Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 33 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 487
  1. #211
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248

    Citazione Originariamente scritto da pippo0312 Visualizza messaggio
    Nel mondo audiofilo molto spesso il cambiamento di tonalita' viene scambiato per un miglioramento nella qualita' della riproduzione, e questo non ha niente a che fare con la riproduzione fedele del suono
    Per questo motivo (tonalità, timbro etc.) gli scaltri volponi dell'hi-end (generalizzo perché se ne salvano sempre meno...) hanno diffuso la seguente credenza popolare:

    Digital room correction = Ebola + vaiolo + peste bubbonica

    Perché sai... quando vai ad allineare il sistema su una curva target... i giochini dei volponi dell'hi-end svaniscono nel nulla! E loro questo lo sanno bene....
    Ultima modifica di JohnTuld; 26-11-2014 alle 00:22 Motivo: Una limatina ai toni

  2. #212
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Calma!

    Direi che è meglio evitare certi termini.

    Grazie
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #213
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Sì scusa, ho editato e tolto qualche espressione eccessiva.

  4. #214
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Al di la delle espressioni eccessive, io mi chiedo quando mai leggeremo una stroncatura autorevole a chiare lettere di questo tipo di prodotti ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  5. #215
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Non è per essere pignolo, ma le grandezze fisiche e loro multipli e sottomultipli vanno scritte in un ben preciso modo, codificato dagli standard internazionali, proprio per evitare gli svarioni come quello che hanno scritto.[CUT]
    Sempre più spesso si leggono su relazioni tecniche o verbali tecnici e, talvolta, anche su regole tecniche, cose tipo: "Kg" o "Km" che, scritti con la k maiuscola sono, rispettivamente, Kelvin grammi o Kelvin metri.
    In hi-fi si legge molto spesso dei Kelvin ohm (Kohm) e dei Kelvin Hertz (KHz).
    C'è da dire però a discolpa che pochi sanno che il grado kelvin non si scrive più da tempo "°K" ma soltanto "K".
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 26-11-2014 alle 08:13
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #216
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Cosa si intende per cambio di tonalità che i (musicofili) confondono ??

    P.S. credo di sapere cosa è
    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  7. #217
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    255
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Cosa si intende per cambio di tonalità che i (musicofili) confondono ??

    P.S. credo di sapere cosa è
    Jakob
    Beh,
    quello che penso io e' che molti "miglioramenti" esoterici si potrebbero ottenere anche con un equalizzatore, enfatizzando o riducendo opportunamente alcuni intervalli di frequenza.

    Ne prendo uno a caso (che mi pare faccia al caso nostro!):

    http://www.strumentimusicali.net/pro...graph-pro.html

    Notare anche gli ingressi e le uscite con cavi bilanciati, come e' giusto che sia
    Ultima modifica di pippo0312; 26-11-2014 alle 12:08

  8. #218
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

  9. #219
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Grande Diablo!!!
    Questo me lo stampo, lo incornicio e lo appendo dietro all'impianto. L'unica cosa ho collegato in biwiring le B&W giusto perché mi avevano regalato i fili....
    Mancano altre lies ma avrebbero superato il numero di 10.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #220
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470
    Bello Bello,una lettura magnifica.... ora chi si sente offeso....ciao
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione

  11. #221
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    255
    @Diablo
    Ho salvato il PDF di The Audio Critic fra le cose fondamentali

  12. #222
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Grande Diablo!!!

    E questo lo conoscete?

    http://www.linearaudio.nl/linearaudi...olume_1_BP.pdf

    E' un autentico must!!!
    Un intervista a Bruno Putzeys, l'inventore degli Hypex. Spiega come e perché si è arrivati all'errata credenza che il buon suono sia decorrelato dalle buone misure. E' esattamente il contrario, a patto di sapere cosa misurare, ed i suoi ampli ne sono una testimonianza.
    Si parla tantissimo di feedback e di come esso sia alla base dei suoi ottimi UcD, ed eccellenti NCore
    Ultima modifica di JohnTuld; 26-11-2014 alle 15:58

  13. #223
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    La correzione di alcuni range di frequenze con i vari metodi oggi disponibili non centra nulla con il cambio di tonalità che è invece correlato alla musica e alla sua scrittura - Quando da tenore nel coro iniziamo a fare fatica e previo OK dei contralti e bassi proviamo il pezzo a tonalità più bassa. Giusto per la precisione. Poi si può essere dell'idea e dell'opinione che le correzioni ambientali siano assolutamente necessarie (ho assistito al Milano hi-end a delle sperimentazioni per me deludenti) però come è giusto essere scettici sull'alta fedeltà estrema non è altrettanto giusto per equilibrio essere così ultra positivi come se si fosse davanti al messia rispetto a questi sistemi.

    Se un impianto suona male ed è sgradevole lo rimane anche con le frequenze corrette in funzione dell'ambiente- posso dirlo?

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #224
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    beh Jakob, colpa mia aver usato qualchge termine alla leggera...

    Sappiamo tutti cos'è il timbro di uno strumento musicale. Per analogia si potrebbe parlare di timbro di un altoparlante, ma forse la parola più corretta e che si prestio meno a far confusione è: colorazione del suono

    Personalmente sono convinto che essa sia l'abc del farlocco mondo dell'hi-end, ovvero molti appassionati, che magari non conoscono bene il suono di un pianoforte o di un violino, quando dicono che un impianto suona meglio, probabilmente hanno solo una preferenza per una certa colorazione piuttosto che un'altra; e questa colorazione ha a sua volta a che fare con l'irregolarità della risposta in frequenza, o con la pendenza della curva che, interpolandoloa, la rappresenta. Forse sarebbe ancora meglio prendere dei grafici di waterfall, perché può essere pure che delle risonanze del cabinet in gamma bassa, che nulla hannoa che vedere con l'alta fedeltà al segnale originario, siano scambiate per musicalità...

    Se prendiamo due impianti dal suono "diverso", se correggiamo dgitalmente per una medesima curva target, molte difefrenze spariscono, ma ovvimanete non diventeranno uguali! Perché la risposta in frequenza su un segnale stazionario è solo una delle tantissime misure che caratterizzano un altoparlante.

  15. #225
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Libero di scrivere e pensare quello che pensi è giusto -- forse il mondo dell'alta fedeltà è farlocco ? Può essere ma per quel poco che ne capisco vi sono schiere di appassionati molto esperti di musica - molto esperti di tecnologia e con basi solide anche dovute a preparazione universitaria di livello oltre ad avere magari il gusto personale dell'approfondimento.

    Eviterei per riguardo un pochino a tutti noi di essere così tranchant -- e di valutare la possibilità che questo mondo dell'audio e della musica ha una connotazione di grande complessità sia per gli argomenti trattati che per le persone coinvolte

    Un saluto e buona musica

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 15 di 33 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •