Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 79
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    Non credo che verniciarli sia una buona cosa altrimenti tutti quelli che si lamentano dell'invasività di questi pannelli nei living li colorerebbero. Una cosa fattibile è costruirseli da soli,in rete ci sono un sacco di filmati molto chiari e semplici,basta una cornice di legno,riempirla con lana di roccia e poi ricoprire il tutto con un tessuto del colore che si desidera; gli effetti sull'acustica sono buoni e non avresti sulle pareti i famosi piramidali color antracite !

    Certo ci vuole un pò di pazienza e un minimo di manualità ma spenderesti meno dei pannelli già fatti e li faresti del colore e dimensioni che vuoi.

    Ciao
    Ultima modifica di Rain; 08-07-2014 alle 12:10

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Più che farli artigianali, devono essere molto belli e perfetti, quindi la soluzione di acquisto è la migliore. Se non si riesce a nasconderli, devono essere delle opere d'arte
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    anche i pannelli Virag sono molto belli, ci puoi fare l'intera parete o solo una parte ... ma ti ci vogliono circa 2000€ per una porzione da 300x270 (posata)
    Ultima modifica di e.frapporti; 08-07-2014 alle 14:22
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Ecco questa potrebbe essere una bella soluzione.....guardo se ci sono degli showroom
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Due precisazioni.

    La tela che copre i pannelli deve essere del tipo fonotrasparente, pertanto verniciandola in modo artigianale (ovvero con pennello e colore) si corre il rischio di turare i fori della trama, vanificando l'effetto del pannello stesso.

    Pertanto va cercata una tela fonotrasparente colorata già in fase di produzione.

    Secondo punto, altrettanto importante, le pareti non devono essere completamente ricoperte di materiale assorbente, si corre il rischio di ottenerte ima stanza troppo sorda, errore commesso frequentemente da chi pensa di fare bene ricoprendo tutte le pareti.

    I pannelli vanno sistemati per ridurre/eliminare le riflessioni nocive e questo effetto si ottiene posizionandoli in punti ben precisi, lateralmente e posteriormente al punto di ascolto, a volte si può ricorrere ad un misto di pannelli assorbenti e riflettenti, proprio per riportare il tempo di riverbero entro limiti ottimali per il tipo di impiego cui si adibirà l'ambiente (musica, HT).

    Comunque relaizzare dei pannelli piani assorbenti è molto semplice, io ne ho realizzati qualcuno per il mio ambiente e l'effetto visivo direi che è ottimo, il tutto con 4 listelli di legno, un pannello di lana di vetro e della tela elasticizzata (foto nella descrizione della mia saletta, se ben ricordo ci sono anche delle foto della costruzione).

    Il tutto ad un costo irrisorio anche solo rispetto ai comunissimi pannelli piramidali, non parliamo poi di quelli "artistici".

    Se decidete per quelli commercali sceglieteli tra quelli di cui sono indicate le caratteritiche acustiche (solitamente i grafici dell'assorbimento alle varie frequenze) poichè è la cosa principale, la funzione decorativa deve venire sempre dopo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Io andrei su dei pannelli in lana di roccia con il rivestimento superficiale che più ti piace, roba per uffici, sale, auditorium etc. Non saranno bellissimi ma sono efficaci e costano poco (per pochi mq). Il tuo problema principale (ma non l'unico) secondo me è la parete nuda che hai alle spalle, e anche i costosi pannelli diffondenti e/o piramidali servirebbero a poco perché richiedono una certa distanza dalle orecchie per funzionare bene. Lì su quella parete devi solo assorbire, è troppo vicina alle orecchie. Puoi valutare di mettere i diffondenti dal lato della scrivania, forse sarebbero anche azzeccati esteticamente, e poi come scrive giustamente nordata, l'ambiente non deve essere sordo.

    Le trappole per i bassi le devi mettere assolutamente negli angoli attorno al divano. Visto che c'è il divano, potresti infilare qualcosa anche nell'importante spigolo orizzontale tra il pavimento e la parete dietro il divano, quello contribuisce non poco al rigonfiamento che senti quando sei seduto sul divano, e poi c'è il vantaggio che è nascosto.

    Ricordati che non è il materiale in se ad essere fonoassorbente, è la sua struttura fisica che lo rende assorbente! Qualsiasi materiale a celle aperte assorbe il suono, i più pesanti assorbono meglio i bassi ma "riflettono" un pelino più gli alti, e viceversa; è un fenomeno strettamente connesso con lo spessore dei filamenti del reticolato (e quindi con la densità complessiva del materiale)

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Io andrei su dei pannelli in lana di roccia con il rivestimento superficiale che più ti piace, roba per uffici, sale, auditorium etc. Non saranno bellissimi ma sono efficaci e costano poco (per pochi mq).[CUT]


    Quoto anche tutto il post di Nordata.

    I pannelli fatti in casa sono economici e poco invasivi da vedere,soprattutto se fatti con della tela dello stesso colore delle pareti. Facci un pensierino,non ne servono poi tantissimi in fin dei conti,non devi ricoprire tutta la stanza.

    Ciao
    Ultima modifica di Rain; 08-07-2014 alle 17:17

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577
    Come bass traps nel mio ambiente quale è meglio di questi 3?

    http://www.acoustic-foam.co.uk/acous...ent/bass-traps
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il "quale è meglio" non lo si può dedurre guardando le foto.

    Devi sapere in che gamma intervenire e come si comportanto i vari pannelli (suppongo che non si differenzino solo per l'aspetto estetico).

    Se hai una risonanza a 35 Hz è inutile inserire un pannello/trappola che non arriva a questa frequenza, anche se ha una bella estetica (qualcosa farà sicuramente, ma non ti risolverebbe il problema principale).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    215
    mi introduco nella discussione perchè ho lo stesso problema del living...
    come bass trap vista la forma non dovrei avere problemi poichè posso levarli o metterli nel momento del bisogno.
    Per il soffitto nemmeno perchè è abbastanza alto ed è in legno(quindi penso che dovrebbe attutire le risonanze o almeno in parte)
    Ma per la parete di fondo?ho anchio il punto d'ascolto vicino alla parete ma non posso mettere pannelli o altro che vanno fuori arredamento.
    Mi chiedevo se mettere una parete attrezzata dientro il divano visto che è in legno e le forme irregolari fra pensili e scaffali se mi potesse aiutare per le risonanze...

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Per le risonanze non molto, potrai avere un effetto diffondente, ma sarà vanificato dalla vicinanza del punto d'ascolto.
    Per le risonanze dovresti trattare anche gli angoli posteriori e introdurre a parete materiale assorbente il più in basso (frequenza) possibile.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da stefo Visualizza messaggio
    come bass trap vista la forma non dovrei avere problemi poichè posso levarli o metterli nel momento del bisogno
    Considerato che le dimensioni dei bass traps sono generalmente abbastanza rilevanti, ad esempio un diametro di 40-50 cm. e che dovrebbero avere una altezza da pavimento a soffitto, trovo tale operazione abbastanza scomoda; questo ovviamente se parliamo di interventi efficaci ed alle frequenze tipiche di risonanza di un ambiente normale, quindi di qualche decina di Hz, non dici quali siano le frequenze interessate pertanto non si può fare alcuna previsione.
    Per il soffitto nemmeno perchè è abbastanza alto ed è in legno(quindi penso che dovrebbe attutire le risonanze o almeno in parte)
    Non particolarmente, l'altezza influirà sulle riflessioni e sui tempi di riverbero, il legno non attutisce le risonanze.
    il punto d'ascolto vicino alla parete
    "Vicino" quanto? Magari la distanza basta, anche perchè dici che dietro al divano c'è una parete attrezzata (detto in altre parole cosa sarebbe in pratica?) per cui il divano non è addossato al muro; anche qui i pensili e/o gli scaffali fanno poco o nulla sulle risonanze, specialmente quelle a bassa frequenza.
    Ultima modifica di Nordata; 19-11-2014 alle 13:11
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    215
    è ovvio che quello a cui mi riferisco io sono degl'interventi "leggeri"è poco invasivi...
    Per i bass trap intendo quelli che attutiscono un po' le risonanze delle basse frequenze date dal reflex dei diffusori.
    Pensavo che per il tetto almeno non ero messo male ma a quanto ho capito sono in mezzo ad una strada
    Ma qualcuno conosce i pannelli che vedo in questo sito? Solid-tech.net
    Sembrano anche belli...

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da stefo Visualizza messaggio
    Per i bass trap intendo quelli che attutiscono un po' le risonanze delle basse frequenze date dal reflex dei diffusori.
    I reflex, credo tu intenda i condotti di uscita dei diffusori bass-reflex, non causano alcuna risonanza, le risonanze sono tipiche di ciascun ambiente e sono generate indipendentemente dalla tipologia del diffusore, quella che importa è la frequenza del suono emesso che può eccitare o meno i modi dell'ambiente.

    Comunque io mi preoccuperei meno del soffitto, direi che non è il primo punto su cui intervenire.

    Se non ho visto male il sito che indichi è quello di un produttore di mobiletti portaelettroniche, ti riferisci forse a quei pannelli posti nella foto della prima pagina?

    Sono dei normali pannelli diffondenti di Schroeder (che non è la marca, ma il teorico che ne ha parlato per primo) del tipo 1D, li vendono diversi costruttori, ci sono in quel tipo, ma anche di leggermente diversi, nonchè anche del tipo 2D.

    Hanno una funzionamento completamente diverso dai pannelli assorbenti ma si ottengono gli stessi risultati, ovvero quello di ridurre alcune riflessioni, senza però ridurre il tempo di riverbero, come accade con i pannelli assorbenti.

    Se cerchi un po' su questo forum se ne è già parlato molte volte, trovi anche moltissimo materiale in rete.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013

    Se puoi avanza il divano anche una 50ina di cm, tutto fa.
    Il divano a ridosso limita ascolti a volumi maggiori
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •