Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 79
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186

    Ciao a tutti,anche io sono in un living e vorrei iniziare a fare qualche trattamento,perché' noto sopratutto nella musica delle basse frequenze davvero presenti...vorrei un po' attutirle,quindi chiedo dove potrei piazzare qualche base traps e qualche pannello assorbente.
    Questa la foto del mio living...parete a destra ora ce' un quadro,sono seduto ad 1 metro dal muro dietro.

    http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...quot-by-steven

    Vorrei per provare stare su soluzioni non troppo dispendiose come la pro acustic che in molti usano
    Grazie a tutti per gli eventuali consigli.
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Per ottimizzare le basse frequenze il primo passo consiste nel piazzare trappole acustiche nei quattro angoli e nei punti di massima pressione delle armoniche superiori alla prima (metà di ogni parete). Successivamente se necessario (probabile) negli altri angoli.

    Pannelli assorbenti per ridurre le riflessioni primarie: nei punti di prima riflessione laterale e omolaterale, parete di fondo e se necessario prima riflessione a soffitto.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Grazie ric...con esempio pratico e specifico per la mia salette in foto?
    Due bass traps della pro acustic alte quanto? (ad angolo da mettere i 2 frontali).
    Pannelli asorbenti da mettere nella parete di destra e poi dove?(quanto grandi devono essere? )
    Grazie
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Difficile dare una risposta categorica.
    Tieni però presente che per controllare le basse frequenze (dicoamo sotto i 100 Hz) non bastano quegli angolari in foam. Il beneficio all'ascolto sarà minimo causa il ridotto volume della trappola rapportato alla frequenza utile di intervento. E' comunque opportuno riempire l'angolo a tutta altezza.
    I pannelli per le riflessioni laterali e omolaterali potrebbero bastare da 60x120 per ogni riflessione, meglio due da 60x60 distanziati un poco tra loro.
    Per la parete posteriore, metterei almeno due, meglio quattro pannelli da 60x60.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Difficile dare una risposta categorica.
    Tieni però presente che per controllare le basse frequenze (dicoamo sotto i 100 Hz) non bastano quegli angolari in foam[CUT]
    Grazie delle risposte,ma allora cosa bisogna mettere dietro i diffusori se le base traps ad angolo non bastano?!
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ti riferisci alle gamma bassa la soluzione più pratica, utilizzabile in un ambiente normale e non predisposto l'unica è installare delle trappole angolari o cilindriche negli angoli, che però devono essere molto grosse, ad esempio, se cilindriche, con un diametro di almeno 40-50 cm, poi si può passare ad altre sempre, cilindriche o semicilindriche poste a metà di ogni parete, magari anche ad un quarto,puoi iniziare, dopo gli angoli, dalla parete posteriore ai diffusori, sempre da terra sino al soffitto.

    Non aspettarti però risultati eclatanti, diminuirà sicuramente un po' il rimbombo, ma se ci sono risonanze a frequenze ben determinate, ad esempio sui 30 - 40 Hz, non c'è molto da fare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Ciao Nordata...quindi ricapitolando,come ha detto andhe ric,due bass traps ad angolo diciamo da 40cm e alte fino al soffitto dietro i due diffusori...poi non ho capito pero' come faccio a mettere gli altri che dici tu se sulla parete posteriore ho lo schermo che prende tutto lo spazio!?
    Perche' dici che non si puo' fare molto x frequenze sui 30-40,perche' sono in un living?
    Per quanto riguarda pannelli fonoassorbenti sulla parete laterale e dietro la seruta,quelli nello specifico a cosa mi possono giovare?
    Grazie
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Altra domanda...i bass traps posso prenderli alti 2mt perche' vicino al soffitto ho un climatizzatore,quindi lascerei quei 70cm!?
    Che modelli consigliate per fare delle prove?
    Grazie
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Per parete posteiore si intende quella dietro al punto d'ascolto... non quella dietro i diffusori frontali.
    Non puoi fare molto a frequenze inferiori a 40/50 Hz perchè un rimedio passivo per ottimizzare queste frequenze comporta l'inserimento in ambiente di tanto (tanto) materiale assorbente.
    Non è detto però che la tua sala abbia problemi importanti a tali frequenze (hai modo di fare qualche rilevamento?)
    Intervire sulla parete posteriore limita verso il punto d'ascolto tutte le riflessioni indesiderate, non solo le assiali ma anche le altre (tangenziali e oblique). E' un grande beneficio pulire al punto d'ascolto queste riflessioni.

    Difficile fare prove pratiche senza acquistare materiale adeguato. Visto il costo e l'ingombro il "soddisfatti o rimborsati" mi sa che non è molto applicabile.

    Semplificando...:

    per gestire la gamma bassa servono assorbitori e/o risuonatori con volume (cubatura) elevata.
    Ad esempio, introdurre in ambiente un numero limitato di daad e/o tube trap porta a risultati apprezzabili ma solo con numero di pezzi poco accettabili per un living, parliamo almeno di 6, meglio 8 pezzi per i quattro angoli e altri di diametro inferiore, 4, meglio 6 per i punti medi delle tre pareti libere. Costi non indifferenti (un daad costa listino circa 600 euro).
    Idem altri risuonatori che conosco: i Vari Bass della Vicoustic, prezzo la coppia circa 600 euro, costano la metà dei daad con una resa discretamente inferiore. Rapporto resa/costi molto buono l'hanno i pannelli assorbenti Oudimmo, il 20 cm (120x60x20) scende fino a 40/45 Hz ma nonostante siano ben rifiniti hanno un waf bassino per un living.

    Per le riflessioni in gamma media/alta il problema si semplifica, bastano pannelli ben posizionati ma con spessori inferiori, da 5 a 7 cm.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Vedo che sei MOLTO preparato in materia ric...purtroppo per un profano e' molto più' complessa la cosa.
    Allora io vorrei partire delle Bass Traps...ma se già' mi dici che bisogna spendere quelle cifre x fare delle prove,allora la vedo dura...io volevo provare con qualcosa di economico per poi andare sul professionale,ma se anche dici che quelle da pochi soldi non fai nulla,allora non so' più' che fare
    Io vorrei prendere 2 Bass Traps alti 2 metri per 40x40cm di lati e metterli dietro i 2 diffusori in foto,e magari portarli un po' avanti e più' lontani dagli angoli(i diffusori).
    Che dici,non serve a niente o qualcosa posso capire?
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    E' un primo passo... e vale la regola "meglio di nulla..." anche se i bass trap del link temo lo siano solo di nome, potranno pulire più o meno a partire da 150/200 Hz.
    Visto il costo è comunque un investimento consigliato, considera che in ambito 2CH il range 100/300 Hz è quello più ricco e significativo ai fini della resa sonora di un sistema audio (sala + impianto).

    I pannelli Oudimmo (ad esempio) se accettati come ingombro e waf in ambiente living, sono molto più efficaci e in rapporto ai daad e simili molto meno onerosi, tipo per 8 pannelli 120x60x15 spenderesti circa 1100 euro + iva + spedizione (salvo ritiro a mano, se stai in lombardia conviene).
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Steven Visualizza messaggio
    magari portarli un po' avanti e più' lontani dagli angoli(i diffusori)
    Questo direi proprio di no, le trappole di quel tipo vanno inserite negli angoli, possibilmente in tutti, se li si allontana dagli angoli si vanifica di parecchio il loro intervento che già non è il massimo per le frequenze più basse, poi come ho già scritto vengono i punti posti a metà ed a un quarto delle singole pareti, usando ad esempio il tipo semicilindrico.

    Una alternativa, se hai un po' di manualità, anche non tanta, è quella di autocostruirli, sia i bass trap che i pannelli piani assorbenti.

    In rete trovi molti link in merito, anche se sono foto un po' vecchie, nella discussione relativa alla presentazione della mia sala trovi anche delle foto ed alcune indicazioni circa la costruzione, argomento comunque ripreso tante volte anche qui sul forum.

    Le regole base da cui partire sono:

    - trappole rotonde o angolari, belle grosse e da terra sino al soffitto ed ai 4 angoli

    - pannelli assorbenti nei punti delle prime riflessioni sulle pareti laterali e posteriore (due punti per ogni parete)

    - un bel tappeto spesso, magari con sottotappeto

    - in casi gravi pannelli anche al soffitto, sempre nei punti delle prime riflessioni

    Se poi ci sono impedimenti pratici si può iniziare a ridurre: angoli non trattati, trappole non sino al soffitto, qualche pannello piano in meno, ogni riduzione comporterà però un aumento dei problemi legati all'acustica di quell'ambiente (e tutti gli ambienti li hanno).

    Esiste poi un'altra soluzione cui si può ricorrere quando non sia possibile intervenire fisicamente come appena descritto o lo si possa fare solo in parte, specialmente per quanto riguarda la gamma bassa: la soluzione della correzione passiva.

    Qui si entra in tutto un altro discorso, anche qui con alcuni punti base da tenere ben fermi e presenti, ad esempio l'uso di materiale digitale come sorgente (musica liquida o CD/DVD/BD), i costi possono variare dal molto poco al discretamente alto, se si ha già un impianto predisposto in ottica digitale si può andare dal praticamente gratuito a diverse centinaia di Euro.

    Anche questo è un argomento trattato molte volte sul forum.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Grazie ric...ma quelli che dici tu della a udimmo non sono angolari,io li cercherei così'...mi puoi consigliare a questo punte dei pari qualità' ma angolari,alti 2 metri?
    @nordata:
    Intendevo avanzare i diffusori(l'ho scritto tra parentesi)non le trappole
    Grazie x i consigli utilissimi...comunque la correzione passiva non mi interessa visto che tra l'altro il mio impianto sfrutta connessioni analogiche.
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Mi viene in mente un'altra cosa...mi sembra che le bassissime frequenze si siano presentate più' massicce quando ho alzato di 4 centimetri le casse con le punte,prima magari riuscivano ad essere "frenate" con il tappeto,ora non basta...puo' essere? e se si,che cosa potrei fare x alzare il tappeto? non credo che mettendo sotto un'altro tappeto riesco ad arrivare a 4cm
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Di trappole per i bassi angolari non ne conosco, salvo gli "spicchi" in foam che hai evidenziato.
    Tieni presente però che all'atto pratico le risonanze da gestire negli angoli non ricadono esattamente sul filo verticale dell'angolo (incotro tra le due pareti) ma piuttosto (se mi passi il termine) in "zona" angolo. Sia i pannelli Oudimmo o gli altrettanto efficaci (addirittura più belli e costosi) Vicoustic Super Bass Extreme sono parallelepipedi che appoggiati elle pareti costituenti l'angolo creano con questo un "triangolo" di aria.

    Alzando i diffusori hai variato anche se leggermente la risposta in basso. Dipende se le punte sono in kit con le 802 o se le hai aggiunte a parte.
    Notevoli miglioramenti li avresti allontanandole il più possibile dagli angoli anteriori.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •