casa
- Prova a scollegare tutto e accendi solo il CD
oppure
- portalo in un'altra stanza o meglio in un'altra casa...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
10-02-2015, 18:33 #5
-
10-02-2015, 20:04 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Strano - ho in mente il ronzio e l'odore di ozono quando vidi dei giganteschi trafo (circa 2 metri cubi l'uno) in una cabina (AT MT)
Ma lo senti quando ascolti musica? Magari è semplicemente l'invecchiamento di qualche guarnizione in gomma antivibrazione.
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
11-02-2015, 12:16 #7
non lo sento mentre ascolto musica... ma quando premo il pulsante di accensione comincia il ronzio...
Appena posso apro il coperchio per individuare meglio la provenienza...Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
11-02-2015, 12:18 #8
Si parla di stringere le viti del trasformatore, ma penso sia inutile;
dovrebbe dipendere dalla rete, ma se lo fa anche in altre case...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
12-02-2015, 08:53 #9
chiedi a Giuseppe
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
12-02-2015, 10:44 #10
Se ha un alimentatore di tipo tradizionale è un ronzio provocato molto probabilmente dal trasformatore, solitamente vengono usati degli impregnanti proprio per evitare questa possibilità, ma può darsi che con il tempo qualche componente o parte meccanica lì vicino sia sia messo a vibrare pure lui, può anche essere una delle viti di fissaggio del trasformatore o basette varie.
Se l'alimentatore è più moderno, ovvero del tipo switching, senza trasformatori, ma con alcune bobine e avvolgimenti su nuclei di ferrite, si può fare lo stesso discorso, anche se il ronzio dovrebbe essere di tonalità più elevata rispetto al caso precedente (intorno ai 50 - 100 Hz) per cui si dovrebbe sentirsi un fischio/sibilo, piuttosto che un ronzio.
L'unica è aprire l'apparecchio e cercare di trovare l'origine e provare poi premendo, toccando le varie parti, a stabilire cosa sta vibrando e quindi intervenire, con impregnanti o anche solo con della colla termica.
Stai molto attento perchè da quelle parti c'è la tensione di rete.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-02-2015, 11:48 #11
Quanti anni ha il Denon? Pensa che rispetto ad altri modelli ha i trasfo incapsulati e resinati...!
http://forum.videohifi.com/discussion/171664/denon-dcd-2000ae/p1
Quindi mi sa che hai pochi bulloni da stringere: hai provato in altra casa?
Non sarà mica un condensatore?
Ultima modifica di PIEP; 12-02-2015 alle 11:58
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
12-02-2015, 15:10 #12
Allora...guardando la foto che hai postato il rumore arriva dalla parte laterale sinistra.... e si avverte su tutto il lato appoggiando l'orecchio, in realta è trasportato su tutta la macchina in modo lieve...ma dove lo sento più elevato sempre appoggiando l'orecchio è proprio all'altezza dei 2 trasformatori....
Il lettore ha circa 5 anni.....Ultima modifica di mister1966; 12-02-2015 alle 15:13
Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
12-02-2015, 16:39 #13
Se lo appoggi su feltrini, anche provvisoriamente, risolvi?
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
12-02-2015, 16:56 #14
-
12-02-2015, 17:09 #15
L'hai portato a casa di parente o amico?
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma